Soffrite di dolori persistenti alle articolazioni e ai tendini? La tendinite è una condizione comune che può compromettere la vostra attività fisica e la qualità della vita. Può rendere estremamente dolorosi anche i movimenti più semplici.
Indipendentemente dal fatto che l'infiammazione si trovi nella spalla, nel gomito, nel polso, nel ginocchio o in altre zone, è necessario prendere provvedimenti per trattarla. Se il problema viene ignorato, potrebbe peggiorare e causare lesioni tendinee serie.
In questo testo esploreremo la condizione della tendinopatia, i suoi sintomi tendinite e cosa fare per superarla più velocemente con un’adeguata cura.
Cos'è la tendinite

La tendinite è un'infiammazionedel tendine fibroso che collega i muscoli alle ossa. Questa condizione è associata a sovraccarico tendini o lesioni durante l'esercizio fisico.
L'infiammazione provoca una maggiore sensibilità e dolore tendineonel punto di attacco del tendine. Possono comparire gonfiore tendineo e limitazione nei movimenti e nelle funzioni dell'area interessata.
Le cause tendinite principali includono il sovraffaticamento continuo di un determinato tendine, che è particolarmente comune tra gli sportivi attivi.
Tipi di tendinite e possibili localizzazioni
La tendinite colpisce diversi tendini nel nostro corpo, come quelli della spalla, del gomito, del polso, del ginocchio e anche del piede, ma esistono tipi specifici che si riscontrano più frequentemente tra gli sportivi attivi, causando sintomi dolore significativi.
Ad esempio, gli atleti che praticano il tennis o il golf spesso soffrono di un tipo specifico di tendinite - il gomito del tennista e il gomito del golfista. Calciatori, cestisti e pallavolisti soffrono di tendinite nelle articolazioni colpite come il ginocchio e la caviglia.
In questo articolo esamineremo le tendiniti più comuni.
Tendinite alla spalla

Questa tendinite della spalla colpisce i tendini di un gruppo di muscoli che compongono la cuffia dei rotatori (un insieme di 4 muscoli che partecipano al movimento dell'articolazione della spalla).
Uno di questi muscoli è il muscolo sopraspinato. L'infiammazione del suo tendine, spesso una tendinite inserzionale, è caratterizzata da dolore tendineo alla spalla durante il movimento, disagio quando ci si sdraia sulla spalla, il che porta a un sonno agitato e stanchezza cronica.
Si tratta di una complicanza grave della tendinite alla spalla che può causare forti dolori e limitazioni nei movimenti articolazione.
Una forma particolare è la tendinite calcificante. Colpisce più frequentemente le persone in età attiva ed è caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio sui tendini. Le cause tendinite calcificante sono ancora in fase di studio, ma possono includere patologie metaboliche.
Tendinite del bicipite
Il bicipite è un muscolo composto da due parti - la testa breve e la testa lunga. La tendinite del bicipite è causata da ripetuti sovraccarichi tendini su questo muscolo, che sono comuni tra le persone che praticano tennis e nuoto.
I sintomi tendinite sono dolore tendineo nella parte anteriore della spalla o del gomito e una ridotta capacità di movimento in quest'area.
Tendinite del gomito
La tendinite del gomito comprende due condizioni, comunemente note come gomito del tennista e gomito del golfista.
Il gomito del tennista, noto anche come epicondilite laterale (esterna), è una delle tendiniti più comuni. Si verifica quando il tendine nella parte esterna del gomito, dove si attaccano i muscoli responsabili dell'estensione del gomito e della flessione del polso, si infiamma.
L'infiammazione è causata da movimenti ripetitivi e frequenti del polso e della mano, come accade nel tennis. Tuttavia, gli sportivi non sono gli unici a poter sviluppare questa condizione.
Le persone il cui lavoro richiede di eseguire movimenti ripetitivi e monotoni spesso legate al sovraffaticamento, possono anche sviluppare il gomito del tennista. Il dolore tendineo si avverte principalmente dove i tendini dei muscoli dell'avambraccio si attaccano alla parte esterna del gomito e può irradiarsi nell'avambraccio.
Al contrario, il gomito del golfista è un'epicondilite della parte mediale (interna) del gomito. Si verifica quando i tendini dei muscoli dell'avambraccio che si attaccano alla parte interna del gomito si infiammano. Il problema deriva dal sovraccarico tendini ripetuto dei muscoli che flettono il polso e ruotano internamente l'avambraccio.
I disturbi includono sintomi dolore e rigidità in questa parte dell'arto superiore.
Tendinite del polso

