Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Il tè verde aiuta contro la gastrite?

Помага ли зеленият чай при гастрит?
  1. Il tè verde aiuta nella gastrite?
  2. Sostanze attive e proprietà curative utili nella gastrite
  3. Meccanismo d’azione del tè verde nella gastrite
  4. Come assumere il tè verde in caso di gastrite
  5. Il consumo di tè verde può sostituire il trattamento convenzionale?
  6. Altri benefici del tè verde:
  7. Domande frequenti

La gastrite consiste in un’infiammazione della mucosa gastrica, che può essere provocata da diversi fattori – dallo stress e una dieta scorretta fino alle infezioni da Helicobacter pylori e all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei. Nella scelta delle bevande che possono alleviare o peggiorare la condizione, il tè verde suscita spesso opinioni contrastanti.

Conosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è oggetto di interesse nel contesto della salute gastrointestinale. Ma quanto è adatto in presenza di una mucosa gastrica già infiammata?

In questo articolo esamineremo come il tè verde influenzi la gastrite secondo i dati scientifici più recenti.

Il tè verde aiuta nella gastrite?

Il tè verde aiuta nella gastrite?

La risposta a questa domanda non è univoca, precisa e chiara. Sebbene il tè verde teoricamente, e secondo esperimenti clinici, possa avere un effetto benefico nella gastrite, lo stesso, in dosi e concentrazioni maggiori, può avere un effetto negativo in caso di gastrite, ulcera e reflusso.

Il tè verde contiene sostanze attive che hanno azione antinfiammatoria, antiossidante e antibatterica, specialmente contro il batterio Helicobacter pylori, associato alla gastrite cronica. Queste proprietà possono contribuire a ridurre l’infiammazione nella mucosa gastrica e partecipare alla lotta contro i radicali liberi, che agiscono negativamente.

Tuttavia, il contenuto di caffeina nel tè verde può aumentare l’acidità gastrica e provocare fastidio in alcuni pazienti, specialmente in caso di gastrite erosiva o ulcera. Perciò il tè verde è adatto principalmente nelle forme lievi, non erosive di gastrite e deve essere consumato in modo moderato e con attenzione.

Sostanze attive e proprietà curative utili nella gastrite

Le principali sostanze attive del tè verde sono le catechine, con rappresentante principale EGCG. Questi polifenoli possiedono proprietà antiossidanti, neutralizzando i radicali liberi che causano stress ossidativo e contribuiscono al danneggiamento della mucosa gastrica nella gastrite.

Inoltre, attraverso i meccanismi che esamineremo dettagliatamente nel sottotema seguente, le medesime sostanze manifestano un’azione antinfiammatoria significativa, riducendo i sintomi della gastrite.

Le sostanze attive – le catechine – nel tè verde possono ostacolare l’adesione e la crescita di Helicobacter pylori, cioè si può dire che la pianta manifesti una certa attività antibatterica nei confronti di questo patogeno.

Meccanismo d’azione del tè verde nella gastrite

Meccanismo d’azione del tè verde nella gastrite

Il meccanismo d’azione del tè verde nella gastrite si basa principalmente sulle sue sostanze attive — polifenoli, in particolare catechine come epigallocatechina gallato (EGCG). Queste sostanze manifestano diversi effetti chiave:

  1. Azione antinfiammatoria — l’EGCG sopprime l’attività del fattore di trascrizione NF‑κB, che regola la sintesi di citochine infiammatorie come TNF‑α e IL‑1β. Ciò conduce a una riduzione della risposta infiammatoria nella mucosa gastrica.

  2. Effetto antiossidante — le catechine neutralizzano i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo, che contribuisce al danneggiamento e alla cronicizzazione dell’infiammazione.

  3. Azione antibatterica — i polifenoli del tè verde inibiscono la crescita e l’adesione di Helicobacter pylori, patogeno batterico associato a gastrite cronica e ulcera.

  4. Protezione della mucosa gastrica — mediante la soppressione dei processi infiammatori e la riduzione dello stress ossidativo, il tè verde contribuisce al recupero e al mantenimento dell’integrità dell’epitelio.

Nonostante questi meccanismi benefici, la presenza di caffeina può influenzare l’acidità gastrica, il che richiede un utilizzo prudente nelle forme erosive di gastrite.

Come assumere il tè verde in caso di gastrite

Tè verde

Come assumere il tè verde in caso di gastrite dipende da alcuni fattori importanti come la dose, la frequenza di assunzione, i metodi di preparazione, le possibili combinazioni con altre erbe e la durata dell’uso. Per trarre benefici dal tè verde senza provocare fastidi, è bene seguire alcune linee guida fondamentali.

La dose solitamente raccomandata è moderata — circa 1‑2 tazze al giorno, con ogni tazza contenente 2‑3 grammi di tè secco, infuso per 3‑5 minuti a una temperatura di circa 70‑80 °C. Temperature più elevate o infusi più lunghi aumentano il contenuto di caffeina, che può irritare lo stomaco.

La frequenza di assunzione non dovrebbe essere troppo alta, poiché un consumo eccessivo può portare ad un aumento dell’acidità e irritazione. Suddividere le dosi durante la giornata, per esempio mattina e pomeriggio, consente una migliore tolleranza.

Per quanto riguarda le ricette, il tè verde può essere combinato con erbe come camomilla, menta o altea, che hanno azione lenitiva e protettiva sulla mucosa gastrica. Queste combinazioni aiutano a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi della gastrite. Inoltre il tè verde integra molto bene le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti con il tè di iperico, lo zenzero e altri infusi di erbe per la gastrite. Oltre alle sue qualità, mescolarli contribuisce anche ad ottenere sapori più vari e unici, in base alle preferenze individuali di ciascuno.

