L'infiammazione dell'orecchio, più comunemente nota come otite, è un'infezione o un processo infiammatorio che si verifica in diverse parti dell'analizzatore uditivo - orecchio esterno, medio o interno.
L'otite è una condizione che può essere causata da batteri, virus o vari tipi di allergie.
In questo articolo scopriremo quali sono le principali cause dell'otite, i fattori di rischio e come trattarla a casa.
Cause e fattori di rischio

Le cause dell'insorgenza delle infezioni dell'orecchio sono più comunemente agenti virali e batterici, in particolare batteri del genere Streptococcus pneumoniae e/o Haemophilus influenzae.
Spesso, l'otite è il risultato di un blocco delle tube di Eustachio, che porta all'accumulo di liquido nell'orecchio medio.
Le tube di Eustachio sono piccole strutture tubolari che collegano l'orecchio medio alla parte posteriore della cavità orale. Per questo motivo, molto spesso può verificarsi un'infiammazione secondaria delle orecchie a causa di un'infezione alla gola.
Le cause del blocco della tuba di Eustachio includono:
- Allergie
- Infezioni dei seni paranasali
- Raffreddori
- Cambiamenti climatici improvvisi
- Cambiamenti improvvisi della pressione.
Oltre agli agenti patogeni, le infezioni dell'orecchio possono svilupparsi anche da adenoidi infette (ghiandole). Queste sono le ghiandole sotto il palato, dietro il naso, che svolgono un ruolo protettivo per il corpo, proteggendolo da vari agenti estranei.
Dalle adenoidi, l'infezione può raggiungere anche la tuba di Eustachio e, attraverso un percorso secondario, causare nuovamente un'infiammazione dell'orecchio medio.
I fattori di rischio sono presenti in un grande gruppo della popolazione in crescita - bambini piccoli fino a 5-6 anni. Le infiammazioni dell'orecchio sono più comuni in questa fascia d'età, poiché hanno tube di Eustachio corte e strette e il rischio di trasmissione dell'infezione è molto alto.

Secondo gli studi medici, circa l'80% dei bambini piccoli sviluppa almeno una volta nella vita un'infezione acuta dell'orecchio.
I neonati che vengono allattati con il biberon hanno anche una maggiore incidenza di infezioni dell'orecchio rispetto ad altri neonati allattati al seno.
Altri fattori di rischio per lo sviluppo di otiti e altri tipi di infiammazioni dell'orecchio includono anche:
- Cambiamenti improvvisi della pressione atmosferica
- Cambiamenti di temperatura e alta umidità
- Malattie recenti e/o infezioni dell'orecchio
- Esposizione al fumo di sigaretta
- Basso peso alla nascita nei neonati
- Basso livello di immunità
- Basso livello di igiene personale della madre nei confronti del bambino.
La prevenzione e l'informazione delle giovani madri sono essenziali per prevenire questo tipo di infezioni.
Tipi di infiammazione dell'orecchio e loro sintomi
Le infiammazioni dell'orecchio sono varie e dipendono dalla parte dell'orecchio colpita. Differiscono anche in base all'età dei pazienti.
Qui esamineremo le infiammazioni più comuni e i loro sintomi.
Orecchio esterno

L'orecchio esterno comprende la parte dal timpano all'apertura del padiglione auricolare. Le infezioni dell'orecchio esterno sono note anche come “otite esterna”.
I primi sintomi dell'otite esterna sono un eritema pruriginoso, localizzato sul padiglione auricolare e che si estende in parte al condotto uditivo. Successivamente possono manifestarsi dolore, gonfiore e un lieve edema nella zona colpita.
Orecchio medio
L'orecchio medio si trova nella zona dietro il timpano.
L'infiammazione dell'orecchio medio è chiamata con il termine medico “otite media”.
L'otite media si verifica a causa di liquido trattenuto dietro il timpano, che causa il suo rigonfiamento.
Quando il timpano è colpito, i sintomi possono includere forte dolore all'orecchio, sensazione di pienezza nell'orecchio. In questo tipo di otite può verificarsi anche un lieve aumento della temperatura.
Sono comuni perdite parziali dell'udito fino a quando l'infezione non passa.
Orecchio interno
Labirintite è il termine usato per l'infiammazione dell'orecchio interno. Questa condizione si verifica più comunemente dopo raffreddori o influenza.
La labirintite può essere una complicazione a seguito di un'infezione dell'orecchio o di una reazione autoimmune.
I principali sintomi di questo tipo di infezione dell'orecchio includono:
- Vertigini
- Perdita di equilibrio
- Nausea e vomito
- Tinnito, noto anche come ronzio nelle orecchie
- In alcune persone può verificarsi anche una perdita temporanea dell'udito.
In casi molto rari, il problema all'orecchio interno può essere un segno di condizioni più gravi come la meningite.
Negli adulti
Nei pazienti più anziani, l'infiammazione delle orecchie è spesso il risultato di un'infezione precedente o di una reazione allergica. In questi casi, il quadro clinico è vario e accompagnato da diversi sintomi.
Ecco i più comuni:
- Dolore e disagio: Il dolore è il sintomo principale dell'otite. Spesso è acuto e/o pulsante e può peggiorare quando il paziente è sdraiato. A volte il dolore si irradia al collo e alla mascella.
- Perdita dell'udito: A causa dell'accumulo di liquido, le persone colpite possono sperimentare una perdita parziale dell'udito o un suono ovattato nell'orecchio.
- Sensazione di pienezza o pressione: Quando l'orecchio medio si riempie di liquido, il timpano sporge e i pazienti avvertono una forte pressione nell'orecchio.
- Prurito e arrossamento: L'infiammazione dell'orecchio esterno è spesso chiamata “orecchio del nuotatore”. È caratterizzata da forte prurito e arrossamento nel condotto uditivo e nella parte esterna del sistema uditivo.
- Drenaggio: Nell'infiammazione dell'orecchio medio si osserva spesso una secrezione gialla o trasparente dall'orecchio.
- Disturbi dell'equilibrio: I disturbi dell'equilibrio derivano dall'interessamento dell'apparato vestibolare. Quando l'infiammazione coinvolge i canali semicircolari e la coclea dell'orecchio, i pazienti possono sperimentare vertigini o squilibrio durante la deambulazione e la posizione eretta.
- Aumento della temperatura: I fattori dell'infiammazione causano un rapido aumento della temperatura.
Se i sintomi sopra elencati non migliorano dopo la terapia applicata o iniziano a peggiorare, è necessario consultare un medico.
Nei bambini