Il sovraccarico tendini del polso causato dal lavoro al computer, dalle attività sportive che richiedono una presa forte e dalle vibrazioni delle macchine sono cause tendinite per lo sviluppo di tendinite al polso.
I sintomi tendinite formicolio, intorpidimento del pollice e delle altre dita della mano e forti sintomi dolore durante il movimento.
Tendinite stenotizzante di De Quervain
Questa malattia è caratterizzata dall'infiammazione dei tendini dei muscoli del pollice e delle loro guaine, nota come tenosinovite. La guaina si ispessisce e diventa edematosa, rendendo i movimenti articolazione del pollice molto dolorosi.
Di solito si manifesta dopo i 30 anni, con le donne che sono colpite 10 volte più spesso degli uomini.
Questo tipo di tendinite è comunemente osservato nelle madri con bambini piccoli, a causa del frequente sollevamento del bambino con entrambe le mani. Ciò provoca sovraffaticamento della muscolatura del pollice e aumenta il rischio di sviluppare tenosinovite.
Tendinite del ginocchio(ginocchio del saltatore)
Se provi dolore tendineo durante l'allungamento, i salti e i calci al ginocchio, è possibile che tu soffra di tendinite al ginocchio.
Il ginocchio del saltatore è associato all'infiammazione del tendine della patella (la rotula), che si attacca alla tibia. La tendinopatia indebolisce il tendine patellare e può portare alla sua rottura.
Si tratta di un problema comune tra gli sportivi attivi che causano sovraccarico tendini con salti e atterraggi ripetuti su superfici dure.
Tendinite alla caviglia

La tendinite alla caviglia si manifesta come un'infiammazione di uno dei tendini in quest'area, più comunemente la tendinite peroneale (infiammazione del tendine del m. peroneus longus) e la tendinite del tendine d'Achille.
Il tendine d'Achille è il più grande del corpo umano. Collega i muscoli del polpaccio con l'osso del tallone e gioca un ruolo fondamentale nel camminare, correre, salire le scale e in altre attività quotidiane. Nonostante la sua straordinaria robustezza, è soggetto a infiammazioni, specialmente negli atleti attivi.
Si caratterizza per sintomi dolorosi, tumefazione e calore al tatto nell'area interessata. I sintomi di solito aumentano con il carico fisico e diminuiscono a riposo.
Per la prevenzione di questo tipo di infiammazione, è obbligatorio riscaldarsi prima dell'attività fisica. Indossare scarpe comode e aumentare gradualmente il carico fisico fornisce anche protezione contro questa patologia. Inoltre, il sovrappeso può contribuire al rischio di sviluppare tendinite di Achille.
Integratori adatti per tendinite
Cosa include il trattamento
Il trattamento della tendinite di solito comprende diversi passaggi successivi: riposo controllato, crioterapia (applicazione di impacchi freddi o ghiacciati) e uso di analgesici o farmaci antinfiammatori non steroidei.
Se non trattata, la tendinopatia può portare a condizioni più gravi come la tendinosi o cisti tendinee, che possono richiedere un intervento chirurgico.
Qui esamineremo 4 metodi principali per trattare e affrontare il dolore tendineo e il disagio causati dalla tendinite.
Farmaci anti infiammatori
Il trattamento della tendinite include l'uso di analgesici come naprossene o ibuprofene, che aiutano ad alleviare il dolore tendineo e ridurre i processi infiammatori.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere ainiezioni di corticosteroidi.
La terapia anti-infiammatoria dovrebbe essere combinata con un riposo adeguato del corpo, esercizi di fisioterapia e impacchi di ghiaccio per garantire un recupero completo ed efficace.
Esercizi

