Quando nel corpo c’è uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti, si verifica lo stress ossidativo. Esso è collegato a numerosi fattori di rischio come l’invecchiamento della popolazione, diverse malattie croniche e altri.
In questo articolo ci informeremo più dettagliatamente su cos’è stress ossidativo, quali sono i suoi sintomi e come affrontarlo.
Che cos’è lo stress ossidativo?
Come abbiamo menzionato all’inizio, lo squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti è la causa di stress ossidativo.
Radicali liberi
I radicali liberi sono composti con elettroni spaiati, che tendono a sottrarre elettroni da un altro atomo o molecola. Entrando in reazione con essi, formano nuovi radicali che a loro volta sottraggono elettroni da altre sostanze e così il loro numero nell’organismo aumenta, causando lo stress ossidativo.
Antiossidanti

Gli antiossidanti, a loro volta, sono un gruppo di sostanze biochimiche con funzioni positive per l’organismo. Essi entrano nel nostro corpo attraverso il cibo, perciò una dieta alimentare corretta è di fondamentale importanza. Gli antiossidanti naturali sono le molecole necessarie per neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dai danni di stress ossidativo.
Sintomi dello stress ossidativo
I sintomi dello stress ossidativo possono essere diversi, spesso sovrapposti tra loro.
I sintomi più comuni sono:
- Affaticamento, perdita di memoria o ridotta funzione cerebrale. Si verificano a causa di danni al tessuto nervoso causati dall’ossidazione proteine.
- Dolori muscolari e articolari.
- Comparsa di rughe, capelli grigi e pelle secca. Questi sono fenomeni frequenti dello stress ossidativo, causati dalla senescenza cellulare.
- Infezioni frequenti: lo stress ossidativo riduce l’efficienza del sistema immunitario.
- Mal di testa.
- Problemi gastrointestinali: lo stress ossidativo aumenta i processi infiammatori.
- Squilibrio nei livelli di zucchero nel sangue.
- Problemi cronici: il danno prolungato alle cellule da parte dello stress ossidativo porta a cambiamenti permanenti nel corpo. Si manifestano problemi a livello del sistema cardiovascolare, nervoso, escretore e altri sistemi, spesso legati a malattie correlate.
Fattori che portano alla sua comparsa
Ci sono diversi fattori di rischio principali che portano all’aumento della quantità di radicali liberi e alla riduzione delle difese degli antiossidanti.
Questi fattori di rischio includono:
- Dieta scorretta: l’assunzione di cibi ricchi di carboidrati, alimenti ricchi di grassi saturi e e zuccheri riduce la quantità di antiossidanti naturali.
- Tossine ambientali: l’esposizione del corpo ad aria inquinata, metalli pesanti, pesticidi, fumo di sigaretta e altri aumenta il rischio di accumulo di radicali liberi.
- Assunzione di grandi quantità di alcol: l’alcol aumenta il danno ossidativo nelle cellule e nel fegato, contribuendo all’ossidazione grassi.
- Stress cronico: l’esposizione prolungata a stress psicofisico aumenta i livelli di radicali liberi nel corpo, anche a causa degli effetti del cortisolo.
- Fumo: il fumo di sigaretta stimola la produzione di radicali liberi e inibisce quella degli antiossidanti.
- Invecchiamento: l’invecchiamento è un processo fisiologico che riduce i livelli di antiossidanti nel corpo.
Sapendo quali sono le cause di stress ossidativo, potrete adottare misure tempestive e prevenire la sua insorgenza.
Come influisce sul corpo e quali complicazioni causa?
L’insorgenza dello stress ossidativo è causata da uno squilibrio nel corpo tra antiossidanti e radicali liberi. Questo squilibrio porta a danni nelle cellule e nei tessuti, come l’ossidazione DNA e l’apoptosi cellulare.
I radicali liberi attaccano il DNA umano, la lipogenesi e la sintesi proteica, causando gravi problemi negli organi e nei sistemi. L’azione prolungata dello stress ossidativo porta all’invecchiamento precoce delle cellule e dei tessuti e alla comparsa di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
L’invecchiamento interessa la pelle, con la comparsa di rughe e macchie senili. Nel cervello, lo stress ossidativo provoca problemi neurologici che sono fattori di rischio per patologie neurodegenerative.
Una delle complicazioni più serie causate dallo stress ossidativo èl’aumentato rischio di aterosclerosi, che conduce a malattie cardiovascolari.
Inoltre, lo stress ossidativo riduce l’immunità, aumentando il rischio di sviluppare infezioni.
Integratori adatti per lo stress ossidativo
Prevenzione e trattamento
Per prevenire l’accumulo di radicali liberi e quindi la comparsa dei sintomi dello stress ossidativo, ci sono alcune cose che potete fare.
