Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

BLACK FRIDAY


Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Integratori alimentari per atleti

Filtri

Forma del prodotto
Composizione e purezza

Ogni atleta desidera trovare il modo giusto per migliorare la propria prestazione nello sport scelto. Esistono numerosi integratori alimentari che sono mirati a migliorare le performance sportive.

Essi fungono da supporto, aiutandovi a spingervi al limite delle vostre capacità fisiche. Spesso sono orientati verso lo sviluppo di resistenza, velocità, forza resistente, agilità e concentrazione, fornendovi un’ondata di energia.

# Cosa rappresentano gli integratori per sportivi

Proprio in queste situazioni vengono in aiuto i integratori alimentari per sportivi.

Essi rappresentano sostanze essenziali per l’organismo o altre che hanno effetto su funzioni del corpo ricercate da noi. Hanno lo scopo di integrare eventuali carenze della dieta o di facilitare l’assunzione di alcune sostanze essenziali.

Per quanto riguarda la corretta scelta degli integratori per sportivi e atleti, questa questione non ha una risposta univoca.

La ragione è che ogni sport ha specifiche esigenze, che in gran parte richiedono anche l’uso di integratori alimentari specifici. Inoltre, ogni persona ha i propri obiettivi individuali e visioni per il proprio sviluppo. Non vanno sottovalutati nemmeno i fattori genetici come il tipo di corporatura e la velocità del metabolismo.

# Minerali per sportivi

Agli sportivi spesso occorre assumere integratori alimentari con vitamine e minerali.

I minerali sodio, potassio, calcio e magnesio sono di grande importanza per la conduzione dei segnali neuromuscolari e per una buona contrazione muscolare.

Lo zinco è anch’esso un microelemento essenziale, che svolge numerose funzioni nell’organismo. È particolarmente importante per l’equilibrio ormonale, il recupero dei tessuti e il corretto funzionamento del sistema immunitario – tutti aspetti importanti per ogni sportivo.

Gli sportivi hanno un consumo notevolmente maggiore di elettroliti, a causa dell’aumentato lavoro muscolare. Un modo per assumerli è attraverso una dieta ricca di minerali, ma in periodi di sforzi intensi, il tempestivo recupero degli elettroliti persi è di grande importanza per l’ottimale funzionamento dell’organismo.

Adatti al caso sono le bevande isotoniche, così come l’assunzione di minerali concentrati prima, durante o dopo gli allenamenti. Livelli ottimali di elettroliti contribuiranno a mantenere l’omeostasi e l’organismo potrà operare al massimo livello.

# Vitamine per sportivi

# Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono composti idrosolubili irrinunciabili. Di particolare importanza per gli sportivi sono le vitamine B12, B6, folato e niacina.

Esse partecipano a numerosi processi – dalla sintesi di nuove cellule alla regolazione di quasi tutti gli aspetti del metabolismo. Sono responsabili della conversione dei nutrienti in energia e della sintesi e rigenerazione dei tessuti propri.

L’assunzione aggiuntiva di vitamine per sportivi come integratori alimentari spesso dona una sensazione di forza ed energia e migliora la rigenerazione del corpo dopo carichi fisici e mentali intensi.

# Vitamina D

La vitamina D, chiamata anche colecalciferolo o vitamina D3, è fondamentale per il metabolismo del calcio e del fosforo, per il buon stato del sistema nervoso e del sistema immunitario.

Per natura, la vitamina D è più che altro un ormone e l’organismo può sintetizzarla tramite la pelle e la luce solare. Tuttavia, i dati statistici mostrano che la maggior parte dei deficit è dovuta proprio a essa.

L’assunzione di vitamina D3, soprattutto nei mesi invernali, è particolarmente consigliata per ogni persona, compresi gli sportivi.

# Vitamina C

La vitamina C è una sostanza essenziale che serve al corpo come potente antiossidante. È particolarmente importante per la sintesi del tessuto connettivo e per la funzione del sistema immunitario negli atleti e sportivi.