Se soffrite di tendinite, gli esercizi di riabilitazione sono un ottimo modo per rafforzare il vostro sistema motorio e alleviare il dolore tendineo. In caso contrario, il dolore potrebbe cronicizzarsi e causare disagio costante.
Ecco alcuni esercizi per alleviare il dolore e migliorare la condizione:
- Movimenti circolari del polso: piegate il gomito ad angolo retto e ruotate gradualmente il polso per rafforzare i muscoli dell'avambraccio.
- Stretching del tendine d'Achille: mettetevi di fronte a una parete, poggiate le mani su di essa e posizionate la gamba interessata il più possibile indietro, assicurandovi che il tallone non si stacchi dal pavimento. Spostate il peso del corpo e piegate leggermente il ginocchio anteriore finché non sentite una trazione nell'area del tendine d'Achille della gamba posteriore. Mantenete la posizione per circa 20 secondi, poi cambiate gamba e ripetete, facendo 3-4 ripetizioni per gamba. Questo esercizio aiuta a rilassare i muscoli del polpaccio, riducendo così la tensione sul tendine d'Achille.
- Alzarsi sulle punte dei piedi: per la tendinite del ginocchio, questo è uno degli esercizi più efficaci. State in piedi e appoggiatevi a una parete per supporto. Alzatevi sulle punte dei piedi, mantenete la posizione per 2 secondi e tornate lentamente alla posizione di partenza. Ripetete 15-20 volte.
- Movimenti circolari delle spalle: mettetevi in piedi e fate movimenti circolari con le spalle, prima in avanti e poi indietro. Questo esercizio migliora la funzione della cuffia dei rotatori e allevia la tensione.
Prima di iniziare gli esercizi di riabilitazione, è consigliabile consultare uno specialista per ottenere consigli personalizzati ed evitare il peggioramento della condizione attuale.
Alimentazione

Per combattere i fastidiosi sintomi tendinite, è necessario ridurre l'infiammazione. Una dieta alimentare è un ottimo modo per alleviare i sintomi e favorire la prevenzione di complicanze.
Questi sono alcuni alimenti utili che potete consumare:
- Alimenti ricchi di acidi grassi Omega-3: riducono l'infiammazione e alleviano il dolore tendineo. Alimenti come il pesce, i semi di chia, i semi di lino e altri.
- Alimenti ricchi di vitamina C: è estremamente importante per la produzione di collagene e il recupero accelerato. Dovreste consumare una grande quantità di agrumi (arance, pompelmi e fragole).
- Verdure come spinaci, carote e broccoli: sono ricche di antiossidanti e nutrienti che supportano il processo di guarigione.
- Frutta secca e semi: mandorle, noci, semi di girasole, pinoli e altri sono estremamente utili e ricchi di grassi e antiossidanti che mantengono in salute i tendini.
Evitate i cibi trasformati e quelli ricchi di zuccheri e grassi saturi, poiché aumentano l'infiammazione. Combinare una buona dieta alimentare con l’assistenza medica e gli esercizi fisici può accelerare il recupero dalla tendinite. Il sovrappeso dovrebbe essere evitato, poiché aumenta la pressione sui tendini.
Integratori

Alcuniintegratori alimentari per articolazioni e tendinisono anche utili per affrontare più rapidamente la tendinite.
Questi migliorano la forza muscolare e favoriscono la prevenzione degli infortuni. Gli integratori riducono anche l'infiammazione e alleviano il dolore tendineo.
Ecco alcuni dei più adatti.
Omega 3
Gli acidi grassi Omega 3 sono un gruppo di grassi polinsaturi essenziali che svolgono un ruolo importante nel corpo umano e hanno proprietà anti-infiammatorie. La forma ALA è quella che partecipa al trattamento della tendinite, mentre le altre due migliorano la funzione del sistema nervoso.
L'assunzione di acidi grassi Omega 3 ridurrà il dolore tendineo e il gonfiore tendineo associati alla tendinite.
Collagene

L'assunzione di collagene può essere utile nel trattamento della tendinite, poiché è un componente fondamentale nella costruzione dei tendini e dei tessuti connettivi.
Il collagene accelera il processo di recupero migliorando la struttura e l'elasticità dei tendini. Ha anche un effetto positivo sui sintomi tendinite, riducendo l'infiammazione e il dolore tendineo.
Questo integratore migliora anche l'idratazione dei vari tessuti, rendendoli più forti ed elastici, riducendo il rischio di lesioni tendinee.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina essenziale che non possiamo sintetizzare, quindi dobbiamo assumerla attraverso il cibo o con l'assunzione di integratori alimentari.
Possiede potenti proprietà antiossidanti, che neutralizzano i radicali liberi che causano lo stress ossidativo e rallentano il recupero dei tessuti. Questa è una funzione estremamente importante in malattie infiammatorie come la tendinite.
Un'altra funzione importante è il rafforzamento del sistema immunitario. In questo modo, si prevengono infezioni che talvolta possono rallentare il recupero.
Erbe

