Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

BLACK FRIDAY


Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Integratori per le articolazioni e ossa

Filtri

Forma del prodotto
Composizione e purezza

# Come è costruito il nostro apparato locomotore?

Una delle funzioni più importanti, senza la quale in gran parte perde significato l’idea della nostra esistenza come individui, è la capacità di muoverci e di farlo liberamente. Questo dipende principalmente dallo stato del nostro apparato locomotore.

L’apparato locomotore, o anche sistema locomotore, comprende ossa, articolazioni e tendini, e muscoli.

# Cosa rappresentano gli integratori alimentari per articolazioni e ossa?

Molto spesso, nelle condizioni del mondo moderno e della sua quotidianità dinamica e delle numerose tentazioni culinarie, le persone non riescono a fornire al proprio corpo gli ingredienti necessari per la salute. Per questo motivo, spesso insorgono diversi sintomi da carenza.

Per quanto riguarda il nostro apparato locomotore, non sempre è possibile indirizzare una carenza specifica di una determinata sostanza in base ai sintomi. Molto frequentemente i sintomi sono aspecifici, e un fatto certo è che – le frequenti lesioni anche con semplici sforzi fisici indicano una qualche forma di carenza o problema.

Gli atleti, le persone con predisposizione familiare, così come gli anziani sono i gruppi che più spesso soffrono di problemi al sistema locomotore e, come tali, ricorrono più frequentemente all’uso di integratori alimentari.

Gli integratori alimentari per articolazioni e ossa rappresentano sostanze di supporto che possono avere un ruolo essenziale (irrinunciabile) o non essenziale nella costruzione e nel mantenimento dell’apparato locomotore. Di solito sono di origine naturale.

# Qual è la loro funzione per il corpo?

Gli integratori per articolazioni e ossa possono compensare carenze che stanno alla base della costruzione di strutture specifiche per l’apparato locomotore.

Possono avere effetti diversi sul nostro corpo, come ad esempio:

  • Costruttivo

  • Antinfiammatorio

  • Rigenerante

Questi sono solo alcuni dei vantaggi che gli integratori alimentari per articolazioni e ossa apportano al nostro organismo.

# Tipi di integratori alimentari per articolazioni e ossa

Gli integratori utilizzati in relazione a ossa sane e articolazioni sono numerosi, ma ora vi presenteremo solo quelli più efficaci fra di essi.

# Vitamina D3 (colecalciferolo)

Questa vitamina, che gli scienziati caratterizzano come un ormone, in realtà viene prodotta dal nostro corpo sotto l’effetto della luce solare. Parte dei livelli necessari la assumiamo anche già pronta con il cibo.

Nonostante ciò, un fatto interessante è che questa è la carenza più frequentemente osservata fra tutte le vitamine, specialmente fra le persone che abitano i paesi a clima temperato e i popoli nordici.

Il ruolo principale, ma non l’unico, del colecalciferolo è il metabolismo del calcio e del fosforo, compresa la costruzione delle ossa e la regolazione della loro densità. Favorisce l’assorbimento e l’accumulazione del calcio nelle ossa e risponde della loro solidità.

L’assunzione di vitamina D3 è raccomandata dagli specialisti, soprattutto nei mesi invernali, mentre il suo aggiungersi all’alimentazione, secondo dati statistici, ha ridotto i casi di carenza più volte. Nonostante ciò, a livello globale circa un miliardo di persone vivono con carenza di questa vitamina.

Gli effetti collaterali riguardanti lo scheletro in caso di carenza di vitamina D possono essere:

  • Osteoporosi: Riduzione patologica della massa ossea a discapito del calcio e fosforo organici, con aumento del rischio di fratture. La carenza di vitamina D3 nei bambini porta allo sviluppo del rachitismo.

  • Debolezza e dolore nei muscoli: La vitamina D partecipa alla funzione muscolare e la sua carenza può portare a debolezza e dolore nei muscoli. Le carenze gravi conducono allo sviluppo di miopatia ‑ forte dolorabilità, rigidità e debolezza nei muscoli.

  • Dolori articolari: I livelli bassi di colecalciferolo sono associati all’apparizione di dolori articolari e a un rischio aumentato di sviluppo di una malattia autoimmune.

