Integratori alimentari e vitamine per gli occhi
Cosa sono gli integratori per gli occhi?
Gli integratori per gli occhi rappresentano sostanze che possono essere indispensabili per l'organismo o quelle che, secondo la ricerca scientifica, hanno un effetto benefico o protettivo sugli occhi e sull'apparato visivo.
L'alimentazione è un fattore fondamentale per la nostra salute complessiva, e la salute degli occhi non fa eccezione in questo senso. L'assunzione di cibo fresco e 'vivo' sotto forma di una varietà di frutta e verdure a foglia verde è fondamentale.
Fornire all'apparato visivo i micronutrienti necessari è il primo passo per sostenere la nostra vista e supportare le capacità compensatorie dell'intero apparato visivo, e ciò può richiedere l'uso di integratori per gli occhi.
Qual è la loro funzione per il corpo?
Gli integratori per gli occhi influenzano diversi aspetti della salute oculare:
-
Miglioramento della precisione visiva
-
Riduzione della fatica oculare
-
Sostenere la salute della retina
-
Prevenzione della degenerazione maculare legata all'età
-
Protezione dall'azione della luce blu
-
Potenziamento della visione notturna
-
Promozione dell'idratazione dell'occhio
-
Riduzione del rischio di opacizzazione (cataratta).
Gli integratori alimentari disponibili sul mercato possono agire tramite meccanismi non specifici. Spesso hanno una natura antiossidante e proteggono gli occhi dai livelli elevati di radicali liberi, che si formano a causa dell'azione dei raggi UV dello spettro solare.
Possono consistere in sostanze o estratti di erbe, in cui sono presenti più di un composto attivo.
Alcune sostanze sono essenziali o ancora indispensabili per quanto riguarda gli organi visivi.
La funzione delle sostanze indispensabili, in pratica - le vitamine utili per gli occhi, è chiaramente definita. Esse partecipano a diversi processi o strutture legate alla vista, sui quali spiegheremo in modo più dettagliato.
Tipi di vitamine per gli occhi
Vitamina A
La vitamina A è una vitamina liposolubile, nota anche come retinolo. Questo suggerisce l'enorme importanza di questa vitamina per gli occhi.
Essa svolge diverse funzioni direttamente collegate alla salute degli occhi:
-
Formazione della rodopsina - un pigmento fotosensibile, costituito dalla proteina opsina e dal retinale. Sotto l'azione della luce, essa provoca cambiamenti conformazionali nella struttura della vitamina A. In questo modo, innesca una serie di processi che alla fine portano all'invio di un segnale al nervo ottico. Essa è responsabile anche della visione notturna.
-
La vitamina A è responsabile anche della salute e dell'integrità della cornea, la parte centrale trasparente dell'occhio. Una carenza di questa vitamina può portare a una condizione chiamata xeroftalmia. Essa si manifesta con secchezza dell'occhio, che può danneggiare la cornea, portando potenzialmente alla cecità.
-
Protegge la congiuntiva.
-
Svolge un ruolo antiossidante e aiuta a proteggere gli occhi dallo stress ossidativo, bene alla vista.
La vitamina A si trova in cibi come le carote, ricche di beta carotene, un precursore della vitamina A.
Vitamina E
La vitamina E è un altro agente liposolubile che ha anche un rapporto diretto con la salute degli occhi. L'alfa-tocoferolo, come viene chiamata anche questa vitamina, ha una forte azione antiossidante, che è anche il suo ruolo principale nell'organismo.
La vitamina E offre diversi benefici per la salute degli occhi:
-
Aiuta a proteggere le membrane cellulari dall'azione dello stress ossidativo, proteggendo così dal potenziale sviluppo di varie alterazioni patologiche nella visione e negli occhi, come la degenerazione maculare legata all'età e le cataratte.
-
Mantiene la stabilità delle membrane cellulari e delle cellule che partecipano alla struttura dell'apparato oculare.
-
Riduce il rischio di insorgenza di degenerazione maculare o formazione di cataratta (cataratta).
-
Supporta il sistema immunitario, contribuendo a ridurre i disturbi oculari.
Vitamina C
Oltre a contribuire alla sintesi del collagene, rafforzare la difesa immunitaria e svolgere un'azione antiossidante, la vitamina C ha un'importanza anche per la salute degli occhi.
Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che essa si trova in concentrazioni particolarmente elevate negli occhi. Essa favorisce la salute dei vasi sanguigni e si considera che il suo effetto antiossidante protegga l'occhio dai radicali liberi.
L'assunzione supplementare di vitamina C può ridurre il rischio di cataratte e degenerazione maculare, simile alla vitamina E, contribuendo bene agli occhi.
La vitamina C è abbondante in alimenti come agrumi, noti per i loro vivaci colori.
Omega 3 acidi grassi
Gli acidi grassi omega-3 principali sono l'EPA - acido eicosapentaenoico e il DHA - acido docosaesaenoico. Essi influenzano anche la salute degli occhi e proteggono l'apparato oculare.
In qualità di agenti anti-infiammatori, possono ridurre i sintomi della sindrome dell'occhio secco. Il meccanismo di questo effetto è il contributo degli acidi grassi omega-3 nella sintesi di una copertura più stabile e nella riduzione dell'infiammazione.
