Еnzimi digestivi
Cosa sono gli enzimi?
Gli enzimi sono molecole biologicamente attive di natura proteica. La loro funzione è quella di catalizzare, o meglio, di accelerare, lo svolgimento di una specifica reazione o processo.
Ogni processo che si svolge nel nostro corpo è sempre collegato all'azione di un dato enzima. Queste molecole sono fondamentali e necessarie per l'organismo, poiché senza di esse non può esistere. In caso di carenza di determinati enzimi, nel corpo si sviluppano gravi malattie di diversa natura.
Gli enzimi partecipano all'esecuzione di ogni funzione caratteristiche degli organismi viventi, dalla respirazione alla digestione.
Le molecole su cui agiscono gli enzimi vengono chiamate substrati. Il legame tra di loro è molto specifico, in quanto un determinato enzima si lega solo a uno o a pochi substrati simili per struttura, agendo come un catalizzatore che regola la velocità della reazione.
Cosa sono gli enzimi digestivi e come agiscono?
I processi digestivi nell'organismo umano sono completamente controllo e svolti da enzimi. Logicamente, essi portano il nome di enzimi della digestione (a volte chiamati anche enzimi per la digestione o enzimi alimentari) e sono prodotti nell'interno del corpo umano, principalmente dal pancreas, ma anche da altri organi come lo stomaco e l’intestino.
I processi si traducono nella scomposizione delle grandi molecole alimentari in molecole più piccole, che vengono successivamente assorbite attraverso la mucosa intestinale, garantendo un equilibrio nel metabolismo.
Esistono tre principali gruppi di nutrienti:
-
Grassi
-
Carboidrati
-
Proteine (o proteine).
Principali tipi di enzimi digestivi e le loro funzioni:
-
Proteasi: Scompongono le proteine in amminoacidi, che sono i mattoni fondamentali per i tessuti e i muscoli.
-
Amilasi: Scompongono i carboidrati in zuccheri semplici, come il glucosio, che serve da principale fonte di energia per le cellule.
-
Lipasi: Scompongono i grassi in acidi grassi e glicerolo, necessari per il metabolismo energetico e per la costruzione delle membrane cellulari.
Questi enzimi lavorano insieme per garantire una digestione efficace e un assorbimento ottimale dei nutrienti, grazie alla loro attivazione specifica. Un’insufficiente attività degli enzimi digestivi può portare a sintomi come gonfiore, gas, diarrea o stitichezza. In tali casi è importante consultare uno specialista per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Mantenere una dieta sana, ricca di fonti naturali di enzimi come frutta e verdura crude, ricche di fibre, può favorire la digestione e il benessere generale, supportando la produzione di enzimi.
Tipi di enzimi e fasi della digestione
Amilasi
La digestione inizia già nella cavità orale, dove avviene per prima la parziale scomposizione dei carboidrati, come l'amido, ad esempio.
Il processo avviene grazie a un enzima noto come amilasi salivare, che agisce come un elemento chiave nel processo digestivo.
L'amilasi è responsabile della scomposizione dei legami alfa-1,4-glicosidici dell'amido e della suddivisione in disaccaridi come il maltosio o in disaccaridi a catena media, chiamati desttrine.
Successivamente, nell'intestino tenue, sotto l'azione dell'amilasi alfa pancreatica, le desttrine vengono scomposte in molecole di glucosio, che vengono assorbite attraverso la mucosa intestinale.
Il pancreas è responsabile della scomposizione di tutti i principali nutrienti, rilasciando gli enzimi corrispondenti. I processi di digestione sono complessi e rappresentano una cascata di reazioni, un vero movimento biochimico.
In questi processi, oltre al pancreas, sono coinvolti:
-
Lo stomaco
-
Il duodeno
-
Il fegato
-
La cistifellea
-
L'intestino.
Proteasi
Le proteine negli alimenti sono soggette all'azione della proteasi pancreatica.
Questo enzima scompone i legami polipeptidici tra i singoli aminoacidi nelle catene proteiche complesse. In questo modo, le proteine vengono suddivise in piccoli peptidi composti da alcuni aminoacidi, favorendo un approccio graduale alla digestione.
Lipasi
La lipasi è un enzima che scompone i grassi degli alimenti in acidi grassi liberi e glicerolo.
Lattasi
In età infantile, gli esseri umani possono sintetizzare l'enzima lattasi, che scompone il disaccaride lattosio in glucosio e galattosio.
Molto spesso, in una grande percentuale della popolazione, l'organismo smette gradualmente di sintetizzare questo enzima, il che porta all'impossibilità di assimilare il lattosio. I sintomi includono gonfiore, gas, dolori addominali e diarrea dopo l'assunzione di prodotti lattiero-caseari, particolarmente evidenti dopo il consumo di latte fresco.
