La tintura “Uva ursina” è un infuso di alta qualità ottenuto da foglie pregiate della pianta medicinale *Arctostaphylos uva-ursi*. È un prodotto interamente naturale, creato per sostenere la salute delle vie urinarie e dei reni. Ricca di numerose sostanze attive, questa pianta è conosciuta per la sua potente azione antisettica e antinfiammatoria, rivolta principalmente agli organi dell’apparato urinario.
Offriamo un supporto puro e naturale per la vostra salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegano
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato sugli animali
Principali benefici della tintura di Uva ursina
- Aiuta nel trattamento della cistite e delle infezioni urinarie: agisce come un potente antisettico naturale contro i principali agenti responsabili delle infezioni urinarie, come *E. coli*.
- Favorisce la depurazione delle vie urinarie e dei reni: stimola la diuresi, aiutando a eliminare meccanicamente batteri e cristalli dal sistema urinario.
- Agisce come prevenzione contro la formazione di calcoli renali: diluendo l’urina e favorendo l’eliminazione dei sali in eccesso, riduce il rischio di sabbia e calcoli.
- Allevia stati di diarrea e irritazioni intestinali: grazie all’elevato contenuto di tannini, ha un’azione astringente e ripristina la normale funzione della mucosa intestinale.


Per chi è indicato la tintura?
- Persone con infezioni delle vie urinarie: utile in caso di cistite, uretrite e pielonefrite.
- Persone soggette alla formazione di calcoli renali: indicata per la prevenzione e il mantenimento della salute renale.
- Persone che soffrono di gotta: aiuta l’eliminazione dell’acido urico dall’organismo.
- Persone con problemi digestivi cronici: grazie alle sue proprietà astringenti, supporta in caso di diarrea cronica e sindrome dell’intestino permeabile.
Modalità d'uso l’Uva ursina?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali la tintura è indicata, si consiglia l’assunzione di 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno. Per un sostegno generale all’apparato urinario e come prevenzione, può essere assunta una dose di mantenimento di 20 gocce (5 ml) una volta al giorno.
Durata dell’assunzione
Per ottenere un effetto ottimale e duraturo, consigliamo nel primo mese un ciclo intensivo con assunzione tre volte al giorno. Dopo questo periodo, per mantenere i risultati, si può proseguire per altre otto settimane (due mesi), riducendo la dose a una volta al giorno. Non è consigliata l’assunzione per più di 3 mesi consecutivi.
Modalità d’uso e conservazione
Per il miglior assorbimento si consiglia di assumere la tintura 10-15 minuti prima dei pasti. Il prodotto è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione varia. Conservare in luogo asciutto e protetto dalla luce diretta del sole, a una temperatura tra 5 e 25°C. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
In caso di cistite, uretrite e infezioni urinarie (*E. coli*)
Il principale principio attivo responsabile dell’effetto terapeutico dell’uva ursina è l’arbutina. Dopo l’assunzione, essa viene metabolizzata nell’organismo in idrochinone, un composto dalle forti proprietà antisettiche. L’idrochinone agisce come un potente antibiotico naturale direttamente nelle vie urinarie, risultando particolarmente efficace contro il principale responsabile della cistite — il batterio *E. coli* — nonché contro stafilococchi e funghi del genere *Candida*. A differenza del mirtillo rosso, che ostacola soprattutto l’adesione dei batteri alle pareti della vescica, l’uva ursina li elimina direttamente. Questo porta a un rapido sollievo dai sintomi come minzione frequente e dolorosa, bruciore e fastidio.
Per reni sani e prevenzione dei calcoli
L’effetto diuretico della pianta stimola i reni a produrre più urina. Questo continuo “lavaggio” delle vie urinarie ha due benefici principali. Primo, rimuove meccanicamente i batteri, riducendo il rischio di infezioni ascendenti verso i reni (pielonefrite). Secondo, l’aumento del volume urinario riduce la concentrazione di minerali e sali come gli ossalati, principali responsabili della formazione di sabbia e calcoli renali. L’assunzione regolare e preventiva della tintura può ridurre significativamente il rischio di dolorose crisi renali nelle persone predisposte a tali condizioni.
In caso di gotta e alti livelli di acido urico
La gotta è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni e nei tessuti, che causa forte dolore e infiammazione. La tintura di uva ursina aiuta l’organismo in due modi. La diuresi accelerata intensifica la filtrazione del sangue nei reni e aumenta l’eliminazione dell’eccesso di acido urico con le urine. Questo riduce la sua concentrazione nel sangue e ostacola la formazione di cristalli. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie della pianta contribuiscono ad alleviare dolore e gonfiore nelle articolazioni colpite durante una crisi gottosa.
Per il sistema digestivo in caso di diarrea e permeabilità intestinale
Le foglie di uva ursina sono particolarmente ricche di tannini — composti polifenolici con forte azione astringente. In condizioni di diarrea, causata da infezione o infiammazione cronica (come nella sindrome dell’intestino irritabile), i tannini agiscono direttamente sulla mucosa intestinale. La “rinforzano”, riducono l’eccessiva secrezione di liquidi nell’intestino e ripristinano la permeabilità alterata. In questo modo la tintura aiuta a ridurre la frequenza delle evacuazioni, a fermare la perdita di liquidi ed elettroliti e a ristabilire la normale funzione intestinale.
Cosa contiene la tintura di Uva ursina?
Ingredienti attivi
- Glicosidi — ericolina, arbutina e metilarbutina
- Allantoina
- Flavonoidi — quercetina e miricitrina
- Tannini
- Idrochinone
- Acido ellagico, acido gallico, acido malico e acido ursolico


