La tintura “Viola tricolor” rappresenta un estratto ad alta concentrazione dai fiori della pianta medicinale *Viola tricolor*. Al suo interno figurano numerose sostanze bioattive, fra le più importanti le acidi fenolici, i flavonoidi e gli unici per la famiglia proteine — le ciclotide. Questi composti conferiscono potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunoregolatorie all’erba. La tintura offre sostegno naturale in numerose condizioni legate a una risposta immunitaria iperattiva, problemi cutanei e processi infiammatori delle vie respiratorie, confermando il suo uso tradizionale con dati scientifici moderni.
Offriamo un sostegno puro e naturale per la tua salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegano
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti né coloranti artificiali
- Non testato su animali
Principali benefici della tintura Viola tricolor
- Sostiene la salute della pelle: efficace contro acne, eczemi, psoriasi e dermatite seborroica.
- Lenisce le vie respiratorie: agisce come espettorante e calma l’infiammazione in caso di bronchite e asma.
- Regola la risposta immunitaria: aiuta a bilanciare il sistema immunitario in caso di allergie e condizioni autoimmuni.
- Azione fortemente antinfiammatoria: riduce gonfiore, arrossamento e dolore associati ai processi infiammatori.
- Potente antiossidante: protegge le cellule dai danni da radicali liberi e dallo stress ossidativo.
- Sostiene il sistema escretore: possiede effetto diuretico, contribuendo alla detossificazione dell’organismo.


A chi è indicato la tintura Viola tricolor?
- Persone con problemi cutanei: indicata per acne, eczema, psoriasi e dermatite seborroica; può essere usata internamente ed esternamente.
- Persone con malattie respiratorie: supporta in caso di bronchite e asma, facilitando l’espettorazione e calmando le vie infiammate.
- Persone con condizioni infiammatorie croniche o acute: aiuta a ridurre l’infiammazione e il disagio.
- Persone con allergie: grazie alle sue proprietà immunoregolatorie, allevia i sintomi in caso di risposta immunitaria eccessiva.
- Persone con malattie autoimmuni: sostiene l’organismo in caso di squilibri del sistema immunitario.
Modalità d'uso la tintura Viola tricolor?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza dei sintomi, la tintura si assume per via orale con 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno. Come dose di mantenimento, per la prevenzione e conservare l’effetto, si raccomanda un’assunzione singola giornaliera di 20 gocce (5 ml).
Durata dell’assunzione
Per ottenere un risultato ottimale e duraturo, consigliamo durante il primo mese un corso intensivo con tre assunzioni giornaliere da 20 gocce ciascuna. Dopo questo periodo, il trattamento può proseguire per ulteriori 8 settimane (due mesi) con una dose di mantenimento di un’assunzione al giorno da 20 gocce.
Modalità d’uso e conservazione
Per una massima assimilazione, assumere la tintura 10‑15 minuti prima dei pasti. Per uso esterno su problemi cutanei: applicare una piccola quantità di tintura con un tampone di cotone direttamente sull’area interessata 2‑3 volte al giorno. In caso di pelle molto sensibile, è possibile diluirla con acqua in rapporto 1:1. Conservare in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a temperatura fra 5 e 25 °C. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Cura della pelle: acne, eczema, psoriasi
L’efficacia della viola tricolor nei problemi cutanei è uno dei suoi usi più noti, impiegato da secoli. Il suo effetto è complesso: potenti proprietà antinfiammatorie riducono arrossamento e gonfiore; le proprietà antisettiche aiutano a eliminare i batteri, soprattutto in caso di acne e impetigine; l’effetto immunoregolatorio è fondamentale in condizioni autoimmuni come psoriasi e eczemi. L’uso combinato interno ed esterno garantisce un effetto complessivo: calma l’epitelio cutaneo, idrata, riduce l’infiammazione e mantiene le aree interessate pulite, supportando il processo naturale di guarigione.
Salute respiratoria: bronchite e asma
La pianta mostra affinità particolare con l’epitelio delle vie respiratorie. In caso di bronchite e infezioni con tosse umida, agisce come efficace espettorante, facilitando il liquefarsi e l’espulsione dei secretivi. Nell’asma, condizione infiammatoria cronica, il suo meccanismo d’azione è più complesso e ben studiato. È dimostrato che l’estratto di viola tricolor può inibire l’attività dei linfociti T e ridurre l’infiltrazione di eosinofili nella parete bronchiale — processi chiave nella patogenesi della malattia. In questo modo conferma la sua utilità nella medicina tradizionale come valido aiuto per alleviare i sintomi dell’asma.
Regolazione del sistema immunitario
A differenza degli immunostimolanti, la viola tricolor manifesta un effetto immunosoppressivo, o più precisamente immunoregolatore. Possiede la capacità di attenuare la forza della risposta immunitaria mediante la soppressione dell’espressione di alcuni geni. Ciò è molto utile in condizioni in cui il sistema immunitario è eccessivamente attivo e attacca i tessuti propri (malattie autoimmuni) o reagisce in modo eccessivo a stimoli innocui (allergie). L’estratto riduce l’attività di specifiche cellule immunitarie, esercitando un’influenza regolatoria sulla risposta immunitaria. Secondo alcuni studi sperimentali, tale effetto è paragonabile a quello del farmaco desametasone.
Protezione antiossidante e prevenzione
La ricchezza di flavonoidi (rutina, quercetina) e acidi fenolici rende la tintura un potente antiossidante. Questi composti neutralizzano i radicali liberi che danneggiano membrane cellulari, proteine e DNA, portando a invecchiamento precoce e sviluppo di malattie croniche. Mantenendo l’equilibrio redox, la tintura contribuisce alla prevenzione di condizioni come il diabete, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson). Il flavonoide specifico violantino mostra capacità di bloccare l’enzima che degrada l’acetilcolina — importante neurotrasmettitore, la cui carenza è correlata alla malattia di Alzheimer.
Uno sguardo scientifico: le ciclotide e il loro potenziale
La viola tricolor contiene proteine uniche per il mondo vegetale, chiamate ciclotide. Sono oggetto di intensa ricerca scientifica per i loro vari effetti biologici, incluso attività citotossica, antiproliferativa e persino anti-HIV. “Citotossico” significa che esse possono distruggere cellule, incluse quelle con difetti nel DNA che tendono a trasformarsi in cellule maligne. Studi laboratoristici (in vitro) mostrano che le ciclotide possono indurre apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule tumorali. Questo fenomeno rende l’erba particolarmente interessante per la farmacologia alla ricerca di nuovi rimedi contro le malattie oncologiche.
Cosa contiene la tintura Viola tricolor?
Ingredienti attivi
- Flavonoidi e acidi fenolici
- Polisaccaridi
- Sostanze volatili

