La vitamina A è uno dei più importanti vitamine liposolubili per l’organismo umano. Partecipa a numerosi processi vitali – dal sostenere la vista e il sistema immunitario alla salute della pelle, delle mucose e degli organi riproduttivi.
Tuttavia, la sua carenza rimane un problema serio in molte parti del mondo – non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche tra persone con malattie croniche, malassorbimento o diete limitate.
In questo articolo esamineremo cosa succede quando il corpo soffre di deficit di vitamina A. Quali organi sono colpiti, quali malattie possono svilupparsi e come riconoscere i primi segnali di allarme.
4 Malattie in caso di carenza di vitamina A

1. Eczema
L’eczema (dermatite atopica) è una condizione infiammatoria della pelle che si manifesta con cute secca, prurito, arrossamento, desquamazione e talvolta screpolature della pelle. Spesso ha un decorso cronico con periodi di peggioramento.
La vitamina A (in particolare il retinaldeide e l’acido retinoico) regola il processo di differenziazione delle cellule epiteliali, che include le cellule della pelle, delle mucose e delle ghiandole.
In caso di carenza di vitamina A:
-
Diminuisce la produzione di un sano sebo cutaneo (lo strato lipidico protettivo).
-
Si altera il rinnovamento delle cellule della pelle, portando all’accumulo di cellule morte e a un’aumentata secchezza.
-
La funzione barriera della pelle si indebolisce: la pelle diventa più vulnerabile a irritanti, allergeni e microrganismi.
-
La risposta immunitaria della pelle diventa più imprevedibile, con più facile insorgenza di infiammazione.
Di conseguenza la scienza ha riscontrato una maggiore tendenza allo sviluppo di lesioni eczematose, decorso più grave e guarigione più lenta della pelle.
2. Perdita della vista

La carenza di vitamina A è una delle principali cause di cecità reversibile nel mondo. Inizialmente si manifesta con cecità notturna, ma in caso di deficit grave e prolungato può portare a cambiamenti degenerativi nella cornea e alla cecità.
Il retinaldeide (forma della vitamina A) è componente essenziale del rodopsina – pigmento fotosensibile nelle cellule bastoncellari della retina, critico per la visione notturna.
In caso di carenza di vitamina A la sintesi della rodopsina diminuisce, di conseguenza la vista peggiora in condizioni di scarsa luce.
Una carenza prolungata conduce a xerophthalmia– secchezza della congiuntiva e della cornea, perdita di secrezione lacrimale, comparsa delle macchie di Bitot e rischio di ulcere e perforazione della cornea.
Di conseguenza si possono osservare alterazioni che vanno dalla cecità notturna fino a danno strutturale dell’occhio e perdita irreversibile della vista.
3. Infertilità
L’infertilità è una condizione caratterizzata da impossibilità di concepire dopo 12 mesi di rapporti regolarisenza metodi contraccettivi. Può riguardare uomini o donne, o entrambi i partner.
La vitamina A è estremamente importante per le funzioni delle gonadi e dei tessuti epiteliali riproduttivi; negli uomini l’acido retinoico regola la spermatogenesi nei testicoli. La carenza da parte sua conduce a ridotta produzione di spermatozoi vitali (oligozoospermia) e a disturbi della morfologia.
Nelle donne Vitamina A partecipa al regolamento dell’ovulazione, alla proliferazione cellulare nell’endometrio e alla funzione del corpo luteo, e la carenza può compromettere l’impianto e lo sviluppo del feto.
Il risultato in entrambi i sessi è fertilità compromessa e aumento del rischio di complicazioni riproduttive.
4. Acne
L’acne (acne vulgaris) è una malattia infiammatoria cronica delle ghiandole sebacee, che porta alla comparsa di comedoni, brufoli e noduli infiammati, più frequentemente su viso, schiena e petto.
La vitamina A svolge un ruolo importante nell’omoeostasi cutanea regolando la differenziazione delle cellule della pelle nei pori e nelle ghiandole sebacee e in tal modo prevenendo la loro occlusione da cellule morte e sebo.
Inoltre ha un effetto antinfiammatorio e riduce la reazione verso i batteri che causano infiammazione (per es. C. acnes).
Tuttavia, in caso di deficienza del vitamin il equilibrio tra produzione di sebo ed esfoliazione viene alterato, così i pori si otturano e l’infiammazione si intensifica.
Come risultato di questi processi la pelle diventa più soggetta all’acne, e l’acne esistente può diventare più persistente e coinvolgere strati più profondi della pelle (acne cistica).
Relazione tra vitamina A e salute riproduttiva

Questa vitamina svolge un ruolo importante per il sistema riproduttivo in entrambi i sessi. La sua forma attiva – l’acido retinoico – regola numerosi geni legati alla maturazione cellulare, alla differenziazione e allo sviluppo degli organi sessuali. La sua carenza può causare gravi alterazioni della fertilità e portare a complicazioni durante la gravidanza.
Negli uomini la vitamina A è indispensabile per una normale spermatogenesi. In presenza di livelli insufficienti di retinoidi si osservano livelli ridotti di spermatozoi mobili e maturi, peggioramento della qualità dello sperma e alterazioni morfologiche.
Nei casi più gravi, la sua mancanza porta all’atrofia dei tubuli seminiferi e anche a infertilità irreversibile, a causa di differenziazione compromessa delle cellule spermatogeniche.
Anche il sistema riproduttivo femminile è fortemente dipendente da un apporto adeguato di vitamina A. Essa regola l’ovulazione, la funzione del corpo luteo e la produzione dell’ormone progesterone.
L’acido retinoico partecipa anche alla preparazione dell’endometrio per l’impianto, aiutando la divisione cellulare e la robustezza del rivestimento uterino. In caso di carenza si possono osservare problemi con l’ovulazione, impianto difficoltoso dell’embrione e aumento del rischio di aborto spontaneo.
Inoltre, durante la gravidanza, la carenza di vitamina A è associata ad anomalie nello sviluppo fetale, parto prematuro e complicazioni per la madre.
Ultimo ma non meno importante, questa vitamina mantiene la salute dei tessuti epiteliali nel sistema riproduttivo, inclusi vagina, cervice uterina, tube di Falloppio, tubuli seminiferi e prostata. Questi tessuti richiedono costante rinnovamento e protezione contro le infezioni, processo in cui i retinoidi svolgono un ruolo diretto.
Perciò, in caso di sospetto di infertilità, squilibrio ormonale o problemi con il ciclo mestruale, si dovrebbero sempre considerare possibili carenze nutrizionali, compresa quella di vitamina A.
Relazione tra vitamina A e sviluppo del bambino

