Si tratta di estratti vegetali ad alta concentrazione con base acqua‑alcolica, ricchi dei principi attivi caratteristici delle piante in questione.
Le tinture a base di erbe per stomaco e intestino sono prodotte da piante sulle quali esistono sufficienti dati affidabili circa la loro azione favorevole sul sistema digestivo e sul tratto gastrointestinale.
Le tinture di erbe esprimono la loro attività ed un forte affinità verso lo stomaco e l’intestino attraverso i loro componenti attivi. Agiscono realmente, e non mascherano il problema, poiché alcuni dei meccanismi mediante i quali operano sono stati studiati fino a un certo punto.
L’utilizzo delle tinture vegetali per la prevenzione oppure per la gestione dei problemi gastrici e intestinali è un metodo molto efficace e, in larga misura, scientificamente fondato e dimostrato.
Nella composizione delle tinture a base di erbe sono presenti sostanze attive che, attraverso vari meccanismi, aiutano a ristabilire l’equilibrio tra fattori aggressivi e protettivi.
Inoltre, alcuni fitochimici contrastano l’infiammazione riducendo i sintomi e ostacolando la formazione di un circolo vizioso in cui il sistema immunitario promuove e sostiene l’infiammazione.
Ecco brevemente presentati i meccanismi generali di azione delle tinture, tenendo presente che il modo specifico di azione di ciascuna tintura è differente.
A seconda delle sostanze naturali che contengono, esse possono avere:
Azione antinfiammatoria: Alcune erbe, come per esempio zenzero e curcuma, contengono principi attivi che possiedono un’azione anti‑infiammatoria. Essi inibiscono, attraverso meccanismi specifici, il complesso processo dell’infiammazione, il cui risultato è una mucosa gastrica sana, una riduzione del dolore e del disagio.
Protezione della mucosa: Alcune sostanze nelle piante medicinali stimolano la sintesi di mucine e il ripristino dello strato protettivo mucinoso, migliorando così la barriera meccanica tra la mucosa e fattori aggressivi.
Azione antiossidante: Le erbe ricche di antiossidanti aiutano il nostro corpo a contrastare i radicali liberi dannosi. La loro azione previene il danneggiamento dei tessuti e la reazione del nostro sistema immunitario.
Supporto alla digestione: Diverse piante medicinali contengono fitochimici che stimolano la digestione e la peristalsi in vari modi.
Effetto spasmolitico: Sostanze che agiscono in modo simile ai farmaci portano al rilassamento della muscolatura liscia dello stomaco. Questo effetto è utile in presenza di spasmi dolorosi allo stomaco, gastrite o infezioni virali.
Riduzione della produzione di acido cloridrico: Effetto utile in caso di gastrite acuta o ulcera attiva. In questo modo aiutano il corpo a ripristinare la barriera mucosa e ad attenuare l’infiammazione.
Proprietà adattogene: Le erbe adattogene aiutano a regolare lo stress, e possono altresì ridurre i livelli di cortisolo e adrenalina, responsabili della sensazione nervosa “sotto lo sterno” e dell’aumentata secrezione di succo gastrico.
L’aspetto interessante delle erbe è che anche se contribuiscono agli stessi problemi, spesso lo fanno con un “modo” differente. Questo fatto le rende adatte ad essere combinate tra loro, così da non correre il rischio di duplicare l’effetto o di generare reazioni indesiderate.
Al contrario, la loro azione sinergica ha un ruolo determinante nella risoluzione olistica di vari problemi di salute.
Questa tintura è prodotta dalla pianta Geranium sanguineum. Per la preparazione dell’estratto si utilizzano le radici della pianta, grazie al suo ricco profilo biochimico.
Il geranio è ricco di tannini condensati (dimeri e oligomeri di catechina, epicatechina ed epigallocatechina), noti anche come proantocianidine. Contiene inoltre flavonoidi, acidi fenolici e lattoni sesquiterpenici.
È stato stabilito che le proantocianidine hanno la proprietà di ridurre in modo significativo la secrezione da parte delle ghiandole gastriche, diminuendo così l’acidità nello stomaco (alcalinizzazione). Questo effetto è auspicabile in presenza di infiammazione della mucosa gastrica o di ulcera e ricorda l’effetto di farmaci chiamati inibitori della pompa protonica.
Inoltre, la tintura di geranio sanguigno ha un’azione inibitoria sulla batteria Helicobacter pylori. Questa colonizza la mucosa dello stomaco, operando al riparo dallo strato mucinoso gastrico e causa gravi infiammazioni e lesioni della mucosa, che possono progredire in malattie tumorali.
L’assunzione della tintura alla menta possiede un effetto calmante sulla mucosa gastrica in caso di lievi irritazioni di diversa natura. Inoltre, le sostanze contenute nella pianta aiutano ad alleviare gli spasmi dello strato muscolare liscio e hanno un effetto rilassante e analgesico in caso di crampi gastrici, indipendentemente dalla causa.
Il suo effetto rilassante sulla muscolatura liscia si estende anche allo sfintere gastroesofageo, quindi in caso di disfagia (impossibilità di deglutire) e motilità esofagea compromessa, essa è una scelta appropriata.
Suggeriamo di evitare questa tintura nel caso soffriate di reflusso gastroesofageo (GERD).