# Probiotici per sportivi

I probiotici sono microorganismi importanti, che colonizzano il nostro intestino e si prendono cura della corretta assimilazione delle sostanze, del mantenimento di una buona flora intestinale e della regolazione delle funzioni del sistema immunitario.

Vengono spesso utilizzati dagli sportivi proprio per queste funzioni, che indirettamente possono migliorare la forma fisica di ciascuno.

# Enzimi per sportivi

Analogamente ai probiotici, seppur molto diversi per natura, gli enzimi digestivi supportano la digestione e l’attività degli organi digestivi.

Per questo motivo gli sportivi ricorrono spesso all’utilizzo di simili integratori alimentari. Essi riducono lo sforzo che l’organismo compie per la scomposizione del cibo e in tal modo rimane più energia che l’organismo può usare per recuperare dopo i carichi.

Inoltre gli sportivi consumano sovente una quantità maggiore di proteine e cibo in generale, il che talvolta può portare a sensazione di affaticamento e voglia di riposo.

# Acidi grassi per sportivi

Gli acidi grassi omega‑3 sono acidi grassi essenziali, rappresentati più specificamente dall’acido eicosapentaenoico (EPA) e dall’acido docosaesaenoico, sono vitali per il corretto funzionamento del corpo in quasi ogni aspetto e in ogni fase della nostra esistenza.

Sono responsabili della salute del sistema cardiovascolare, del cervello e del sistema nervoso, della vista, delle articolazioni e di molti altri.

Si trovano naturalmente nei pesci grassi d’acqua fredda, nell’avocado, in alcune noci e nell’olio d’oliva. Assumerli come integratore alimentare consente di garantire le quantità necessarie al proprio corpo, poiché sono davvero molto importanti per la salute.

# Antiossidanti per sportivi

Gli antiossidanti sono sostanze, più spesso vitamine, che hanno la proprietà di combattere i radicali liberi. I radicali liberi hanno un effetto dannoso sulle cellule e i loro organelli. Essi sono responsabili del cosiddetto stress ossidativo, che attiva il sistema immunitario e provoca infiammazione.

L’attività fisica è presupposto per la produzione di una maggiore quantità di radicali liberi, la cui azione tuttavia non è solo dannosa. Essi aiutano a inviare un feedback al cervello, che deve trasmettere un segnale alle cellule del tessuto muscolare affinché inizino la rigenerazione.

Lo stress ossidativo eccessivo è un dato di fatto in caso di sovrallenamento e recupero inadeguato. Allora l’assunzione di antiossidanti è giustificata ed è in realtà un metodo piuttosto efficace per affrontare l’esaurimento cronico dell’organismo.

Esempi di antiossidanti facilmente accessibili all’organismo e antiossidanti universali ad alta efficacia sono la vitamina C, la vitamina E e il selenio. Numerosi estratti erbacei hanno anch’essi un forte potenziale antiossidante, come per esempio il sambuco, il tè verde e il mirtillo rosso.

# Integratori per la costruzione della massa muscolare

Gli integratori alimentari destinati alla costruzione della massa muscolare e al recupero muscolare sono necessari per atleti che si sono rivolti agli sport di forza – pesisti, lottatori, pugili, ginnasti ecc.

Se la forza muscolare e la massa e il buon recupero dei muscoli dopo l’allenamento sono importanti per il tuo sport, allora è opportuno prendere in considerazione i seguenti supplementi.

# Proteina

La proteina in polvere è un modo semplice e comodo per aggiungere proteine di qualità al tuo regime alimentare. È particolarmente adatta in presenza di diete o per persone che hanno una giornata troppo dinamica per riuscire a raggiungere le dosi giornaliere necessarie. A seconda delle esigenze individuali e degli obiettivi si colloca da 0,8 a 2 grammi per chilogrammo di peso.

Sul mercato sono disponibili diversi tipi di proteine – animali o vegetali, adatte ai vegani. Si differenziano per la loro fonte da cui sono isolate – possono essere siero‑lattiche, lattiche, ovine, bovine o miste. Tra quelle vegetali più spesso si usano le proteine di pisello, soia e riso.

