Collezione: Integratori per il fegato

# Cosa sono gli integratori alimentari per il fegato

Gli integratori alimentari che hanno un effetto benefico sulla funzione e sulla salute del fegato possono contenere sostanze essenziali coinvolte nel metabolismo e nei processi correlati.

Possono inoltre includere sostanze per le quali la scienza ha raccolto dati che evidenziano la loro partecipazione a processi specifici importanti per la detossificazione e il funzionamento dell'organo.

Nella categoria degli integratori per il fegato rientrano anche diverse erbe e i loro estratti, ricchi di sostanze attive a livello metabolico che hanno un effetto benefico su questo importante organo per noi.

# Qual è la loro funzione per il corpo

I meccanismi attraverso cui gli integratori alimentari agiscono sono vari:

  • Proteggono le cellule epatiche da danni causati da tossine, stress ossidativo e infiammazione.
  • Sostengono i processi di rigenerazione e la detossificazione del fegato.
  • Riducendo l'infiammazione, possono rallentare il progresso della fibrosi epatica (cirrosi).
  • Migliorano i processi metabolici.

È importante notare che gli integratori per il fegato rappresentano forse uno dei gruppi più efficaci, ampiamente supportati da numerosi studi clinici.

# Tipi di integratori alimentari per il fegato

Le sostanze essenziali, chiamate anche vitali, sono composti indispensabili per le funzioni dell’organismo, che devono essere assunti attraverso l’alimentazione o con integratori alimentari, poiché non possono essere sintetizzati autonomamente.

Il gruppo delle sostanze essenziali comprende le sottocategorie delle vitamine, dei minerali, di alcuni acidi grassi e amminoacidi.

# Vitamina E

La vitamina E (tocoferolo) è un potente antiossidante naturale che esercita un effetto protettivo sulle cellule epatiche. Neutralizza efficacemente i radicali liberi ed è oggetto di studi per i potenziali benefici sul fegato grasso non alcolico (steatoepatite non alcolica).

# Vitamina C

La vitamina C è un antiossidante universale che, come la vitamina E, migliora il potenziale antiossidante dell’organismo e protegge gli epatociti dagli effetti negativi dei radicali liberi.

# Vitamina D3

La vitamina D3 è una sostanza che la scienza moderna classifica come ormone e non è considerata essenziale, poiché il nostro corpo può produrla con l'aiuto della luce solare.

Tuttavia, la carenza di questa vitamina è tra le più comuni nelle persone. La sua mancanza è associata a condizioni come la steatoepatite non alcolica e l'epatite virale. L'integrazione di vitamina D ha un effetto benefico sulla funzione epatica nelle persone che soffrono di carenza.

# Acidi grassi Omega 3

Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che apportano numerosi benefici al nostro organismo, tra cui quello antinfiammatorio. L’assunzione di acidi grassi Omega-3, in particolare il DPA, riduce la risposta infiammatoria nel parenchima epatico, come nei casi di epatite non alcolica e epatiti virali.

# Altri prodotti utili per il fegato

# Tè verde

L'estratto di tè verde è una fonte altamente concentrata di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. I catechine sono un esempio di antiossidanti che possono ridurre i danni causati dallo stress ossidativo e inibire l'infiammazione nel fegato.

# L carnitina

La L-carnitina è un derivato aminoacidico prodotto nel nostro organismo. È fondamentale per la produzione di energia nelle cellule e per la combustione dei grassi. Grazie a questa proprietà, può essere utilizzata con successo in caso di steatosi epatica e disordini del metabolismo dei grassi.

# Quali erbe o tinture a base di erbe sono adatte per problemi al fegato

Le erbe e le tinture a base di erbe sono una fonte naturale di salute. Contengono numerose sostanze attive benefiche che agiscono sinergicamente.

Alcune erbe e le loro tinture hanno un effetto favorevole pronunciato sulla salute e sulle funzioni del fegato. Queste sono le cosiddette tinture per fegato e cistifellea.

# Tintura di Cardo mariano

La tintura di “Cardo mariano” è indubbiamente la più popolare quando si tratta della salute del fegato. La pianta è ben studiata e sono stati isolati specifici composti a cui si attribuisce la sua efficacia.

Si tratta di 7 sostanze con struttura e azione simili, riunite sotto il nome comune di “silimarina.” Oltre che in tintura, gli estratti di questa pianta sono disponibili nelle farmacie e sono spesso prescritti da specialisti medici.

La pianta è nota per la sua capacità di migliorare la funzione del fegato accelerandone la naturale detossificazione. La tintura ha un effetto epatoprotettivo (protegge le cellule epatiche).

# Tintura di Dente di leone

La tintura di Dente di leone è ben nota nella medicina popolare per il suo effetto benefico sul fegato. Questa tintura, ottenuta dalle foglie della pianta, è ricca di numerosi fitochimici che esercitano un’azione depurativa, antiossidante e antinfiammatoria sul fegato.

# Tintura di Finocchio

La tintura di Finocchio si prepara dalla pianta del finocchio, parente stretta dell’aneto. La pianta è ricca di fitonutrienti come i flavonoidi e altri composti fenolici che hanno un pronunciato potenziale antiossidante. La tintura riduce efficacemente lo stress ossidativo e abbassa la risposta infiammatoria nel fegato.

# Tintura di Calendula

La tintura di Calendula favorisce il fegato grazie alla sua forte azione antiossidante e antinfiammatoria. È inoltre nota per la sua capacità di stimolare la sintesi della bile, facilitando così l’eliminazione delle tossine derivanti dal metabolismo alterato.

# Tintura di Menta piperita e Tintura di Melissa

Le tinture di Menta piperita e di Melissa sono preparate dalle due piante - menta piperita e melissa - strettamente legate e appartenenti alla stessa grande famiglia.

Sono ricche di numerosi composti fenolici che hanno un effetto antiossidante, detossificante e antinfiammatorio. Favoriscono sia la funzione epatica che il benessere dell’intero sistema digestivo.

# Quando è raccomandato l'uso di integratori alimentari e tinture erboristiche per il fegato

Possono essere utilizzati come rimedio di supporto in combinazione con altri farmaci per una specifica malattia del fegato o per compensare una carenza nota di alcune sostanze essenziali.

Inoltre, è consigliabile assumerli come misura preventiva per persone che presentano un sovraccarico sistematico dell'organo dovuto a fattori nocivi di diversa natura.

# Perché scegliere i prodotti per il fegato di VitaOn

I nostri prodotti sono accuratamente selezionati sulla base di prove scientifiche riguardanti la loro efficacia. Offriamo solo prodotti testati, di cui è noto l'effetto.

I nostri integratori alimentari e le tinture erboristiche sono di prima qualità, e per la loro produzione vengono utilizzate solo materie prime di qualità premium e di provenienza certificata.

# Domande frequenti

# Gli integratori per il fegato sono efficaci

Sì, le qualità degli integratori alimentari e delle erbe per il fegato derivano dalla loro potente azione antiossidante e detossificante, e il loro effetto è riconosciuto persino dall'industria farmaceutica.

# È possibile combinare vitamine e tinture erboristiche per il fegato

Sì, agiscono sinergicamente fornendo le sostanze essenziali necessarie e aiutando a contrastare i radicali liberi attraverso diversi meccanismi.

# Gli integratori per il fegato hanno un effetto sul metabolismo delle sostanze

Sostenendo e ottimizzando la salute e le funzioni del fegato, gli integratori per fegato e cistifellea migliorano anche i processi metabolici, gran parte dei quali avviene proprio nel fegato.