La tintura “Achillea” rappresenta un estratto di alta qualità dai fiori di una delle piante medicinali più antiche e rispettate – l’Achillea millefolium. La leggenda narra che il suo nome derivi dall’eroe mitico Achille, che la utilizzava per curare le ferite dei suoi soldati. La nostra tintura concentra la forza di questa erba, ricca di composti polifenolici che esercitano un effetto benefico sul sistema digestivo, sulla salute femminile e sui naturali processi rigenerativi dell’organismo.
Offriamo un supporto puro e naturale per la vostra salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegan
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato sugli animali
Benefici principali della tintura di Achillea
- Supporta la salute femminile: regola il ciclo mestruale, allevia i dolori da sindrome premestruale e i sintomi della menopausa.
- Lenisce il sistema digestivo: è benefica in caso di gastrite, ulcera, coliche e sindrome dell’intestino irritabile.
- Stimola la cicatrizzazione delle ferite: favorisce la rigenerazione dei tessuti ed esercita un’azione emostatica.
- Sostiene la salute del fegato: stimola la produzione di bile e favorisce la detossificazione.
- Contribuisce al controllo della glicemia: aiuta a mantenere livelli salutari di glucosio.
- Ha una forte azione antinfiammatoria: riduce i processi infiammatori nel corpo.


A chi è indicato la tintura di Achillea?
La tintura di Achillea è adatta a un ampio gruppo di persone che cercano un supporto naturale per la propria salute:
- Donne con ciclo mestruale irregolare, doloroso o abbondante, nonché in fase di menopausa.
- Persone con disturbi gastrointestinali, come gastrite, ulcera, coliche, gonfiore e gas.
- Persone con ferite a lenta cicatrizzazione, gengive sanguinanti o emorroidi.
- Persone che desiderano sostenere la funzione epatica e biliare.
- Persone con diabete di tipo 2, come rimedio complementare al mantenimento della glicemia.
- Chiunque cerchi un rimedio naturale antinfiammatorio e antiossidante per un rafforzamento generale.
Modalità d'uso la tintura di Achillea?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali la tintura è indicata, si consiglia l’assunzione di 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno. Per il sostegno generale dell’organismo e a scopo preventivo, si consiglia una dose di mantenimento di 20 gocce (5 ml) una volta al giorno.
Durata dell’assunzione
Per ottenere risultati ottimali e duraturi, si consiglia un ciclo iniziale intensivo di 4 settimane (assunzione 3 volte al giorno), seguito da una terapia di mantenimento di 8 settimane (assunzione una volta al giorno). Dopo questo periodo fare una pausa.
Modalità d’uso e conservazione
Per un massimo assorbimento, assumere la tintura 10-15 minuti prima dei pasti. Conservare il prodotto in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Per la salute femminile (PMS, ciclo doloroso, menopausa)
L’Achillea millefolium è una delle erbe più preziose per la salute femminile. La sua azione è dovuta al contenuto di fitoestrogeni (composti vegetali simili agli estrogeni), come apigenina e luteolina. Essi si legano ai recettori estrogenici e aiutano a modulare l’equilibrio ormonale. Ciò porta a una regolazione del ciclo mestruale, all’alleviamento dei crampi e dei dolori premestruali, nonché alla riduzione del sanguinamento abbondante. L’erba è estremamente utile anche durante la menopausa, poiché aiuta a gestire sintomi come vampate di calore.
Per il sistema digestivo (gastrite, ulcera, coliche)
La tintura ha un effetto calmante e rigenerante sull’apparato digerente. Le proprietà antinfiammatorie e spasmolitiche dei flavonoidi e dei sesquiterpeni rilassano la muscolatura liscia intestinale, alleviando coliche e crampi. Il Achillea favorisce la guarigione della mucosa in caso di gastrite e ulcera peptica, riducendo l’acidità gastrica e stimolando contemporaneamente i fattori protettivi. Questo lo rende efficace nella sindrome dell’intestino irritabile e nelle infiammazioni croniche.
Per la cicatrizzazione delle ferite e l’arresto delle emorragie
L’uso storico del Achillea come “erba dei soldati” è scientificamente fondato. Il principio attivo achilleina favorisce il processo di coagulazione senza rischi di trombosi. La tintura è quindi efficace nel fermare diversi tipi di emorragie capillari – dal naso, dalle gengive (parodontite), in caso di emorroidi o tagli. Al tempo stesso, le proprietà antinfiammatorie e antisettiche della pianta stimolano la rigenerazione dei tessuti e accelerano la guarigione.
Per il controllo della glicemia
La tintura di Achillea mostra un notevole potenziale come supporto per le persone con diabete di tipo 2. Le sue proprietà antiossidanti proteggono le cellule beta del pancreas dai danni causati dall’iperglicemia. Dati clinici indicano che l’estratto della pianta aiuta a ridurre sia la glicemia a digiuno sia quella postprandiale. Questo effetto, combinato con la capacità dell’erba di accelerare la guarigione delle ferite, la rende particolarmente preziosa per chi soffre di complicazioni diabetiche.
Per la salute del fegato e della bile
Il Achillea è noto anche per i suoi effetti benefici sul fegato e sulla bile. Agisce come coleretico, stimolando la produzione e la secrezione di bile. Ciò favorisce la digestione dei grassi, alleggerisce il lavoro del fegato e migliora la digestione. L’assunzione regolare della tintura può contribuire alla prevenzione dei calcoli biliari e sostenere la detossificazione generale dell’organismo.
Cosa contiene la tintura di Achillea?
Ingredienti attivi
Le proprietà terapeutiche dell’Achillea sono dovute a una ricca combinazione di fitochimici, tra cui:
- Flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina) – con azione antinfiammatoria, spasmolitica e simile agli estrogeni.
- Lattone sesquiterpenici (achillicina) – contribuiscono all’effetto antinfiammatorio.
- Alcaloidi (achilleina) – responsabili dell’azione emostatica.
- Acidi fenolici – forniscono una potente protezione antiossidante.
- Oli essenziali (contenenti azulene) – con proprietà antisettiche.