Cellulasi
L’enzima cellulasi è responsabile della scomposizione della cellulosa, un polisaccaride che, in condizioni normali, è non digeribile o parzialmente digeribile per gli esseri umani. Non viene prodotto nel corpo umano e viene rilasciato in quantità scarse dalla microbiota intestinale, rendendo necessaria la sua integrazione in alcuni casi.
Quando è necessario assumere enzimi digestivi?
In caso di malattie già insorte del tratto gastrointestinale, legate alla digestione, è opportuno supportare il funzionamento del nostro sistema digestivo mediante l’assunzione di enzimi come integratori alimentari.
Attualmente, a causa dello stile di vita e delle abitudini alimentari deteriorate, l’uso di enzimi digestivi prima o dopo i pasti è sempre più comune e consigliato, soprattutto per chi segue un’alimentazione ricca e varia.
Sono particolarmente utili nei casi di assunzione di quantità maggiori di cibo, includendo diversi gruppi di nutrienti. In questi casi, vengono secreti maggiori quantità di vari enzimi per garantire una digestione adeguata. Questo ha un effetto sul corpo e affatica l'energia e la capacità dei nostri organi.
Gli enzimi digestivi sono una parte importante del piano olistico per mantenere la nostra salute, agendo come una base per il benessere.
Portano vari benefici:
-
Supportano la funzione del nostro sistema digestivo.
-
Migliorano l'assorbimento delle sostanze.
-
Proteggono dai sovraccarichi dei nostri organi.
-
Allo stesso tempo, si prendono cura della vitalità e della salute del nostro sistema immunitario, garantendo una fortuna di benessere generale.
Perché scegliere gli enzimi digestivi di VitaOn?
Sappiamo che la scelta dei migliori enzimi digestivi può risultare difficile.
Per questo motivo, gli enzimi digestivi di VitaOn sono di origine naturale, 100% biologicamente attivi e in concentrazioni sufficienti a garantire una digestione perfetta.
La combinazione di enzimi inclusi nella formulazione, come la bromelina e altri componenti, partecipa alla degradazione di tutti i nutrienti, compresi il lattosio e la cellulosa, anche in presenza di cibi sottoposti a cottura.
Essi aiutano la digestione se assunti durante o immediatamente dopo i pasti. Rimuoveranno efficacemente la fastidiosa sensazione di pesantezza e gonfiore, facilitando la completa degradazione dei nutrienti e il loro assorbimento, grazie a un blend ottimale di enzimi.
Domande Frequenti
Cosa sono gli enzimi digestivi?
Gli enzimi digestivi sono proteine specializzate prodotte dall’organismo, che aiutano a scomporre i nutrienti complessi presenti negli alimenti in molecole più semplici, facilmente assorbibili dall’intestino.
Quali sono i principali tipi di enzimi digestivi e cosa fanno?
-
Amilasi: scompone i carboidrati in zuccheri semplici.
-
Proteasi: degrada le proteine in amminoacidi.
-
Lipasi: separa i grassi in acidi grassi e glicerolo.
-
Lattasi: permette la digestione del lattosio.
-
Cellulasi: aiuta, in misura limitata, a digerire la cellulosa.
Quando inizia il processo digestivo?
La digestione inizia già nella bocca grazie all’azione dell’amilasi salivare, che avvia la scomposizione degli amidi, in presenza di condizioni ottimali.
Quali organi sono coinvolti nella digestione?
Partecipano alla digestione: la bocca, lo stomaco, il pancreas, il fegato, la cistifellea, il duodeno e l’intestino, ciascuno con un proprio ruolo e grado di coinvolgimento.
Cosa servono gli enzimi digestivi in Italia?
In Italia, gli enzimi digestivi svolgono un ruolo cruciale nel supportare la scomposizione dei nutrienti complessi presenti negli alimenti, trasformandoli in molecole più semplici che l’intestino può assorbire. Questi enzimi sono essenziali per chi desidera mantenere un sistema digestivo efficiente, specialmente in un contesto in cui l’alimentazione ricca e varia è parte della cultura culinaria. L’assunzione di un enzimi digestivi integratore può essere particolarmente utile per ottimizzare la digestione e migliorare il benessere generale.
Gli enzimi digestivi possono risolvere problemi digestivi?
Sì, gli enzimi digestivi integratore possono aiutare a mitigare problemi digestivi come gonfiore, gas o stitichezza, che spesso sono dipendenti da una carenza di enzimi o da un’alimentazione squilibrata. Supportando la scomposizione di grassi, carboidrati e proteine, questi integratori favoriscono un assorbimento ottimale dei nutrienti, riducendo il carico sugli organi digestivi e migliorando la salute intestinale.