Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Maca peruviana: essenza, benefici e proprietà medicinali

Перуанска мака: Същност, ползи и лечебни свойства
  1. Che cos’è la maca peruviana?
  2. Sostanze attive nella maca
  3. Prova la “Radice di Maca” di VitaOn
  4. Benefici e proprietà curative della maca per le donne
  5. Benefici e proprietà curative della maca per gli uomini
  6. In quale forma si può assumere la radice di maca?
  7. Quando è consigliata l’assunzione di maca peruviana?
  8. Raccomandazioni per l’assunzione di maca
  9. Possibili effetti collaterali
  10. Domande frequenti

La maca peruviana è una di quelle piante che per secoli è stata l’ingrediente segreto della salute e dell’energia per le persone nelle Ande. Oggi questa radice sta rapidamente guadagnando popolarità in tutto il mondo, diventando un simbolo di forza naturale e vitalità.

Il segreto della maca risiede nel suo ricco contenuto divitamine, minerali e sostanze bioattive, che la rendono non solo un integratore alimentare, ma anche un potente dono curativo della natura.

In questo articolo vi presenteremo la storia, i benefici e le proprietà curative della maca peruviana — emblematica erba e fonte di nutrienti per i popoli del Sud America, che continua a ispirare e a guarire generazioni, ricevendo anche il sostegno della scienza contemporanea.

Che cos’è la maca peruviana?

Che cos’è la maca peruviana?

La maca peruviana (Lepidium meyenii) è una pianta a radice che cresce in alta quota nelle Ande, ad un’altitudine tra 3500 e 4500 metri. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è nota per la sua radice che somiglia ad un ravanello o una rapa.

La radice della maca è la parte principale utilizzata e viene consumata sia fresca che essiccata o in polvere.

Esistono diverse varietà principali di maca, che si differenziano principalmente per il colore della radice — gialla (la più diffusa), rossa e nera.

Ognuna di queste varietà ha proprietà nutritive e curative simili, ma con lievi differenze nel suo specifico contenuto bioattivo ed effetti sull’organismo, pur rientrando tutte sotto il nome generico “maca peruviana”. Quando non viene indicata una varietà specifica, per “maca” si intende la varietà gialla della pianta.

La maca peruviana viene raccolta alla fine del periodo vegetativo, solitamente in primavera, quando le radici hanno raggiunto la massima maturità e concentrazione di sostanze attive. Oltre alla radice, in alcune pratiche tradizionalianche i semi vengono utilizzati, ma è proprio la radice la fonte principale dei benefici salutari della maca.

Sostanze attive nella maca

La maca peruviana contiene una varietà di sostanze biologicamente attive che ne determinano le proprietà uniche.

Le principali categorie e composti specifici sono:

  • Glucosinolati: Tra i glucosinolati nella maca si trovano più frequentemente benzilglucosinolato (glucotropaeolin) e para‑idrossibenzilglucosinolato (m‑methoxyglucotropaeolin). Queste sostanze, durante l’idrolisi, formano isotiocianati, che stimolano gli enzimi di fase II nei percorsi di detossificazione del fegato, aumentando l’eliminazione di cancerogeni e radicali liberi.
  • Polisaccaridi: Nella maca sono stati individuati vari polisaccaridi solubili in acqua, inclusi glucani e arabinossilani, che possiedono attività immunomodulatoria. Contribuiscono all’attivazione dei macrofagi e delle cellule T, aumentando le difese dell’organismo e migliorando la flora intestinale.
  • Alcaloidi: Gli specifici alcaloidi identificati nella maca sono macaine (macaine), benzilamina e alcaloidi piperidinici. Queste sostanze hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, supportano l’incremento dell’energia e della resistenza, nonché l’adattamento allo stress fisico e mentale.
  • Flavonoidi e composti fenolici:I principali flavonoidi sono kaempferolo, quercetina e isoramnetina. Essi possiedono potenti proprietà antiossidanti, proteggendo le membrane cellulari dai danni ossidativi e riducendo i processi infiammatori nell’organismo.
  • Aminoacidi:Nella maca sono presenti tutti i 20 aminoacidi fondamentali, inclusi quelli essenziali come leucina, valina, lisina e fenilalanina. Questi aminoacidi sono importanti per la sintesi proteica, la rigenerazione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio ormonale.
  • Vitamine e minerali:La maca peruviana è fonte di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6), vitamina C e microelementi come ferro, calcio, magnesio, potassio e zinco, che sono vitali per il normale metabolismo, l’emopoiesi e la funzione immunitaria.
  • Steroli: Tra gli steroli vegetali presenti nella maca troviamo β‑sitosterolo, campesterolo e stigmasterolo. Queste sostanze hanno un ruolo strutturale nelle membrane cellulari e favoriscono l’equilibrio ormonale, riducendo le infiammazioni e avendo un effetto positivo sul sistema cardiovascolare.