La vitamina A è vitale per lo sviluppo corretto del bambino fin dai primi stadi della gravidanza. Partecipa ai processi di divisione cellulare, differenziazione e crescita, che sono di importanza fondamentale per la formazione di tutti gli organi e sistemi nell’organismo. Particolarmente importante è il suo ruolo nello sviluppo degli occhi, della pelle, del sistema immunitario e delle vie respiratorie.
Durante il periodo embrionale e fetale, un livello adeguato di vitamina A assicura lo sviluppo normale del sistema cardiovascolare, dei polmoni, dello scheletro e del sistema nervoso centrale. La sua assenza può portare a malformazioni congenite, alterato sviluppo della vista e risposta immunitaria indebolita, il che aumenta il rischio di infezioni e ritardi nella crescita.
Dopo la nascita la vitamina A continua a svolgere un ruolo essenziale nella crescita e nella salute del bambino. Aiuta a restaurare e mantenere i tessuti epiteliali, che proteggono l’organismo da influenze esterne, così come al corretto funzionamento del sistema immunitario, cosa particolarmente importante nei primi anni, quando il bambino è più vulnerabile alle malattie.
In breve, la vitamina A è un fattore irrinunciabile per lo sviluppo sano del bambino e per la sua protezione dalle malattie. La sua carenza durante la gravidanza o nella prima infanzia può avere conseguenze serie e durature sullo sviluppo mentale e portare a ritardo nello sviluppo fisico.
Relazione tra vitamina A e immunità

La vitamina A è uno dei micronutrienti chiave che supportano il normale funzionamento del sistema immunitario.
Essa gioca un ruolo essenziale nel mantenimento dell’integrità e della funzione della pelle e delle mucose, che sono la prima barriera contro l’ingresso di agenti patogeni nell’organismo. Senza livelli adeguati di vitamina A queste strutture protettive diventano più sensibili e permeabili a virus e batteri.
Inoltre, questa vitamina regola l’attività di diverse cellule immunitarie, compresi linfociti T e linfociti B, responsabili del riconoscimento e della distruzione degli agenti dannosi.
La carenza di vitamina A riduce la capacità dell’organismo di reagire efficacemente alle infezioni, indebolendo sia l’immunità innata che quella acquisita.
Contribuisce inoltre alla produzione di anticorpi, che sono fondamentali per la protezione a lungo termine contro le malattie. In caso di deficit di vitamina A il rischio di infezioni gravi e di convalescenze prolungate aumenta significativamente, specialmente nei bambini e negli adulti con difese immunitarie deboli.
Per questi motivi la vitamina A è importante non solo per prevenire problemi cutanei e oculari, ma anche per mantenere un sistema immunitario sano ed efficace, capace di affrontare le sfide quotidiane ambientali.
Prevenzione e misure tempestive

La prevenzione tempestiva della carenza di vitamina A è fondamentale per preservare la salute e prevenire le malattie ad essa associate.
Per evitare conseguenze serie è importante assicurare un apporto adeguato di questa vitamina tramite una dieta equilibrata, ricca di verdure, frutta, prodotti caseari, uova e carne. L’inclusione di alimenti come carote, spinaci, patate dolci, fegato e altri organi contribuisce a mantenere livelli ottimali di vitamina A.
Nei casi in cui la dieta non sia sufficiente, specialmente in presenza di esigenze aumentate come gravidanza, allattamento o certe malattie, si raccomanda l’assunzione di integratori alimentari di vitamina A sotto controllo medico.
Controlli preventivi regolari e analisi di laboratorio possono rilevare precocemente segni di carenza e indirizzare verso una terapia tempestiva.
Inoltre, è importante prestare attenzione a uno stile di vita sano ed evitare fattori che possano interferire con l’assorbimento della vitamina A, come malattie intestinali croniche o abuso di alcol.
Misure tempestive e prevenzione adeguata non solo riducono il rischio di sviluppo di malattie gravi, ma anche migliorano la qualità generale della vita e la salute a lungo termine.
Domande frequenti

La carenza di vitamina A può causare eczema?
La carenza di vitamina A può contribuire alla comparsa di eczema, e in presenza già di tale condizione può provocarne l’aggravamento.
La vitamina A è importante per la salute riproduttiva?
La vitamina A ha un ruolo importante nella salute riproduttiva sia negli uomini, sia nelle donne. Partecipa ai processi relativi al normale funzionamento degli organi sessuali e alla riproduzione.
La vitamina A è importante per lo sviluppo dei bambini?
La carenza di vitamina A nell’infanzia può rallentare la crescita, indebolire il sistema immunitario e compromettere lo sviluppo della vista e di altre funzioni vitali.
Lascia un commento