  • Guarigione lenta delle fratture: La carenza di questa vitamina conduce a una guarigione lenta e di scarsa qualità di fratture e traumi.

Ecco perché l’integrazione di vitamina D3 all’alimentazione, sotto forma di integratore alimentare, è una pratica di sempre più persone nel mondo.

# Vitamina A (retinolo)

Questa vitamina liposolubile è insostituibile per la salute umana, poiché è di fondamentale importanza per lo sviluppo intrauterino. È importante per l’immunità, la vista e la pelle.

Inoltre, il retinolo svolge diversi ruoli riguardanti il sistema locomotore.

La vitamina A è responsabile del corretto svolgimento dei processi legati alla crescita ossea e al rimodellamento.

Il retinolo partecipa alla differenziazione cellulare e regola l’attività di cellule specifiche chiamate osteoblasti e osteoclasti. Esse, a loro volta, sono responsabili della formazione e della riassorbimento delle ossa.

Il ruolo della vitamina è quello di supportare l’azione degli osteoclasti, che sono responsabili del naturale processo di degradazione e riassorbimento della sostanza ossea durante il rimodellamento osseo e il recupero dopo fratture.

Per quanto riguarda gli osteoblasti, la vitamina A è necessaria per il loro corretto funzionamento nella formazione della sostanza ossea.

# Vitamina C

La vitamina C è nota anche come acido ascorbico ed è una sostanza idrosolubile indispensabile, che gli esseri umani assumiamo con l’alimentazione. È contenuta in quantità adeguate in frutta e verdura, soprattutto agrumi, melagrane e peperoni piccanti.

La vitamina C partecipa a numerosi processi, ed è molto importante per il sistema immunitario, ed è anche un antiossidante universale.

Uno dei suoi ruoli principali è partecipare ai processi di formazione e maturazione del collagene. Senza questa vitamina si sintetizza una proteina di scarsa qualità e non funzionale, che non presenta le stesse proprietà dell’originale.

La carenza di vitamina C conduce alla manifestazione dello scorbuto, che si esprime in abbondanti emorragie profuse da tutte le mucose del corpo.

La ragione è ancora una volta la sintesi di collagene. La struttura compromessa del collagene, che partecipa ed è molto presente nella costruzione delle pareti dei vasi sanguigni, porta alla loro permeabilità e, di conseguenza, alle emorragie.

La vitamina C partecipa alla stabilizzazione delle membrane cellulari e all’aggregazione delle piastrine e alla reologia del sangue.

Dopo che è diventata chiara l’importanza dell’acido ascorbico per la sintesi del collagene, possiamo dedurre da soli in che modo e in quale misura la vitamina C è importante per la costruzione e il mantenimento di un apparato locomotore sano.

Le ossa, le articolazioni e i tendini sono costruiti in larga misura da diversi tipi di tessuto connettivo, collagene ed elastina. Senza dosi adeguate di vitamina C, i tendini diventano facilmente fragili, e le ossa deboli e fragili.

# Magnesio

Il magnesio è un microelemento insostituibile, con numerose funzioni molto importanti per il nostro corpo.

Per quanto concerne la salute dell’apparato locomotore, il magnesio ha i seguenti ruoli:

  • Partecipa ai processi di formazione delle ossa e alla loro struttura corretta. È un componente chiave della composizione dei cristalli di idrossiapatite, che sono la parte minerale delle ossa. Essi conferiscono resistenza e durevolezza alla struttura ossea.

  • Il magnesio partecipa come cofattore nelle reazioni enzimatiche per l’attivazione della vitamina D, che è vitale per l’assorbimento e l’integrazione del calcio nel tessuto osseo.

  • Conferisce maggiore densità ossea. Livelli adeguati di magnesio sono associati a una più elevata densità minerale ossea, che è indicativa di ossa più forti. È stata riscontrata una correlazione tra bassi livelli di magnesio e una maggiore incidenza di osteoporosi.

  • Il magnesio partecipa anche al processo di sintesi del collagene, così come la vitamina C, ed è perciò importante per mantenere tendini e legamenti sani e funzionali. Livelli adeguati contribuiscono all’integrità complessiva dei tendini e possono prevenire rotture e stiramenti.

