Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Erbe e vitamine per stanchezza e affaticamento

Filtri

Forma del prodotto
Composizione e purezza

Cosa sono gli integratori per stanchezza e affaticamento?

Si tratta di sostanze o estratti di erbe che partecipano a uno o più processi legati ai livelli energetici e alla condizione del nostro corpo.

Possono migliorare il nostro stato fisico e psicologico e aiutarci ad affrontare le difficoltà con maggiore disponibilità e facilità.

Qual è la loro funzione per il corpo?

La funzione e il ruolo degli prezzo per stanchezza e affaticamento è raggiungere una migliore omeostasi in ogni livello di funzionamento dell'organismo.

I meccanismi attraverso i quali influenzano sono vari:

  • Aumentano i livelli energetici

  • Compensano le carenze di microelementi

  • Migliorano il sonno

  • Migliorano le funzioni cognitive

  • Ottimizzano la produzione di energia cellulare

  • Aiutano nella lotta contro lo stress

Tipi di vitamine e integratori per stanchezza e affaticamento

Ecco alcuni esempi di alcuni degli integratori alimentari principali che potrebbero aiutare in periodi di stress elevato,sovraffaticamento e stanchezza fisica e mentale. Questi ci aiuteranno a ritrovare il tono e la motivazione e aumenteranno i nostri livelli energetici, specialmente in una determinata stagione o durante attività come lo sport.

Erbe adattogene

Questi sono un gruppo di piante medicinali che possiedono le cosiddette proprietà adattogene, aiutando il nostro corpo ad adattarsi e a resistere agli effetti dei fattori stressanti, siano essi psicologici o fisici.

Queste sostanze hanno un effetto bilanciante sul corpo, regolano l'omeostasi e il benessere generale.

Ashwagandha

L'ashwagandha ha la capacità di ridurre l'ansia e di migliorare la chiarezza mentale, portando inevitabilmente a una maggiore efficacia e a funzioni cognitive più approfondite.

Questa erba è molto popolare tra coloro che sono impegnati in lavori mentali per le sue proprietà nel migliorare la concentrazione e la resilienza allo stress.

Maca

La maca è un energizzante - non è uno stimolante, ma contribuisce all'adattamento del corpo a periodi di carico elevato, aumentando i livelli energetici e migliorando la regolazione dei processi metabolici.

Esistono prove scientifiche che partecipi direttamente alla regolazione del sistema dopaminergico aumentando la dopamina. Questo porta a un miglioramento dell'umore, della libido e della motivazione, fattori molto importanti per le persone cronicamente affaticate.

Tè verde

Il tè verde è ricco di caffeina e dell'aminoacido L-teanina, rendendolo un ottimo stimolante del sistema nervoso. L'aminoacido, presente naturalmente in questa pianta, rimuove gli effetti collaterali negativi della caffeina, come ansia, inquietudine e battito cardiaco accelerato.

Questo lo rende più preferito dalle persone, poiché consente una migliore e più chiara attività mentale.

Il tè verde ha ottime qualità di energizzante, migliorando il metabolismo. L'afflusso di energia dopo l'assunzione di tè verde è percepibile, ma a differenza di quello che si verifica dopo l'assunzione di caffeina sintetica o caffè, non è seguito da quello che viene chiamato 'crash'.

Il tè verde è molto ricco di antiossidanti, i cosiddetti catechini, che migliorano la funzione cardiaca, regolano il potenziale redox dell'organismo e combattono i sintomi dello stress, come astenia, affaticamento e ansia.

Vitamine del gruppo B

Le vitamine per la stanchezza fisica partecipano ai processi legati alla produzione e al deposito dell'energia, nonché al metabolismo di tutti i principali gruppi di nutrienti: carboidrati, grassi e proteine.

Partecipa anche all'esecuzione di numerosi altri processi fondamentali per la salute generale dell'organismo.

L'azione diretta delle vitamine del gruppo B sul sistema nervoso è comprovata; un adeguato apporto assicura una maggiore resilienza dell'organismo e migliora i processi legati sia all'umore e alle capacità cognitive, sia ai livelli energetici.

