La regolare igiene dentale con dentifrici medicati previene una grande percentuale di complicazioni e malattie della cavità orale, combinata con la riduzione dei fattori nocivi e il contenimento di cibi e bevande dannose.
L'uso di integratori alimentari è una soluzione adeguata e un complemento, soprattutto per le persone che non riescono a rinunciare alle loro cattive abitudini o per coloro che hanno una predisposizione allo sviluppo di malattie dei denti e delle gengive.
Cosa sono gli integratori alimentari per denti e gengive sani?
Possono essere sostanze essenziali per la composizione dei denti e la struttura delle gengive. Tali integratori alimentari sono vitamine per rinforzare denti e gengive e minerali.
Gli estratti vegetali, d'altra parte, non partecipano alla costruzione delle strutture nel nostro corpo, ma possiedono altre qualità che possono favorire la salute della cavità orale.
Qual è la loro funzione per il corpo?
Le vitamine e i minerali agiscono attraverso vari meccanismi e influenzano tutti gli organi e sistemi. Svolgono le relative funzioni per denti e gengive, assicurandone la robustezza e il benessere.
Gli estratti vegetali svolgono le loro funzioni attraverso le sostanze attive contenute nelle piante. Esse svolgono funzioni antiossidanti, astringenti, antimicrobiche e altre che favoriscono la salute orale.
Tipi di vitamine per denti e gengive
La base dei denti sani risiede nella loro composizione. Poiché sono formazioni ossee, il ruolo di alcune vitamine fondamentali è di grande importanza per la loro robustezza e per prevenire la carie.
Vitamina D3
Il colecalciferolo, come viene chiamato anche, è un fattore fondamentale nel metabolismo di calcio e fosforo, che costituiscono la matrice dei denti.
La vitamina D3, insieme al calcio e al fosforo, promuove il processo di mineralizzazione, essenziale per la costruzione e la riparazione dello smalto dentale. Inoltre, questa vitamina possiede un effetto immunomodulante di grande rilevanza.
Il colecalciferolo ha proprietà antinfiammatorie, che sono utili nel caso di manifestazione di parodontite, ad esempio. È un fattore critico per lo sviluppo del sistema dentale nei bambini e per proteggere la solidità dello smalto negli adulti.
Grazie alle proprietà della vitamina D di regolare la densità ossea, livelli adeguati assicurano resistenza e robustezza delle ossa della mascella superiore e inferiore, particolarmente importanti per la stabilità dei denti.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina idrosolubile che funge da antiossidante universale per il corpo. La sua funzione è indispensabile per la sintesi di un tessuto connettivo sano, in quanto è responsabile della produzione di collagene.
Il collagene è una proteina fondamentale che forma il tessuto connettivo, che costituisce gran parte del nostro corpo, inclusi denti e gengive.
Inoltre, l’aggiunta di vitamina C (acido ascorbico) alla dieta è molto importante per le persone esposte a un aumento dello stress ossidativo, come i fumatori e i consumatori abituali di alcol.
L’ascorbato riesce a neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’insorgere di infiammazione e della mutazione delle cellule, che può portare al cancro.
Coenzima Q10
Il coenzima Q10 è una sostanza essenziale che il nostro corpo sintetizza. Conosciuto anche come ubichinone, svolge una serie di funzioni legate al metabolismo energetico. Inoltre, il coenzima ha un'azione antiossidante e svolge diverse funzioni per migliorare la nostra salute generale.
Studi clinici hanno dimostrato che nei casi di malattie gengivali, i livelli di coenzima Q10 sono sempre carenti in qualche misura. È stata dimostrata una correlazione tra l'assunzione di questa sostanza come integratore alimentare per denti sani e la riduzione della frequenza e della gravità di tali malattie.
Quando si consiglia di assumere integratori alimentari per denti e gengive sani?
La salute della cavità orale è di grande importanza per una corretta assunzione e assimilazione del cibo, così come per la salute generale dell'organismo. La sua cura include il mantenimento di una buona igiene e la realizzazione di controlli regolari.
L'uso di integratori alimentari naturali e tinture trova applicazione nel mantenimento della buona salute della cavità orale, compresi i denti, le gengive e la lingua.
Il loro uso è adeguato in presenza di sintomi di carenza. Ad esempio, la vitamina D è indicata per l'assunzione in caso di denti facilmente fragili, mentre la carenza di vitamina C può portare a gengive deboli.
Inoltre, l'uso delle tinture a base di erbe può avere un ottimo effetto preventivo contro le malattie gengivali.
L'assunzione di integratori alimentari può essere combinata con un trattamento medico più serio o utilizzata autonomamente come mezzo preventivo o per il trattamento sintomatico.
Assunzione giornaliera raccomandata di integratori e vitamine per denti e gengive sani
Mantenere denti e gengive sani richiede non solo una buona igiene orale, ma anche un'assunzione adeguata di alcune vitamine e minerali. Ecco i principali nutrienti e le dosi giornaliere consigliate:
Vitamina C
La vitamina C è essenziale per la salute delle gengive, poiché favorisce la sintesi del collagene e rafforza i tessuti connettivi.
La dose giornaliera raccomandata è di 600 mg, preferibilmente assunta con il cibo.
Se necessario, può essere aumentata fino a 2000 mg al giorno, ma è importante prestare attenzione a eventuali effetti collaterali come disturbi gastrici.