Composizione completa del prodotto
1 ml di tintura contiene l’equivalente di:
- 200 mg di foglie di uva ursina
- Etanolo 45% vol.
- Acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
Non assumere durante gravidanza e allattamento. Non utilizzare nei bambini sotto i 12 anni. Non assumere in caso di malattie epatiche, poiché il principio attivo idrochinone viene metabolizzato nel fegato. Il prodotto non deve essere assunto ininterrottamente per periodi superiori a 3 mesi. Non superare la dose giornaliera raccomandata.

Garanzia di qualità da VitaOn
I prodotti VitaOn vengono realizzati nel pieno rispetto delle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) — lo standard d’oro nella produzione di integratori alimentari. La nostra tintura “Uva ursina” è prodotta con foglie raccolte in zone montane ecologicamente incontaminate, per garantire un’elevata concentrazione di principi attivi. La fiducia dei clienti è la nostra priorità, perciò ogni prodotto dispone del numero di registrazione P222400613, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne certifica qualità e autenticità.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: A cosa serve la tintura di uva ursina?
Risposta: La tintura è molto utile in caso di infezioni delle vie urinarie, in particolare cistiti e uretriti. Ha un effetto preventivo contro la formazione di calcoli renali e un’azione benefica in caso di gotta. Stabilizza la parete intestinale e regola la permeabilità in caso di diarrea e infiammazioni della mucosa.
Domanda: Quali sono gli effetti collaterali dell’estratto di uva ursina?
Risposta: Se si seguono le raccomandazioni d’uso, la probabilità di effetti collaterali è minima. Raramente possono comparire nausea, acidità o fastidio gastrico. Se compaiono sintomi più seri, interrompere l’assunzione.
Domanda: Devo fare qualcosa di particolare perché la tintura sia efficace?
Risposta: Sì, per un effetto antisettico massimo è importante che l’urina sia alcalina. Durante l’assunzione della tintura aumentate il consumo di verdure (cetrioli, spinaci, broccoli), frutta e limitate alimenti acidi come carne, latticini e bevande gassate.
Domanda: Uva ursina o mirtillo rosso — quale scegliere?
Risposta: Le due piante agiscono in modo diverso. Il mirtillo rosso è eccellente per la prevenzione, poiché impedisce ai batteri di aderire alle pareti della vescica. L’uva ursina è più indicata in caso di infezione già presente, poiché agisce come antisettico diretto che elimina i batteri.
Domanda: Posso assumere l’uva ursina insieme a un antibiotico?
Risposta: Si consiglia di consultare il proprio medico o farmacista prima di combinare la tintura con una terapia antibiotica. La pianta può modificare il pH dell’urina, il che potrebbe influenzare l’efficacia di alcuni antibiotici.
Ulteriori informazioni sull’Uva ursina

Descrizione botanica
L’uva ursina (*Arctostaphylos uva-ursi*) è un piccolo arbusto sempreverde con rami striscianti. Le sue foglie sono piccole, coriacee e dal gusto astringente. I fiori hanno forma a campanella, di colore bianco-rosato, e fioriscono da maggio a giugno. I frutti sono piccoli, rossi e sferici, da cui deriva il nome della pianta.
Uso storico
Le prime testimonianze documentate sull’uso dell’uva ursina risalgono al XIII secolo in un manuale gallese di erboristeria. Storicamente, la pianta è stata utilizzata nella medicina tradizionale cinese come diuretico e antisettico. Nella medicina popolare europea veniva impiegata sotto forma di infusi e tisane per trattare infiammazioni dell’uretra, della vescica e dei reni, nonché come rimedio astringente per fermare la diarrea. Oggi le proprietà curative delle foglie sono confermate dalla scienza moderna.