Cambiamento dello stile di vita
Il cambiamento dello stile di vita gioca un ruolo chiave nella lotta contro lo stress ossidativo,, promuovendo uno stile di vita sano.
Applicate i seguenti consigli per evitare complicazioni:
- Smettete di fumare: Evitate il fumo e l’esposizione al fumo di sigaretta.
- Fate attività fisica regolarmente: L’attività fisica aumenta la produzione di sistemi antiossidanti e riduce i danni ossidativi.
- Usate la protezione solare: I raggi UV sono un fattore di rischio principale per i danni alla pelle e l’aumento dei livelli di radicali liberi nel corpo. L’uso della protezione solare ridurrà lo stress ossidativo.
- Eliminate il consumo di alcol.
- Cercate di dormire a sufficienza: Un riposo adeguato aiuta il corpo a ristabilire i normali livelli di antiossidanti, migliorando la longevità.
Dieta e alimentazione
È impossibile evitare completamente la formazione di radicali liberi e la comparsa dello stress ossidativo. Gli antiossidanti che assumiamo attraverso i cibi antiossidanti, invece, possono aiutare a normalizzare i livelli di stress ossidativo e migliorare la salute del vostro corpo.
Il consumo di grandi quantità di frutta e verdura è uno dei metodi naturali per assumere la quantità necessaria di nutrienti per la produzione di antiossidanti.
Alimenti che potete consumare includono:
- Ciliegie
- Frutti di bosco
- Agrumi
- Broccoli
- Carote, ricche di beta-carotene e antiossidanti
- Pomodori
- Olive e altri.
Evitate l’assunzione di alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e con alto contenuto di acidi grassi saturi.
Assunzione di antiossidanti
Un altro modo per assumereantiossidanti è attraverso integratori antiossidanti e erbe. La medicina naturale offre un ampio assortimento di integratori e piante con forti proprietà antiossidanti, come il coenzima q10 e le vitamine antiossidanti, che potete utilizzare per contrastare lo stress ossidativo.
Altri
Oltre ai metodi sopra elencati, anche la pratica della meditazione e degli esercizi di respirazione profonda può essere utilizzata come uno dei rimedi per trattare lo stress ossidativo.
Quando è necessario consultare un medico?
È importante consultare uno specialista se si manifestano sintomi persistenti di stress ossidativo come affaticamento, infezioni frequenti, perdita di memoria o dolori inspiegabili ai muscoli e alle articolazioni.
La valutazione medica è consigliata anche se si è esposti a fattori di rischio come il fumo, tossine nocive, una dieta povera di nutrienti e altri.
Uno specialista può misurare i livelli di stress ossidativo tramite test e metodologie specializzate e prescrivere la dieta e i farmaci necessari per combattere lo stress, rafforzando i sistemi di difesa.
Non ignorate i sintomi, poiché ciò potrebbe portare a complicazioni più gravi come problemi cardiaci, insorgenza del diabete, disturbi neurologici e altro.
Conclusione
Lo stress ossidativo si verifica quando nel corpo si crea uno squilibrio tra i livelli di antiossidanti e radicali liberi. Questi cambiamenti provocano danni a cellule e tessuti, causando gravi condizioni croniche.
Mantenere una dieta ricca di antiossidanti, assumere regolarmente vitamine e minerali, fare esercizio fisico e evitare i fattori di rischio sopra menzionati ridurrà lo stress ossidativo e migliorerà le funzioni del vostro corpo.
Domande frequenti
L’ossigenazione ridotta influisce sullo stress ossidativo?
L’ossigenazione è il processo responsabile della fornitura di ossigeno ai tessuti e agli organi. È strettamente legata allo stress ossidativo. Un livello ridotto di ossigenazione porta a ipossia, durante la quale le cellule producono più radicali liberi, aumentando così lo stress ossidativo.
In che modo il sonno riduce i livelli di stress ossidativo?
Un sonno adeguato migliora le funzioni cellulari e normalizza i livelli di antiossidanti. Cercate di dormire 7-8 ore per notte.
Come influisce lo stress ossidativo sulla mia salute mentale?
Lo stress ossidativo può compromettere la normale funzione cerebrale, portando a perdita di memoria, problemi cognitivi o disturbi neurologici. Affrontare lo stress ossidativo può migliorare la salute mentale e ridurre i sintomi neurologici.
Quali sono i cibi consigliati per contrastare lo stress ossidativo e perché?
Per contrastare lo stress ossidativo, è importante seguire una dieta ricca di cibi ricchi di antiossidanti e cibi ricchi di polifenoli, come frutti di bosco, cioccolato fondente, tè verde, olio extravergine d'oliva e verdure a foglia verde. Questi alimenti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre i danni cellulari, contribuendo così a prevenire l'invecchiamento precoce e diverse malattie croniche.
Lascia un commento