Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Dieta lunare: essenza e principi base

Лунна диета: Същност и основни принципи
  1. Cos’è la dieta lunare?
  2. Principi di alimentazione
  3. Come funziona la dieta lunare?
  4. Benefici comprovati della dieta lunare per la salute
  5. Rischi potenziali ed effetti collaterali
  6. Supplementi alla dieta con integratori alimentari
  7. Quante volte all’anno si applica la dieta lunare?
  8. Consigli per applicare la dieta nella vita quotidiana
  9. Domande frequenti

Per molti di voi il concetto di “Dieta Lunare” potrebbe sembrare leggermente insolito, ma si tratta di un modello di alimentazione realmente esistente con l’obiettivo di ridurre il peso corporeo.

La dieta lunare è un regime popolare per la disintossicazione dell’organismo e il controllo del peso, basato sulle fasi della Luna. Combina idee dall’astronomia, dalla fisiologia e da uno stile di vita in armonia con la natura, utilizzando il ciclo energetico della Luna per promuovere il digiuno e la purificazione. Si ritiene che durante determinate fasi lunari l’organismo sia più incline a espellere liquidi trattenuti e tossine, e che il digiuno a breve termine dia al sistema digestivo il riposo necessario.

Cos’è la dieta lunare?

Cos’è la dieta lunare?

La dieta lunare rappresenta un digiuno intermittente coordinato con il calendario lunare. Include fasi di 24-72 ore di astinenza totale o parziale dal cibo, coincidenti con le principali fasi della Luna: luna nuova, luna piena, luna crescente e luna calante.

I sostenitori di questa dieta credono che il corpo reagisca alle forze gravitazionali della Luna in modo simile a come reagiscono le maree. Ciò influenza il metabolismo, la ritenzione idrica e la capacità di eliminare le tossine. Per questo motivo, la dieta è adatta sia per il mantenimento del peso che per il miglioramento della salute generale dell’organismo.

Principi di alimentazione

Se sentite che questo ritmo risponde alle esigenze del vostro corpo e della vostra mente, la dieta lunare può diventare un naturale alleato nella ricerca dell’equilibrio, della leggerezza e dell’armonia interiore.

Secondo i principi della dieta, alcuni alimenti sono considerati permessi, mentre altri sono proibiti e inadeguati.

Alimenti permessi

Nei giorni tra le fasi lunari non si pratica il digiuno.

In questo periodo si raccomanda un menu ricco di alimenti nutrienti e a basso contenuto calorico, che chiameremo anche “alimenti permessi”. In generale, si tratta di una varietà di cibi sani, parte dell’alimentazione naturale dell’uomo:

  • Verdure e frutta con alto contenuto d’acqua (cetrioli, anguria, sedano);

  • Succhi di frutta freschi, succhi di verdura e brodi, tisane;

  • Proteine leggere da uova, yogurt, pesce;

  • Noci, semi e avocado in quantità moderate.

È necessario bere una quantità sufficiente di acqua - almeno 2 litri al giorno.

Alimenti proibiti

Gli alimenti proibiti sono identici a quelli della maggior parte delle altre diete.

Si raccomanda di evitare prodotti e articoli dannosi e di imporre restrizioni alimentari su alimenti come:

  • Alimenti trasformati e semilavorati;

  • Zucchero e dolci;

  • Snack salati e alimenti ad alto contenuto di sodio;

  • Grassi animali e piatti fritti.

Non bisogna consumare alcol, bevande gassate e zuccherate - cosa scontata per le persone che hanno abitudini alimentari sane.

Fasi lunari e regimi appropriati

Fasi lunari e regimi appropriati

La luna nuova è una fase di nuovo inizio e purificazione energetica. Di solito si effettua un digiuno acquoso di 24 ore o si assumono solo liquidi.

La luna pienaè il momento in cui l’organismo trattiene più acqua. Si raccomanda un digiuno completo o il passaggio a soli liquidi per 24 ore. Il periodo può essere esteso a 36-72 ore con una buona tolleranza.

La luna crescente è il momento per il rafforzamento. È adatta a un’alimentazione bilanciata ma leggera con carboidrati limitati. L’obiettivo è evitare l’accumulo di peso.

