Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Integratori alimentari per donne in gravidanza e in allattamento

La gravidanza è un viaggio trasformativo, segnato dalla gioia dell'attesa di una nuova vita.

Accanto a tutta l'emozione di questo lungo processo, la madre si trova di fronte alla necessità di requisiti nutrizionali speciali che supportino la sua salute e la crescita del feto.

Cosa sono gli integratori alimentari per donne in gravidanza?

Gli integratori in gravidanza sono un gruppo di supplementi mirati a soddisfare i bisogni fondamentali di micronutrienti essenziali - vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

Sono assolutamente necessari per il corretto svolgimento della gestazione e lo sviluppo del sistema nervoso del feto. Pertanto, come consenso, si è stabilito l'uso profilattico dei seguenti integratori durante la gravidanza e l'allattamento.

Tipi di integratori di cui le donne in gravidanza hanno bisogno

Vitamine e minerali per donne in gravidanza

I minerali e le vitamine per donne in gravidanza non sono diversi da quelli necessari a tutte le altre persone. Tuttavia, l'apporto di alcuni di essi deve spesso avvenire come supplemento aggiuntivo, per garantire tutti gli elementi importanti per la salute del bambino e della madre.

Acido folico(vitamina B9)

L'acido folico è una vitamina A e un elemento essenziale responsabile dello sviluppo del feto. In caso di gravidanza pianificata, gli specialisti raccomandano di includerlo nel regime della futura madre come prevenzione già prima del concepimento.

L'acido folico è di estrema importanza, soprattutto durante il primo trimestre, ed è particolarmente rilevante per il corretto sviluppo del tubo neurale. L'assunzione di acido folico nel periodo precedente alla gravidanza e nel primo trimestre riduce il rischio di sviluppare il cosiddetto stato 'spina bifida' di oltre il 70%.

La spina bifida è un difetto nella colonna vertebrale che si manifesta già intorno alla 16ª settimana di sviluppo embrionale, con la possibilità di danneggiare (cioè non collegare o 'scindere') una o più vertebre con o senza coinvolgimento del midollo spinale. Nella maggior parte dei casi, questa condizione richiede un aborto a causa dell'alto rischio di disabilità per il neonato.

Pertanto, oltre a una dieta mediterranea ricca di acido folico, i medici raccomandano fortemente l'assunzione di vitamina B9 come integratore alimentare.

Alimenti che contengono acido folico includono broccoli, cavoletti di Bruxelles, piselli, ceci e verdure a foglia verde. Come potete notare, questi alimenti hanno la caratteristica di produrre una quantità considerevole di gas nell'intestino, il che è particolarmente sgradevole per le donne in gravidanza e spesso vengono evitati per questo motivo.

Ecco perché non lasciate nulla al caso, e se state pianificando una gravidanza o siete già incinta, non perdete tempo e iniziate a prendere acido folico fin da oggi.

Ferro

Il ferro è uno dei minerali più importanti per le donne in gravidanza e in allattamento.

Una corretta alimentazione e il rifornimento di ossigeno al feto sono di grande importanza durante la gravidanza. Questo è compito dell'organismo materno. Tuttavia, a causa dell'aumento delle esigenze di diversi nutrienti e micronutrienti, il corpo materno si priva di questo a favore del feto in sviluppo.

L'anemia è un fenomeno comune tra le donne in gravidanza. I livelli ridotti di emoglobina portano a un esaurimento del corpo materno, il che, a un certo punto, può influenzare negativamente il feto.

Pertanto, i professionisti medici raccomandano vivamente di assumere ferro come integratore alimentare in una forma facilmente assimilabile, spesso in compresse.

Calcio e vitamina D

Le necessità del corpo femminile di calcio e vitamina D3 (colecalciferolo) aumentano durante la gravidanza a causa dello sviluppo dell'organismo nell'utero.

Il calcio va di pari passo con la vitamina D nel processo di formazione del tessuto osseo del feto, rendendo fondamentale un'assunzione adeguata per la formazione dello scheletro. L'assunzione di entrambi durante la gravidanza è importante per mantenere livelli adeguati senza esaurire l'organismo materno, garantendo così i benefici per madre e figlio.

Magnesio

Il magnesio è un minerale che raccomandiamo a ogni persona, indipendentemente dal gruppo di appartenenza.