La scelta di una proteina adatta si basa in gran parte sulla velocità della sua assimilazione nella circolazione sanguigna.

Il siero isolato, per esempio, ha la qualità più alta e un profilo aminoacidico completo ed è assorbito estremamente rapidamente. È adatto per momenti in cui è necessario un rapido recupero e ricarica dei muscoli con aminoacidi.

Il caseinato del latte invece è estremamente adatto come sostituto del pasto, nonché la sera prima di andare a letto, a causa della sua assimilazione più lenta.

# Creatina

La creatina è un derivato amminoacidico che si trova naturalmente nei prodotti di carne e pesce. Nel nostro organismo viene prodotta nel fegato, nei reni e nel pancreas, e viene immagazzinata nei muscoli sotto forma di fosfato di creatina. Essa serve per il rilascio di energia concentrata durante lo sforzo fisico.

La creatina come integratore alimentare è uno dei primi supplementi la cui efficacia è stata dimostrata. Essa è adatta per aumentare la forza e la resistenza alla forza. Nuove ricerche indicano che aiuta anche la memoria e concentrazione, nonché nei periodi di stress metabolico – ad esempio in caso di privazione del sonno e alto carico nervoso.

La creatina è disponibile sul mercato in diverse forme, e il primo prodotto creato e brevettato è sotto forma di creatina monoidrato. Dimostrata efficace e sicura, ti garantirà quel vantaggio che ti serve per fare ancora una ripetizione in palestra.

# BCAA

I BCAA stanno per l’inglese branch chained amino acids oppure in altre parole aminoacidi a catena ramificata. Essi sono rappresentati da tre aminoacidi: L‑leucina, L‑valina e L‑isoleucina.

Questi aminoacidi sono particolarmente importanti per l’avvio del recupero muscolare e della crescita, in quanto sono responsabili dell’inizio della sintesi delle catene polipeptidiche.

La loro assunzione è adatta prima, durante e dopo l’allenamento con l’obiettivo di proteggere i muscoli dal catabolismo e far sì che il loro recupero inizi rapidamente. Vengono inoltre utilizzati durante diete per la perdita di grasso con lo scopo di preservare la massa muscolare al massimo mentre si è in deficit calorico.

# Integratori per il sistema cardiovascolare e nervoso

Un altro aspetto della preparazione degli atleti è la preparazione del sistema cardiovascolare e nervoso. In condizioni di sforzo fisico, il ruolo del cervello e del cuore è di particolare importanza per mantenere le funzioni dell’organismo al massimo livello.

Un sistema cardiovascolare sano è responsabile di un buon apporto di sangue agli organi e del raggiungimento di quantità massime di ossigeno e nutrienti nei muscoli.

Il cervello invece invia segnali sotto forma di impulsi nervosi, per preparare il sistema scheletrico‑muscolare alle prove imminenti.

Integratori alimentari con effetto evidente su concentrazione ed energia sono per esempio stimolanti come la caffeina, la guaranà e il tè verde. Essi aumentano la capacità del sistema cardiovascolare, innalzano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e preparano l’organismo alle esigenze elevate di energia, ossigeno e nutrienti imminenti.

Inoltre questi stimolanti hanno un effetto sul sistema nervoso centrale, in quanto migliorano la motivazione e la concentrazione e aumentano la soglia del dolore, che è caratteristica nello sforzo muscolare eccessivo.

# L‑carnitina

La L‑carnitina è un altro composto naturalmente presente nell’organismo umano, che è costituito dagli aminoacidi L‑metionina e L‑lisina. Il suo ruolo è trasportare gli acidi grassi nei mitocondri, dove essi vengono ossidati e servono per la sintesi della molecola energetica ATP.

L’assunzione di L‑carnitina migliora l’energia, la resistenza e il funzionamento del muscolo cardiaco.

# Integratori per articolazioni, ossa e tendini

Ogni sportivo sa bene che i carichi fisici aumentati, che includono la ripetizione multipla di movimenti simili, portano a un usura e deterioramento dell’apparato osteo‑articolare.

