Cosa sono le tinture erboristiche per fegato e cistifellea?
Diverse erbe benefiche per il fegato hanno dimostrato di avere un effetto benefico nel depurare il fegato. Esse migliorano il funzionamento e la salute del fegato attraverso vari meccanismi.
La ragione della loro azione è l'elevato contenuto di principi attivi con forti proprietàantiossidanti e antinfiammatorie. Aiutano a combattere i radicali liberi e riducono i livelli di stress ossidativo, alleviando l'infiammazione epatica.
Le tinture madri rappresentano l'estratto più concentrato delle erbe, contenente un vasto insieme di principi attivi con eccezionale attività biologica e facile assorbimento.
Qual è la loro funzione nel corpo?
Le funzioni che gli estratti erboristici svolgono a favore della salute del fegato e della cistifellea sono numerose, quindi vi presenteremo solo alcune delle principali.
Ecco quali sono:
Alcune erbe disintossicanti fegato supportano i processi di depurazione e purificazione e promuovono la funzione epatica stimolando la produzione di enzimi coinvolti nei percorsi metabolismo dei grassi.
Possono avere un pronunciato effetto epatoprotettivo, prevenendo la formazione di tessuto cicatriziale (fibrosi).
Stimolano la produzione di bile.
Migliorano la capacità contrattile della cistifellea.
Hanno un forte effetto antinfiammatorio e antiossidante.
Supportano efficacemente il fegato in caso di steatosi, epatite e cirrosi.
Tipi di tinture erbali per fegato e cistifellea
Ecco alcune proposte di erbe utili, sotto forma di tintura madre per depurare fegato, fortemente raccomandate sia dai guaritori popolari che dai medici in Italia.
Tintura Cardo mariano
La tintura è un estratto della pianta Cardo mariano (Silybum marianum L), il cui composto contiene sostanze specifiche con una struttura simile, che vengono riunite sotto il nome comune di silimarina.
L'estratto standardizzato di questa pianta è utilizzato anche in farmacia. Possiede forti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
Le proprietà dell'erba sono legate al miglioramento della funzione epatica, al miglioramento dei parametri di laboratorio associati alla salute dell'organo e alla disintossicazione generale dell'organismo.
Tintura Dente di leone
L'estratto di questa pianta ben nota a tutti, Taraxacum officinale, è ricco di numerose sostanze biologicamente attive con azione antiossidante e anti-infiammatoria, derivate anche dalle sue foglie.
La pianta medicinale stimola il metabolismo, la sintesi della bile e supporta la salute delle cellule epatiche. Inoltre, è nota per la sua capacità di neutralizzare le tossine stimolando l'emissione di urina.
Tintura Enrgy Blend
Questa tintura è una combinazione di due piante molto conosciute e utili, specialmente nella medicina popolare asiatica e nell'Ayurveda indiana: Zenzero e curcuma. Appartengono alla stessa famiglia di piante (Zingiberaceae) e possiedono sia proprietà antiossidanti che anti-infiammatorie.
Entrambe le piante sono note per il loro effetto disintossicante. Riducono i livelli di stress ossidativo e abbassano l'effetto infiammatorio degli ossidanti sul parenchima epatico, agendo anche in modo estremamente energizzante per l'organismo.
Il loro effetto benefico in condizioni come la sindrome metabolica e la resistenza all'insulina supporta ulteriormente la riduzione delle complicazioni sul fegato in presenza di livelli persistenti elevati di grassi.
Tintura Finocchio
L'estratto di finocchio (anche noto come anice selvatico) è ricco di sostanze che hanno un effetto di cura sull'organismo. Per quanto riguarda la salute epatica, si distinguono i composti beta-mircene e acidi grassi. Questi sostengono gli epatociti (le cellule epatiche) nell'affrontare le sostanze tossiche e, soprattutto, i radicali liberi rilasciati durante il loro processo di neutralizzazione.
Tintura Calendula
Questo bel fiore è anche un'erba potente con una varietà di effetti benefici sul corpo umano.
Secondo studi clinici, l'assunzione di estratto di calendula sotto forma di tintura riduce significativamente i livelli degli enzimi epatici AST, ALT, GT e fosfatasi alcalina, a seguito dell'assunzione prolungata di paracetamolo.
L'assunzione di calendula è benefica per le persone che assumono numerosi farmaci o che fanno un uso eccesso di alcol.
Tipi di erbe per la cistifellea
Le tinture che agiscono favorevolmente sul fegato migliorano la sintesi della bile e aiutano in condizioni di colestasi (ridotta mobilità della bile).
Una maggiore quantità di bile è meno concentrata e, insieme all'aumento della mobilità nelle vie biliari, riduce il rischio di sviluppare calcoli biliari.
In caso di malattie infiammatorie della cistifellea, associate o meno alla presenza di calcoli (pietre nella bile), è appropriato assumere tinture che hanno un pronunciato effetto spasmolitico (effetto rilassante) sulla muscolatura liscia della cistifellea, riducendo il gonfiore.