Non possiamo sottolineare abbastanza la necessità di aggiungerlo alla dieta alimentare della donna in gravidanza. È di enorme importanza sia per la madre che per il feto in sviluppo.

Protegge dall'insorgere di crampi muscolari agli arti inferiori della donna incinta, un fenomeno molto sgradevole e frequente. Inoltre, il magnesio rilassa la muscolatura liscia dell'utero e quindi gioca un ruolo protettivo in caso di eventuali contrazioni prima del parto stesso.

Inoltre, le donne in gravidanza spesso soffrono di stipsi (o costipazione), e l'assunzione di citrato di magnesio, ad esempio, ha un lieve effetto lassativo.

Il magnesio partecipa al metabolismo del calcio ed è fondamentale insieme a quest'ultimo per lo sviluppo del sistema muscolo-scheletrico del feto. Partecipa anche a centinaia di reazioni enzimatiche e processi, e spesso l'assunzione attraverso il cibo è insufficiente.

È uno degli integrazioni obbligatorie che dovrebbe sempre essere presente nella lista di una donna incinta. Spesso è accompagnato dall'assunzione di vitamine del gruppo B (come la vitamina B12), che svolgono una serie di funzioni sia nell'organismo materno che per lo sviluppo del feto.

Acidi grassi Omega 3 per donne in gravidanza

Gli acidi grassi omega-3, in particolare l'acido grasso docosaesaenoico (DHA), sono essenziali e giocano un ruolo chiave nello sviluppo del sistema nervoso del feto. Fonti di questi nutrienti sono i pesci grassi d'acqua fredda, mentre nei tempi moderni la trota e il salmone non sono più inclusi in questa categoria.

Questi pesci sono allevati artificialmente e, sfortunatamente, sono più ricchi di pesticidi, fungicidi e antibiotici che di acidi grassi omega-3. Il sgombro è una buona scelta di pesce ricco di omega-3, così come noci, olio d'oliva e avocado.

L'assunzione di acidi grassi omega-3 è davvero molto importante. Purtroppo, anche con una selezione accurata degli alimenti, l'assunzione giornaliera è raramente adeguata per le reali necessità.

Raccomandiamo l'uso di un prodotto di qualità che contenga una quantità significativa di questi utili acidi grassi durante il periodo di gravidanza e durante l'allattamento.

Antiossidanti per donne in gravidanza e in allattamento

Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di antiossidanti aumenta, poiché contribuiscono alla salute della madre e allo sviluppo del feto.

Vitamine come la C e la E, insieme a polifenoli naturali come flavonoidi e carotenoidi, rappresentano fonti preziose di antiossidanti. Possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, sostenere la sensibilità all’insulina e rafforzare l’organismo contro lo stress ossidativo.

Diuretici e ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un problema comune in gravidanza. I diuretici naturali, a base di piante come la betulla o il mirtillo rosso, possono favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ridurre il gonfiore e supportare la funzione renale.

È importante usare diuretici naturali con cautela durante la gravidanza e l’allattamento, sempre dopo aver consultato un medico.

Probiotici per donne in gravidanza

I probiotici per donne in gravidanza e in allattamento sono microorganismi utili che contribuiscono allo sviluppo di un microbioma intestinale favorevole alla salute umana. Aiutano a mantenere la salute intestinale, regolano la peristalsi, il processo di digestione e l'assorbimento dei nutrienti, e proteggono dall'insediamento di batteri patogeni.

I probiotici contribuiscono al benessere generale dell'organismo materno, sostenendo il corretto funzionamento del sistema immunitario della madre e quello del feto in sviluppo.

Enzimi e digestione

Durante la gravidanza, il sistema digestivo può diventare più lento o sensibile. Gli enzimi digestivi come amilasi e lattasi aiutano a scomporre i nutrienti e migliorare la digestione.

L’assunzione di integratori enzimatici può essere utile in caso di gonfiore, gas intestinali o digestione difficile. I complessi multienzimatici sono spesso formulati per offrire un supporto completo all’apparato digerente.

Immunostimolanti per gravidanza e allattamento

Mantenere un sistema immunitario forte è fondamentale durante la gravidanza e l’allattamento. Immunostimolanti naturali come probiotici, vitamina C, vitamina E e alcuni estratti vegetali aiutano a rinforzare le difese dell’organismo.

