Collezione: Diuretici

# Che cosa sono i diuretici

Si chiama diuretico ogni sostanza che ha un effetto positivo sul funzionamento dei reni, manifestato con la produzione di una quantità maggiore di urina.

# Cos'è la diuresi

La diuresi è il processo di produzione ed eliminazione dell’urina. È un fattore importante per la regolazione dell'omeostasi idrosalina (equilibrio tra acqua e sali).

La diuresi è un processo che avviene costantemente nel corpo ed è strettamente controllato da numerosi ormoni. Dipende anche da molti fattori e circostanze legate allo stato attuale dell’organismo.

# Fattori esterni e urina

La quantità normale di urina eliminata giornalmente da un adulto è compresa tra 800 e 2000 ml. I valori dipendono da molti fattori come il peso corporeo, l’assunzione di liquidi, lo stato di salute attuale, la temperatura dell’ambiente e altri.

Ad esempio, un consumo ridotto di liquidi porta a una minore quantità di urina prodotta. Lo stesso accade quando le temperature ambientali sono elevate: il corpo perde grandi quantità di liquidi attraverso la respirazione e la sudorazione e compensa eliminando meno urina.

Quando le temperature ambientali sono basse, la quantità di urina prodotta aumenta.

La causa di ciò è la centralizzazione della circolazione sanguigna: il freddo provoca vasospasmo dei vasi periferici, un meccanismo che preserva la temperatura corporea e l’irrorazione degli organi vitali. Come conseguenza, aumenta la pressione sanguigna centrale, attivando un meccanismo per incrementare la diuresi al fine di ridurre la pressione arteriosa.

# L'importanza della diuresi

Il corpo è un sistema quasi perfetto, dotato di numerosi complessi meccanismi di regolazione, e ogni processo è connesso a molti altri. Mantenere l'omeostasi è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di tutte le funzioni del nostro organismo.

La diuresi è un processo essenziale per il mantenimento di un adeguato equilibrio idrosalino, ma dipende anche da molti altri fattori, come la glicemia, la quantità di proteine sieriche (in particolare l'albumina), nonché dalla presenza di problemi di salute, come ad esempio l’insufficienza renale.

# Tipi di diuretici

# Con prescrizione medica

Dal punto di vista farmacologico, i diuretici si suddividono in diversi classi:

  • Diuretici tiazidici
  • Diuretici dell'ansa
  • Diuretici risparmiatori di potassio
  • Diuretici osmotici
  • Inibitori dell'anidrasi carbonica

In base alla patologia e allo stato dell’organismo, i medici prescrivono il farmaco più adatto.

Nel mondo moderno, sempre più persone ricorrono all’uso di diuretici senza prescrizione medica. Fortunatamente, la maggior parte dei farmaci sopra elencati è disponibile solo su ricetta, poiché il loro uso senza consultazione medica non è sicuro.

# Diuretici naturali

Per questo motivo, spesso le persone scelgono di utilizzare diuretici naturali, come integratori alimentari naturali, estratti di piante e altro.

Questi sono ampiamente pubblicizzati per la loro capacità di:

  • Eliminare l'acqua trattenuta nel corpo
  • Ridurre il gonfiore
  • Migliorare il funzionamento dei reni
  • Eliminare le tossine dal corpo

Noi, il team di VitaOn, incoraggiamo l’uso di tali integratori alimentari con effetto diuretico, anziché di farmaci, nei casi in cui non siano prescritti dal medico.

# Quando è necessario assumere diuretici

# Per determinate malattie

I diuretici sono necessari come parte del trattamento per numerose condizioni mediche.

Eccone alcune:

  • Insufficienza cardiaca congestizia
  • Ipertensione (pressione arteriosa elevata)
  • Disfunzioni epatiche (perdita di proteine)
  • Disfunzione renale
  • Calcoli renali
  • Sindrome dell'ovaio policistico
  • Diabete e altre condizioni

Per le condizioni elencate, i professionisti sanitari prescrivono farmaci diuretici usati a scopo sintomatico e di mantenimento.

# Per persone sane

Anche per le persone sane, senza malattie diagnosticate, le cause della ritenzione idrica sono varie.

Le più comuni sono legate a uno dei seguenti fattori:

  • Elevata assunzione di sodio (sale) nella dieta
  • Trascorrere lunghi periodi in posizione seduta o in piedi
  • Ridotto consumo di liquidi
  • Consumo eccessivo di cibi nocivi, ricchi di tossine e nutrienti raffinati, e altro ancora.

I sintomi della ritenzione idrica sono più comunemente gonfiore e la comparsa di edemi intorno alle caviglie, ai polpacci, alle mani, intorno agli occhi e nella zona lombare, oltre a sensazione di affaticamento e ridotto volume di urina.

# Eccessivo consumo di sale

La dieta della persona moderna è estremamente ricca di sale. Un elevato apporto di sodio porta alla ritenzione di liquidi sia nello spazio interstiziale (tra le cellule) sia nella circolazione sanguigna.

Il risultato è la comparsa di edemi sottocutanei e un aumento del volume del sangue circolante, seguito da un aumento della pressione arteriosa.