La luna calante è un periodo considerato favorevole per la purificazione e la perdita di peso. È un buon momento per limitare le calorie, digiunare con succhi o brodi, purificare il corpo.

Variazioni della dieta lunare

Esistono diverse interpretazioni della dieta.

La classica dieta lunare impone solo il digiuno durante la luna nuova e la luna piena. L’intensiva include anche le due fasi intermedie con leggere restrizioni, mentre la ritmicaè legata a un’alimentazione adattata ogni giorno in base alla fase specifica.

Linee guida aggiuntive

Puoi utilizzare un calendario lunare per il 2025 o il 2024 per pianificare i giorni di digiuno.

Per facilità, puoi tenere un diario dei liquidi assuntie degli effetti sul corpo.

È necessario consultare un medico in caso di malattie croniche o assunzione di farmaci.

Come funziona la dieta lunare?

La dieta lunare si basa sulla sincronizzazione tra i bioritmi interni dell’organismo e i cicli naturali esterni.

Si presume che l’influenza gravitazionale della Luna sui fluidi corporei faciliti la funzione escretoria dei reni e del sistema linfatico. Il digiuno temporaneo contribuisce a ridurre i livelli di insulina e aumenta l’uso degli acidi grassi per l’energia, il che porta a perdita di peso. Parallelamente, si attiva l’autofagia - un processo cellularedi autopulizia, utile per la rigenerazione e l’invecchiamento sano.

Benefici comprovati della dieta lunare per la salute

Benefici comprovati della dieta lunare per la salute

Sebbene i dati scientifici sull’effetto delle fasi lunari siano limitati, i benefici del digiuno intermittente e del consumo di liquidi sono ben documentati.

Seguire la dieta lunare è associato a:

  • Facilitazione della perdita di peso e del controllo del peso;

  • Miglioramento della sensibilità insulinica e del profilo lipidico;

  • Stimolazione dell’autofagia e dei processi antinfiammatori;

  • Riduzione del gonfiore e della ritenzione idrica;

  • Leggerezza e chiarezza mentale con una pratica regolare.

Il tipo classico della dieta include principi che hanno effetti benefici scientificamente comprovatisull’organismo umano, facili da eseguire. I digiuni temporanei o i digiuni acquosi sono utili e supportati da fatti scientifici, anche quando non sono eseguiti secondo le fasi della luna. Tuttavia, l’aspetto mitologico e la connessione della dieta con l’astrologia la rendono più attraente per le persone che la seguono e la praticano.

Rischi potenziali ed effetti collaterali

Come tutti i regimi che includono il digiuno, anche la dieta lunare non è priva di potenziali rischi. Non è universalmente applicabile e può causare effetti collaterali in determinati gruppi di persone o se eseguita in modo errato.

Seguire la dieta lunare non è adatto a:

  • Persone con diabete, ipoglicemia o disturbi alimentari;

  • Donne incinte e in allattamento;

  • Persone con basso peso corporeo o in fase di crescita attiva (ad esempio, adolescenti).

Tra le possibili reazioni indesiderate, specialmente con digiuni prolungati o frequenti, ci sono:

  • Mal di testa;

  • Vertigini;

  • Irritabilità;

  • Disturbi del sonno con periodi di digiuno più lunghi.

Se soffrite di una malattia cronica come ipertensione, disturbi autoimmuni, malattie cardiovascolari o problemi digestivi, la dieta lunare deve essere applicata con maggiore cautela. In queste condizioni, il digiuno prolungato o un cambiamento drastico nell’alimentazione possono portare a fluttuazioni indesiderate della pressione sanguigna, squilibrio elettrolitico o aggravamento dei sintomi.

Supplementi alla dieta con integratori alimentari

Integratori per l’attività cerebrale.

Con digiuni frequenti, digiuno intermittente o seguendo la dieta lunare, l’organismo potrebbe non ricevere tutte le sostanze necessarie. L’assunzione calorica e nutrizionale limitata, specialmente se praticata a lungo o regolarmente, aumenta il rischio di carenze di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

In questi casi, l’inclusione di integratori alimentari può essere utile per mantenere l’equilibrio nell’organismo e prevenire sintomi legati a carenze.

