Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Come aumentare il liquido seminale: 10 integratori e erbe

Естествени методи и билки за увеличаване на семенната течност
  1. Da cosa dipende la quantità di liquido seminale
  2. Cause della Riduzione della Produzione di Spermatozoi
  3. Integratori adatti per aumentare il liquido seminale
  4. Modi naturali per migliorare la quantità e la qualità dello sperma
  5. Quali risultati puoi aspettarti e in quale periodo
  6. Perché fidarsi dei prodotti VitaOn
  7. Conclusione
  8. Domande frequenti

Se desiderate migliorare la vostra salute riproduttiva e come aumentare il liquido seminale in modo naturale, esistono diversi metodi che possono aiutarvi. Un'alimentazione equilibrata, uno stile di vita sano e l'uso di determinate erbe e integratori naturali possono supportare la spermatogenesi e ottimizzare le funzioni del sistema riproduttivo maschile. In questo articolo esamineremo i metodi naturali più efficaci e le erbe che hanno dimostrato di stimolare la produzione di liquido seminale e migliorare la fertilità maschile. 

Da cosa dipende la quantità di liquido seminale

Il liquido seminale è un fluido secreto dalle gonadi maschili, contenente spermatozoi, secrezione prostatica, fruttosio, enzimi e ormoni che favoriscono la fecondazione.

Testo Prime

La qualità dello sperma viene valutata tramite lo spermiogramma, che analizza volume, concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi. Sebbene la quantità del liquido seminale non sia l'unico fattore determinante, si considera normale un volume tra 1,5 e 5 ml per eiaculazione.

L’ipoposia (meno di 1,5 ml) non implica necessariamente infertilità, ma può richiedere attenzione. La riduzione del numero di spermatozoi, nota come oligospermia, influisce significativamente sulla fertilità maschile.

Cause della Riduzione della Produzione di Spermatozoi

Fattori che possono portare all

Cause della Riduzione del Liquido Seminale

  • Eiaculazione retrograda: Lo sperma refluisce nella vescica invece di essere eiaculato, spesso a causa di interventi alla prostata o farmaci.
  • Sensibilità compromessa ai recettori degli androgeni: Condizione genetica che riduce la risposta agli ormoni sessuali maschili.
  • Astinenza prolungata: Può portare a una riduzione del volume di sperma.
  • Ostruzione dei condotti eiaculatori: Blocchi causati da interventi, infezioni o anomalie genetiche riducono l’eiaculato.
  • Disfunzione erettile neurogena: Problemi nervosi compromettono la sensibilità e l’eiaculazione.
  • Squilibri ormonali: Bassi livelli di testosterone o uso di steroidi riducono la produzione di sperma.
  • Alcolici e fumo: Entrambi hanno effetti tossici sulla fertilità.

Altri Fattori che Influenzano la Fertilità

Altri motivi per ridurre la produzione di spermatozoi o alterarne la morfologia e la motilità
Fattori medici:
Varicocele: Dilatazione delle vene testicolari che altera la temperatura e danneggia gli spermatozoi.Infezioni: Clamidia, gonorrea, prostatite e orchite possono compromettere la fertilità.
Criptorchidismo: Mancata discesa dei testicoli nello scroto.
Fattori ambientali e di stile di vita:Stress: Aumenta il cortisolo e riduce il testosterone.
Dieta povera: Carenze di vitamine e minerali influenzano la spermatogenesi.
Esposizione al calore: Saune, bagni caldi e indumenti stretti danneggiano gli spermatozoi.
Agenti chimici: Pesticidi, inquinanti e conservanti possono alterare la fertilità.
Alcuni fattori genetici possono influire sulla spermatogenesi, portando a infertilità permanente.

Integratori adatti per aumentare il liquido seminale

Modi naturali per migliorare la quantità e la qualità dello sperma

Modi naturali per migliorare la quantità e la qualità dello sperma

Esistono molti metodi e modi conosciuti per affrontare il problema dei parametri scadenti dello spermiogramma. Per alcuni di essi è necessario il controllo di un medico, il parere e le raccomandazioni di un medico specialista, per il resto possiamo prenderci cura di noi stessi.

