Erbe per la vista e la vista debole
Cosa sono le tinture a base di erbe per gli occhi e la vista ridotta?
Le tinture a base di erbe sono estratti idro-alcolici altamente concentrati di piante che possiedono varie qualità medicinali. Gli ingredienti attivi presenti nell'estratto possono avere numerosi effetti benefici sulla nostra vista. In Italia, l’uso di queste tinture è sempre più apprezzato per il loro toccasana naturale.
Qual è la loro funzione per il corpo?
Le erbe che curano la vista hanno diverse qualità e modalità di azione che influenzano positivamente l’apparato visivo, contribuendo al benessere oculare.
Alcuni dei meccanismi di azione includono:
-
Protezione antiossidante: Molte erbe utilizzate per preparare tinture sono ricche di antiossidanti. Questi proteggono gli occhi dallo stress ossidativo e dai danni causati dai radicali liberi, spesso legati a fattori come l’inquinamento. Antiossidanti come luteina, zeaxantina, vitamine e altri fitochimici presenti in alcune erbe possono prevenire la degenerazione maculare associata all'età, un comune disturbo visivo.
-
Miglioramento della microcircolazione del sangue
-
Sollievo per occhi affaticati: Alcune erbe, come l’eufrasia, possono avere un effetto rinfrescante e lenitivo sugli occhi stanchi, spesso dovuto all'uso prolungato di computer o all'esposizione a luci miste, riducendo sintomi come la secchezza.
-
Protezione dai raggi UV dannosi: Erbe come la calendula, nota per il suo fiore dai colori vivaci, hanno un effetto protettivo contro i raggi UV. L'esposizione eccessiva ai raggi UV può avere un impatto negativo, predisponendo alla cataratta e alla degenerazione maculare, tra le principali cause di problemi visivi.
-
Supporto per la salute della retina: Ingredienti come gli antociani possono avere un effetto positivo nel mantenere la struttura e la funzione della retina, favorendo una visione più nitida e acuta, soprattutto in tempi di stress visivo.
Le erbe per gli occhi e la vista ridotta, inoltre, svolgono un'azione antinfiammatoria, supportano la naturale idratazione oculare e contribuiscono in generale alla salute degli occhi, offrendo rimedi naturali per vari disturbi.
Tipi di tinture a base di erbe per occhi e vista ridotta
Tintura di 'Mirtillo nero'
La tintura di Mirtillo nero è ricca di numerosi principi attivi che si ritiene possano favorire la funzione e la salute degli occhi e dell'apparato visivo. Questo rimedio naturale è particolarmente apprezzato per chi usa lenti o lenti a contatto.
Si pensa che ciò avvenga attraverso diversi meccanismi:
-
Riduzione dell'infiammazione: Gli antociani (uno dei principi attivi contenuti nel mirtillo) sono potenti antiossidanti che contribuiscono alla salute dei vasi sanguigni e riducono l'infiammazione.
-
Miglioramento della circolazione sanguigna: Si ritiene che l'estratto di mirtillo nero migliori la microcircolazione, inclusa quella oculare. Questa qualità è utile nelle patologie degenerative, come la retinopatia diabetica.
-
Miglioramento della visione notturna: Dovuto al potenziale della pianta di rilassare e rigenerare le cellule retiniche, migliorando così la capacità dell'occhio di adattarsi a condizioni di luce scarsa, spesso compromessa dal freddo o da altre condizioni ambientali.
-
Riduzione dell'affaticamento oculare: Secondo alcune fonti, il mirtillo nero ha un effetto rinfrescante e riduce la sensazione di affaticamento degli occhi, soprattutto dopo lunghe ore davanti al monitor.
-
Azione antiossidante: Gli antiossidanti presenti aiutano a prevenire malattie degenerative delle strutture oculari, come descritto in un recente articolo scientifico.
Tintura di 'Calendula'
L'estratto idroalcolico dai fiori di questa erba è noto fin dall'antichità per i suoi effetti benefici sulla salute degli occhi, utilizzato in caso di irritazioni, arrossamenti e processi infiammatori.