# Stile di vita sedentario

Le persone che svolgono professioni che richiedono di rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi senza attività motoria soffrono spesso di edemi.

Più comunemente, questi si formano intorno alle caviglie, ai piedi e ai polpacci. Questo può essere un sintomo di insufficienza venosa o, in altri casi, è causato dalla distribuzione dei liquidi in eccesso verso le parti inferiori del corpo sotto l’influenza della gravità.

# Disidratazione

È logico che un alto consumo di liquidi in qualsiasi forma porti a un aumento della diuresi.

Contrariamente alla logica, però, un apporto di liquidi inferiore al necessario attiva meccanismi che mirano a proteggere il corpo da perdite eccessive di elettroliti (sali) e di liquidi.

Questo è il ruolo della vasopressina, o ormone antidiuretico. In caso di disidratazione o di assunzione insufficiente di acqua e sali, il corpo sintetizza vasopressina, inviando un segnale ai reni per fermare la produzione e l'eliminazione di urina. Il risultato è la comparsa di edemi.

# Elevati livelli di zucchero

Un’altra causa della ritenzione idrica è l’alto consumo di zuccheri semplici, che porta ad un aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Il glucosio, in particolare, è osmoticamente attivo, ovvero 'attrae' molecole d’acqua verso di sé. Livelli elevati di glucosio nel sangue aumentano il volume sanguigno e causano gonfiore, a causa della ritenzione idrica nello spazio interstiziale.

Uno dei primi sintomi del diabete è la minzione frequente accompagnata da secchezza delle fauci. A causa dei livelli elevati di glucosio, il corpo inizia a trattenere liquidi. Viene inviato un segnale al cervello affinché rilasci ormoni che stimolano i reni a produrre più urina, nel tentativo di 'liberarsi' dei livelli elevati di glucosio.

Il rene è perfetto nella produzione e nell’eliminazione dell’urina, ma non per quanto riguarda la gestione del glucosio.

Per questo si osserva il seguente fenomeno: disidratazione grave, sete costante e secchezza delle fauci. È un tentativo del corpo di “diluire” la glicemia poiché il pancreas non riesce a far entrare adeguatamente il glucosio nelle cellule.

# Stress ossidativo

Lo stress ossidativo, causato dall’azione dei radicali liberi, può portare a infiammazioni croniche e, di riflesso, a ritenzione di liquidi. Molti conservanti ed emulsionanti hanno un effetto simile. Un esempio è il glutammato monosodico, tossico per il sistema nervoso.

# In altri casi

Il consumo di cibo di qualità e l’assunzione di una quantità sufficiente di acqua sono il meglio che possiamo fare per aiutare il nostro corpo a mantenere la sua omeostasi.

Uno stile di vita poco sano include una dieta di scarsa qualità, livelli elevati di stress, mancanza di sonno, consumo di alcol e altre abitudini dannose.

Un aumento dello stress porta a livelli basali più alti di cortisolo, l'ormone dello stress, che causa ritenzione di liquidi, gonfiori e sintomi come apatia e stanchezza cronica.

Lo squilibrio ormonale, presente in entrambi i sessi, è caratteristico della vita moderna. La perdita di equilibrio tra gli ormoni sessuali si manifesta spesso con gonfiore, ritenzione idrica e altri sintomi.

Prima dell'uso di diuretici, suggeriamo di correggere le abitudini di salute che possono prevenire la ritenzione eccessiva di acqua.

# Funzione dei diuretici naturali per il corpo

I diuretici naturali, a differenza di quelli sintetici, non hanno un effetto così aggressivo o intenso. Sono regolatori dell’omeostasi idrosalina, poiché non portano a effetti collaterali come squilibri tra i livelli di potassio e sodio.

Inoltre, agiscono tramite diversi meccanismi, spesso regolando altri squilibri nel nostro corpo. Gli estratti naturali di erbe con effetto diuretico hanno un effetto combinato, rendendo sicuro il loro uso.

Oltre a contribuire alla regolazione del bilancio idrosalino, le sostanze attive spesso hanno potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori, immunostimolanti e altro ancora.

Il meccanismo d’azione dei diuretici naturali include la stimolazione della funzione renale migliorando la perfusione (flusso sanguigno) dei reni, migliorando i processi di filtrazione o inibendo la riassorbimento del sodio.

L’azione dei diuretici naturali comporta:

  • Riduzione del gonfiore causato da ritenzione idrica
  • Abbassamento della pressione sanguigna
  • Miglioramento della funzione renale
  • Prevenzione dei calcoli renali e della gotta
  • Eliminazione delle tossine prodotte dai processi metabolici
  • Disintossicazione dell’organismo

# Perché scegliere i diuretici di VitaOn

VitaOn offre una vasta gamma di integratori naturali e sani con un forte effetto diuretico.

In base alla nostra esperienza e su solide prove scientifiche, abbiamo selezionato specie vegetali specifiche i cui estratti favoriscono la funzione renale, la regolazione del bilancio idrosalino e la pressione arteriosa.

Le materie prime scelte sono di alta qualità e provengono da aree ecologiche, garantendo che arrivino fino a voi solo estratti vegetali e tinture erboristiche di prima qualità.