Esistono diversi tipi dierbe anti-infiammatorie che agiscono favorevolmente su questa condizione.
- Zenzero - Lo zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, che sono utili nel trattamento della tendinite.I suoi composti attivi riducono l'infiammazione e alleviano il dolore tendineo. L'assunzione di zenzero migliora la circolazione sanguigna nell'area interessata, favorendo un recupero più rapido del tessuto danneggiato. Riduce gli spasmi muscolari e migliora la salute generale del sistema immunitario.
- Timo - Questa erba è nota per le sue proprietà antiossidanti. Aiuta a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il dolore tendineo.
Quando puoi tornare a fare sport
Puoi gradualmente riprendere gli allenamenti e lo sport quando senti che i sintomi tendinite iniziano a diminuire.
Inizia con allenamenti leggeri e aumenta gradualmente l'intensità per evitare lesioni tendinee. Inizialmente, evita esercizi che possano causare sovraccarico tendini.
Un buon consiglio è consultarsi con uno specialista che possa elaborare un piano di allenamentoe una dieta alimentare per un ritorno sicuro agli allenamenti e per la prevenzione del ritorno della tendinite in futuro.
Conclusione
La tendinite è un'infiammazione dell'inserzione del tendine, che causa dolore tendineo e può portare a limitazioni nei movimenti articolazione.
Se non vengono adottate misure tempestive, la condizione può diventare cronica e addirittura causare lesioni tendinee come la rottura del tendine.
Il trattamento della tendinite include riposo, impacchi freddi, esercizi riabilitativi e l'assunzione dei necessari farmaci anti-infiammatori, integratori alimentari ed erbe.
Domande frequenti

Che cos'è la tendinite?
La tendinite è un'infiammazione del punto in cui il tendine si attacca all'osso. Questa infiammazione si verifica a causa di movimenti ripetuti frequentemente che sollecitano una parte specifica dei muscoli, spesso legati al sovraffaticamento.
Quali sono i sintomi della tendinite?
Come per qualsiasi altra infiammazione, anche qui i sintomi tendinite sono legati al dolore tendineo, gonfiore tendineo e calore al tatto dell'area. Se non trattata, la tendinite può diventare cronica e limitare i movimenti articolazione nell'area colpita.
La tendinite può essere evitata?
La tendinite può essere evitata riscaldando attentamente i muscoli prima di sforzi fisici intensi e assumendo integratori alimentari ed erbe che rafforzano il nostro sistema muscoloscheletrico. Evitare il sovrappeso e gestire il carico fisico sono strategie chiave per la prevenzione.
Quali sono i metodi più efficaci per la diagnosi della tendinite e quando è necessario ricorrere alla risonanza magnetica?
La diagnosi della tendinite si basa inizialmente sull’esame clinico, durante il quale il medico valuta dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti. Per confermare il sospetto, si utilizza comunemente l’ecografia, un esame rapido e non invasivo che permette di visualizzare i tessuti molli e identificare eventuali infiammazioni o microlesioni. Tuttavia, nei casi più complessi o se si sospettano lesioni associate, può essere indicata una risonanza magnetica, che offre immagini dettagliate delle strutture tendinee e articolari.
Quali trattamenti sono consigliati per accelerare il recupero della tendinite e tornare agli allenamenti senza rischi?
Per favorire un recupero rapido e sicuro, è fondamentale iniziare con il riposo relativo e trattamenti conservativi. Le terapie fisiche come la laserterapia, la tecarterapia e gli ultrasuoni sono molto efficaci nel ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione locale. Inoltre, è importante indagare ed eventualmente trattare eventuali patologie metaboliche, come il diabete o l’iperuricemia, che possono predisporre o rallentare la guarigione tendinea. Solo dopo la completa risoluzione dei sintomi si può riprendere gradualmente l’allenamento, preferibilmente sotto la guida di un fisioterapista.
1 commento
Като спортист често срещам хора с тендинит. Разтягането и загрявката наистина са от ключово значение. Добре е, че се обръща внимание и на храненето за възстановяване
Lascia un commento