La carenza di alcune di queste vitamine, in particolare della vitamina B12 (cianocobalamina), porta a bassa energia, affaticamento, sonnolenza, ansia e stanchezza persistente.

Vitamina D3(Colecalciferolo)

Il colecalciferolo è noto per il suo ruolo chiave nel metabolismo del calcio e del fosforo, ma è un fattore fondamentale per mantenere livelli energetici ottimali nel corpo. Supporta l'esecuzione di numerosi processi metabolici.

Valori adeguati di questa vitamina sono significativi per il metabolismo energetico, in particolare per la sintesi dell'ATP (la molecola energetica più comune nel corpo). È responsabile del corretto funzionamento delle catene di trasporto elettronico nei mitocondri.

Bassi livelli di vitamina D3 sono associati a sensazioni di sovraffaticamento, affaticamento e capacità fisiche e mentali notevolmente ridotte.

Inoltre, influenza i trasmettitori nel sistema nervoso, favorendo l'umore e il senso di letargia. Questo spiega il miglioramento improvviso dell'umore dopo l'esposizione alla luce solare.

Per questo motivo, la vitamina è il primo integratore alimentare da tenere a mente in caso di affaticamento costante, depressione, letargia e mancanza di motivazione ed energia.

Magnesio

Questo micronutriente essenziale è di grande importanza per il nostro corpo. Partecipa a diversi processi ed è cofattore di numerosi enzimi.

Una delle principali funzioni del magnesio è il suo coinvolgimento nel metabolismo energetico e nella sintesi dell'ATP. Proprio per questo motivo, questo minerale è fortemente associato all'energia e alla produttività.

Inoltre, è importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso, che è fondamentale per mantenere il tono generale dell'organismo.La sua quantità deve essere adeguata per garantire questi benefici.

Coenzima Q10(Ubichinone)

Una sostanza estremamente importante che il nostro corpo è in grado di produrre. Purtroppo, nella realtà odierna, le necessità di questa sostanza non sempre sono soddisfatte dalla capacità del corpo di sintetizzarla.

Il coenzima è responsabile della produzione di energia a livello cellulare, supporta il funzionamento dei mitocondri ed è importante sia per la condizione fisica che per il nostro sistema immunitario.

In caso di affaticamento cronico, debolezza e stress elevato, l'integrazione di coenzima Q10 ha un effetto benefico comprovato e può efficacemente ripristinare la vostra energia e vitalità.

L Carnitina

Questa sostanza è un derivato amminoacidico e viene sintetizzata dal nostro organismo a partire dagli amminoacidi L-metionina e L-lisina.

Partecipa al metabolismo energetico e alla funzione mitocondriale. Secondo gli studi, l'aggiunta di L-carnitina alla routine delle persone che soffrono di stanchezza e debolezza porta a un miglioramento significativo della percezione soggettiva.

Probiotici (Miscela Probiotica)

La salute del tratto digestivo fino a poco tempo fa era considerata un elemento separato della salute umana, spesso trascurato. Tuttavia, negli ultimi due decenni, gli scienziati hanno ottenuto dati certi sul legame tra il microbioma intestinale e tutti gli aspetti della nostra salute.

I livelli di energia, la condizione generale e la vitalità dell'organismo sono aspetti favoriti dall'assunzione di batteri benefici. La ragione è la riduzione delle tossine, che è generalmente presente a causa dei processi di fermentazione nell'intestino.

Inoltre, l'assunzione di cibi lavorati è associata a un rilascio elevato di radicali liberi. I probiotici acidificano l'ambiente e impediscono la proliferazione di batteri patogeni che rilasciano sostanze dannose per il nostro corpo.

I probiotici assistono anche i processi digestivi, aumentando così i livelli di energia del nostro corpo, specialmente quando seguiamo una dieta equilibrata.

Melatonina

La melatonina è conosciuta anche come l'ormone del sonno. È responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia e viene secreta dalla ghiandola pineale nel cervello. Viene rilasciata in condizioni di completa oscurità, e la sua azione si estende ben oltre il semplice indurre il sonno.