La verità è che molto spesso le cause della ridotta fertilità risiedono nelle caratteristiche di vita individuali. Nel mondo moderno di stress e tensione, le persone fanno facilmente affidamento su abitudini dannose, sull'assunzione di cibi gustosi ma dannosi. Uno stile di vita innaturale può logicamente portare a una serie di problemi di salute, inclusa la ridotta fertilità.

Fortunatamente, come già accennato, esistono metodi naturali con cui è possibile migliorare la quantità e la qualità dello sperma.

Il ruolo del cibo nel migliorare la fertilità

Affinché il corpo possa svolgere adeguatamente il complesso processo della spermatogenesi, dobbiamo fornirgli le condizioni adeguate.

Seguire una dieta mediterranea, sana ed equilibrata è fondamentale. Dovrebbe essere ricco di frutta e verdura fresca, proteine pulite e grassi sani come quelli dell’olio d’oliva. Ottenere tutte le sostanze essenziali, vitamine e minerali, è una buona base su cui costruire la nostra salute riproduttiva.

L'organismo è un sistema complesso in cui ogni processo è importante e per la sua corretta attuazione esistono diversi meccanismi regolatori. Il mantenimento dell’omeostasi è fondamentale per ogni aspetto della salute umana, così come per il mantenimento della fertilità.

Alcune sostanze sono particolarmente importanti per la salute sessuale generale, inclusa la spermatogenesi:

  • Zinco: questo oligoelemento essenziale è coinvolto nel metabolismo del testosterone e nella produzione di sperma. Si trova nei frutti di mare, nella carne rossa, nelle noci e nei latticini. Tuttavia, si osservano spesso carenze di questo minerale e pertanto, in caso di ridotta fertilità, i suoi livelli possono essere esaminati e assunti sotto forma di integratore alimentare.

  • Selenio: un minerale essenziale di cui l'organismo ha bisogno in quantità molto piccole, ma che ha comunque una serie di funzioni importanti. È responsabile della formazione degli spermatozoi e della loro motilità. Fonti di selenio sono alcune noci, soprattutto noci del Brasile, uova, latte.

  • Vitamina C: un potente antiossidante naturale che protegge gli spermatozoi dall'influenza negativa dei radicali liberi e ne migliora anche il numero e la motilità, presente in abbondanza negli agrumi.

  • Vitamina E: una vitamina liposolubile nota per supportare le caratteristiche di qualità dello sperma.  Le fonti di vitamina E sono semi e noci, oli vegetali.

  • Vitamina B9 (folato): una vitamina idrosolubile presente in semi, legumi, noci e verdure verdi come la foglia di spinaci. È responsabile della sintesi del DNA e i suoi valori adeguati nel sangue sono associati ad un aumento del numero di spermatozoi e della loro morfologia.

  • Acidi grassi Omega 3: sostanze essenziali presenti principalmente nel pesce azzurro e in alcune noci. Garantiscono una membrana cellulare sana e migliorano la salute riproduttiva generale essendo associati ad una maggiore sintesi e ad una migliore morfologia degli spermatozoi.

  • Coenzima Q10: sostanza importante per la sintesi energetica e il metabolismo mitocondriale, che possiede forti proprietà antiossidanti. Si ritiene che questa sostanza protegga lo sperma dallo stress ossidativo e migliori la motilità e la vitalità degli spermatozoi.

  • L-Carnitina: Partecipa al metabolismo cellulare e alla sintesi energetica, migliora la sintesi e la funzionalità dell'organismo.

  • Vitamina D: una vitamina importante che è essenzialmente un ormone. Svolge molteplici ruoli ed è stato dimostrato che è collegato ai livelli di testosterone e alle prestazioni riproduttive in entrambi i sessi.

  • L-Arginina: è un amminoacido essenziale che otteniamo dalla carne. Gli studi dimostrano che l'integrazione di 2-5 grammi di L-arginina al giorno può aumentare la funzione erettile, aumentare la quantità di sperma prodotto e migliorare la motilità degli spermatozoi.

Nel caso in cui riscontriamo carenze di qualcuna di queste sostanze, possiamo facilmente reintegrarle attraverso l'uso di integratori alimentari etinture naturali a base di erbe.

