La tintura “Biancospino” rappresenta un estratto di alta qualità ottenuto dai frutti del biancospino (Crataegus) — una delle piante medicinali più preziose e studiate per la salute cardiovascolare. Da secoli chiamato “cibo per il cuore”, il biancospino è un dono della natura, la cui tintura etanolica concentra una quantità enorme di composti bioattivi. La nostra tintura offre un supporto potente e naturale al muscolo cardiaco, aiuta a regolare la pressione arteriosa e il colesterolo e protegge i vasi sanguigni dai danni.
Offriamo un supporto puro e naturale per la tua salute:
- 100 % ingredienti attivi
- Vegano
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zucchero aggiunto
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato su animali
Benefici principali della tintura di Biancospino
- Potenzia il muscolo cardiaco: Agisce come cardiotonico, migliorando la forza e l’efficacia delle contrazioni cardiache.
- Regola la pressione arteriosa: Contribuisce al rilassamento e alla dilatazione dei vasi sanguigni.
- Abbassa il colesterolo “cattivo”: Supporta il metabolismo lipidico e protegge dall’accumulo di placche.
- Calma il sistema nervoso: Riduce gli effetti dello stress, dell’ansia e delle palpitazioni di origine nervosa.
- Potente antiossidante: Protegge le cellule del cuore e i vasi dal danno da stress ossidativo.
- Migliora la circolazione: Favorisce l’irrigazione del cuore e degli altri organi.


Per chi è indicato la tintura di Biancospino?
La tintura di biancospino è indicata per una vasta gamma di persone che cercano un supporto naturale per la propria salute:
- Persone con pressione alta (ipertensione) o valori borderline.
- Persone con colesterolo alto e rischio aumentato di aterosclerosi.
- Persone affette da forme lievi di insufficienza cardiaca (solo dopo consulto medico).
- Persone soggette a stress quotidiano che avvertono tensione nervosa, ansia o palpitazioni.
- Persone in età matura che vogliono mantenere in buone condizioni cuore e vasi sanguigni.
- Chiunque desideri intraprendere una prevenzione naturale per il sistema cardiovascolare.
Modalità d'uso la tintura Biancospino?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali è indicata la tintura, la dose suggerita è di 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno. Per un supporto generale all’organismo e a scopo preventivo, si consiglia una dose di mantenimento di 20 gocce (5 ml).
Durata dell’assunzione
Il biancospino agisce per accumulo. Per ottenere risultati ottimali e duraturi, si consiglia un ciclo di assunzione di almeno 3 mesi. Dopo questo periodo è possibile fare una breve pausa, dopodiché, se necessario, il ciclo può essere ripetuto.
Modalità d’uso e conservazione
Per una massima assimilazione, assumere la tintura 10‑15 minuti prima dei pasti. Conservare il prodotto in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a temperatura compresa tra 5 e 25 °C. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Benefici dettagliati e spiegazioni scientifiche
Supporto al muscolo cardiaco (azione cardiotonica)
Il biancospino è noto come uno dei migliori cardiotonici naturali. I suoi componenti attivi, in particolare i proantocianidini, migliorano il metabolismo delle cellule cardiache (cardiomiociti). Aiutano il cuore a utilizzare ossigeno ed energia in modo più efficiente, risultando in contrazioni più forti e più efficaci. Questo è particolarmente importante in condizioni di muscolo cardiaco indebolito. La tintura migliora il tono del cuore e la sua funzione di pompaggio, senza provocare un carico improvviso.
Per regolare la pressione arteriosa (effetto antiipertensivo)
La tintura di biancospino contribuisce ad abbassare la pressione elevata attraverso diversi meccanismi. I flavonoidi presenti, come l’iperoside, favoriscono la produzione di ossido nitrico nelle pareti dei vasi sanguigni. L’ossido nitrico è un vasodilatatore naturale — aiuta le arterie a rilassarsi e dilatarsi. Ciò riduce la resistenza contro cui il cuore deve pompare, portando a una diminuzione graduale e naturale della pressione sanguigna.
Per ridurre il colesterolo e prevenire l’aterosclerosi
Il biancospino svolge un ruolo chiave nella prevenzione dell’aterosclerosi (“indurimento” delle arterie). L’estratto dei suoi frutti supporta il fegato nel regolare la produzione di colesterolo e stimola l’eliminazione degli acidi biliari in eccesso. Questo porta a riduzione dei livelli di colesterolo LDL “cattivo” e dei trigliceridi. Allo stesso tempo, le sue potenti proprietà antiossidanti proteggono le particelle LDL dall’ossidazione — il primo passo verso la formazione di placche aterosclerotiche sulle pareti dei vasi.
Per calmare il sistema nervoso in caso di stress e ansia
Il cuore e il sistema nervoso sono strettamente collegati. Il biancospino possiede un lieve effetto sedativo che aiuta a calmare la tensione nervosa, senza provocare sonnolenza. È particolarmente efficace in presenza di sintomi come palpitazioni di origine nervosa, costrizione al petto e inquietudine indotte dallo stress. Riducendo l’iper‑eccitabilità del sistema nervoso, il biancospino contribuisce a un migliore equilibrio emozionale e indirettamente protegge il cuore dagli effetti negativi dello stress cronico.
Come potente antiossidante per proteggere i vasi sanguigni
I frutti del biancospino sono estremamente ricchi di proantocianidini oligomeriche (OPC) — tra gli antiossidanti più potenti conosciuti. Sono molte volte più efficaci delle vitamine C ed E nel neutralizzare i radicali liberi. Queste molecole dannose attaccano le cellule del cuore e l’endotelio (rivestimento interno) dei vasi sanguigni, causando infiammazione e disfunzione. Proteggendo i vasi dallo stress ossidativo, la tintura di biancospino aiuta a preservare elasticità e salute vascolare.
Per la salute del fegato e il controllo della glicemia
Oltre al suo effetto principale sul cuore, il biancospino offre benefici aggiuntivi. Aiuta il fegato nei casi di steatosi epatica non alcolica (fegato grasso), riducendo l’accumulo lipidico e proteggendo le cellule epatiche. Alcuni studi suggeriscono che l’estratto di biancospino può supportare anche il controllo della glicemia, proteggendo le cellule pancreatiche produttrici di insulina dallo stress ossidativo, il che lo rende un complemento utile nel diabete di tipo 2.
Cosa contiene la tintura di Biancospino?
Ingredienti attivi
I benefici del biancospino derivano dall’azione sinergica di molti fitochimici, concentrati nei frutti:
- Proantocianidini oligomeriche (OPC): antiossidanti estremamente potenti, che proteggono il cuore e i vasi sanguigni.
- Flavonoidi (iperoside, vitexina, rutina): favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni e migliorano la circolazione.
- Acidi triterpenici (acido oleanolico, ursolico): con azione cardiotonica e antinfiammatoria.
- Acidi fenolici (acido clorogenico): con forti proprietà antiossidanti.