Nei bambini piccoli i sintomi sono diversi e la diagnosi è molto più difficile, perché non possono spiegare esattamente la natura del problema che li affligge.
Oltre ai sintomi osservati negli adulti, come dolore e secrezione di liquido dall'orecchio, i bambini piccoli e i neonati mostrano altri segni che indicano un'infezione dell'orecchio.
Esempi di tali segni includono:
- Sfregamento e tiramento costante delle orecchie
- Non reagiscono a determinati suoni.
- Perdono spesso l'equilibrio.
- Segni di nervosismo e ansia
- Perdita di appetito
- Rapido aumento della temperatura.
Il periodo di decorso di un'infezione dell'orecchio nei bambini può variare da 3 giorni a una settimana.
Sintomi rari
I sintomi rari dell'otite possono includere paralisi facciale parziale o sensazione di pressione nella tempia o sulla fronte.
Difficoltà di concentrazione e visione doppia possono anche essere sintomi rari.
Integratori adatti per l’infiammazione dell’orecchio
Sintomi associati e possibili complicanze

In caso di otite o infiammazione dell'orecchio, i sintomi associati sono più comunemente dolore, febbre e sensazione di pienezza o pressione nell'orecchio colpito.
Molto spesso, se questi sintomi non vengono trattati, portano a complicanze più gravi.
Queste possono includere:
- Perdita dell'udito: L'accumulo costante di liquido nell'orecchio medio può portare a una perdita dell'udito temporanea o permanente.
- Otite media cronica: Infezioni ricorrenti o non trattate possono portare a un'otite media cronica, che può danneggiare i componenti strutturali dell'orecchio medio.
- Rottura del timpano: La pressione aumentata dovuta al liquido accumulato può causare la rottura della membrana timpanica. È caratterizzata da un improvviso dolore lancinante e dalla successiva perdita dell'udito del paziente.
- Mastoidite: In casi molto rari, l'infiammazione può coinvolgere l'osso mastoideo, situato dietro l'orecchio. La mastoidite causa forte dolore, arrossamento e gonfiore dietro l'orecchio ed è necessario un intervento medico immediato.
- Meningite: Sebbene rara, le infezioni non trattate dell'orecchio interno possono diventare croniche e diffondersi alle meningi del cervello e del midollo spinale, causando la loro infiammazione - meningite.
Il trattamento tempestivo e l'adozione di misure adeguate sono essenziali per evitare queste gravi complicanze per la salute.
Trattamento delle infezioni dell'orecchio
Il trattamento delle infezioni dell'orecchio dipende dal tipo di agente patogeno e dalla gravità dell'infezione.
Nei casi lievi, specialmente quelli virali, spesso si raccomanda solo l'osservazione e il trattamento sintomatico. Le infezioni si risolvono entro pochi giorni.
Possono essere utilizzati diversi metodi di trattamento.
Trattamento con antibiotici
Se l'infezione è batterica, si utilizzano antibiotici. Possono essere sotto forma di gocce auricolari o assunti per via orale.
Trattamento con antistaminici e decongestionanti
Gli antistaminici e i decongestionanti vengono prescritti quando l'infiammazione dell'orecchio è dovuta a una reazione allergica. Riduiscono il gonfiore e la secrezione nell'orecchio.
Trattamento sintomatico con farmaci
Ibuprofene e paracetamolo sono i farmaci più comunemente usati per alleviare il dolore e il disagio.
Trattamento con integratori alimentari ed erbe