È importante assumere cibi sani,come i pomodori ricchi di licopene, ma non è meno importante evitare un'eccessiva concentrazione di cibi nocivi. Dovremmo evitare l'assunzione di grassi trans (grassi vegetali idrogenati), alimenti trasformati ricchi di emulsionanti, conservanti e altre sostanze che portano alla formazione di radicali liberi.

Oltre alla nutrizione, ci sono una serie di dettagli importanti che possono avere un impatto sulla salute riproduttiva.

È importante idratarsi

Gli specialisti consigliano di mantenere una buona idratazione – possiamo facilmente attuare queste raccomandazioni consumando una quantità sufficiente di acqua – circa 2-3 litri al giorno. Garantisce una minore viscosità degli spermatozoi e una migliore motilità degli spermatozoi.

In uno stato di disidratazione, il corpo concentra le sue riserve d'acqua solo per i processi più urgenti e ciò può portare ad una diminuzione del volume degli spermatozoi e ad un aumento della densità.

Riduzione delle abitudini dannose

Pochi lo sanno, ma gli alcolici e le sigarette sono un potente spermicida (distruggono lo sperma). Anche in piccole quantità, l'uso regolare di etanolo e prodotti del tabacco riduce drasticamente la motilità, il numero e la morfologia degli spermatozoi.

Lo stesso vale per l'abuso di caffè e bevande contenenti caffeina, anche se su questo tema i dati non sono così eloquenti. Possiamo sicuramente affermare che una tazza di caffè fortemente aromatico al mattino non influirà negativamente sul numero degli spermatozoi.

Importante è anche l’ambiente in cui lavoriamo o trascorriamo più tempo. Esistono numerosi studi clinici che dimostrano in modo conclusivo il legame tra ambiente inquinato e aria sulle capacità riproduttive.

Anche lavorare con pesticidi e altri prodotti chimici aggressivi è rischioso, sia per il benessere generale dell’organismo che per le possibilità riproduttive. Queste sostanze possono avere un effetto teratogeno e alterare il materiale genetico portato dagli spermatozoi, portando alla comparsa di malformazioni nella prole.

Importanza dello sport e dell'attività fisica

Come sapete, molte malattie della società moderna sono dovute a una combinazione di stile di vita sedentario, mancanza di attività e cattive abitudini alimentari. L'uomo è programmato per essere attivo e svolgere attività fisica.

La loro assenza comporta violazioni di qualsiasi natura. Uno stile di vita sedentario porta a disturbi nell'omeostasi ormonale, nel metabolismo delle sostanze, in un'alimentazione compromessa e nell'apporto di ossigeno ai tessuti e a una serie di altri problemi. In un meccanismo a cascata, tutte le funzioni del corpo vengono interrotte, compresa la salute riproduttiva.
Incorporare un esercizio fisico da moderato a moderato porta a un miglioramento dell'afflusso di sangue, a un aumento dell'immunità e delle qualità adattive, alla regolazione dei livelli ormonali e a una serie di altri benefici che influiscono direttamente o indirettamente sulla fertilità di un individuo.

Il ruolo delle erbe e degli integratori alimentari nel migliorare la qualità dello sperma

Le ragioni del deterioramento della quantità e della qualità dello sperma sono diverse e la loro gestione richiede misure diverse.

In alcuni casi è necessario un intervento serio da parte di uno specialista qualificato, che cercherà di migliorare i parametri dello spermiogramma con l'aiuto di preparati medicinali.

I preparati utilizzati per raggiungere questo obiettivo sono molto spesso la gonadotropina corionica umana e il clomifene citrato. Il trattamento dura a lungo, minimo 3 mesi, e i risultati vengono monitorati e interpretati ad intervalli regolari.

Spesso i professionisti medici combinano preparati medicinali con integratori alimentari per fornire il minimo necessario delle importanti sostanze essenziali coinvolte nella produzione del liquido seminale e degli spermatozoi.

La medicina moderna è molto avanzata, ma nonostante ciò la conoscenza della natura viene spesso messa in discussione. Per secoli le persone hanno fatto affidamento sulleerbe e sui loro estratti per risolvere il problema dell’infertilità.