Gli infortuni e i dolori cronici sono il nemico numero uno di ogni amatore o professionista, poiché rappresentano una minaccia per la sospensione permanente delle attività sportive.

È sempre più diffusa tra gli sportivi attenti l’assunzione di integratori alimentari che possano garantire la salute e la prevenzione di ossa e articolazioni. In questo modo si evitano gli infortuni e si presuppone una carriera sportiva più lunga.

# Glucosamina, condroitina e MSM

La glucosamina, la condroitina e l’MSM sono quelli che si chiamano condroprotettori. La glucosamina solfato e la condroitina solfato partecipano alla sintesi dei proteoglicani, che formano le superfici articolari (la cartilagine) e il fluido sinoviale intrarticolare.

Secondo studi clinici, la loro assunzione migliora l’integrità e la qualità della cartilagine, riduce il processo di usura e migliora la mobilità articolare.

L’MSM (metilsulfonilmetano) ha un effetto antinfiammatorio dimostrato in caso di infiammazioni articolari. L’assunzione di questo innocuo composto naturale ha numerose proprietà utili per l’intero organismo.

# Collagene

È una pratica molto popolare l’assunzione di diversi tipi di collagene. Il collagene è una proteina di origine animale, che costituisce una grande percentuale del tessuto connettivo nel corpo. Partecipa alla formazione delle ossa, delle articolazioni, dei tendini e della pelle.

Si considera che l’assunzione di collagene bovino idrolizzato contribuisca alla sintesi di un tessuto connettivo sano. Secondo studi, questo si traduce in una maggiore densità ossea e in una maggiore solidità delle articolazioni.

# Integratori alimentari per la salute ormonale

La salute ormonale è un altro aspetto della salute generale, che è di particolare importanza per gli sportivi.

Gli ormoni sono la forza motrice del nostro organismo. Sono responsabili del mantenimento e della regolazione dell’omeostasi nell’organismo e svolgono un ruolo fondamentale nel controllo di ogni processo del corpo.

Una nutrizione equilibrata e il soddisfacimento dei bisogni dell’organismo in macro‑ e microelementi forniscono in parte garanzia per la regolazione e la produzione degli ormoni. Tuttavia numerosi altri fattori partecipano alla dinamica dell’equilibrio ormonale. Tali sono ad esempio i fattori e le abitudini dannose, la dieta, le caratteristiche individuali e altri.

Molti sportivi puntano su diverse erbe, per aiutare il proprio organismo a raggiungere armonia anche rispetto ai propri ormoni. Alcune di esse hanno funzione regolatrice su ormoni come il cortisolo, gli ormoni sessuali e gli ormoni tiroidei.

Le più usate in questo aspetto sono il tribulus, la maca e l’ashwagandha.

# Erbe e estratti vegetali per sportivi

Alcune specie vegetali possiedono proprietà adattogene, il che in pratica significa che provocano cambiamenti nelle funzioni del corpo, tali da aiutarlo a adattarsi a carichi maggiori di tipo fisico e mentale.

La loro assunzione non ha azione immediata, ma con uso prolungato si segnalano effetti favorevoli nel raggiungimento di migliori prestazioni sportive, forza e resistenza aumentate, nonché un recupero migliore.

Tali erbe sono:

  • Tribulus terrestris

  • Leuzea

  • Maca

  • Ashwagandha e numerose altre.

È pratica comune fra gli sportivi attivi usare una combinazione di erbe e tinture, che completano la loro azione.

L’effetto olistico che si osserva è conseguenza dell’influenza attiva delle sostanze nel comp‑sto delle erbe. Esse trovano impiego in numerosi processi che si compiono nel corpo e in tal modo esprimono i loro effetti positivi.

# Quando è necessario l’uso di integratori da parte degli sportivi

Gli sportivi costituiscono un ampio gruppo di persone che si dedicano amatorialmente o professionalmente a uno specifico sport.

