Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tutto sull'epatite B: natura, sintomi e trattamento

Всичко за Хепатит Б: Същност, симптоми и лечение
  1. Cos'è l'epatite B
  2. Modalità di diffusione e fattori di rischio
  3. Sintomi dell'epatite B
  4. Possibili complicazioni
  5. Esiste un vaccino
  6. Integratori adatti per l’Epatite B
  7. Misure preventive in caso di contatto con un malato di epatite B
  8. Diagnosi e test
  9. L'epatite B è curabile
  10. Quando consultare un medico
  11. Conclusione
  12. Domande frequenti

I virus dell'epatite sono malattie infettive causate da diversi virus, che portano a infiammazione e danno al fegato. La principale manifestazione dell'infezione è l'epatite acuta – una condizione che può variare da lieve a grave, a seconda del tipo di virus e delle condizioni del paziente.

La medicina moderna riconosce sei principali tipi di epatite virale acuta (inclusi epatite A e epatite C), ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e modalità di trasmissione.

In questo articolo presteremo maggiore attenzione all'epatite B. Scoprirai quali sono le sue modalità di diffusione, come proteggerti dall'infezione e come trattarla.

Cos'è l'epatite B

Il virus dell'epatite B (HBV) appartiene alla famiglia Hepadnaviridae ed è noto per la sua struttura complessa e alta resistenza alle condizioni esterne.

È un virus a DNA, che si distingue per la presenza di una specifica particella virale, chiamata particella di Dane – la forma infettiva del virus.

Tabella dei malati di epatite B (2018 - 2023)

Regione

Anno 2018 - 2019

Anno 2020 - 2021

Anno 2022 - 2023

Europa

Bassa incidenza, 1-2 su 100.000

Diminuzione a causa del COVID-19

Lieve aumento post-pandemia

Africa

Alta, fino a 100 su 100.000

Persiste alta incidenza

Ripresa delle vaccinazioni

Asia

Alta, 5 - 10% di infezioni croniche

Stabile con lieve calo

Lieve aumento nelle aree rurali

Nord America

Bassa, 3 su 100.000

Livelli stabili

Lieve aumento dei casi cronici

America Latina

Focolai sporadici

Lieve diminuzione a causa della pandemia

Aumento dei nuovi casi

Medio Oriente

Alta tra i rifugiati

Rimane endemica

Incidenza costantemente alta


Questa tabella fornisce una breve panoramica dell'incidenza della popolazione affetta da epatite B per regione negli ultimi 5 anni.


Modalità di diffusione e fattori di rischio

I meccanismi di trasmissione dell'infezione sono diversi.

Li esamineremo e indicheremo i fattori di rischio per l'insorgenza dell'epatite:

  • Trasmissione sessuale: Dal 1990 l'epatite B è inclusa nell'elenco delle malattie a trasmissione sessuale. I gruppi a rischio sono omosessuali, persone promiscue (con molti partner sessuali) e i partner sessuali dei portatori del virus.
  • Trasmissione ematica: Attraverso trasfusioni di sangue, prodotti ematici, iniezioni con aghi o siringhe contaminate, durante interventi chirurgici e altre procedure. Oggi circa il 7-8% dei casi di epatite causati da HBV sono acquisiti per via trasfusionale.
  • Trasmissione verticale: Infezione del neonato dalla madre, che può essere malata o portatrice del virus. È scientificamente provato il passaggio del virus attraverso la placenta e il danno al feto con aborti, parto prematuro e altri problemi della gravidanza. La trasmissione verticale può avvenire sia durante la gestazione che dopo il parto attraverso l'allattamento.

Oltre ai tre principali meccanismi sopra elencati, si considera anche quello del contatto diretto. Nel contatto diretto principalmente i bambini vengono infettati, avendo avuto contatto con oggetti contaminati.

L'epatite B può colpire chiunque, ma ci sono determinati gruppi a rischio con una probabilità maggiore di infezione.

Cardo mariano - tintura madre
  • Persone che conducono una vita sessuale senza precauzioni
  • Operatori sanitari
  • Persone che fanno uso di droghe iniettabili
  • Persone omosessuali
  • Persone con malattie epatiche croniche
  • Membri delle famiglie di persone infette
  • Donne incinte
  • Bambini nati da una madre infetta
  • Persone che viaggiano in aree cosiddette endemiche.