Composizione completa del prodotto
- Estratto idro‑etanolico: 1 ml di tintura contiene l’equivalente di 15 mg di frutto di biancospino (Crataegus).
- Etanolo: 45 % vol.
- Acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
È indispensabile consultare un medico o un cardiologo se si assumono farmaci per la pressione alta, insufficienza cardiaca (ad esempio digossina), beta‑bloccanti o altri medicinali per il cuore, poiché il biancospino può potenziare il loro effetto. Non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione varia né una terapia prescritta dal medico.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è una priorità fondamentale. I nostri prodotti sono realizzati rispettando rigorosamente lo standard di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP) — lo standard d’oro del settore. Questo garantisce che ogni fase, dalla selezione delle materie prime al prodotto finale, sia sottoposta a un controllo rigoroso di purezza, sicurezza ed efficacia. Ogni prodotto dispone del numero di registrazione P222400444, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne verifica autenticità e qualità.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: Questa tintura è fatta di frutti, fiori o foglie di biancospino? C’è differenza?
Risposta: La nostra tintura è ottenuta dai frutti del biancospino. Sebbene tutte le parti della pianta siano utili, i frutti sono particolarmente ricchi di proantocianidini oligomeriche (OPC), che possiedono un’azione antiossidante e cardioprotettiva estremamente potente. I fiori e le foglie si usano più per il loro effetto sedativo e antiipertensivo.
Domanda: Quanto tempo è necessario assumerla per vedere un effetto sulla pressione?
Risposta: Il biancospino agisce lentamente e per accumulo. Non aspettarti un effetto immediato. Di solito servono 6‑8 settimane di assunzione regolare per percepire i primi risultati duraturi in relazione alla pressione e al tono generale del cuore.
Domanda: Può essere assunta in caso di aritmia o palpitazioni?
Risposta: Il biancospino può aiutare in caso di palpitazioni, soprattutto se causate dallo stress o da tensione nervosa. In caso di aritmia o altri disturbi seri del ritmo cardiaco, l’assunzione di qualsiasi integratore deve avvenire solo dopo consulto e sotto la supervisione del cardiologo curante.
Domanda: A cosa serve la tintura di biancospino?
Risposta: La tintura di biancospino è estremamente utile per la salute cardiovascolare complessiva. Nutre e rafforza il muscolo cardiaco, contribuisce a ridurre pressione e colesterolo e protegge dallo sviluppo dell’aterosclerosi.
Altro riguardo alla pianta Biancospino (Crataegus)
Descrizione botanica
Il biancospino (Crataegus) è un genere di arbusti decidui o piccoli alberi perenni della famiglia delle Rosacee. È caratterizzato da rami densi e spinosi e foglie lucide e lobate. In primavera si riveste di graziosi fiori bianchi o rosa, raccolti in infiorescenze a ombrello, e in autunno maturano piccoli frutti rossi. È diffuso nelle zone temperate dell’emisfero nord e cresce nei prati e nei boschetti fino a 1500 metri di altitudine.

Uso storico
Il biancospino è una delle piante medicinali più antiche e documentate in Europa. Già nel I secolo il medico greco Dioscoride lo descrive come rimedio per il cuore. Nella medicina popolare è stato usato per secoli sotto forma di tisane e decotti contro la “debolezza cardiaca”, la pressione alta e la tensione nervosa. La fitoterapia moderna conferma queste applicazioni tradizionali e lo considera uno dei rimedi vegetali più importanti e sicuri per il supporto a lungo termine del sistema cardiovascolare.