Il periodo di assunzione solitamente si consiglia che sia limitato — per esempio nell’arco di 2‑4 settimane, dopodiché è bene fare una pausa o rivalutare lo stato dello stomaco. In caso di gastrite persistente o sospetto di condizione più seria è importante consultare un medico o uno specialista in fitoterapia.

In sintesi, l’assunzione di tè verde in caso di gastrite deve essere attenta e moderata, evitando quantità eccessive e impiegando combinazioni e ricette adeguate per un effetto terapeutico massimo senza rischio di irritazione. Molte persone si chiedono se possano assumere tè nero in caso di gastrite – la risposta è che no, il tè nero ha subito un processo di lavorazione termica e fermentazione, e ha un contenuto di caffeina molto più elevato e un contenuto più basso dei principali principi attivi curativi.

Il consumo di tè verde può sostituire il trattamento convenzionale?

In caso di gastrite e ulcera molte persone si chiedono se il consumo di tè verde possa sostituire il trattamento convenzionale. Sebbene il tè verde possieda numerose proprietà benefiche, come effetti antibatterici e antinfiammatori – risultato dei polifenoli e dei flavonoidi presenti nel tè – non deve essere considerato come un’alternativa completa alla terapia medica, e in alcuni casi non può neppure essere complementare. Per esempio in caso di gastriti acute, erosive e gastriti emorragiche e ulcere attive il consumo di tè verde da solo può peggiorare significativamente i sintomi e provocare complicazioni gravi.

Il trattamento della gastrite richiede un approccio individuale, che spesso include farmaci per ridurre l’infiammazione dello stomaco, controllo dei sintomi della gastrite ed eliminazione delle cause della gastrite, come l’infezione da Helicobacter pylori. Il tè verde e altre bevande lenitive, come per esempio infusi di erbe per la gastrite, possono integrare la terapia, migliorando la protezione antiossidante e favorendo il processo digestivo. È importante tenere presente che l’elevata acidità del tè verde può essere inappropriata per alcuni pazienti con forme più gravi di gastrite o ulcera.

Le raccomandazioni per il trattamento includono sempre l’adeguamento della dieta in caso di gastrite. È importante seguire una dieta rigorosa per la gastrite, che riduca l’irritazione dello stomaco e favorisca il recupero. L’uso combinato con integratori o con infusi a base di erbe può essere utile, ma non deve sostituire la consultazione con un medico e il trattamento appropriato.

Il tè verde è più adatto come parte di un regime terapeutico complesso e come complemento al trattamento principale, specialmente in casi di esacerbazioni stagionali della gastrite o in presenza di problemi digestivi più lievi. È anche importante prestare attenzione al legame tra salute mentale e gastrite, poiché lo stress e l’ansia possono peggiorare i sintomi e persino essere il fattore scatenante principale.

In conclusione, il tè verde è prezioso per il suo azione antiossidante e antinfiammatoria, ma non può sostituire il trattamento convenzionale della gastrite e dell’ulcera. Per un risultato ottimale è consigliabile utilizzarlo come parte complementare della dieta e del piano generale di cura.

Altri benefici del tè verde:

Altri benefici del tè verde

Il tè verde non è utile solo per la gastrite – ha una serie di altri effetti che supportano il benessere generale, alcuni dei quali indirettamente possono aiutare anche a regolare i problemi gastrici:

  • Regolazione del peso
    Le catechine nel tè verde possono accelerare leggermente il metabolismo e aiutare a bruciare i grassi, cosa utile in caso di sovrappeso – fattore associato a problemi digestivi aggravati.

  • Miglioramento della salute mentale
    L’aminoacido L‑teanina presente nel tè verde favorisce la concentrazione e riduce l’ansia, cosa importante poiché salute mentale e gastrite sono spesso correlate – lo stress è una delle principali cause della gastrite.

  • Sostegno alla salute cardiovascolare
    I polifenoli del tè riducono i danni ossidativi e aiutano la salute dei vasi sanguigni, il che può indirettamente migliorare la circolazione anche nella mucosa gastrica.

  • Potenziale anticancerogeno
    Le sostanze antiossidanti nel tè verde, in particolare l’EGCG, sono oggetto di studi per un’azione potenzialmente protettiva contro alcune forme di cancro, incluse quelle del sistema digerente.

  • Sostegno nelle esacerbazioni stagionali della gastrite
    Grazie alle proprietà immunomodulanti e antiossidanti del tè, il tè verde può contribuire a un decorso più lieve degli aggravamenti stagionali in caso di gastrite cronica.

Domande frequenti

често задавани въпроси

Il tè verde aiuta nella gastrite?

La risposta a questa domanda non è univoca, ma in generale ci sono molte condizioni. Il tè verde può essere efficace in forme lievi di gastrite, quando viene bevuto non molto concentrato, a causa dell’alto contenuto di caffeina.

È efficace contro l’Helicobacter?

Sì, ci sono dati che il tè verde agisce in modo battericida su questo batterio, noto per la sua capacità di causare gastrite e ulcera.

Qual è il modo migliore per assumere il tè verde contro la gastrite?

Per un effetto migliore e più completo è opportuno combinarlo con altre erbe comprovate come camomilla, iperico o altea.fonti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11304697/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11059513/

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.