Per molte piante medicinali la scienza ha prove concrete della loro efficacia sotto questo aspetto. Statistiche a parte, per alcune erbe meglio studiate, gli scienziati conoscono i meccanismi esatti attraverso i quali migliorano la fertilità.

Tribulus terrestris

Tribulus terrestris

La pianta è apprezzata in tutto il mondo per le sue proprietà afrodisiache, oltre che per una serie di altre qualità legate alla salute umana.

Si ipotizza che l'erba aumenti i livelli di testosterone, ma non ci sono prove scientifiche conclusive a riguardo. Questo non è il caso della capacità della pianta di migliorare la qualità dello sperma e aumentare la fertilità.

Il Tribulus è un'erba collaudata nel tempo che anche la medicina convenzionale riconosce come curativa e i professionisti medici spesso ne raccomandano l'uso per l'infertilità. È importante sapere che i tribulus terestris stimolano la fertilità in entrambi i sessi.

Ashwagandha

L'Ashwagandha è un'altra erba caratteristica della medicina orientale. Viene anche chiamato ginseng indiano. La pianta è popolare soprattutto per le sue qualità adattogene, ma la scienza dimostra che l'ashwagandha è utile per aumentare la quantità di liquido seminale, nonché la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Esistono anche prove che può aumentare indirettamente i livelli di testosterone e ridurre lo stress ossidativo, il nemico numero uno delle cellule sessuali.

Maca

Dall'altra parte del mondo, nel territorio del Perù, cresce un altro potente adattogeno, fortemente raccomandato dalla medicina tradizionale locale. Hai indovinato, è maca.

Questa erba è percepita dalla popolazione locale come una 'panacea' e, secondo la scienza, migliora significativamente la qualità e la quantità dello sperma. Spesso accompagna l'ashwagandha e il tribulus nei casi di infertilità.

Ortica

L'ortica è una pianta molto apprezzata che, oltre alle buone qualità organolettiche e alla ricchezza di vitamine e minerali, viene utilizzata per le sue forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

È ricco della sostanza beta-sitosterolo, che secondo la scienza partecipa al metabolismo degli ormoni sessuali in entrambi i sessi. Inoltre, è stato riferito che il consumo di ortica è associato all’SHBG, un ormone importante responsabile della quantità di testosterone libero.

I principi attivi dell'ortica si legano ad essa, rilasciando così una maggiore quantità di testosterone libero non legato nel corpo. L'ormone sessuale maschile è direttamente correlato al processo di produzione dello sperma.

Fieno greco

Il fieno greco è una spezia molto popolare nella cucina popolare mediterranea, asiatica e bulgara. Inoltre, i semi di questa pianta sono essenzialmente un’erba potente.

Gli estratti di questa pianta vengono utilizzati per vari scopi. Si ritiene, ed esistono dati scientifici, che l'erba aiuti ad aumentare il testosterone e migliori la qualità e la quantità dello sperma.

Quali risultati puoi aspettarti e in quale periodo

A seconda della gravità e dell’eziologia del problema, anche i risultati che possiamo aspettarci varieranno.

In alcuni casi gravi, in cui sono accertate alterazioni anatomo-fisiologiche permanenti, l'ottimizzazione dello stile di vita e dell'alimentazione, l'uso di integratori e anche di farmaci, possono avere un effetto minore.

Fortunatamente questi casi sono molto più rari. Secondo le statistiche, tra le cause più comuni di oligospermia e infertilità negli uomini ci sono i disturbi ormonali, la ridotta qualità della vita e lo stress.

Una grande percentuale di casi è molto colpita dall'introduzione dell'ordine e dell'armonia nella vita, attraverso l'osservanza dei principi olistici: corretta alimentazione, attività fisica, buon riposo e sonno completo, uso di integratori alimentari ed erbe.

Nei casi che coinvolgono un problema genetico, varicocele (vene scrotali dilatate), alterazioni post-infettive e traumi, il trattamento richiede molto tempo, spesso richiedendo un intervento chirurgico e una terapia farmacologica.

Il successo di un trattamento adeguatamente strutturato e condotto può variare in base a una serie di fattori.

In altri casi, il ciclo minimo di trattamento dovrebbe essere di almeno 3 mesi, poiché questo termine non è scelto arbitrariamente, ma è determinato dal tempo necessario per la sintesi e la produzione degli spermatozoi e del liquido seminale.

