La tintura “Sambucus ebulus” rappresenta un estratto di alta qualità dai frutti della pianta ebulo (Sambucus ebulus), conosciuta anche come sambuco erbaceo. Questo prodotto concentrato è stato creato per offrire un supporto naturale alla vostra salute, sfruttando la forza della natura. I frutti dell’ebulo sono una fonte estremamente ricca di composti polifenolici, che possiedono notevoli proprietà salutari, inclusi potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori e immunostimolanti.
Offriamo un supporto puro e naturale per la vostra salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegan
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato sugli animali
Benefici principali della tintura Sambucus ebulus
- Rafforza il sistema immunitario: Aumenta le naturali difese dell’organismo, aiutando a combattere infezioni virali e batteriche.
- Potente antiossidante: Protegge le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi e favorisce la rigenerazione cellulare.
- Azione antinfiammatoria: Allevia processi infiammatori e i dolori ad essi associati, come disturbi articolari e reumatici.
- Favorisce la detossificazione: Stimola la funzione del fegato e dei reni, facilitando l’eliminazione delle tossine dal corpo.
- Regola il metabolismo: Favorisce il profilo lipidico, contribuendo a ridurre il colesterolo cattivo e i trigliceridi.


A chi è indicato la tintura?
- Persone con sistema immunitario indebolito o predisposte a infezioni: Adatta in caso di frequenti raffreddori, influenza e lievi condizioni batteriche.
- Persone con dolori e infiammazioni croniche: Particolarmente utile nei disturbi reumatici e nei processi infiammatori del corpo.
- Persone con disturbi digestivi: Supporta la normale funzione del tratto gastrointestinale.
- Persone con disturbi metabolici o problemi di peso: Stimola il metabolismo e aiuta nel controllo del peso corporeo.
Modalità d'uso la tintura Sambucus ebulus?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali la Tintura “Sambucus ebulus” è indicata, si assume per via orale 20 gocce (5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno. Come dose di mantenimento o a scopo preventivo, assumere una sola volta al giorno 5 ml (20 gocce). Diluite sempre la tintura in acqua per garantire un assorbimento ottimale ed evitare irritazioni.
Durata dell’assunzione
In presenza di sintomi specifici, per i quali la Tintura “Sambucus ebulus” è indicata, si consiglia nel primo mese un ciclo di tre somministrazioni giornaliere da 5 ml (un tappo). Dopo questo periodo intensivo iniziale, l’assunzione può proseguire per altre 8 settimane – una volta al giorno 5 ml (un tappo). Per risultati ottimali e il mantenimento di una buona salute, si possono effettuare più cicli all’anno.
Modalità d’uso e conservazione
Si consiglia di assumere la Tintura Sambucus ebulus 10-15 minuti prima dei pasti, per garantire il massimo assorbimento dei principi attivi. Conservare il prodotto in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Potente azione antiossidante
La tintura dai frutti di ebulo è estremamente ricca di fenoli e antociani – antiossidanti naturali con un ruolo chiave per la salute. Proteggono l’organismo dallo stress ossidativo, alla base di numerose malattie croniche, e regolano il profilo lipidico abbassando il colesterolo LDL (“cattivo”) e aumentando l’HDL (“buono”). Gli antiossidanti dell’ebulo proteggono le membrane cellulari dell’endotelio vascolare, riducono la perossidazione lipidica e stimolano i processi rigenerativi, limitando così il rischio di aterosclerosi, ipertensione arteriosa e trombosi. Il miglioramento del metabolismo lipidico ha un effetto positivo anche sul fegato, proteggendolo da steatosi e sovraccarico tossico.
Azione antinfiammatoria naturale
L’estratto di ebulo è tradizionalmente utilizzato nella medicina popolare per alleviare stati infiammatori come mal di gola, dolori articolari e reumatici. Le sue proprietà antinfiammatorie sono scientificamente dimostrate: i principi attivi sopprimono efficacemente la biosintesi di citochine pro-infiammatorie come il fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α), interleuchina 1-alfa (IL-1α) e interleuchina 1-beta (IL-1β). Ulteriori studi dimostrano che le sostanze della tintura possono inibire la VCAM-1 – molecola legata a malattie infiammatorie croniche – grazie all’acido ursolico, che interviene nella sintesi della COX-2. La tintura di ebulo neutralizza anche l’ossido nitrico, importante mediatore e indicatore di infiammazione, grazie al contenuto complessivo di flavonoidi.