La prevenzione, di cui parleremo più avanti nell'articolo, è fondamentale per la protezione dei gruppi a rischio. Inoltre, la vaccinazione contro l'epatite virale B è un modo efficace per ridurre il rischio di infezione.

Sintomi dell'epatite B

Sintomi dell'epatite B

I sintomi dell'epatite B possono variare da lievi a molto gravi. I primi sintomi di solito compaiono dopo 1-4 mesi dall'ingresso del virus nell'organismo. Ci sono anche casi in cui i sintomi si manifestano in un periodo molto precoce - fino a 2 settimane dopo l'infezione. Nella maggior parte delle persone, solitamente i bambini, i sintomi sono molto lievi e quasi impercettibili.

Tuttavia, i principali sintomi osservati nell'infezione da virus dell'epatite sono:

  • Febbre
  • Dolori muscolari e articolari
  • Nausea e vomito
  • Debolezza e stanchezza
  • Colore scuro delle urine
  • Comparsa di ittero (ingiallimento della pelle e della sclera degli occhi a causa di alti livelli di bilirubina nell'organismo)
  • Perdita di appetito.

Possibili complicazioni

Danni renali

L'epatite B può portare a gravi complicazioni, specialmente se l'infezione diventa cronica (dura più di 6 mesi).

Ecco le complicazioni più comuni dell'infezione da epatite:

  • Epatite B cronica: Quando le difese immunitarie dell'organismo non riescono a combattere l'infezione, essa diventa cronica e porta a un danno cronico delle funzioni epatiche.
  • Cirrosi: La cirrosi è una grave malattia epatica derivante da anni di processi infiammatori causati dall'epatite B. La cirrosi compromette la funzione epatica e può portare a insufficienza epatica.
  • Insufficienza epatica: Questo è un danno al fegato in fase terminale. Si verifica quando il fegato è troppo danneggiato per funzionare. In questi casi si considera anche il trapianto di fegato.
  • Cancro al fegato: L'epatite cronica è associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare una malattia neoplastica (cancro). Si sviluppa il carcinoma epatocellulare, che è il principale tra i carcinomi del fegato. L'infezione da HBV è il principale fattore di rischio per l'incidenza del cancro al fegato.
  • Danni renali: L'epatite B cronica provoca glomerulonefriti (infiammazione dei reni), che portano a disfunzioni nella capacità escretoria dei reni.
  • Problemi prenatali: Le donne incinte malate di epatite B possono infettare il feto durante la gravidanza. Il virus passa attraverso la placenta e porta a molteplici complicazioni sia per il feto che per la madre.
  • Vasculiti: Le vasculiti sono infiammazioni dei vasi sanguigni che portano a danni nei tessuti e organi interni. È caratteristico dell'epatite B la frequente comparsa di stati vasculitici.

I pazienti con epatite B cronica possono essere infettati anche dall'epatite D. In questo modo, la presenza aggiuntiva dell'epatite D porta a una progressione più rapida della cirrosi e, di conseguenza, all'insufficienza epatica.

Esiste un vaccino

Il vaccino contro l'epatite B si chiama ENGERIX B e viene somministrato per la prima volta entro le 24 ore dalla nascita del neonato. L'immunizzazione per l'epatite B è inclusa nel calendario vaccinale della Repubblica di Bulgaria ed è completamente gratuita.

Fa parte del vaccino esavalente, che viene somministrato 3 volte - al secondo, terzo e quarto mese dopo la nascita. L'immunizzazione con tre dosi del vaccino crea un'immunità protettiva in oltre il 95% dei bambini vaccinati.

Integratori adatti per l’Epatite B

Misure preventive in caso di contatto con un malato di epatite B

Le misure preventive sono di estrema importanza quando si è avuto contatto con un malato di epatite B. Poiché il virus può diffondersi attraverso il sangue e i fluidi corporei, ci sono diversi modi per prevenire il rischio di infezione.

Vaccinazione

Il vaccino contro l'epatite B è efficace ed è la migliore opzione per la prevenzione dell'infezione. È raccomandato in caso di contatto stretto con una persona portatrice della malattia.

Praticare sesso sicuro

Modalità di diffusione e fattori di rischio

L'uso di precauzioni durante i rapporti sessuali riduce il rischio di trasmissione sessuale del virus. L'epatite B può diffondersi attraverso il liquido seminale, le secrezioni vaginali e il sangue.