La partecipazione a attività fisiche e sportive regolari non solo contribuisce al benessere fisico, ma influisce drasticamente sullo stato complessivo di salute. Le persone che prendono parte ad attività sportive hanno esigenze nutrizionali specifiche, per mantenere il corpo durante e dopo l’attività fisica, il recupero e la salute complessiva.

L’attività fisica regolare e adeguata in vari sport si associa a numerosi benefici per la salute.

Una buona preparazione fisica migliora:

  • La salute del sistema cardiovascolare

  • La forza muscolare e la resistenza

  • Aiuta nel controllo del peso corporeo.

Inoltre l’attività sportiva contribuisce al benessere mentale, riducendo i livelli di stress, ansia e depressione. L’impatto olistico dello sport sulla salute sottolinea l’importanza di un modo di alimentarsi ben bilanciato per gli sportivi.

Le esigenze nutrizionali degli sportivi sono specifiche, a causa dell’aumentato consumo di energia, dei processi di degradazione e ricostruzione delle fibre muscolari e della necessità dell’organismo di sostanze nutritive per i processi di recupero. Un’assunzione adeguata di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e di micronutrienti (vitamine e minerali) è obbligatoria per una performance ottimale e per mantenere la salute.

Si presume che le persone che praticano seriamente uno sport abbiano buone abitudini salutari e curino vari aspetti della salute come una buona alimentazione, un sonno regolare e di qualità e il recupero.

Tuttavia, le necessità di sostanze nutritive di uno sportivo moderatamente attivo sono significativamente più alte e specifiche rispetto a quelle di una persona comune che lavora dalle 8 alle 17 in ufficio. Lo stile di vita moderno è dinamico, e rispettare rigorosamente un regime alimentare vario è questione di grande preparazione e pianificazione, che non è sempre possibile.

In conclusione è bene chiarire il ruolo degli integratori alimentari nella dieta degli atleti. Essi hanno la proprietà di aggiungere sostanze utili, che migliorano la qualità della dieta. Gli integratori alimentari servono per potenziare strategicamente, e non come sostituti dell’alimentazione.

L’azione sinergica tra una dieta equilibrata, gli allenamenti, il recupero e il mantenimento di una salute ottimale è alla base dei successi sportivi. La corretta scelta tattica di integratori alimentari fornisce la spinta necessaria agli sportivi che desiderano sviluppare il loro pieno potenziale e raggiungere vette sportive.

L’uso di integratori alimentari è consigliabile per le persone che svolgono attività fisica superiore alla media e diventa imprescindibile per sportivi più seri, che tengono alla propria forma e hanno ambizioni di migliorare le proprie prestazioni sportive.

# Perché scegliere integratori sportivi da VitaOn

Gli integratori alimentari per sportivi di VitaOn sono selezionati in modo che il loro utilizzo sia scientificamente fondato.

Non facciamo affidamento su trucchi di marketing, ma vi offriamo solo prodotti che contribuiranno garantiti al vostro migliore forma sportiva e alla vostra salute complessiva. Puntiamo sulla qualità elevata delle materie prime utilizzate e sulla loro origine comprovata, per poter fornire sicurezza per la vostra salute.

# Domande frequenti

# Gli sportivi devono usare integratori alimentari

Lo sport è legato a grandi sforzi fisici e spesso è necessario l’uso di integratori alimentari, per aiutare il processo di recupero.

# In che cosa gli integratori per sportivi sono diversi da quelli per persone comuni

In effetti, nella maggior parte dei casi, gli integratori per sportivi possono essere usati da tutti. Tuttavia, a causa della specificità del gruppo di persone che praticano sport, alcuni integratori alimentari sono particolarmente necessari per gli sportivi, poiché le quantità necessarie di sostanze essenziali che devono assumere sono più elevate.

# Qual è la funzione degli integratori alimentari negli sportivi

Alcune delle varietà di integratori alimentari per sportivi servono a fornire sostanze essenziali, delle quali gli sportivi hanno bisogno in dosi maggiori, e altri mirano a funzioni specifiche del corpo che possono supportare.