La tintura “Astragalus” è un estratto di alta qualità ottenuto dagli steli della pianta medicinale astragalo (Astragalus glycyphyllos), conosciuta nella medicina popolare anche come clinavice. Questo estratto concentrato fornisce l’intero spettro di sostanze bioattive della pianta, sostenendo le naturali funzioni difensive e regolatrici dell’organismo. Creata con attenzione per la vostra salute, la tintura è un rimedio naturale per mantenere tono, immunità e le normali funzioni del sistema cardiovascolare e urinario.
Offriamo un supporto puro e naturale per la vostra salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegan
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato sugli animali
Benefici principali della tintura Astragalus
- Rafforza il sistema immunitario: Aumenta le difese dell’organismo e sostiene una risposta immunitaria adeguata.
- Sostiene la salute del cuore: Contribuisce a regolare la pressione sanguigna e l’elasticità dei vasi sanguigni.
- Stimola il sistema urinario: Possiede un effetto diuretico che favorisce l’eliminazione delle tossine e riduce la ritenzione di liquidi.
- Agisce come potente antiossidante: Neutralizza i radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
- Sostiene l’equilibrio energetico: Tonifica l’organismo e aumenta la resistenza a sforzi fisici e mentali.
- Rallenta i processi di invecchiamento: Contiene composti che proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce.


A chi è indicato la tintura?
- Persone con immunità indebolita: Sostiene le difese e riduce il rischio di infezioni ricorrenti.
- Persone in fase di recupero dopo una malattia: Aiuta a ritrovare più rapidamente forza ed energia.
- Persone sottoposte a stress o forte carico: Sostiene la resistenza fisica e mentale, mantenendo il tono.
- Persone che desiderano sostenere il sistema cardiovascolare: Aiuta a mantenere valori normali della pressione sanguigna.
- Persone con tendenza alla ritenzione idrica: Grazie all’effetto diuretico, favorisce l’equilibrio idrosalino.
- Persone predisposte alla calcolosi renale: Può essere utilizzata come parte della prevenzione.
Modalità d'uso la tintura Astragalus?
Dosaggio giornaliero consigliato
Per un’azione attiva in presenza di sintomi, assumere per via orale 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno. Come dose di mantenimento per prevenzione e rinforzo generale, è consigliata un’assunzione una volta al giorno di 20 gocce (5 ml). Seguite sempre le raccomandazioni di dosaggio per ottenere risultati ottimali e garantire sicurezza.
Durata dell’assunzione
Per ottenere un effetto massimo e duraturo si consiglia un ciclo di assunzione. Nel primo mese, in presenza di sintomi specifici, effettuare un ciclo intensivo di tre somministrazioni giornaliere da 20 gocce. Successivamente, continuare con una dose di mantenimento di 20 gocce una volta al giorno per altre otto settimane (due mesi). Questo ciclo permette all’organismo di accumulare e assimilare pienamente le sostanze attive della pianta.
Modalità d’uso e conservazione
Per un assorbimento ottimale, assumere la tintura 10-15 minuti prima dei pasti. Il prodotto è un integratore alimentare e non deve essere utilizzato come sostituto di una dieta varia ed equilibrata. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Conservare in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a temperatura compresa tra 5 e 25°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Sostegno per chi soffre di ipertensione
I principi attivi dell’astragalo, come polisaccaridi e flavonoidi, hanno un’azione benefica comprovata sul sistema cardiovascolare. Aiutano il rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, provocandone la dilatazione. Questo riduce la resistenza vascolare e di conseguenza contribuisce ad abbassare i valori della pressione sanguigna. Studi scientifici dimostrano che alcuni composti della pianta agiscono come inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) – in parole semplici, bloccano il meccanismo con cui l’organismo restringe i vasi sanguigni e aumenta la pressione.
Proprietà diuretiche e salute dei reni
Nella medicina popolare l’astragalo è noto per la capacità di stimolare la produzione e l’eliminazione di urina. Questo effetto diuretico aiuta a regolare i liquidi corporei, riduce i gonfiori e facilita l’eliminazione delle tossine. Aumentando il flusso urinario e regolando il pH dell’urina, la tintura impedisce la formazione di cristalli e calcoli renali (soprattutto di ossalato di calcio). In questo modo l’assunzione di astragalo riduce il rischio di sviluppare calcolosi renale e allevia condizioni legate alla ritenzione idrica.
Potente azione antinfiammatoria e antiossidante
I fitochimici contenuti nella tintura di astragalo hanno spiccate qualità antinfiammatorie. Inibiscono la cascata infiammatoria nell’organismo, riducendo la sintesi di mediatori come prostaglandine e leucotrieni. La pianta è ricca anche di potenti antiossidanti come quercetina, rutina e kaempferolo, che neutralizzano attivamente i radicali liberi. Queste molecole instabili danneggiano le cellule e accelerano l’invecchiamento. Riducendo lo stress ossidativo, l’astragalo migliora indirettamente l’immunità e sostiene la salute cellulare.
Potenziale per rallentare i processi di invecchiamento
L’astragalo contiene molecole uniche che possono influire sui processi di invecchiamento cellulare. Alle estremità dei nostri cromosomi si trovano delle “cappuccette” protettive chiamate telomeri. A ogni divisione cellulare si accorciano, rappresentando uno dei marcatori biologici dell’invecchiamento. Le ricerche indicano che l’enzima telomerasi può rallentare e persino ripristinare questo accorciamento. I principi attivi dell’astragalo, in particolare cicloastragenoli e astragalosidi, sono stati identificati come potenziali attivatori della telomerasi. Ciò fornisce alla pianta una base scientifica per l’affermazione che può contribuire a preservare la giovinezza a livello cellulare.
Cosa contiene la tintura Astragalus?
Ingredienti attivi
- Flavonoidi
- Saponine triterpeniche
- Steroli
- Oli essenziali e altri