Zinco
Lo zinco svolge un ruolo fondamentale nella salute dei denti e delle gengive, supportando il sistema immunitario e la rigenerazione dei tessuti.
La dose giornaliera raccomandata varia da 1 a 3 capsule da 50 mg, a seconda delle esigenze individuali e dopo consultazione con uno specialista.
Collagene
Il collagene è una proteina strutturale fondamentale nei tessuti di gengive e denti.
Si consiglia un’assunzione di 10 grammi al giorno, sciolti in 100 ml d’acqua o altra bevanda.
Il trattamento dovrebbe durare 3 mesi, seguito da una pausa di 1 mese.
Magnesio
Il magnesio è importante per la salute dentale perché partecipa alla mineralizzazione dello smalto.
La dose giornaliera consigliata per gli uomini adulti è di 400–420 mg, mentre per le donne è di 310–320 mg.
Questi valori possono variare in base all’età e alla condizione di salute.
Acidi grassi Omega-3
Gli Omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie utili in caso di gengiviti.
L’assunzione giornaliera consigliata per gli adulti è tra 250 e 500 mg di EPA e DHA combinati.
In caso di infiammazioni, si può arrivare fino a 2000–3000 mg al giorno, ma solo sotto controllo medico.
Per garantire denti e gengive in salute, è importante assumere questi nutrienti in modo equilibrato, associando una buona igiene orale e controlli regolari dal dentista.
Perché scegliere i per gengive e denti sani da VitaOn?
La gamma di prodotti per gengive e denti sani sarà in grado di rispondere alle vostre specifiche esigenze riguardo alla salute della cavità orale.
Essi aiuteranno nella costruzione, nel ripristino e nel trattamento di condizioni patologiche legate alla salute orale, promuovendo un sorriso radioso.
Gli integratori alimentari di VitaOn sono di altissima qualità e prodotti nel rigoroso rispetto degli standard europei di controllo e qualità.
Quali erbe o tinture erboristiche sono adatte per denti e ossa sani?
Oltre agli integratori alimentari per l'uso sistemico, che mirano a rafforzare i tessuti della bocca e a proteggerli dagli effetti negativi di fattori dannosi, per raggiungere una buona salute orale e un'igiene orale ottimale, si utilizzano alcune tinture erboristiche.
Tintura di 'Menta'
La tintura di 'Menta' è ricca di principi attivi ed è un agente molto efficace contro l'infiammazione, lenitivo e antibatterico. La tintura di menta diluita può essere utilizzata come aggiunta a vari collutori o da sola per il risciacquo della cavità orale.
Essa agisce efficacemente contro la proliferazione di batteri anaerobi, responsabili dei processi putrefattivi sui denti e delle gengive infiammate.
Tintura di 'Calendula'
L'estratto idroalcolico di questo bel fiore ha dimostrato di avere qualità medicinali. Possiede un potente effetto antinfiammatorio e antimicrobico.
Il risciacquo della cavità orale con una soluzione diluita di tintura di calendula ha un effetto favorevole sulla riduzione della placca dentale. È indicata anche per l'uso in caso di gengiviti (gengive infiammate).
Tintura Piantaggine
La tintura di questa pianta ha riconosciute qualità curative. La pianta è ricca di sostanze attive che hanno azione antibatterica e anti-infiammatoria.
Inoltre, la tintura ha marcate qualità astringenti, il che la rende particolarmente adatta per gengive sanguinanti e gonfie. Viene utilizzata con successo per la parodontite e il periodontite.
Domande frequenti
Quali vitamine e minerali sono più importanti per la salute dei denti e delle gengive?
Le principali vitamine e minerali per denti e gengive sani sono la vitamina D3, il calcio, il fosforo e la vitamina C.L’assunzione di alimenti come pesce e fegato, ricchi di vitamina A, contribuisce alla salute orale.
Quali sono i benefici dell'uso di tinture a base di erbe per la salute orale?
Le tinture a base di erbe hanno azione anti-infiammatoria, antimicrobica e astringente, grazie alle quali aiutano a mantenere la salute della cavità orale e la bellezza del sorriso.
Quando è necessario iniziare l'assunzione di integratori alimentari per denti e gengive?
L'assunzione di integratori alimentari è indicata in presenza di sintomi di carenza di importanti vitamine e minerali, come ad esempio denti fragili e gengive deboli. Gli alimenti come i frutti di bosco, ricchi di antiossidanti, possono integrare l’azione di la vitamina A e altri nutrienti per prevenire problemi orali.
Quali sono le migliori vitamine per avere denti bianchi e sani in Italia?
In Italia, molte persone scelgono integratori con vitamine per denti bianchi come la vitamina C, D e il calcio. Questi nutrienti aiutano a rinforzare lo smalto e a mantenere un sorriso luminoso.
Come posso prendermi cura del cavo orale oltre a usare lo spazzolino?
Per una cura completa del cavo orale, è consigliato utilizzare anche il filo interdentale e lo scovolino, che aiutano a rimuovere la placca tra i denti e a prevenire problemi gengivali.
Esistono cure naturali per rafforzare le gengive e prevenire infiammazioni?
Sì, tra le cure naturali più efficaci troviamo gli integratori a base di collagene, zinco e vitamina C, che favoriscono la rigenerazione dei tessuti gengivali e la salute generale della bocca.