L’aggiunta di magnesio sotto forma di integratore alimentare è un buon modo per garantirsi livelli adeguati in una forma facile e accessibile al corpo, come ad esempio il citrato di magnesio.

# Zinco

Lo zinco è un altro micronutriente imprescindibile, che possiede numerosi ruoli importanti nel nostro organismo. Per quanto riguarda le ossa e i tendini, lo zinco non è certo passivo.

I suoi livelli adeguati sono essenziali per:

  • La formazione delle ossa. È cofattore per enzimi chiave nella sintesi della sostanza extracellulare (matrice) ossea, tra cui collagene e fosfatasi alcalina. La fosfatasi alcalina è un enzima che aiuta la mineralizzazione della sostanza ossea.

  • Il corretto funzionamento degli osteoblasti, la produzione e l’accumulazione della matrice ossea.

  • La guarigione di fratture e lesioni ossee.

  • La solidità e le caratteristiche dei tendini e dei legamenti.

Lo zinco è uno dei minerali che spesso si trovano nel corpo umano a concentrazioni inferiori rispetto al necessario. Per questo motivo, in caso di debolezza dell’apparato osseo, si può prendere in considerazione l’aggiunta di una fonte di zinco di qualità sotto forma di integratore alimentare, come ad esempio il citrato di zinco.

# Collagene

Il collagene è la proteina principale del tessuto connettivo e in grande parte costruisce sia le ossa, sia le articolazioni e i tendini. In caso di difetti nella sua sintesi si possono verificare modifiche strutturali e qualitative nella composizione dell’apparato locomotore, che si manifestano in facilità di lesioni, infiammazioni e debolezza dei tessuti che esso costituisce.

Sul mercato esistono migliaia di varianti di questa proteina sotto forma di integratore alimentare. È disponibile in polvere, liquida e in compresse, e le fonti da cui viene estratta possono variare. Tutte, tuttavia, sono necessariamente di origine animale.

Questa proteina, una volta sottoposta all’attacco degli enzimi del nostro sistema digestivo, viene scomposta in amminoacidi e non arriva intatta a articolazioni e ossa.

Tuttavia, studi indicano che la composizione amminoacidica del collagene contribuisce a una maggiore produzione del proprio collagene da parte del nostro corpo. In questo modo si ottiene una maggiore robustezza dei propri tessuti e il controllo di vari stati infiammatori.

L’aggiunta di collagene idrolizzato bovino, ad esempio, è una scelta eccellente per un integratore alimentare orientato alla salute di ossa e articolazioni.

Altri integratori alimentari, che possiamo prendere in considerazione in caso di necessità di migliorare la solidità e la resistenza dell’apparato osteo‑articolare, nonché per la prevenzione di infortuni e usura, sono alcuni fra i seguenti.

Li ecco:

  • Acidi grassi omega‑3: Essi possiedono importanti proprietà antinfiammatorie e si ritiene che siano particolarmente utili in condizioni infiammatorie delle articolazioni.

  • Glucosamina e condroitin‑solfato: Questi sono composti naturalmente presenti nel corpo che partecipano alla costruzione e formazione della cartilagine e delle articolazioni. Il loro uso come integratori alimentari è considerato benefico in caso di osteoartrite, usura della cartilagine e altre condizioni infiammatorie delle articolazioni.

  • Prodotti proteici: I prodotti proteici sono utili per le persone con apporto proteico alimentare insufficiente. Una proteina di qualità e adeguata in quantità è molto importante per il corretto svolgimento di tutti i processi di costruzione nell’organismo.

  • Vitamina K: Questa vitamina partecipa in sinergia con la vitamina D3 ed è strettamente legata alla robustezza delle ossa.

  • Microelementi boro e silicio: Anch’essi partecipano ai processi di sintesi della sostanza ossea, anche se di solito la nostra alimentazione è sufficiente per fornire concentrazioni adeguate di essi.

# Quali erbe o tinture erboristiche sono adatte per ossa e articolazioni?

Oltre all’assunzione di integratori alimentari essenziali e non essenziali, alcune persone cercano il supporto della natura nella forma di erbe anti‑infiammatorie per articolazioni e tendini.