La melatonina ha un effetto neuroprotettivo, un'azione antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante. La stanchezza e la debolezza spesso portano a un fenomeno chiamato insonnia: l'incapacità di addormentarsi nonostante la forte stanchezza e il desiderio di dormire. Questo fenomeno si osserva molto spesso nelle persone che lavorano su turni notturni, in cui il ritmo sonno-veglia è completamente alterato.

Fortunatamente, questo ormone può essere assunto come integratore alimentare, spesso in compresse, permettendo di compensare l'azione del suo analogo naturale.

Quando è consigliato assumere integratori alimentari e vitamine per spossatezza e stanchezza?

L'efficacia degli integratori alimentari mirati al miglioramento dei livelli di energia e della funzionalità del nostro corpo li rende adatti per qualsiasi sintomo di stanchezza cronica.

Sono estremamente indicati anche per la prevenzione della spossatezza e della stanchezza in persone che affrontano carichi cronici elevati di qualsiasi tipo.

Le erbe, gli integratori alimentari e le vitamine per stanchezza mentale rappresentano un grande supporto per l'organismo umano e aiutano a compensare rapidamente l'esaurimento.

Che si tratti di estratti di erbe naturali o di sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno, essi colmano le carenze del nostro organismo e migliorano le funzioni laddove è necessario.

Assunzione giornaliera consigliata di integratori e vitamine per stanchezza e affaticamento

La sensazione di stanchezza costante e mancanza di energia può essere causata da una carenza di specifici vitamine e minerali. L’assunzione regolare di integratori adeguati può contribuire a ripristinare il tono e la vitalità. Ecco alcune delle sostanze più efficaci e le raccomandazioni per l’assunzione giornaliera:

1. Vitamine del gruppo B (Complesso B)

Le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e B12 sono essenziali per il metabolismo energetico e il buon funzionamento del sistema nervoso. Una loro carenza può causare affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

  • Dose giornaliera consigliata:

    • Vitamina B1 (tiamina): 1,1–1,2 mg

    • Vitamina B2 (riboflavina): 1,1–1,3 mg

    • Vitamina B3 (niacina): 14–16 mg

    • Vitamina B5 (acido pantotenico): 5 mg

    • Vitamina B6 (piridossina): 1,3–1,7 mg

    • Vitamina B12 (cianocobalamina): 2,4 µg

Nota: Gli anziani e i vegetariani sono più soggetti a carenze di vitamina B12.

2. Vitamina C

La vitamina C è un potente antiossidante che sostiene il sistema immunitario e contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza. Inoltre, migliora l’assorbimento del ferro, fondamentale per la produzione di energia.

  • Dose giornaliera consigliata: 75–90 mg

Nota: È utile assumerla con alimenti ricchi di ferro per migliorarne l’assorbimento.

3. Vitamina D

La vitamina D è importante per l’equilibrio energetico e il buonumore. Una sua carenza può causare affaticamento e stati depressivi.

  • Dose giornaliera consigliata: 600–800 UI (15–20 µg)

Nota: L’esposizione al sole stimola la sintesi naturale della vitamina D.

4. Magnesio

Il magnesio partecipa a più di 300 reazioni enzimatiche nel corpo, incluse quelle coinvolte nella produzione di energia. Una sua carenza può causare stanchezza, crampi muscolari e nervosismo.

  • Dose giornaliera consigliata: 310–420 mg

Nota: Assunto alla sera può favorire un sonno più riposante.

5. Ferro

Il ferro è necessario per la produzione di emoglobina, che trasporta l’ossigeno nel corpo. Una sua carenza può provocare anemia e stanchezza cronica.

  • Dose giornaliera consigliata:

    • Donne (19–50 anni): 18 mg

    • Uomini e donne sopra i 50 anni: 8 mg

Nota: La vitamina C aiuta ad aumentare l’assorbimento del ferro.

6. Zinco

Lo zinco supporta la funzione immunitaria e partecipa a numerosi processi metabolici. La sua carenza può portare a stanchezza e indebolimento del sistema immunitario.

  • Dose giornaliera consigliata: 8–11 mg

Nota: L’assunzione prolungata di alte dosi di zinco può interferire con l’assorbimento di altri minerali.

7. Estratto di tè verde

Il tè verde contiene caffeina e L-teanina, una combinazione che migliora la concentrazione e riduce la fatica senza gli effetti collaterali della caffeina pura.