Composizione completa del prodotto
Estratto acquoso‑etilico — 1 ml di tintura contiene l’equivalente di:
- 238 mg di fiore di viola tricolor
- 0,5 ml di etanolo 45% vol.
- 0,5 ml di acqua deionizzata
Importanti avvertenze e controindicazioni
Il prodotto è un integratore alimentare e non è un medicamento. Non sostituisce un’alimentazione varia ed equilibrata. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Non assumere durante la gravidanza. A causa del suo effetto immunoregolatore, è consigliabile consultare un medico prima dell’uso in caso di malattie autoimmuni o uso di farmaci immunosoppressori.

Garanzia di qualità VitaOn
La vostra fiducia è la nostra priorità fondamentale. Tutti i prodotti VitaOn sono realizzati in conformità con lo standard di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP), che garantisce controlli rigorosi in ogni fase del processo produttivo. Poniamo particolare attenzione su purezza, accuratezza e costanza, per offrirvi un prodotto di massima qualità e sicurezza. L’autenticità e la conformità della tintura “Viola tricolor” sono verificate dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare con il numero di registrazione P222400451.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: In che modo la tintura può agire nelle patologie cutanee come acne e eczema?
Risposta: Agisce in modo complesso: possiede forte azione antinfiammatoria, che riduce arrossamento e gonfiore. Le sue proprietà antisettiche aiutano a purificare la pelle dai batteri, e l’effetto immunoregolatore è utile in casi di eczema e psoriasi. Può essere assunta internamente e applicata localmente.
Domanda: Cosa significa “effetto immunosoppressivo” — indebolirà il mio sistema immunitario?
Risposta: No. “Immunosoppressivo” in questo contesto significa “immunoregolatore”. La tintura non indebolisce la capacità del corpo di combattere virus e batteri. Aiuta a “riallineare” il sistema immunitario quando reagisce troppo vigorosamente, come nelle malattie autoimmuni e allergie, ristabilendo l’equilibrio.
Domanda: In che modo applicarla esternamente sulla pelle?
Risposta: Applicare poche gocce su un tampone di cotone e trattare l’area interessata 2‑3 volte al giorno. Non è necessario risciacquare. In caso di pelle molto sensibile, è possibile diluire la tintura con acqua in rapporto 1:1.
Domanda: Dopo quanto tempo posso aspettarmi un miglioramento con acne o eczema?
Risposta: L’effetto è individuale. Con uso esterno, il sollievo dall’infiammazione può diventare evidente in pochi giorni. Per risultati duraturi in condizioni croniche come acne ed eczema è necessario un uso regolare combinato (interno ed esterno) per almeno 4‑8 settimane.
Domanda: Esistono prove scientifiche dell’azione antitumorale della viola tricolor?
Risposta: Nella pianta sono state rinvenute proteine specifiche chiamate ciclotide. Studi in vitro mostrano che esse hanno azione citotossica, ovvero possono distruggere cellule tumorali. È un’area promettente per la ricerca scientifica, ma la tintura non è né deve essere considerata un trattamento antitumorale.
Di più sulla Viola tricolor

Descrizione botanica
La viola tricolor (*Viola tricolor*) è una pianta erbacea annuale o biennale che può raggiungere i 40 cm di altezza. Le sue foglie sono ovate, con apice acuto. Il suo nome deriva dai caratteristici fiori singoli, con diametro di 1,5‑2,5 cm: i due petali superiori sono violetti scuri, quelli laterali più chiari e quello inferiore, più grande, bianco o giallo con venature scure. Fiorisce da maggio a settembre. La pianta è ampiamente diffusa in quasi tutta Europa e Asia, e cresce su prati, pascoli e terreni rocciosi fino a 1.800 metri di altitudine.
Uso storico
La viola tricolor è apprezzata come pianta medicinale sin dall’antica Grecia: il suo impiego è documentato anche nei testi medievali, nell’Ayurveda e nella medicina popolare iraniana. Gli erboristi la usavano tradizionalmente per “purificare il sangue” e trattare problemi della pelle — da eczemi e eruzioni cutanee fino a ferite. Veniva preparata sotto forma di infusi e decotti per trattare problemi respiratori come tosse e bronchite. Sebbene tutte le parti della pianta abbiano proprietà medicinali, i fiori sono quelli più usati e commestibili, tradizionalmente impiegati anche per decorare pietanze.