Il periodo dura dai 64 ai 72 giorni, ai quali va aggiunta la fase di maturazione degli spermatozoi. Il tempo totale ammonta a 74-93 giorni, molti fattori individuali determinano la durata esatta.

Capisci da solo che aspettarsi davvero risultati dopo soli 3 mesi di trattamento in qualsiasi forma è estremamente massimalista e il periodo in cui si possono osservare progressi significativi spesso supera i 6 mesi o un anno.

I risultati sono molto spesso una combinazione di una maggiore produzione di spermatozoi, i cui spermatozoi hanno migliorato vitalità, motilità e morfologia, il che si traduce nel complesso in una possibilità significativamente maggiore di fecondare un ovulo.

Perché fidarsi dei prodotti VitaOn

Disponiamo di una gamma completa di prodotti con l'aiuto dei quali è possibile effettuare un trattamento efficace contro l'oligo o l’ipoposia. I nostri prodotti sono di comprovata qualità premium e puoi beneficiare di singoli prodotti che puoi combinare tu stesso, nonché di combinazioni che offriamo.

Conclusione

Aumentare il liquido seminale in modo naturale è possibile attraverso un’alimentazione equilibrata, uno stile di vita sano e l’uso di integratori a base di erbe. Mantenere una buona idratazione, praticare attività fisica regolarmente e ridurre lo stress giocano un ruolo chiave nel miglioramento della spermatogenesi. Erbe come maca, ashwagandha e ginseng possono favorire la produzione di spermatozoi e migliorarne la qualità. Allo stesso tempo, evitare abitudini dannose come il fumo, il consumo eccessivo di alcolici e l’esposizione a tossine aiuta a mantenere una salute riproduttiva ottimale. Se, nonostante questi cambiamenti, non si osservano miglioramenti, è consigliabile consultare uno specialista per identificare eventuali cause mediche e adottare le misure appropriate. 

Domande frequenti

Domande frequenti

Le erbe sono efficaci nell’aumentare la qualità e la quantità dello sperma?

Sì, alcune erbe e specie vegetali sono riconosciute dalla medicina moderna e spesso fanno parte della terapia per i disturbi della fertilità, specialmente in Italia.

Il fumo e il consumo di alcol influiscono sulla qualità dello sperma?

Sì, sopprimono la spermatogenesi e hanno un effetto spermicida diretto.

Lo stress eccessivo può compromettere la fertilità?

Lo stress è un nemico degli spermatozoi poiché interferisce con la loro sintesi e ne altera il movimento e la morfologia attraverso vari meccanismi.

Quali test possono aiutare le coppie con difficoltà di concepimento?

Le coppie che affrontano difficoltà nel concepimento possono sottoporsi a diversi test per identificare possibili cause di infertilità. Uno dei più importanti è lo spermiogramma, che analizza la qualità del seme in termini di volume, motilità e morfologia degli spermatozoi. Inoltre, test ormonali e genetici possono fornire ulteriori informazioni per una diagnosi più precisa.

Quali novità esistono nella guida all’alimentazione per migliorare la fertilità?

Le ultime novità nel campo della fertilità suggeriscono che una dieta equilibrata, ricca di frutta, ortaggi e proteine sane, può migliorare la qualità del seme e favorire il concepimento. Una guida nutrizionale personalizzata può aiutare le coppie a scegliere gli alimenti migliori per ottimizzare la loro salute riproduttiva.

4 commenti

Живко Вълков

Много полезна информация! Вече редовно ям повече ядки и храни, богати на омега-3. Определено има ефект!

Михаил

Интересна статия! Напълно подкрепям естествените методи за подобряване на здравето. Билките като мака и ашваганда наистина имат доказан ефект върху увеличаване на семенната течност и подобряване на репродуктивната функция. Определено ще изпробвам някои от тези съвети!

Мартин Иванов

Четох статията и реших да пробвам някои от вашите билки за увеличаване на семенната течност. Вече от известно време използвам омега 3 и коензим Q10 и се чувствам добре. Чудесен съвет, препоръчвам го

Andrei

Доста изчерпателна и полезна статия !

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.