Questa complessa combinazione di specifiche sostanze bioattive rende la maca peruviana un efficace prodotto naturale con un impatto multilivello sulla salute, dal potenziamento dell’energia e della difesa immunitaria alla regolazione dell’equilibrio ormonale e alla protezione antinfiammatoria.

Prova la “Radice di Maca” di VitaOn

Benefici e proprietà curative della maca per le donne

La maca peruviana è riconosciuta come un potente adattogeno e regolatore naturale dell’equilibrio ormonale, il che la rende particolarmente utile per la salute femminile. Favorisce numerosi aspetti del benessere fisico ed emotivo delle donne.

Regolazione dell’equilibrio ormonale

Regolazione dell’equilibrio ormonale

La maca supporta la normalizzazione dei livelli di estrogeni e progesterone, fondamentale per il ciclo mestruale e l’ovulazione. Questa azione è dovuta al contenuto di steroli e alcaloidi, che stimolano le ghiandole endocrine senza contenere ormoni direttamente, garantendo un’armonia ormonale in modo naturale.

Alleviamento dei sintomi della menopausa

Nel caso di donne in menopausa, la maca peruviana riduce la frequenza e la gravità di vampate di calore, sudorazione notturna e sbalzi emotivi. Ciò è dovuto alla sua capacità di bilanciare i livelli ormonali e di agire come fitoestrogeno, aiutando il passaggio attraverso la menopausa con minor disagio.

Miglioramento della fertilità

Studi mostrano che la maca può migliorare la funzione ovarica e la qualità degli ovociti, il che aumenta le possibilità di concepimento. Grazie al suo ricco contenuto di aminoacidi, vitamine e minerali, favorisce lo stato di salute generale e il sistema riproduttivo.

Aumento dell’energia e della resistenza

Deficit calorico

La maca peruviana è un efficace stimolante naturale, che migliora la resistenza fisica e riduce l’affaticamento. Questo è particolarmente utile per le donne impegnate quotidianamente, che affrontano stress e stanchezza.

Mantenimento della salute mentale

La maca aiuta a bilanciare l’umore e ridurre i sintomi d’ansia e depressione, grazie al suo effetto sui neurotrasmettitori e alle sue proprietà adattogene. Ciò favorisce il benessere emotivo complessivo nelle donne.

Salute della pelle e dei capelli

Il consumo regolare di maca favorisce la salute della pelle, migliorandone l’elasticità e la luminosità. I minerali e gli antiossidanti in essa presenti stimolano anche la crescita e il rafforzamento dei capelli.

La maca peruviana dimostra di essere un prezioso alleato naturale per le donne, che supporta il loro equilibrio ormonale, la salute riproduttiva, l’energia e la stabilità emotiva, migliorando al contempo la qualità della vita in ogni età.

Benefici e proprietà curative della maca per gli uomini

Benefici e proprietà curative della maca per gli uomini

La maca peruviana è nota anche per il suo impatto positivo sulla salute maschile, sostenendo sia la resistenza fisica che le funzioni riproduttive.

Miglioramento della fertilità maschile

La maca aumenta il numero e la motilità degli spermatozoi, il che incrementa significativamente le possibilità di concepimento. Ciò è dovuto al ricco contenuto di aminoacidi, antiossidanti e fitochimici, che supportano la salute dei testicoli e riducono lo stress ossidativo.

Aumento del desiderio sessuale e della funzione sessuale

Tradizionalmente la maca peruviana viene utilizzata come afrodisiaco naturale, che migliora il desiderio sessuale e la resistenza. I suoi composti bioattivi stimolano l’equilibrio ormonale e la circolazione sanguigna, contribuendo a una migliore funzione erettile.

Mantenimento dell’energia e della resistenza fisica

La maca aumenta i livelli di energia, resistenza e forza muscolare, il che è importante per gli uomini impegnati in allenamenti intensi o lavori fisici. Migliora il metabolismo e riduce la stanchezza, favorendo un rapido recupero.

Equilibrio ormonale e miglioramento dell’umore

La maca non aumenta direttamente il testosterone, ma supporta le ghiandole endocrine per una migliore regolazione dell’equilibrio ormonale. Questo aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare il senso generale di benessere.

Protezione antiossidante

Gli antiossidanti presenti nella maca proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo alla salute del cuore e rallentando i processi di invecchiamento.

La maca peruviana è un prezioso alleato naturale per gli uomini, che supporta la salute riproduttiva, la resistenza fisica e l’equilibrio ormonale, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita e il benessere generale.