Studi riportano i suoi benefici per rallentare i processi di degenerazione maculare. Inoltre, riduce il rischio di sviluppare cataratta.
Un'altra proprietà utile della calendula è la sua capacità di aiutare a mantenere l'umidità oculare e ridurre l'irritazione.
Si ritiene che le sue proprietà benefiche siano dovute al contenuto di luteina e zeaxantina.
Tintura di 'Finocchio'
Nell'estratto di Finocchio si trovano numerose sostanze, alcune delle quali possiedono proprietà astringenti. In pratica, ciò significa che favoriscono la contrazione dei tessuti, dei capillari, ecc. Si ritiene che siano proprio le proprietà astringenti a sostenere l'umidità degli occhi, contribuendo al mantenimento di una buona visione, anche per chi segue un corso di trattamento prolungato.
Quando è consigliato l'uso di erbe per occhi e vista ridotta?
I principi per mantenere una buona salute oculare includono l'assunzione adeguata di vitamine essenziali come la vitamina E e la vitamina A, minerali come lo zinco, e carotenoidi quali luteina, licopene e zeaxantina. In generale, queste sono sostanze con azione antiossidante e un'affinità specifica per l'apparato visivo.
Uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e attività fisica, può contribuire al miglioramento della vista e alla salute degli occhi, effetto che si ottiene più facilmente grazie alla forza naturale delle erbe e degli integratori naturali per occhi e vista ridotta.
Tuttavia, in caso di problemi gravi alla vista, consigliamo di consultare un oculista, che potrà adottare le misure più appropriate. L’uso delle tinture a base di erbe non è destinato a curare una malattia specifica.
Dose giornaliera consigliata di erbe per la vista e problemi visivi
Dose consigliata
-
Fase iniziale: 3 volte al giorno, 5 ml (circa 20 gocce) diluiti in un bicchiere d'acqua, 10–15 minuti prima dei pasti.
-
Dose di mantenimento: dopo il primo mese, si può passare a una sola dose giornaliera di 5 ml.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia un ciclo di almeno 3 settimane. Per un effetto prolungato, il trattamento può durare fino a 12 settimane.
Erbe utili per la salute degli occhi
VitaOn offre diverse tinture vegetali che supportano la funzione visiva:
-
Tintura di Mirtillo Nero: ricca di antociani, potenti antiossidanti che supportano la retina, migliorano la visione notturna e riducono l'affaticamento oculare.
-
Tintura di Calendula: contiene luteina e zeaxantina, che aiutano a filtrare la luce blu e a ridurre il rischio di degenerazione maculare e cataratta.
-
Tintura di Finocchio: ha proprietà astringenti che contribuiscono all’idratazione degli occhi e al mantenimento di una buona vista.
Perché scegliere le tinture a base di erbe di VitaOn?
Le nostre tinture a base di erbe naturali sono di qualità premium e vengono prodotte con erbe selezionate, raccolte in aree ecologicamente pure nel periodo migliore. In questo modo garantiamo un contenuto ottimale di principi attivi, eliminando il rischio di tossine o sostanze nocive.
Domande Frequenti
Come aiuta il mirtillo nero la vista?
I mirtilli neri sono ricchi di antociani, sostanze con una potente azione antiossidante che proteggono la retina dallo stress ossidativo.
Come si usa il calendula per la salute degli occhi?
La calendula contiene luteina e zeaxantina, elementi essenziali per mantenere la macula in buona salute.
Quali erbe sono benefiche per gli occhi e la vista?
Alcune delle erbe più ricercate in questo campo sono calendula, mirtillo nero e finocchio.
In che modo alimentazione e cibi possono contribuire a migliorare la salute degli occhi secondo il testo?
Secondo il testo, l’alimentazione svolge un ruolo chiave nel mantenere una buona salute oculare attraverso l’assunzione di cibi ricchi di vitamine essenziali come la vitamina E e la vitamina A, minerali come lo zinco e carotenoidi quali luteina, licopene e zeaxantina. Queste sostanze hanno un’azione antiossidante e un’affinità specifica per l’apparato visivo, favorendo il miglioramento della vista e proteggendo gli occhi da malattie degenerative.