Uno dei minerali più frequentemente carenti nelle persone che digiunano è il magnesio. Partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche, supporta la normale funzione dei muscoli e del sistema nervoso, regola il ritmo cardiaco e gioca un ruolo chiave nei processi del metabolismo energetico. La carenza può portare a crampi muscolari, irritabilità, insonnia e aritmie cardiache. Gli integratori di magnesio citrato o magnesio bisglicinato sono meglio assorbiti dall’organismo.

Il potassioè un elettrolita particolarmente importante per mantenere l’equilibrio idro-salino, la normale funzione dei muscoli e il ritmo cardiaco. Durante il digiuno o regimi detox con effetto diuretico, si può verificare una perdita di potassio attraverso l’urina. Bassi livelli possono causare debolezza, stanchezza, palpitazioni e persino aritmie pericolose. Gli integratori di potassio, così come l’assunzione di cibi ricchi di potassio (ad esempio banane, avocado, acqua di cocco), possono compensare questa carenza.

Con un’assunzione limitata di pesce grasso o fonti vegetali (semi di lino, noci), l’organismo può soffrire di una carenza di omega-3. Questi acidi grassi essenziali hanno potenti proprietà antinfiammatorie, supportano la salute del sistema cardiovascolare e nervoso, oltre che la funzione cerebrale. Durante il digiuno o regimi a basso contenuto calorico, è una buona idea assumere olio di pesce o integratori vegani con EPA e DHA.

Quando il regime alimentare è limitato in tipi e quantità di cibo, il rischio di carenze nell’assunzione di vitamine (in particolare complesso B, vitamina C, vitamina D e acido folico) aumenta. Un completo multivitaminicodi qualità può servire come assicurazione per mantenere livelli ottimali di tutti i microelementi essenziali, specialmente per le donne, gli atleti attivi o le persone sottoposte a stress.

I regimi detox regolari, che includono digiuno, assunzione di erbe con effetto purificante o ridotto apporto di fibre, possono influenzare negativamente la flora intestinale.

I probioticicontribuiscono a mantenere l’equilibrio tra batteri buoni e patogeni nell’intestino, migliorano la digestione, l’immunità e persino l’umore. Le formule più adatte sono quelle con più ceppi (ad esempio Lactobacillus e Bifidobacterium) e un contenuto di almeno 5-10 miliardi di CFU.

Quante volte all’anno si applica la dieta lunare?

La maggior parte dei praticanti utilizza questa dieta durante ogni luna nuova e luna piena, il che significa circa 24 volte all’anno.

Alcuni preferiscono limitarsi a 1-2 digiuni al mese, mentre altri seguono l’intero ciclo con tutte le sue fasi.

Tutto dipende dalla tolleranza individuale, dagli obiettivi e dallo stato di salute.

Consigli per applicare la dieta nella vita quotidiana

L’applicazione della dieta lunare richiede non solo desiderio, ma anche una certa preparazione e attenzione ai segnali che il vostro corpo vi invia.

Ecco alcune linee guida pratiche che vi aiuteranno a integrarla con successo nella vostra vita quotidiana:

  • Preparatevi mentalmente e fisicamente prima del digiuno e non mangiate abbondantemente il giorno precedente.

  • Assumete più liquidi e riposate a sufficienza.

  • Non iniziate in periodi di forte stress o allenamenti intensi.

  • Dopo il digiuno, non buttatevi su cibi pesanti, ma introducete prima un’alimentazione leggera e aggiungete gradualmente cibi più sostanziosi.

  • Utilizzate applicazioni per il calendario lunare per seguire le fasi della Luna.

Seguire questi consigli faciliterà l’adattamento al regime e ridurrà il rischio di disagio. Non dimenticate di ascoltare il vostro corpo e di adattare la dieta alle vostre esigenze individuali e al vostro stile di vita.

Domande frequenti

domande frequenti

Quanto dura il digiuno durante la luna piena o la luna nuova?

Di solito 24 ore, ma con una buona tolleranza può essere prolungato a 36 o 72 ore.

Si può bere caffè durante il digiuno?

È permesso il caffè nero senza zucchero e latte, così come tisane e acqua.

La dieta lunare è associata alla perdita di massa muscolare?

Con un digiuno a breve termine non si osserva una significativa perdita di massa muscolare, specialmente se tra le fasi ci si alimenta in modo equilibrato.

Fonti:

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.