Collezione: Integratori e vitamine per il sistema nervoso periferico

# Cosa sono gli integratori alimentari per il sistema nervoso periferico

L'uso di integratori alimentari in diverse condizioni del sistema nervoso può prevenire la loro insorgenza, migliorare gli esiti e accelerare il processo di guarigione.

Essi rappresentano sostanze o erbe e i loro estratti, per i quali la scienza dispone di informazioni che dimostrano avere un effetto diretto o indiretto sulle funzioni e sul benessere del sistema nervoso.

# Qual è la loro funzione per il corpo

Gli integratori per il sistema nervoso periferico svolgono diverse funzioni nel corpo:

  • Forniscono microelementi essenziali e vitamine, importanti per il corretto funzionamento e l'integrità del sistema nervoso.

  • Alleviano l'infiammazione: alcuni integratori alimentari e erbe hanno un marcato effetto anti-infiammatorio, riducono il dolore e proteggono i nervi dai danni.

  • Accelerano la trasmissione degli impulsi nervosi e migliorano l'efficacia del segnale nervoso.

  • Alleviano sintomi neuropatici come perdita o alterazione della sensibilità, intorpidimento, dolore, formicolio e fastidio.

Questo è ciò che la scienza dice riguardo ad alcuni integratori alimentari e vitamine per il sistema nervoso, inclusi estratti erbali, in relazione a neuro- e radiculopatie, così come altri tipi di neuriti e malattie nervose del sistema nervoso periferico (SNP).

# Tipi di vitamine e integratori alimentari per il sistema nervoso periferico

C'è una grande varietà di vitamine e integratori alimentari per il sistema nervoso periferico, ma se dobbiamo indicare i più importanti ed efficaci tra essi, questi sono alcuni dei seguenti.

# Vitamina B12

La vitamina B12 è un composto idrosolubile, noto anche come cianocobalamina. Essa svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute del sistema nervoso periferico.

La vitamina è una parte indispensabile del processo di sintesi della mielina (la guaina protettiva attorno ai nervi), da cui dipende la trasmissione degli impulsi nervosi. Una carenza di vitamina B12 può portare a danni ai nervi periferici e a sintomi di intorpidimento, formicolio e debolezza.

La carenza di questa vitamina porta alla comparsa della cosiddetta neuropatia periferica, quindi in caso di sintomi è opportuno consultare un professionista medico.

I vegani e i vegetariani sono un gruppo a rischio di sviluppare una carenza sintomatica della vitamina, poiché la cianocobalamina si trova principalmente in fonti di origine animale.

L'integrazione di vitamina B12 nella dieta è adeguata sia per loro che nei casi di danno accertato ai nervi o alle radici nervose.

# Acidi grassi Omega 3

Questi acidi grassi essenziali hanno un ruolo indispensabile nel corpo umano. Svolgono numerose funzioni e il loro effetto benefico si riflette su tutti gli organi e sistemi.

Si trovano principalmente nei pesci di acqua fredda e in alcune noci, con statistiche che mostrano che solo una piccola parte della popolazione assume livelli adeguati di essi.

Gli acidi grassi Omega-3, a causa della loro importanza e del consumo relativamente basso, sono uno degli integratori alimentari più comunemente assunti.

L'integrazione di acidi grassi Omega-3 riduce dimostrabilmente i danni ai neuroni e accelera i processi di recupero.

L'assunzione di acidi Omega-3 come integratore alimentare è adatta sia nei casi in cui si osservano infiammazioni o altri tipi di danni ai nervi, sia per la nostra salute complessiva.

# Vitamina D

La vitamina D è una sostanza liposolubile che gli scienziati classificano piuttosto come un ormone. Viene prodotta dall'organismo umano sotto l'influenza della luce solare, ma comunque, è la vitamina più frequentemente carente per l'uomo.

Essa è importante per il mantenimento della salute e della funzionalità del sistema nervoso periferico.

La vitamina D esercita più di un effetto sul sistema nervoso periferico, tra cui:

  • Effetto neuroprotettivo: Protegge i neuroni e l'integrità delle cellule nervose nel sistema nervoso periferico.
  • Azione antinfiammatoria: Una qualità che entra in gioco in condizioni infiammatorie dei nervi.
  • Regola l'adeguata segnalazione inter-neuronale: Livelli adeguati di colecalciferolo sono essenziali per la corretta trasmissione degli impulsi nervosi, regolando il calcio.
  • Partecipa alla sintesi della mielina.
  • Regola la coordinazione dei movimenti e il controllo della muscolatura.

L'assunzione di vitamina D3 ha numerosi effetti benefici per l'organismo umano, e per ottenere livelli adeguati, specialmente nei mesi invernali, l'assunzione come integratore alimentare è spesso necessaria.

# Magnesio

Il magnesio è un microelemento che svolge un ruolo chiave nel funzionamento del nostro corpo. Partecipa a innumerevoli reazioni e processi e svolge varie funzioni.

È di grande importanza anche per il sistema nervoso:

  • Partecipa alla trasmissione dei segnali tra le cellule nervose.
  • I suoi livelli adeguati sono importanti per la corretta funzione neuromuscolare, la coordinazione e il controllo motorio generale.
  • Regolazione del calcio: Così come la vitamina D3, il magnesio aiuta a regolare i livelli di calcio nelle cellule nervose. Questi sono cruciali per la trasmissione del segnale e la sintesi dei neurotrasmettitori.
  • Può avere un effetto antinfiammatorio in caso di nevriti e altre infiammazioni del sistema nervoso periferico.
  • Effetto neuroprotettivo: Protegge le cellule nervose dalle influenze dannose (ad esempio dall'azione dei radicali liberi).