Alleviamento del dolore
La tintura di ebulo manifesta un marcato effetto analgesico (antinocicettivo), non collegato al sistema oppioide. Gli scienziati ipotizzano possibili correlazioni con il sistema serotoninergico o tachichininico, nonché interazioni con i recettori alfa-2-adrenergici. Si ritiene anche che le sostanze attive dell’estratto stimolino il rilascio di glucocorticoidi, contribuendo all’effetto analgesico. Questo rende la tintura preziosa in diversi tipi di dolore, inclusi quelli di natura infiammatoria e reumatica.
Effetto immunostimolante e tonico generale
Grazie alla sua ampia gamma di fitocomposti, la tintura di ebulo agisce come un tonico generale che rafforza le difese dell’organismo. Ha un effetto positivo sul sistema immunitario, rendendola preziosa per la prevenzione delle infezioni virali stagionali, riducendone gravità e durata. L’assunzione della tintura aiuta anche in caso di bassi livelli di energia, spossatezza generale e mancanza di appetito, stimolando i processi rigenerativi e aumentando vitalità ed energia del corpo.
Proprietà diuretiche e detossificanti
Nella medicina popolare, il tè dai frutti di ebulo è stato tradizionalmente usato per ottenere un effetto diuretico. Le sostanze attive dell’ebulo aumentano la produzione e l’eliminazione di urina da parte dei reni. Questa maggiore diuresi porta a numerosi effetti benefici per l’organismo: favorisce la depurazione dalle tossine accumulate, riduce il volume totale dei liquidi circolanti e contribuisce quindi all’abbassamento della pressione sanguigna. Ciò rende la tintura un valido supporto per la funzione renale e la detossificazione generale del corpo.
Cosa contiene la tintura Sambucus ebulus?
Ingredienti attivi
- Antociani
- Flavonoidi
- Triterpeni
- Tannini
- Lettine (Ebuline)

Composizione completa del prodotto
1 ml di tintura contiene l’equivalente di:
- 148 mg frutto di ebulo
- 0,5 ml etanolo 45% vol.
- 0,5 ml acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
Il prodotto è un integratore alimentare, non un medicinale, e non sostituisce una dieta equilibrata e completa. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Non assumere durante la gravidanza. L’ebulo non è raccomandato in grandi dosi: può causare sintomi di intossicazione, inclusi vomito, irritazioni alla gola, bruciori gastrici, difficoltà respiratorie o convulsioni. In caso di reazioni avverse, interrompere l’assunzione e consultare un medico.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è una priorità assoluta. Per questo ogni nostro prodotto, inclusa la Tintura “Sambucus ebulus”, dispone di un numero di registrazione P222400448, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne certifica autenticità e qualità. La nostra produzione segue lo standard di Buona Pratica di Produzione (GMP) – il “gold standard” del settore. Questo garantisce un rigoroso controllo in ogni fase – dalla selezione delle materie prime pure fino al prodotto finale che arriva a voi. Con VitaOn ricevete non solo una tintura, ma anche una garanzia di purezza, sicurezza ed efficacia.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: Qual è la differenza tra sambuco nero (Sambucus nigra) ed ebulo (Sambucus ebulus)?
Risposta: Il sambuco nero (Sambucus nigra) è utilizzato principalmente per alleviare raffreddori e influenze, rafforzando il sistema immunitario, alleviando la tosse e supportando le infezioni virali, oltre ad avere un leggero effetto diuretico e lassativo. L’ebulo (Sambucus ebulus), invece, è più ricco di polifenoli e antociani e manifesta forti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti, supportando il metabolismo, regolando il profilo lipidico, alleviando dolori infiammatori e reumatici e favorendo la detossificazione tramite la stimolazione delle funzioni epatiche e renali. In questo modo, l’ebulo è utilizzato per una gamma più ampia di problemi di salute, mentre il sambuco nero è preferito per il supporto nelle infezioni respiratorie e per rafforzare l’immunità generale.