Le piante medicinali sono state l’unica possibilità per gli uomini antichi di curare o migliorare vari stati, e la conoscenza su di esse è arrivata fino a oggi.

Erbe adatte a migliorare i sintomi delle malattie infiammatorie dell’apparato osteo‑articolare sono la betulla bianca, l’ortica, lo zenzero e la curcuma.

# Betulla bianca

La betulla bianca è ricca di salicilati e acido betulinico, così come di numerosi altri composti fenolici. L’estratto idroalcolico (tintura “Betulla”) possiede proprietà antinfiammatorie, che trovano applicazione in vari stati infiammatori delle articolazioni e dei tendini.

# Ortica

L’ortica è un altro esempio di erba con azione evidente sia sulle ossa che nelle malattie infiammatorie delle articolazioni (artrite). È ricca di vitamina K, che è di fondamentale importanza per la sintesi della sostanza ossea e per l’azione della vitamina D.

Inoltre, la ricca composizione fenolica determina la sua azione antinfiammatoria e analgesica del suo estratto.

# Zenzero

Lo zenzero è una pianta nota in cucina e nella medicina popolare asiatica. La sua ricca composizione biochimica determina le sue proprietà antinfiammatorie, che sono utili nelle condizioni infiammatorie delle articolazioni e dell’apparato osteo‑articolare.

Oltre a limitare l’infiammazione in caso di stiramenti e contusioni, l’assunzione della forma concentrata della pianta ha un effetto analgesico (antidolorifico).

# Curcuma

La scienza ha accertato che la curcuma, parente dello zenzero, ha le stesse proprietà, che sono addirittura più marcate di quelle dello zenzero. Le attribuiscono l’elevato contenuto della sostanza attiva curcumina. Essa è efficace nelle infiammazioni articolari, nelle osteoartriti, nelle lacerazioni e nelle distorsioni.

# Tintura Bio Tonus

L’estratto erboristico combina l’azione delle due piante con stretta parentela, che si completano per un effetto ancora migliore.

# Quando è necessario assumere integratori alimentari per articolazioni e ossa?

L’apparato locomotore è fondamentale per la nostra funzionalità e le nostre capacità di compiere movimenti volontari, ed è per questo che la prevenzione tempestiva è raccomandata.

Essa comprende un’alimentazione corretta, un’attività fisica e un carico adeguati, l’attenzione e la cura per la giusta meccanica dei movimenti, nonché l’assunzione di integratori alimentari destinati alla salute dell’apparato osteo‑articolare.

La loro assunzione è più che auspicabile negli sportivi e nelle persone che svolgono qualsiasi forma di lavoro fisico intenso, nonché negli anziani.

In caso di problemi con l’apparato locomotore, i professionisti medici sempre più spesso raccomandano vari integratori alimentari come prevenzione e trattamento aggiuntivo.

Questo perché, data l’importanza del sistema locomotore, sono stati condotti numerosi studi clinici per confermare l’efficacia dei singoli integratori alimentari.

# Perché scegliere gli integratori per ossa e articolazioni di VitaOn?

Gli integratori alimentari per ossa e articolazioni sono necessari per mantenere la salute e la funzionalità dell’apparato locomotore. I nostri prodotti sono di alta qualità e dall’azione comprovata, avendo fatto affidamento sulla scienza e sui risultati reali.

Per il processo produttivo di tutti gli integratori di VitaOn sono state utilizzate solo materie prime premium con origine, purezza e qualità comprovate.

# Domande frequenti

# Le erbe sono utili nelle condizioni infiammatorie di ossa e articolazioni?

Sì, alcune erbe contengono sostanze attive con azione antinfiammatoria e calmante, e possono essere utili nei problemi articolari e ossei cronici o acuti.

# Gli integratori alimentari sono efficaci per la prevenzione della salute ossea e articolare?

Le diverse tipologie di integratori alimentari destinate a ossa e articolazioni aiutano le loro proprietà rigenerative e prevengono lo sviluppo di cambiamenti degenerativi.

# Possiamo assumere collagene per ossa e articolazioni più sane?

Sì, il collagene fornirà una grande quantità di preziosi amminoacidi, necessari per il recupero della densità ossea e delle superfici articolari.