Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

In che modo la leuzea influisce sulla pressione sanguigna?

Как влияе левзеята на кръвното налягане?
  1. Leuzea e il suo effetto sulla coagulazione del sangue
  2. Leuzea e la circolazione sanguigna
  3. Leuzea e ipotensione
  4. Leuzea e ipertensione
  5. Prova ''Leuzea'' di VitaOn
  6. Altri benefici della leuzea
  7. Domande frequenti

Leuzea (Leuzea carthamoides), nota anche come radice di maral, è un'erba adattogena, usata tradizionalmente per aumentare l'energia, la resistenza e la concentrazione mentale. Negli ultimi anni sta guadagnando popolarità anche tra atleti e persone che cercano un supporto naturale per il tono e il recupero.

La questione se la leuzea influenzi la pressione sanguigna sta diventando sempre più attuale, specialmente considerando la crescente diffusione dell'ipertensione. Mentre alcuni adattogeni possono abbassare la tensione e supportare il sistema cardiovascolare, altri hanno un effetto stimolante, che potenzialmente potrebbe aumentare la pressione arteriosa.

In questo articolo esamineremo come la leuzea influenzi la pressione sanguigna secondo i dati scientifici disponibili, l'uso tradizionale e il meccanismo d'azione delle sue sostanze attive nel volto degli ecdisteroni.

Leuzea e il suo effetto sulla coagulazione del sangue

Leuzea e il suo effetto sulla coagulazione del sangue

La leuzea contiene sostanze biologicamente attive come ecdisterone (20-idrossiecdisone), flavonoidi, composti fenolici e vitamine, che influenzano numerosi processi fisiologici, inclusa l'emostasi – il processo di coagulazione del sangue. 

La leuzea non rappresenta un anticoagulante diretto, ma secondo alcune fonti può leggermente rallentare la velocità di coagulazione riducendo l'aggregazione piastrinica, che è una conseguenza dell'azione antiossidante dei flavonoidi e del miglioramento della circolazione sanguigna. 

Inoltre, le sostanze attive nella sua composizione migliorano la microcircolazione e l'elasticità dei vasi sanguigni, che a sua volta può influenzare la viscosità del sangue.

Mancano prove di interazioni della leuzea con anticoagulanti e altri medicinali con effetto diretto sulla coagulazione del sangue, ma si ammette che l'assunzione di essa possa influenzare l'azione di composti farmaceutici di tipo simile.

Leuzea e la circolazione sanguigna

Leuzea e la circolazione sanguigna

La leuzea contiene20-idrossiecdisone – un componente fitosteroideo, che viene studiato principalmente per il suo effetto anabolico sulla massa muscolare e le sue proprietà adattogene. Separatamente nella radice si trovano flavonoidi, acidi fenolici e altri antiossidanti.

Per essere corretti nella nostra esposizione è importante precisare - non ci sono prove scientifiche dirette che la leuzea migliori la circolazione sanguigna negli esseri umani.

Fino ad ora mancano studi clinici pubblicati di alta qualità, che dimostrino un effetto diretto della leuzea su:

  • il flusso sanguigno,
  • la circolazione periferica,
  • o il tono vascolare negli esseri umani.

Ma nonostante ciò la radice dei nostri ragionamenti deriva da ricerche su modelli animali, che mostrano potenziali effetti positivi.

In alcuni modelli sperimentali su ratti e topi sono state osservate le seguenti reazioni:

  • migliorata microcircolazione nei tessuti durante lo sforzo fisico,
  • aumentata saturazione di ossigeno nei muscoli e nel cervello,
  • azione antiipossica – cioè aumentata resistenza dei tessuti a basso contenuto di ossigeno.

Questi effetti sono dovuti non tanto al miglioramento del tono vascolare, quanto alla stimolazione generale del metabolismo e dei processi di recupero, e questo è una delle espressioni dell'effetto adattogeno.

Gli antiossidanti nella leuzea possono indirettamente supportare la salute vascolare, e questi effetti sono documentati in altre erbe con una composizione antiossidante e fitonutriente simile a quella della leuzea.

I flavonoidi e i composti fenolici nella pianta hanno:

  • leggero effetto vasodilatatore in vitro
  • effetto antiossidante, che può proteggere l'endotelio (il rivestimento interno dei vasi) dallo stress ossidativo.

La leuzea non è un'erba vascolarmente attiva nel senso classico e per questo motivo non viene usata in medicina per il trattamento di problemi di circolazione sanguigna e non ha un'azione vasodilatatrice o ipotensiva dimostrata negli esseri umani.

Indirettamente, attraverso il suo effetto adattogeno, metabolico e antiossidante, la leuzea può creare condizioni per una migliore capacità fisica e recupero, inclusa durante il carico sul sistema cardiovascolare. Ma questo non è equivalente a un effetto diretto sulla circolazione sanguigna.

Leuzea e ipotensione

Leuzea e ipotensione

Sebbene la leuzea (Leuzea carthamoides) sia spesso associata a una maggiore resistenza e a un'azione tonificante generale, non possiede un effetto diretto sulla pressione arteriosa. I dati scientifici disponibili non mostrano che la pianta aumenti la pressione sanguigna attraverso un meccanismo caratteristico della caffeina o delle sostanze simpaticomimetiche.

Tuttavia, nelle persone con affaticamento cronico, bassa capacità lavorativa e ipotensione funzionale, la leuzea può avere un'influenza positiva. Stimola il sistema nervoso centrale in misura lieve e migliora le capacità adattive dell'organismo durante lo stress. Questi effetti possono contribuire indirettamente al miglioramento del benessere e della resistenza nelle persone che soffrono di bassa pressione sanguigna, specialmente quando è accompagnata da stanchezza, vertigini o sensibilità ai cambiamenti atmosferici.

Leuzea e ipertensione

La leuzea non ha un effetto dimostrato sull'aumento della pressione sanguigna e non è considerata rischiosa nelle persone con ipertensione. Le sue componenti attive non influenzano direttamente il tono vascolare o la frequenza cardiaca. Nonostante l'effetto tonificante, con un'assunzione moderata non si osservano reazioni ipertensive. In caso di ipertensione grave o instabile è raccomandabile discutere l'applicazione con un medico. 

Prova ''Leuzea'' di VitaOn

Altri benefici della leuzea

Altri benefici della leuzea

La leuzea è nota per una serie di effetti positivi aggiuntivi, che contribuiscono al suo ampio impiego come adattogeno e tonico. Inoltre, la leuzea ha un'influenza benefica sul sistema immunitario, stimolando i meccanismi di difesa naturali dell'organismo. Alcuni studi mostrano anche proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

La leuzea viene usata anche per migliorare le funzioni cognitive e la concentrazione, il che la rende utile in caso di carico mentale e situazioni stressanti.

Questi effetti aggiuntivi la trasformano in un componente prezioso di terapie complesse per il rafforzamento generale e il miglioramento del tono vitale.

Domande frequenti

domande frequenti

La leuzea influisce sulla pressione sanguigna?

La leuzea non ha un effetto diretto sulla pressione sanguigna.

La leuzea è sicura in caso di ipertensione?

Con un'assunzione moderata è sicura, ma in caso di ipertensione grave si raccomanda una consultazione con un medico.

La leuzea è sicura in caso di ipertensione?

Con l'assunzione non si osservano reazioni ipertensive. 

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.