Domanda: La tintura “Sambucus ebulus” è un medicinale?
Risposta: No. La tintura “Sambucus ebulus” è un integratore alimentare, non un medicinale. È creata per supportare l’organismo e rafforzare la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti. Tuttavia, il prodotto non è destinato a sostituire terapie mediche o farmaci prescritti. In caso di malattie gravi o croniche, è consigliabile concordare l’assunzione della tintura con uno specialista.
Domanda: Ci sono limiti di età per l’assunzione?
Risposta: Sì. La tintura “Sambucus ebulus” contiene estratto alcolico e un’alta concentrazione di sostanze bioattive, perciò non è raccomandata ai bambini piccoli. Solitamente il prodotto è adatto a persone sopra i 12 anni, salvo diversa indicazione medica o fitoterapica. Negli anziani l’assunzione è possibile, ma è importante monitorare la tolleranza individuale, soprattutto in presenza di malattie concomitanti o assunzione di farmaci. È sempre necessario rispettare la dose consigliata e non superarla.
Domanda: Quanto tempo occorre per percepire gli effetti della tintura “Sambucus ebulus”?
Risposta: L’effetto dipende dalle condizioni individuali dell’organismo, dalle modalità di assunzione e dalla durata dell’uso. Di solito si raccomanda un ciclo di circa 3-4 settimane, durante le quali già nelle prime settimane possono manifestarsi i primi benefici – maggiore energia, risposta immunitaria più forte e sollievo nei processi infiammatori. Per risultati più duraturi e un supporto generale dell’organismo, spesso si effettuano cicli ripetuti più volte all’anno, rispettando il dosaggio consigliato.
Domanda: La tintura “Sambucus ebulus” può essere combinata con altri prodotti erboristici o farmaci?
Risposta: Sì, la tintura “Sambucus ebulus” può essere combinata con altri prodotti erboristici, poiché viene spesso utilizzata in un approccio olistico al benessere. Tuttavia, a causa dell’elevata concentrazione di principi attivi, è importante fare attenzione in caso di assunzione contemporanea di farmaci. Alcuni componenti dell’ebulo possono interagire con medicinali che influenzano il metabolismo epatico, con farmaci antipertensivi o con immunosoppressori. Pertanto, se si assumono farmaci prescritti, è fortemente raccomandato consultare un medico o un farmacista prima di combinare il prodotto.
Maggiori informazioni sull’Ebulo

Descrizione botanica
L’ebulo (Sambucus ebulus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Adoxaceae. È conosciuto anche come sambuco erbaceo. A differenza del sambuco nero (Sambucus nigra), che è una pianta arbustiva, l’ebulo è di tipo cespuglioso. Possiede un rizoma lungo, strisciante e molto ramificato. Il fusto raggiunge un’altezza di 1-2 metri, è scanalato e ramificato solo nella parte superiore. Le foglie sono opposte, imparipennate, con 5-13 foglioline appuntite. I fiori sono bianchi, talvolta rosati, raccolti in infiorescenze corimbose. Il frutto è sferico, di colore blu scuro fino a nero-violaceo. L’ebulo è diffuso ovunque come erbaccia, lungo le strade e nei centri abitati, ad altitudini fino a 1800 metri.
Uso storico
Nella medicina popolare, l’ebulo è stato utilizzato per secoli per trattare un ampio spettro di condizioni. È stato apprezzato per i suoi effetti aspecifici, dovuti al ricco contenuto di sostanze biologicamente attive. Tradizionalmente veniva usato per difficoltà urinarie, problemi renali ed epatici, anemia, spossatezza generale, mancanza di appetito e vari “disturbi”. Nella fitoterapia si utilizzano sia i frutti, sia la radice e i fiori della pianta. Nel mondo moderno, l’estratto di ebulo continua a essere impiegato per le condizioni sopra elencate, proposto come integratore alimentare o essiccato per infusi e tè. Tuttavia, il suo consumo più efficace è sotto forma di tintura, poiché in essa si concentra la più alta quantità di principi attivi.