Composizione completa del prodotto
- Estratto idroalcolico: 1 ml di tintura contiene l’equivalente di 222 mg di fiori di Achillea millefolium.
- Etanolo: 45% vol.
- Acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
Il prodotto è un integratore alimentare e non sostituisce una dieta varia ed equilibrata. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Non assumere durante la gravidanza. Un uso prolungato può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare (fotosensibilità), pertanto si consiglia di fare pause dopo ogni ciclo.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è una priorità. I prodotti VitaOn sono realizzati nel rispetto rigoroso dello standard di Buona Pratica di Produzione (GMP) – il “gold standard” dell’industria. Ciò garantisce che ogni fase, dalla selezione delle materie prime al prodotto finale, sia sottoposta a un controllo severo di purezza, sicurezza ed efficacia. Ogni prodotto dispone di un numero di registrazione P222400429, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne certifica autenticità e qualità.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: La tintura può essere usata esternamente sulle ferite?
Risposta: La tintura è destinata principalmente all’uso interno. A causa del contenuto alcolico, non deve essere applicata direttamente su ferite aperte. Per uso esterno si può preparare un impacco diluendo la tintura in rapporto 1:5 con acqua bollita e raffreddata, ma sempre dopo consulto medico o farmacista.
Domanda: L’assunzione di Achillea è sicura per gli uomini, dato il suo effetto estrogenico?
Risposta: Sì, è completamente sicura. I fitoestrogeni dell’Achillea hanno un’azione molto più debole rispetto agli estrogeni naturali e agiscono piuttosto come regolatori. Non femminizzano l’organismo maschile. I benefici per il sistema digestivo, il fegato e il controllo della glicemia sono validi per entrambi i sessi.
Domanda: Perché non deve essere assunta troppo a lungo?
Risposta: Alcuni dei principi attivi dell’Achillea possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare (fotosensibilità) in caso di assunzione prolungata. Per questo si raccomanda di fare pause dopo ogni ciclo di 2-3 mesi, specialmente durante la stagione estiva.
Domanda: Si può assumere l’Achillea durante il ciclo mestruale?
Risposta: Sì. L’Achillea è particolarmente indicata prima e durante le mestruazioni, poiché aiuta a regolare il sanguinamento e allevia crampi e dolori legati al ciclo.
Di più sull’Achillea millefolium
Descrizione botanica
L’Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 50 cm di altezza. Le sue foglie sono finemente segmentate e i fiori bianchi o rosa pallido sono riuniti in tipiche infiorescenze corimbose. È diffusa in tutta Europa e Nord America, e cresce in prati, pascoli e radure fino a 2000 metri di altitudine.

Uso storico
L’Achillea è una delle erbe con la storia più lunga. Reperti archeologici indicano che fosse usata già dai Neanderthal oltre 60.000 anni fa. Il suo nome, Achillea, deriva dall’eroe greco Achille, che secondo l’“Iliade” utilizzava la pianta per fermare le emorragie e curare le ferite dei suoi soldati durante la guerra di Troia. Questa leggenda riflette una delle qualità più apprezzate della pianta, confermata anche dalla fitoterapia moderna.