La natura contribuisce anche al trattamento delle fastidiose otiti. Alcuni integratori ed erbe rafforzano il sistema immunitario e riducono i processi infiammatori nell'orecchio.
Non possono sostituire il trattamento standard, ma possono essere un buon stimolo per il corpo per combattere l'infezione.
Vitamina C
La vitamina C ha potenti proprietà antiossidanti, che supportano la lotta contro le infezioni dell'orecchio. Inoltre, stimola il sistema immunitario e riduce le possibilità di recidive frequenti.
Per il trattamento delle infezioni dell'orecchio, si raccomanda una dose giornaliera di 1000 mg, da non superare. Anche se non cura l'otite, la vitamina C può supportare la lotta contro di essa rafforzando le funzioni immunitarie del corpo.
Zinco
Lo zinco supporta la gestione dei sintomi dell'otite e rafforza il sistema immunitario.
Un'altra sua funzione è la soppressione dell'infiammazione, che è un fattore attivo nelle infezioni dell'orecchio.
Zenzero

Lo zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che aiutano nel trattamento dell'otite. I suoi principi attivi riducono l'infiammazione e alleviano il dolore all'orecchio.
D'altra parte, l'assunzione di zenzero migliora la circolazione sanguigna nella zona colpita, contribuendo a un recupero più rapido della parte danneggiata.
Echinacea
L'echinacea rafforza il sistema immunitario e può aiutare a prevenire raffreddori e infezioni, che sono cause comuni di infezioni dell'orecchio.
Trattamento chirurgico
Nei casi cronici e gravi con accumulo di liquido nell'orecchio medio, può essere inserito un piccolo tubo nel timpano.
Questo dovrebbe migliorare il drenaggio e prevenire ulteriori infezioni.
Rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi vengono utilizzati per ridurre il dolore e il disagio, ma non possono sostituire il trattamento professionale.
Ecco alcuni dei metodi casalinghi più comunemente usati:
- Compresso caldo: L'applicazione di un compresso caldo ridurrà il dolore e la tensione nell'orecchio colpito. Il calore aiuta a dilatare i vasi sanguigni e allevia i processi infiammatori.
- Aceto di mele: L'aceto di mele ha proprietà antimicrobiche. Diluito con un po' d'acqua, è stato spesso usato in passato come gocce auricolari per aiutare a rimuovere il cerume accumulato. Non può essere usato in caso di perforazione del timpano.
- Vapore: L'inalazione di vapore aiuta ad alleviare la pressione nelle orecchie, specialmente se l'infezione ha origine dalle vie respiratorie superiori.
- Olio d'aglio: L'aglio ha note proprietà antinfiammatorie e antisettiche. L'olio d'aglio viene usato come gocce auricolari per ridurre l'infiammazione.
I rimedi casalinghi sopra elencati possono alleviare i sintomi, ma solo temporaneamente. In caso di sintomi persistenti e gravi, è opportuno consultare un medico.
Quando consultare un medico?
È necessario consultare un medico se si ha febbre persistente e forti dolori all'orecchio per più di 3 giorni senza miglioramento con l'assunzione di farmaci.
Se dall'orecchio fuoriesce liquido giallo, biancastro o di qualsiasi tipo, è necessario consultare uno specialista.
Un'altra indicazione che è il momento di consultare un medico è se si avverte una perdita improvvisa o graduale dell'udito e/o si iniziano ad avere problemi di coordinazione e forti vertigini.
Conclusione
L'infiammazione dell'orecchio è chiamata anche otite.
L'otite è più comunemente un'infezione dell'orecchio medio, causata da vari batteri e virus. Può anche essere un'infezione secondaria, se il paziente ha precedentemente sofferto di un'infezione delle vie respiratorie superiori.
L'otite è una delle principali ragioni per le visite otorinolaringoiatriche nei bambini piccoli, poiché circa l'80% dei giovani ne soffre.
I sintomi dell'otite nei bambini sono molto specifici, soprattutto nei neonati, dove manca la comunicazione e lo specialista deve essere ben preparato. L'uso di antibiotici deve essere prescritto esclusivamente da un medico.
Domande frequenti

Quali sono i sintomi dell'otite?
L'insorgenza di un'infezione dell'orecchio è spesso associata alla presenza di dolore, riduzione dell'udito, secrezione dall'orecchio e aumento della temperatura.
Come si tratta l'otite?
L'otite si tratta con l'applicazione di speciali gocce antibiotiche, antidolorifici, drenaggio del liquido, se presente, e applicazione di compresse calde.
Posso curarmi a casa?
Sì, come accennato in precedenza, l'applicazione di compresse calde e olio d'aglio nella zona colpita allevia relativamente il dolore e il disagio. Questi trattamenti casalinghi non devono sostituire l'assistenza medica, ma solo aiutare a superare più rapidamente l'infezione.
1 commento
Много добре обяснено! Никога не бях обръщала особено внимание на ушните инфекции, но сега знам колко е важно да се лекуват навреме.
Lascia un commento