  • Dose giornaliera consigliata: 200–400 mg di estratto

Nota: L’assunzione al mattino può favorire uno stato di vigilanza durante la giornata.

Perché scegliere i prodotti VitaOn?

Abbiamo selezionato prodotti con efficacia garantita che aumenteranno la vostra vitalità, tono ed energia. La loro azione è supportata da prove scientifiche che potrete approfondire nelle pagine prodotto di ciascun articolo.

L'efficacia delle nostre tinture a base di erbe e integratori alimentari per spossatezza e stanchezza è garantita sia dalla scelta accurata che dalla qualità impeccabile dei prodotti. Per il processo di produzione vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità, rispettando un rigoroso controllo e condizioni di purezza, con attenzione particolare alla temperatura di lavorazione.

Quali tinture a base di erbe sono adatte per combattere la spossatezza e la stanchezza?

Qui vi presentiamo alcune delle erbe più popolari ed efficaci per il tono e l'energia.

Tintura di 'Rosmarino'

La tintura di Rosmarino possiede proprietà stimolanti nei confronti del sistema nervoso centrale e contribuisce a un naturale slancio di energia, riducendo la sensazione di spossatezza e stanchezza.

Migliora i processi cognitivi e la concentrazione, che spesso sono ridotti e inefficaci in caso di stanchezza cronica. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna, contribuendo così a una migliore nutrizione e ossigenazione degli organi.

Tintura di 'Iperico'

L'Iperico è considerato un adattogeno e un antidepressivo naturale. Le sue proprietà lo rendono adatto nei casi di mancanza di buon umore e motivazione, agendo energizzando e stimolando l’organismo. Riduce i livelli di stress e migliora i livelli di energia e la chiarezza mentale. Inoltre, questa erba favorisce un sonno di qualità, che è un rimedio inestimabile contro la stanchezza.

Tintura di 'Zenzero'

La tintura di questa pianta medicinale è ricca di fitocomposti unici. Questi determinano anche gli effetti positivi diversi derivanti dall’assunzione della tintura. Migliora la circolazione e la nutrizione del cervello e dei tessuti, favorisce l’assorbimento dei nutrienti e ha un effetto complessivamente benefico sullo stato di salute generale, spesso compromesso da stanchezza eccessiva e stress.

Tintura di 'Ginseng'

La tintura di ginseng è uno dei più noti tonici naturali, ampiamente utilizzato per aumentare l’energia e migliorare la resistenza fisica e mentale. Stimola il sistema nervoso e supporta il corpo in periodi di stress elevato, promuovendo un senso di vitalità.

Domande frequenti

Quando è opportuno assumere integratori per spossatezza e stanchezza?

Essi hanno un effetto benefico sui livelli di energia e sono utili sia in casi di sovraffaticamento sia per la prevenzione della spossatezza, specialmente per le persone con carichi di lavoro elevati.

Quali sono le erbe più adatte per spossatezza e stanchezza?

Queste includono il rosmarino, l'iperico e lo zenzero. Gli studi indicano che la menta, soprattutto per inalazione, aumenta la concentrazione e l'energia.

È possibile sperimentare spossatezza e mancanza di energia in caso di carenza di vitamine e minerali?

Sì, molto spesso questi sintomi sono i primi che si manifestano in caso di carenza di vitamine e minerali, poiché essi partecipano a numerosi processi legati al metabolismo del corpo.

Che vitamine prendere per stanchezza?

In Italia, le vitamine più consigliate per combattere la stanchezza includono le vitamine del gruppo B, la vitamina D, la vitamina C e l’acido folico, spesso integrate con minerali come magnesio e ferro, a seconda delle esigenze individuali.

Quali vitamine per la stanchezza fisica sono più utili per affrontare una vita intensa?

Le vitamine del gruppo B e la vitamina C sono ottimi integratori per la stanchezza, soprattutto quando si conduce una vita stressante e piena di impegni.

I sali minerali sono importanti per combattere la stanchezza?

Sì, elementi come magnesio e potassio aiutano a ridurre la fatica e sono spesso menzionati in vari termini legati al benessere e all’energia.