Utilizzare protezioni in caso di ferite

Sia la persona infetta che i suoi contatti devono proteggere le proprie ferite, se presenti. Non utilizzare mai spazzolini da denti o rasoi altrui. In questo modo ci si protegge dalla trasmissione dell'infezione attraverso il sangue.

Effettuare una disinfezione regolare

Pulire ogni superficie o oggetto su cui sono presenti macchie di sangue infetto con guanti e disinfettante.

Utilizzare indumenti protettivi se sei un operatore sanitario

Utilizzare gli indumenti protettivi previsti, come guanti e mascherine, per evitare contaminazioni con sangue e fluidi corporei che possono portare all'infezione da epatite B.

Rispettando le precauzioni sopra elencate, ridurrai al minimo il rischio di infezione da epatite B. Inoltre, i controlli medici regolari devono essere effettuati obbligatoriamente.

Diagnosi e test

Anamnesi e visita fisica del paziente

Lo specialista condurrà un'intervista dettagliata con il paziente riguardo alla malattia e ai sintomi associati. Inoltre, eseguirà un esame fisico iniziale per valutare le dimensioni del fegato, eventuali linfonodi ingrossati e lo stato generale del paziente.

Esami del sangue

Gli esami del sangue sono il metodo principale per diagnosticare l'infezione da epatite B.

I principali esami del sangue includono:

  • Test per HBsAg: Questo test rileva la presenza dell'infezione da epatite B. Un risultato positivo è un segno di infezione attiva in corso.
  • Test per anti-HBs: Esamina gli anticorpi contro il virus. Un risultato positivo indica un'infezione passata nell'organismo o una precedente vaccinazione.
  • Test per anti-HBc: Il test mostra la presenza di un'infezione attuale o passata. Viene utilizzato per distinguere tra infezione acuta e cronica. La presenza di IgM anti-HBc è un segno di infezione attuale (epatite virale acuta). La presenza di IgG anti-HBc è un segno di infezione passata o epatite cronica.
  • Test per HBeAg: Indica l'attività dell'infezione. Un risultato positivo è un segnale di forte infezione virale.
  • Test per anti-HBe: Questo test mostra un basso livello di attività di replicazione del virus. Ciò suggerisce che il paziente è stato malato, ma è in fase di guarigione.

Esame degli indicatori epatici

Vengono esaminati gli enzimi epatici AST e ALT, che indicano la funzionalità del fegato. Valori elevati di AST e ALT indicano una forte infiammazione del fegato.

Biopsia epatica

La biopsia viene eseguita per esaminare il grado di cirrosi o fibrosi del fegato, se la diagnosi di epatite B è confermata.

Test per la carica virale

Il test mostra la quantità di virus dell'epatite nel sangue. Viene utilizzato per valutare la gravità dell'infezione e per monitorare la risposta al trattamento.

L'epatite B è curabile

Ad oggi non è stata ancora trovata una cura per l'epatite B. D'altra parte, essa può essere efficacemente controllata e gestita con i farmaci appropriati e integratori naturali, specialmente nella fase cronica.

Esamineremo gli approcci più importanti per affrontare l'infezione virale.

In caso di epatite B acuta

L'epatite B acuta di solito non richiede un trattamento antivirale specifico. Nel 90-95% dei pazienti, il sistema immunitario riesce a eliminare il virus da solo.

Il trattamento è principalmente di supporto, mirato ad alleviare i sintomi. È essenziale garantire l'idratazione dell'organismo, evitare l'alcol, riposare adeguatamente ed evitare farmaci che sovraccarichino il fegato e le sue funzioni.

In caso di epatite B cronica

Diagnosi e test

L'epatite B cronica (infezione a lungo termine, che dura più di 6 mesi) richiede un trattamento e un monitoraggio a lungo termine dei pazienti. Il trattamento dell'epatite cronica non porta alla completa guarigione dall'infezione, ma può tenerla sotto controllo e prevenire l'insorgenza di complicazioni più gravi come l'insufficienza epatica, la cirrosi o il carcinoma epatocellulare.

La terapia antivirale è il trattamento più comunemente usato per l'epatite cronica. Include farmaci come "Tenofovir" ed "Entecavir", che sopprimono la replicazione del virus e prevengono il danno al fegato. I farmaci vengono prescritti per un'assunzione a lungo termine, fino a quando non rimane traccia del virus dell'epatite B nel sangue.

I pazienti con epatite B cronica devono essere costantemente monitorati tramite esami del sangue e imaging, per seguire il loro stato e la funzione del fegato.