Il citrato di magnesio è una forma di magnesio facilmente accessibile per il corpo, che serve per garantire i necessari livelli di minerale nella dieta. Livelli adeguati di magnesio sono fondamentali per la salute generale e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

L'assunzione sotto forma di integratore alimentare ha un effetto benefico, poiché una grande percentuale della popolazione soffre di carenza di magnesio in una o nell'altra misura.

# Quali erbe o tinture erbacee sono adatte per l'assunzione in caso di problemi con il sistema nervoso periferico

# Astragalo

L'Astragalo, o come è conosciuto tra il popolo 'clinaviche', è una pianta con qualità medicinali.

È noto come adattogeno, perché aiuta il corpo a far fronte a stress eccessivo di diversa natura. Il profilo biochimico dell'erba determina le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulatorie.

Studi suggeriscono che ha un effetto benefico anche in diversi problemi neurologici.

L'estratto idroalcolico di Astragalo (tintura “Astragalo”) riduce il dolore e inizia il meccanismo di protezione che protegge il tessuto nervoso dai danni, conseguenza dell'infiammazione cronica e del dolore.

È stato sperimentalmente dimostrato l'effetto benefico dell'estratto di clinaviche su pazienti affetti da diverse forme di nevrite, dopo trattamento con oxaliplatino per malattie oncologiche.

# Iperico

L'Iperico è un'erba che possiede veri e propri effetti antidepressivi. Migliora la memoria, l'umore, allevia l'ansia e i pensieri depressivi.

Si ritiene che la ricca composizione dell'estratto idroalcolico influisca non solo sul sistema nervoso centrale, ma anche su quello periferico.

È stato stabilito che possiede proprietà antinfiammatorie e analgesiche moderate, che possono essere utilizzate in caso di nevriti e dolori neuropatici.

Inoltre, l'Iperico ha un effetto neuroprotettivo e antiossidante e protegge il tessuto neuronale da influenze dannose.

# Tintura Energy Blend

Questa tintura combina l'azione di due piante affini con potenziale terapeutico - zenzero e curcuma.

È stato dimostrato che nella composizione della curcuma è presente una sostanza chiamata curcumina. Essa ha forti proprietà antiossidanti e anche proprietà anti-nocicettive (sopprimono la sensazione di dolore).

L'estratto di zenzero può anch'esso sopprimere il segnale doloroso e ha un effetto anti-infiammatorio sul tessuto neurale.

La loro azione combinata li rende una buona scelta come trattamento complementare al protocollo medico.

Una buona prevenzione, uno stile di vita e alimentazione ragionevoli, insieme all'azione benefica di vari integratori alimentari e erbe, è un metodo efficace per mantenere la salute del nostro sistema nervoso e supportare i processi di recupero.

Spesso è necessario un approccio olistico e una combinazione di diversi metodi di riabilitazione, integratori alimentari e preparati farmacologici.

In caso di gravi problemi con i nervi periferici, dolori, intorpidimenti e altri sintomi, vi consigliamo comunque di rivolgervi a uno specialista, poiché questi potrebbero essere sintomi di una malattia sottostante.

# Quando si consiglia l'assunzione di integratori per il sistema nervoso periferico

L'assunzione di integratori alimentari e vitamine per il sistema nervoso periferico è opportuna quando si osservano alcuni dei sintomi di neuro- o radiculopatia, come bruciore, intorpidimento, perdita di sensibilità, coordinazione e motricità alterate degli arti, dolore durante il movimento e altro.

In caso di condizioni gravi, un professionista medico deve valutare se è necessario l'assunzione di farmaci. Questi non sono in contrasto con l'assunzione di integratori alimentari, anzi, l'applicazione combinata potenzia l'effetto sinergico.

# Perché scegliere gli integratori alimentari per il sistema nervoso periferico di VitaOn

Le nostre tinture erbacee hanno una provenienza vegetale comprovata e un alto contenuto di principi attivi. La selezione delle tinture è stata effettuata sulla base di ricerche scientifiche che dimostrano la loro efficacia nei problemi che riguardano il sistema nervoso periferico (PNS).

Gli integratori alimentari di VitaOn sono di qualità premium e per la loro produzione sono stati rispettati tutti i requisiti europei.


# Domande frequenti

# Quali sono i benefici dell'assunzione di vitamina B12 per il sistema nervoso periferico

La vitamina B12 gioca un ruolo chiave nella sintesi della mielina, che protegge i nervi e migliora la trasmissione degli impulsi nervosi. La carenza di questa vitamina può portare a neuropatia periferica e sintomi come intorpidimento e debolezza.

# L'assunzione di acidi grassi Omega 3 può aiutare in caso di danni al sistema nervoso

Sì, gli acidi grassi Omega 3 sono essenziali poiché hanno proprietà neuroprotettive, riducono le infiammazioni e supportano i processi di recupero dei nervi.

# Quali tinture erbacee sono utili per la salute del sistema nervoso periferico

Tinture come quelle di astragalo, iperico e combinazioni di zenzero e curcuma hanno dimostrati effetti anti-infiammatori, antiossidanti e analgesici che supportano il sistema nervoso.