I probiotici, in particolare, sostengono l’equilibrio della flora intestinale, che è strettamente collegata alla salute immunitaria. L’uso regolare di sostanze immunostimolanti naturali può contribuire a prevenire infezioni e a rafforzare la resistenza del corpo in modo sicuro e delicato.

Quando è necessario assumere integratori alimentari per donne in gravidanza?

La risposta è categorica: l'assunzione di integratori alimentari per donne in gravidanza e in allattamento è sempre necessaria.

È importante sottolineare nuovamente che è fortemente raccomandato consumare una varietà di alimenti ricchi di vitamine e minerali per garantire tutto il necessario all'organismo materno durante il lungo e faticoso processo della gravidanza.

Nonostante l'accessibilità a un gran numero di diversi alimenti, frutta, verdura e noci di origine 'biologica' e ricchi di micronutrienti, promuoviamo l'idea dell'uso obbligatorio di integratori alimentari durante questo periodo estremamente importante.

Il piccolo arsenale che abbiamo brevemente presentato è la base obbligatoria per garantire il minimo per ogni donna in gravidanza o madre che allatta. L'assunzione di integratori alimentari non esonera la futura madre dalla responsabilità di garantire una dieta il più ampia e adeguata possibile, che soddisfi le esigenze del suo organismo e quelle del feto.

Perché scegliere gli integratori alimentari per donne in gravidanza e in allattamento di VitaOn?

Noi di VitaOn offriamo integratori alimentari per donne in gravidanza e in allattamento, dando priorità alla sicurezza, alla qualità e all'efficacia dei nostri prodotti.

Gli integratori di VitaOn sono formulati con ingredienti sicuri, accuratamente selezionati e supportati dalla scienza. Forniscono nutrienti essenziali, fondamentali per la salute della madre e del feto durante la gravidanza e l'allattamento. Ogni prodotto viene sottoposto a rigorosi test e controlli di qualità per garantire la sua purezza e potenza.

Scegli gli integratori di VitaOn come fonte affidabile e sicura di prodotti che pongono al primo posto la salute e la sicurezza della madre e del bambino.

Domande frequenti

Ci sono integratori alimentari specifici la cui assunzione dovrebbe essere prioritaria durante la gravidanza?

Sì, senza dubbio si tratta di vitamina D, magnesio e vitamine del gruppo B - B12, B6, acido folico.

Ci sono integratori alimentari che dovrebbero essere evitati durante la gravidanza?

Sì, dovrebbero essere evitati gli integratori alimentari con attività ormonale, alte dosi di stimolanti (caffeina) e quelli con effetto termogenico. Inoltre, l'assunzione di tinture a base di erbe dovrebbe essere limitata e consultata con un medico prima dell'inizio, a causa del contenuto di etanolo.

Come possiamo essere sicuri della qualità e della sicurezza degli integratori alimentari utilizzati durante la gravidanza e l'allattamento?

Affidandosi a fonti sicure e di buona reputazione come VitaOn. Garantiamo assoluta trasparenza nei contenuti - senza ingredienti nascosti, sostanze nocive e pratiche pericolose. Per la produzione vengono utilizzate solo materie prime premium con provenienza comprovata e alta qualità. Il nostro obiettivo è aiutarti a vivere il periodo della gravidanza senza problemi e senza preoccupazioni per la tua salute e quella del tuo bambino.

Quali sono i benefici degli integratori per la gravidanza disponibili in Italia, in particolare quelli contenenti sali minerali, per lo sviluppo del sistema nervoso centrale del feto?

In Italia, gli integratori per la gravidanza sono essenziali per supportare la salute della madre e il corretto sviluppo del feto. Gli integratori sali minerali gravidanza, come quelli contenenti magnesio, calcio e ferro, giocano un ruolo cruciale nel garantire un adeguato apporto di nutrienti. In particolare, l’acido folico, spesso incluso in questi integratori, è fondamentale per lo sviluppo del sistema nervoso centrale del feto, riducendo il rischio di difetti del tubo neurale, come la spina bifida. Questi integratori, combinati con una dieta equilibrata, assicurano che la madre e il bambino ricevano tutti i nutrienti necessari durante la gestazione.