Assunzione di integratori alimentari ed erbe

Se soffri di epatite B, l'assunzione di integratori alimentari ed erbe può supportare la lotta contro l'infezione, ma deve essere attentamente pianificata. La maggior parte degli integratori alimentari ed erbe possono migliorare le funzioni del fegato, ma ce ne sono alcuni che possono sovraccaricarlo ulteriormente.

Ecco alcuni prodotti naturali utili che puoi utilizzare:

  • Vitamina D: Oltre a rafforzare il sistema immunitario, la vitamina ha proprietà antinfiammatorie che agiscono sul fegato danneggiato. Bassi livelli di vitamina D possono peggiorare lo stato e le funzioni del fegato, quindi è importante mantenere i suoi valori nella norma. Puoi aggiungere la vitamina D al tuo apporto giornaliero sotto forma di integratore alimentare. Rafforzerà le proprietà immunitarie dell'organismo e contribuirà ad alleviare i sintomi dell'epatite B.
  • Acidi grassi Omega 3: Gli acidi grassi Omega 3 hanno un potente effetto antinfiammatorio, rafforzando la salute del fegato. L'integratore riduce l'infiammazione e migliora la protezione immunitaria. Nell'epatite B contribuisce a ridurre il danno epatico e a migliorare il benessere generale. Mantieni la tua salute scegliendo Omega 3 come integratore alimentare in capsule.
Omega 3 di VitaOn
  • Curcuma: L'ingrediente attivo della curcuma, la curcumina, riduce l'infiammazione, protegge gli epatociti (cellule del fegato) e promuove la disintossicazione, che gioca un ruolo chiave nella lotta contro l'epatite B. Includendo la curcuma nella tua dieta, migliorerai naturalmente le funzioni del tuo fegato.
  • Cardo mariano: Il cardo mariano è un'erba nota anche come "il protettore naturale del fegato". Contiene l'ingrediente attivo silimarina, che riduce l'infiammazione e supporta la rigenerazione delle cellule epatiche. Inoltre, ha potenti proprietà antiossidanti che aiutano nella lotta contro l'epatite B.

Sebbene l'epatite B non possa essere completamente curata, la medicina moderna consente alle persone con infezione da HBV di condurre una vita normale, prevenendo la progressione della malattia.

Quando consultare un medico

La consultazione con uno specialista è obbligatoria se si avverte un peggioramento dei sintomi come stanchezza, nausea, vomito, comparsa di ittero, scurimento delle urine e altri.

Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza, devi discutere con il medico le misure per prevenire la trasmissione dell'infezione. Inoltre, se compaiono nuovi sintomi oltre a quelli associati, è necessario consultare uno specialista per assistenza.

Conclusione

sintomi dell'epatite b

L'epatite B è una grave malattia virale che colpisce il fegato. Può portare a gravi complicazioni come malattie infiammatorie croniche, cirrosi, carcinoma epatocellulare o insufficienza epatica.


Sebbene non possa essere completamente curata, i metodi di trattamento moderni con terapia antivirale e l'assunzione di integratori naturali e erbe per il fegato riducono significativamente la progressione della malattia e portano a una vita piena per i malati.

Domande frequenti

Domande frequenti

Come posso essere infettato dal virus dell'epatite B?

Esistono diversi modi principali attraverso i quali l'HBV viene trasmesso: rapporti sessuali non protetti con un portatore del virus, contatto con sangue infetto (ad esempio condividendo rasoi), da madre a feto durante la gravidanza o l'allattamento, attraverso il contatto diretto nei bambini.

Come posso proteggermi?

Esiste un vaccino efficace contro l'epatite B che puoi ricevere. È anche essenziale conoscere le modalità di infezione e applicare misure di prevenzione personali, come l'uso di precauzioni durante i rapporti sessuali, l'uso di guanti e indumenti protettivi se sei un operatore sanitario, e altro.

Posso guarire dall'epatite B cronica?

Non esiste una cura completa, ma al giorno d'oggi la terapia di supporto per l'epatite con farmaci antivirali e integratori naturali (vitamina D, curcuma, Omega 3 e cardo mariano) può rallentare significativamente la progressione della condizione e proteggerti dalle sue complicazioni, ovvero carcinoma epatocellulare, cirrosi e insufficienza epatica.

1 commento

Асен Димов

Много полезна информация! Не знаех, че хепатит B може да протича без симптоми дълго време. Добре е хората да се изследват навреме.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.