La menta è fortemente raccomandata anche in presenza di problemi intestinali – spasmi, tenesmi e coliche – nonché in condizioni infiammatorie dell’intestino grazie alle sue proprietà spasmolitiche e antinfiammatorie.
La tintura “Tè dei Pirin” contiene numerose sostanze attive, fra cui flavonoidi, glicosidi fenilpropanoidici, tannini, terpenoidi, di‑ e triterpeni, iridoidi.
La pianta, nota anche come “Pirin tea”, possiede spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Grazie a queste, l’assunzione della tintura “Tè dei Pirin” ha un buon effetto in caso di disagio gastrico, irritazioni ed è indicata nei periodi in cui è prevista un’esacerbazione dei disturbi gastrici come la primavera e l’autunno, per esempio.
Gli antiossidanti neutralizzano l’azione dei radicali liberi, riducendo così il loro effetto sulla matrice intercellulare della mucosa gastrica e intestinale.
In questo modo si previene la penetrazione dell’acido cloridrico oltre lo strato mucoso ed è evitata la comparsa di lesioni ulcerose e, di conseguenza, l’ingresso di prodotti tossici della fermentazione batterica attraverso la parete intestinale.
Questa pianta è ricca di fitochimici bioattivi quali flavonoidi, tannini, saponine e triterpenoidi. Essa possiede un’azione antiossidante, antinfiammatoria e astringente.
L’assunzione della tintura di Potentilla repens ha un effetto favorevole in caso di patologie gastriche come gastrite e ulcera, nonché nelle infiammazioni intestinali croniche. Essa aiuta a ripristinare i difetti della mucosa promuovendo i processi di re‑epitelizzazione.
Gli studi indicano che i componenti attivi della tintura esercitano un effetto positivo sulla secrezione dello strato mucoso. Grazie a ciò si protegge l’organismo dall’azione dannosa dell’acido cloridrico su aree di mucosa gastrica già compromessa.
Questa tintura erbacea viene estratta dai semi della pianta di anice, che differiscono dalla maggior parte delle erbe e contengono fino al 70% di anetolo, dianetolo, isoanetolo, aniscetone, anisaldeide, acido anisico, estragolo e metil‑avicolo.
Grazie a queste sostanze si osservano cambiamenti nella mucosa gastrica durante l’uso prolungato della tintura.
Essa riduce la reazione infiammatoria della mucosa, migliora la circolazione della parete gastrica e potenzia i processi rigenerativi per ripristinare l’integrità dello strato mucoso. Inoltre, l’anice ha un’azione stimolante sulle cellule gastriche e le induce a sintetizzare glicoproteine volte a rinnovare lo strato mucoso.
Questa tintura è adatta per l’eliminazione degli spasmi intestinali e delle coliche, possedendo inoltre una funzione carminativa — elimina i gas in eccesso nell’intestino, allevia il gonfiore e la pesantezza.
Il finocchio, come viene anche chiamata la pianta, è parente dell’anice e, come lui, possiede proprietà carminative che aiutano a eliminare i gas in eccesso e il disagio addominale. Inoltre, fra i suoi componenti si trovano oli essenziali che hanno un’azione spasmolitica e supportano i processi digestivi.
Queste sono solo alcune delle piante che hanno un effetto favorevole e persino terapeutico sullo stomaco e sull’intestino.
Data la somiglianza nella struttura e la costante interazione dei diversi organi del sistema digestivo, è importante sottolineare che gran parte delle tinture a base di erbe e degli integratori alimentari per la digestione agiscono sia in caso di problemi allo stomaco, sia in condizioni di salute legate ad altri organi del sistema digestivo.
L’assunzione contemporanea di una combinazione di erbe ha un effetto sinergico e attacca il problema da più angolazioni, grazie alla varietà di componenti attivi.
In caso di problemi con il vostro sistema digestivo, il nostro team ribadisce l’approccio basato sul principio olistico, ovvero attraverso la correzione dei fattori che dipendono da voi stessi.
Le tinture vegetali, sebbene siano “gli stabilimenti farmaceutici della natura”, appartengono alla categoria degli integratori alimentari. Per percepirne l’effetto massimo è importante fornire le condizioni adeguate affinché agiscano, nonché dare loro il tempo di prendersi cura della vostra salute.
La nostra selezione di tinture vegetali dedicate a stomaco e intestino non è casuale. Si basa su evidenze scientifiche e studi clinici, per offrirvi prodotti altamente efficaci per i vostri problemi.
Le tinture vegetali sono prodotte con materie prime della massima qualità e sono interamente di origine biologica.
La vasta gamma di prodotti rivolti alla salute del sistema digestivo e del tratto gastro‑intestinale non è casuale. Essa rappresenta uno degli ambiti più utili e importanti per il corretto funzionamento dell’organismo e la sua salute è un top‑priorità per ogni persona.
Per un effetto massimo potete combinare più prodotti, in modo da coprire l’intera sintomatologia.
Esse possono favorire la digestione, ridurre la produzione di gas, il gonfiore, nonché alleviare la nausea, gli spasmi, ridurre l’infiammazione e i dolori allo stomaco. Inoltre, possono avere un effetto stimolante sulla sintesi degli enzimi.
Sì: diverse erbe contengono componenti attivi differenti, che agiscono tramite meccanismi vari. La sinergia tra due o più erbe copre più aspetti della salute del sistema digestivo.