Composizione completa del prodotto
Estratto idroalcolico – 1 ml di tintura contiene l’equivalente di:
- 25 mg di stelo di clinavice
- Etanolo 45% vol. 0,4 ml
- 0,6 ml di acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
Il prodotto è un integratore alimentare, non un medicinale. Non sostituisce un’alimentazione completa e varia. Non assumere in gravidanza. Poiché l’astragalo ha una forte azione immunomodulante e può rendere il sistema immunitario più attivo, il suo consumo comporta potenziali rischi in caso di malattie autoimmuni come sclerosi multipla, lupus eritematoso sistemico e artrite reumatoide. Le persone che assumono farmaci immunosoppressori (come corticosteroidi e citostatici) devono evitare l’uso di astragalo.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è una priorità. Per questo motivo ogni prodotto VitaOn è realizzato secondo lo standard di Buona Pratica di Produzione (GMP), che rappresenta il gold standard dell’industria. Applichiamo un controllo rigoroso in ogni fase – dalla materia prima al prodotto finale – per garantire massima qualità, purezza e sicurezza. Inoltre, la tintura “Astragalus” dispone del numero di registrazione P222400432, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne certifica l’autenticità e la conformità ai requisiti normativi.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: A cosa serve la tintura di astragalo?
Risposta: Aiuta l’organismo in diversi ambiti chiave: rafforza il sistema immunitario, contribuisce a regolare la pressione sanguigna, agisce come diuretico in caso di ritenzione idrica e sostiene il sistema urinario. Inoltre, ha una forte azione antiossidante e tonificante.
Domanda: Ci sono effetti collaterali nell’assunzione di astragalo?
Risposta: L’astragalo è considerato una pianta sicura. Tuttavia, a causa della sua forte azione immunostimolante, non è raccomandato per persone con malattie autoimmuni (come lupus, sclerosi multipla) e per chi assume farmaci immunosoppressori. Non deve essere assunto durante la gravidanza.
Domanda: Qual è la differenza tra tintura e capsule/polvere?
Risposta: La tintura è un estratto liquido che permette un assorbimento più rapido e diretto dei principi attivi da parte dell’organismo, poiché l’assorbimento inizia già nella cavità orale.
Domanda: Dopo quanto tempo posso aspettarmi un effetto?
Risposta: L’effetto dei prodotti erboristici è individuale e cumulativo. Alcune persone percepiscono un aumento del tono e l’effetto diuretico entro le prime 1-2 settimane. Per risultati duraturi legati a immunità e pressione sanguigna, è necessario un consumo prolungato e regolare, come descritto nel ciclo consigliato.
Domanda: È adatta ai bambini?
Risposta: Prima di utilizzare la tintura di astragalo nei bambini è obbligatoria la consultazione con un pediatra o uno specialista, che può determinare il dosaggio appropriato in base all’età e alle esigenze del bambino.
Domanda: Posso combinare la tintura con altre erbe?
Risposta: Sì, l’astragalo viene spesso combinato con altre erbe adattogene e immunostimolanti come echinacea, ginseng o funghi reishi. Tuttavia, se assumete farmaci o soffrite di malattie croniche, consultate un medico o un fitoterapista prima di combinare diversi prodotti.
Ulteriori informazioni su Astragalus

Descrizione botanica
L’astragalo (Astragalus glycyphyllos) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabaceae (Leguminose), che comprende oltre 3500 specie. Possiede una radice verticale profonda e un fusto ramificato alla base con rami striscianti che raggiungono fino a 100 cm di lunghezza. Le foglie sono imparipennate, con 4-8 coppie di foglioline ellittiche. I fiori sono raccolti in densi grappoli e la fioritura avviene da giugno ad agosto. Il frutto è un baccello caratteristico ricurvo a falce, contenente numerosi semi a forma di rene. L’astragalo cresce in boschi, prati e zone rocciose delle colline e montagne fino a 1800 metri di altitudine.
Uso storico
La clinavice ha trovato applicazione nella medicina popolare europea per secoli, prima che la scienza moderna ne confermasse le proprietà. Tradizionalmente era utilizzata come rimedio per “purificare il sangue” e rafforzare la “forza vitale”. Gli erboristi la prescrivevano in caso di ipertensione, problemi ai reni e alla vescica, nonché come tonico generale per il recupero dopo malattie gravi. Veniva usata anche come leggero lassativo, per il reumatismo e per alleviare processi infiammatori. A scopo terapeutico si raccolgono le parti aeree fiorite (gli steli), che sono le più ricche di principi attivi.