In quale forma si può assumere la radice di maca?

La maca peruviana è disponibile in diverse forme, ognuna con i propri vantaggi a seconda del metodo di utilizzo e degli effetti desiderati.

Ecco le più comuni:

  • Polvere: La forma più diffusa, adatta da aggiungere a bevande, frullati o alimenti; conserva la maggior parte dei principi attivi ed è facile da dosare.
  • Capsule o compresse: Forma comoda e precisa, particolarmente indicata per chi non gradisce il gusto della maca in polvere.
  • Tinture: Estratto alcolico della radice, che consente un rapido assorbimento dei principi attivi e un’assunzione comoda in piccole dosi, ma con elevata concentrazione. Gli svantaggi della tintura sono la mancata disponibilità del ricco profilo aminoacidico e polisaccaridico della radice.
  • Tisane e infusi: Forma meno utilizzata, in cui la maca viene infusa come un’erba; il sapore è più delicato ma anche l’effetto può essere più debole.
  • Estratti e concentrati: Forme concentrate con maggiore attività di alcuni componenti, utilizzate soprattutto in integratori con azioni più specifiche.

Queste forme permettono flessibilità nell’assunzione e adattamento alle diverse esigenze e preferenze.

Quando è consigliata l’assunzione di maca peruviana?

мака корен

La maca è una pianta adattogena con un ampio spettro di benefici fisiologici, il cui utilizzo è supportato da numerosi studi clinici e di laboratorio.

Grazie al suo ricco contenuto e agli effetti comprovati, è raccomandata nei seguenti casi e per i seguenti gruppi di persone:

  • È adatta a persone con bassa energia e resistenza, per migliorare l’attività fisica e mentale.
  • È consigliata a chi soffre di squilibrio ormonale, inclusi sintomi di menopausa e sindrome premestruale nelle donne.
  • Aiuta persone con libido e funzione sessuale ridotte, sia uomini che donne.
  • È indicata per atleti e persone attive per un recupero più rapido e aumento della resistenza.
  • Può supportare la salute mentale, riducendo lo stress e migliorando l’umore. Indicata per persone con disturbi d’ansia e sindrome da burnout.

Raccomandazioni per l’assunzione di maca

La maca è uno degli alimenti base nelle Ande peruviane, per questo motivo, se viene assunta come alimento, è difficile dare raccomandazioni precise sul dosaggio.

Quando viene assunta come integratore alimentare nelle sue varie forme, seguire queste raccomandazioni:

  • La dose massima giornaliera è generalmente compresa tra 1500 e 3000 mg di polvere o estratto; non si raccomanda superarla senza consultare un medico.
  • Il periodo consigliato di assunzione è di 6-8 settimane, seguito da una pausa di 1-2 settimane per evitare l’assuefazione.
  • Si consiglia di assumerla al mattino o prima dell’allenamento, per via dell’effetto energizzante.
  • Può essere assunta prima o dopo i pasti, ma in caso di stomaco sensibile è preferibile dopo i pasti.
  • Si combina bene con altri adattogeni come la rodiola o il ginseng per un effetto sinergico su resistenza ed energia.

Possibili effetti collaterali

Gli effetti collaterali dell’assunzione di maca peruviana sono rari e generalmente lievi.

I più comuni sono disturbi gastrointestinali come lieve irritazione, gonfiore o diarrea, soprattutto con dosi elevate o in soggetti sensibili.

In alcune persone può verificarsi aumento di nervosismo o insonnia se la maca viene assunta a tarda giornata. Chi soffre di patologie ormono-dipendenti dovrebbe consultare un medico prima dell’uso, per via del possibile effetto sull’equilibrio ormonale.

Domande frequenti

domande frequenti

Cos’è la maca peruviana e da dove proviene?

La maca peruviana è una pianta a radice originaria delle alte regioni montuose delle Ande in Sud America. Tradizionalmente viene utilizzata per energia, resistenza ed equilibrio ormonale.

Quali sono le principali sostanze attive nella maca?

La maca contiene aminoacidi, alcaloidi (stimolano l’energia), steroli (mantengono l’equilibrio ormonale), glucosinolati (proprietà immunomodulanti) e minerali come ferro e calcio.

Per chi è adatta la maca peruviana?

La maca è adatta a chi desidera aumentare energia e resistenza, migliorare la libido, equilibrare gli ormoni, nonché per donne con sintomi della menopausa e uomini con ridotto desiderio sessuale.

Quali sono i benefici della maca per le donne?

Nelle donne, la maca aiuta a regolare il ciclo mestruale, allevia i sintomi della menopausa come vampate e depressione, e supporta l’equilibrio ormonale.

Fonti:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10910417/

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.