Tintura Menta
La tintura dell'erba medicinale menta haun effetto fortemente calmante su tutto il sistema digestione. È utile in condizioni spastiche degli organi cavi addominali: crisi biliari, coliche biliari o intestinali. Il rilassamento della muscolatura porta a una riduzione degli spasmi e della sindrome dolorosa.
Tintura Melissa
La melissa è un altro rappresentante della famiglia della menta, con un piacevole aroma di limone. Come la menta, possiede un'azione spasmolitica, ma ha anche la proprietà di bloccare il dolore.
Il suo effetto analgesico è dovuto al blocco dei recettori nicotinici e muscarinici dell'acetilcolina e alla cascata biochimica L-arginina - ossido nitrico, offrendo rimedi naturali per il benessere.
Quando è necessario assumere tinture di erbe per il fegato e la cistifellea?
Il fegato e la cistifellea sono una parte inseparabile del sistema epatobiliare, con il ruolo della cistifellea che è quello di serbatoio, a differenza dell'ampio raggio d'azione del fegato.
Il corretto funzionamento del fegato garantisce in gran parte anche un buono stato della cistifellea, riducendo così il rischio di formazione di calcoli, che rappresentano il principale rischio di infiammazione della vescica.
Il fegato funge da filtro e scavenger per il nostro organismo. Da esso dipende la disintossicazione delle sostanze tossiche e l'eliminazione del loro effetto nocivo, prima che raggiungano il resto del corpo.
Pertanto, è particolarmente importante garantirgli le migliori condizioni di lavoro, affinché possa preservarsi ed essere efficace per un periodo di tempo più lungo.
Il rispetto delle regole olistiche che promuoviamo in VitaOn è di primaria importanza. La loro combinazione con i principi di trattamento attraverso erbe e ingredienti naturali è reciprocamente complementare e particolarmente efficace.
L'uso di tinture di erbe per la prevenzione e il trattamento coadiuvante delle malattie epatiche è un metodo completamente sicuro e naturale che rafforzerà le funzioni e la salute dell'organo.
Possono essere assunte insieme a terapie farmacologiche prescritte da un professionista medico come integratore.
Assunzione giornaliera raccomandata di tinture erboristiche per fegato e cistifellea
Il mantenimento della buona salute del fegato e della cistifellea è essenziale per il benessere generale dell’organismo. Le tinture erboristiche contenenti estratti di piante come il cardo mariano e il tarassaco sono note per le loro proprietà disintossicanti e protettive per il fegato.
Assunzione giornaliera raccomandata:
Fase iniziale (primo mese): Assumere 5 ml di tintura (circa 20 gocce), diluiti in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno, 10–15 minuti prima dei pasti.
Fase di mantenimento (mesi successivi): Continuare con una dose di 5 ml una volta al giorno, prima di un pasto.
Raccomandazioni aggiuntive:
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia un corso di almeno 12 settimane.
Conservare il prodotto in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole, a una temperatura compresa tra 5 e 25°C.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Un’assunzione regolare di tinture erboristiche, combinata con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, può supportare la funzionalità del fegato e della cistifellea, contribuendo al benessere complessivo dell’organismo.
Perché scegliere le tinture di erbe per fegato e cistifellea di VitaOn?
Le nostre tinture di erbe per fegato e cistifellea sono di qualità premium e per la loro produzione ci si affida solo a erbe selezionate, provenienti da aree ecologicamente pulite come i Monti Lessini. Garantiamo un'alta biodisponibilità delle sostanze attive e la massima efficacia dei nostri prodotti, con una rapida consegna per ogni utente.
Ti offriamo un'ampia gamma di estratti vegetali, adatti per mantenere la salute e le funzioni del fegato.
Domande Frequenti
Le erbe sono efficaci per migliorare il funzionamento del fegato e della cistifellea?
Sì, alcune erbe hanno un effetto dimostrato nella disintossicazione del fegato e nella stimolazione delle funzioni epatiche e biliari.
È opportuno combinare diverse erbe per fegato e cistifellea?
Alcune combinazioni di erbe per la purificazione del fegato e della cistifellea agiscono in modo particolarmente benefico, grazie all'azione sinergica dei singoli componenti delle erbe, come il carciofo (Cynara scolymus L) e la bardana (Arctium lappa L), offrendo soluzioni naturali.
Qual è l'erba più efficace per il fegato?
L'erba con il maggior numero di evidenze scientifiche è il Cardo mariano, che dimostrato supporta la disintossicazione e le funzioni del fegato. Seguono il Dente di leone, lo Zenzero e la Curcuma. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito.
È necessario effettuare una verifica o un controllo medico prima di assumere una tintura madre per depurare il fegato e la cistifellea, anche se ha senso usarla per prevenire eventuali intossicazioni?
Sì, è sempre consigliabile fare una verifica con un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento con tinture madri. Anche se ha perfettamente senso usare rimedi naturali per sostenere il fegato e prevenire intossicazioni, un controllo medico può assicurare che non ci siano controindicazioni, soprattutto in presenza di patologie preesistenti o di terapie farmacologiche in corso.