Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Il sambuco nero è efficace contro il cancro?

Ефективен ли е черният бъз при рак?
  1. Azione antitumorale dell’olmo nero
  2. Dati degli studi clinici
  3. L’olmo nero come complemento alle terapie antitumorali
  4. Prova “Estratto di Olmo Nero” di VitaOn
  5. Forme e modalità di assunzione
  6. Altri benefici dell’assunzione di olmo nero
  7. Domande frequenti

L’olmo nero (Sambucus nigra) è una pianta medicinale conosciuta da secoli per il suo ampio spettro di benefici per la salute. Negli ultimi anni, l’interesse verso l’olmo nero si è focalizzato anche sul suo potenziale nella lotta contro il cancro.

Le ricerche scientifiche fanno luce su come i suoi componenti attivi potrebbero influenzare le cellule tumorali e in che modo potrebbe contribuire alla prevenzione o al trattamento complementare delle malattie maligne.

Azione antitumorale dell’olmo nero

Azione antitumorale dell’olmo nero

L’olmo nero contiene una varietà di sostanze bioattive come flavonoidi, antociani, acidi fenolici e acidi triterpenici, che esercitano un’azione antitumorale multidimensionale. Il meccanismo chiave è la potente azione antiossidante, che consiste nell’annullamento dei radicali liberi e nella riduzione dello stress ossidativo – fattore principale nel danno al DNA e nell’innesco della carcinogenesi.

Gli antiossidanti dell’olmo nero prevengono la perossidazione lipidica e stabilizzano le membrane cellulari, riducendo le mutazioni che possono portare allo sviluppo del cancro. I componenti attivi regolano l’apoptosi, aumentando i livelli di proteine pro-apoptotiche (come Bax) e sopprimendo i fattori anti-apoptotici (come Bcl‑2). Ciò porta all’attivazione degli enzimi caspasi, che innescano la morte programmata delle cellule tumorali.

Inoltre, l’olmo nero inibisce vie di segnalazione come MAPK/ERK e PI3K/Akt, essenziali per la proliferazione cellulare e la sopravvivenza. La soppressione di queste vie comporta un rallentamento della crescita e della diffusione delle cellule tumorali.

Estratto di sambuco nero 400 mg

L’effetto antinfiammatorio dell’olmo nero contribuisce anch’esso alla sua azione antitumorale, riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie (TNF‑α, IL‑6), che sostengono l’infiammazione cronica e la carcinogenesi.

In questo modo l’olmo nero esercita un impatto complesso sulle cellule tumorali, proteggendo i tessuti sani, favorendo l’apoptosi e rallentando la crescita del tumore.

Dati degli studi clinici

Finora non ci sono sufficienti studi clinici che confermino l’efficacia dell’olmo nero come agente antimetastatico o antitumorale diretto negli esseri umani, nonostante i meccanismi biochimici rivelati con i quali alcune delle sostanze attive potrebbero avere effetto antitumorale.

La maggior parte delle ricerche esistenti sono in vitro o su modelli animali e mostrano un potenziale per attività antiossidante, stimolazione del sistema immunitario e modulazione dei processi infiammatori, che potrebbero aiutare l’organismo nelle malattie oncologiche.

Per conclusioni definitive e raccomandazioni sono necessari studi clinici più ampi, randomizzati e controllati, 

L’olmo nero come complemento alle terapie antitumorali

Alcuni studi clinici considerano l’olmo nero come terapia aggiuntiva per migliorare lo stato generale e ridurre gli effetti collaterali nei pazienti sottoposti a chemioterapia, ma questi studi sono limitati per scala e ambito e non dimostrano un effetto antitumorale diretto.

In ogni caso, l’olmo nero e i suoi estratti rafforzano la funzione del sistema immunitario e contribuiscono alla protezione antiossidante delle cellule. Nelle chemioterapie usate contro il cancro, si producono grandi quantità di radicali liberi. È proprio per questo che l’assunzione di olmo nero non può che essere efficace e utile.

Prova “Estratto di Olmo Nero” di VitaOn

Forme e modalità di assunzione

Forme e modalità di assunzione

L’olmo neropuò essere assunto sotto diverse forme – come frutti essiccati per preparare tè, sciroppo, estratto, capsule o tintura. Spesso si usa lo sciroppo, comodo per il dosaggio, che combina le sostanze attive in forma concentrata. Il tè con frutti essiccati è adatto per una prevenzione più leggera e per un rafforzamento generale del sistema immunitario.

Nel scegliere un integratore o un estratto è importante seguire le indicazioni per il dosaggio e optare per un prodotto con qualità garantita. È consigliabile consultare un medico prima di iniziare l’assunzione, specialmente in presenza di malattie croniche o in caso di assunzione di farmaci.

Tuttavia, quando si parla di cancro e olmo nero nella stessa frase, è bene dare la dovuta attenzione alla forma più concentrata dell’olmo nero, ossia la tintura. La tintura racchiude in forma molto concentrata l’intero profilo fitonutriente della pianta agendo rapidamente e permettendo che le sostanze attive si accumulino nel sangue e nei tessuti, creando così le condizioni per l’azione della pianta contro le cellule tumorali.

Altri benefici dell’assunzione di olmo nero

Altri benefici dell’assunzione di olmo nero

L’olmo nero possiede un ampio spettro di proprietà benefiche. È un potente antiossidante, che aiuta a neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo. Ciò ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare, contribuendo a normalizzare la pressione sanguigna e a proteggere le pareti dei vasi sanguigni. 

L’olmo nero inoltre sostiene il sistema immunitario, stimolando la produzione di anticorpi e aumentando la resistenza alle infezioni virali e batteriche. Inoltre, la pianta ha proprietà antinfiammatorie che possono alleviare varie condizioni infiammatorie. È utile anche per il sistema digestivo, sostenendo la funzione del fegato e aiutando nell’eliminazione delle tossine dall’organismo.

Domande frequenti

Domande frequenti

È efficace l’olmo nero contro il cancro?

Non ci sono dati sufficienti sull’efficacia della pianta negli esseri umani.

L’olmo nero ha potenziale antitumorale?

Sì, studi e test in laboratorio lasciano sperare che le sostanze attive possano essere efficaci contro il cancro.

Quale forma è la più concentrata?

La tintura è la più ricca di sostanze attive e con il più alto potenziale antiossidante.

Fonti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37687064/

 

```

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.