L'acido docosaesaenoico è un componente fondamentale della retina e gioca un ruolo chiave nel mantenimento della struttura e della funzione delle cellule fotorecettrici. Queste sono responsabili della cattura della luce e dell'invio di segnali visivi al cervello.
Secondo alcuni studi, gli acidi grassi omega-3 possono avere un effetto benefico nel ritardare la progressione del glaucoma, una condizione che può derivare da un'invecchiamento non controllato.
Zinco
Proprio come la vitamina C, lo zinco si trova in grandi concentrazioni nei tessuti associati all'apparato oculare e in particolare nella retina. È abbondante nella composizione dei pigmenti delle cellule epiteliali ed è importante per la salute e la funzione della retina.
Inoltre, lo zinco protegge gli occhi dallo stress ossidativo, che è presente in alte concentrazioni periorbitali.
Un adeguato apporto di minerali attraverso la dieta o sotto forma di integratore alimentare (come il citrato di zinco, ad esempio) riduce il rischio di sviluppare degenerazione maculare e cataratta.
Gli integratori alimentari sono da tempo utilizzati come complemento alla dieta quotidiana al fine di fornire quantità adeguate dei nutrienti necessari. I professionisti medici spesso includono le sostanze sopra menzionate sotto forma di supplementi come aiuto alla terapia farmacologica prescritta per vari problemi di vista.
Oltre all'aggiunta di sostanze essenziali per l'organismo, alcune persone puntano sull'uso di erbe per gli occhi e dei loro estratti, come quelli contenenti luteina e zeaxantina, potenti antiossidanti.
Quando è necessario assumere vitamine e integratori alimentari per gli occhi?
L'assunzione di vitamine utili per gli occhi come A, C ed E, oltre alla vitamina B2 e altre del gruppo B, è appropriata per le persone che non ne assumono abbastanza, conducono uno stile di vita poco sano, pieno di fattori e circostanze dannosi.
Inoltre, le persone che lavorano di notte e non hanno un'adeguata esposizione alla luce diurna, o coloro che lavorano all'aperto e sono esposti a una grande quantità di radiazione solare, possono trarre beneficio dall'assunzione di vitamine per gli occhi.
Le erbe sono adatte per la prevenzione, e il loro consumo è particolarmente indicato per le persone geneticamente predisposte a problemi di vista, come quelli legati al diabete di tipo 2.
L'uso di integratori alimentari e tinture a base di erbe è un ottimo modo per prevenire e prevenire malattie legate agli occhi e alla vista. Naturalmente, non dobbiamo trascurare il ruolo delle consulenze mediche preventive e la regolazione delle abitudini dannose che possono compromettere la nostra vista a lungo termine.
Coloro che usano lenti a contatto o indossano occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV devono prestare particolare attenzione alla qualità della loro dieta e all'integrazione di nutrienti.
Perché scegliere gli integratori per gli occhi di VitaOn?
Gli integratori alimentari e le vitamine per gli occhi di VitaOn sono un ottimo modo per prevenire la salute della vista e fornire al corpo tutti i fattori essenziali e importanti per gli occhi.
Inoltre, gli estratti vegetali che offriamo sotto forma di tinture sono una fonte ideale di antiossidanti specifici per la salute degli occhi.
I nostri integratori sono di alta qualità, prodotti sotto un rigoroso controllo delle condizioni e una selezione attenta di materie prime di alta qualità. In questo modo, ti garantiamo una visione e una salute ottimali.
Le nostre formule sono studiate per supportare le attività visive quotidiane, riducendo il rischio di affaticamento e problemi legati alla vista.
Domande frequenti
Possono aiutare gli integratori per gli occhi in caso di stanchezza e bruciore costante negli occhi?
Sì, supportano il funzionamento delle cellule oculari, filtrano la luce dannosa e riducono l'infiammazione, conseguenza dello stress ossidativo, che sono i principali fattori di affaticamento degli occhi.
È consigliato l'uso di integratori per gli occhi in caso di secchezza?
Sì, alcuni integratori alimentari e vitamine per gli occhi hanno un effetto stimolante sulla produzione di lacrime e quindi aiutano a idratare gli occhi.
Quali sono le vitamine più importanti per gli occhi e una buona vista?
Le vitamine più importanti per la funzione e la salute degli occhi sono le vitamine A, C ed E.
In Italia, quali sono i benefici degli acidi grassi essenziali per la salute degli occhi?
In Italia, gli acidi grassi essenziali, come gli omega-3 (EPA e DHA), sono fondamentali per la salute degli occhi. Questi nutrienti, presenti in alimenti come il pesce grasso, supportano la struttura della retina, riducono l’infiammazione e alleviano i sintomi della sindrome dell’occhio secco. Inoltre, possono contribuire a ritardare la progressione di condizioni come il glaucoma, promuovendo una visione ottimale.
Come può un deficit di nutrienti influire sulla salute degli occhi?
Un deficit di nutrienti essenziali, come la vitamina A o gli acidi grassi essenziali, può avere gravi conseguenze per la salute degli occhi. Ad esempio, una carenza di vitamina A può causare xeroftalmia, una condizione che porta a secchezza oculare e, nei casi più gravi, alla cecità. Gli acidi grassi essenziali, invece, sono cruciali per mantenere la stabilità della retina e ridurre l’infiammazione, e un loro deficit può peggiorare i sintomi dell’occhio secco.