- Cosa sono gli adattogeni?
- Come funzionano gli adattogeni?
- Effetti degli adattogeni in diverse aree
- Integratori adatti con adattogeni
- Il ruolo degli adattogeni nella medicina popolare nel mondo
- Quali erbe sono adattogene?
- L'efficacia degli adattogeni secondo la scienza moderna
- Dovresti aggiungere l'assunzione di adattogeni alla tua dieta?
- Come scegliere il giusto adattogeno?
- È sicuro assumerli?
- Modi di assunzione
- Dove acquistare adattogeni di qualità
- Domande frequenti
Nel contesto della vita moderna, le persone sono sempre più esposte a carichi di lavoro di natura fisica, psicologica o emotiva. Questi portano ad un aumento dei livelli di stress e a disfunzioni nelle funzioni fondamentali del corpo.
Per affrontare più facilmente lo stress e il sovraccarico e per evitare che questi influenzino la nostra salute, possiamo cercare aiuto nella natura attraverso l'uso di erbe o funghi con proprietà adattogene.
Cosa sono gli adattogeni?
Gli adattogeni sono sostanze naturali che si trovano naturalmente in alcune specie di funghi e piante. Aiutano l'organismo ad adattarsi a diversi tipi di stress, che siano fisici, psicologici o una combinazione di entrambi.
Sono utilizzati dall'uomo da secoli e sono presenti nelle ricette della medicina tradizionale, e grazie alla scienza, la loro popolarità sta crescendo sempre di più anche nel mondo moderno.
Come funzionano gli adattogeni?
Gli adattogeni funzionano partecipando ai processi di normalizzazione delle funzioni dell'organismo e al mantenimento dell'equilibrio naturale nel corpo, chiamato omeostasi.
Possono agire in modi diversi sul corpo, e il meccanismo più comunemente accettato e provato è quello che coinvolge l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che svolge il principale meccanismo regolatore dello stress e delle sue reazioni nell'organismo.
Le erbe e i funghi adattogeni, attraverso i loro metaboliti attivi, aiutano a regolare i livelli di ormoni che sono cruciali per le reazioni dello stress nell'organismo, come il cortisolo, la noradrenalina e altri.
Sono noti diversi meccanismi chiave dell'azione degli adattogeni:
Regolano e normalizzano i livelli di cortisolo dalle ghiandole surrenali in risposta agli stimoli stressanti.
Migliorano il metabolismo energetico - aumentano la sintesi cellulare di ATP, aumentando così le forze dell'organismo, particolarmente necessarie in caso di stress derivante da un'attività fisica aumentata.
Migliorano le funzioni cognitive del cervello e aiutano a regolare i principali processi legati alle sue attività in periodi di stress.
Effetti degli adattogeni in diverse aree

Sport
Le erbe e i funghi adattogeni sono spesso utilizzati da atleti, sia professionisti che amatori. Il loro utilizzo è aumentato negli ultimi anni grazie alle scoperte e alle prove scientifiche sui loro effetti e sulla loro efficacia.
Essi migliorano la forza fisica e la resistenza, aumentano i livelli di energia, riducendo allo stesso tempo la sensazione di fatica dell'organismo e migliorando la sua capacità di funzionare in modo ottimale nonostante essa.
Inoltre, accelerano i processi di recupero, permettendo così carichi di lavoro più frequenti e intensi.
Riducendo lo stress e l'ansia, aiutano indirettamente gli atleti a concentrarsi più efficacemente sulle loro attività e a mettere in campo il massimo sforzo fisico e volontà.
Attività mentale

È stato stabilito dalla scienza moderna che alcuni adattogeni hanno un effetto positivo sull'attività cerebrale e migliorano le funzioni cognitive.
Essi aiutano a migliorare la memoria, la concentrazione e contribuiscono a ottimizzare i processi di percezione e riproduzione di nuove informazioni.
Inoltre riducono la fatica psicologica e mentale e agiscono positivamente sull'umore. Riducendo efficacemente il senso di ansia e aiutano ad eliminare stati depressivi, aumentando così la resistenza mentale e psicologica.
Inoltre, per alcuni rappresentanti delle sostanze adattogene, è noto che riducono lo stress ossidativo e proteggono specialmente le cellule nervose da danni legati all'aumento della produzione di radicali liberi durante alti livelli di stress.
Altri effetti
Oltre agli effetti più noti e ricercati, legati allo sport e all'attività mentale, gli adattogeni hanno anche altri benefici per la salute, meno conosciuti.
Essi migliorano e regolano l'attività del sistema immunitario e aumentano le difese dell'organismo. Sono efficaci per la prevenzione delle infezioni frequenti.
Alcuni di essi aiutano a mantenere l'omeostasi ormonale, il che può influire sul mantenimento dei livelli di testosterone negli uomini (anche se spesso si tratta di un effetto indiretto), così come sulla riduzione dei sintomi della menopausa nelle donne.
Inoltre, hanno un'azione antiossidante e proteggono le cellule dai danni.
Integratori adatti con adattogeni
Il ruolo degli adattogeni nella medicina popolare nel mondo
Le erbe adattogene e i funghi rappresentano una parte importante e indispensabile della medicina tradizionale di diversi popoli nel mondo. Sono molto apprezzati in alcune culture, dove alcuni dei loro rappresentanti sono stati trasformati in culti.
Il loro uso risale a millenni fa e ci sono numerosi dati storici che dimostrano che gli antichi li utilizzavano per migliorare la loro vitalità complessiva, il loro stato di salute e il loro benessere.
Che si tratti della medicina popolare cinese, dell'Ayurveda (la medicina tradizionale indiana) o delle culture degli Inca e dei Maya, gli adattogeni sono apprezzati per la loro capacità di bilanciare le diverse funzioni dell'organismo.
Infatti, aumentano la capacità dell'organismo di adattarsi a diversi tipi di stress e fattori ambientali, rafforzano il sistema immunitario e aumentano l'energia e la chiarezza mentale.
Ogni cultura ha i propri adattogeni, che dipendono principalmente dalla latitudine geografica e dai loro habitat naturali.
Quali erbe sono adattogene?
Come già chiarito, i rappresentanti degli adattogeni si trovano sia nel regno vegetale che in quello dei funghi. Si trovano in quasi tutti i continenti, ad eccezione dei poli.
Adattogeni presenti in Italia
Sul territorio italiano crescono diverse erbe medicinali che sono state utilizzate nella medicina tradizionale per secoli e che sono considerate adattogeni.
I guaritori e le erboriste italiane le usano ancora oggi per aumentare la resistenza allo stress, per elevare i livelli di energia, per migliorare le funzioni immunitarie e la salute generale.
Nei paragrafi seguenti vi presenteremo alcuni dei più noti adattogeni italiani.
Radice d'Oro (Rhodiola rosea)
La radice d'oro è una pianta che cresce nelle nostre montagne e viene utilizzata ampiamente sia in Italia che all'estero. Ha la capacità di combattere la fatica, migliorare la resistenza fisica, aumentare la chiarezza mentale e la resistenza psicologica. Inoltre, aiuta il corpo ad adattarsi meglio allo stress e supporta la salute e le funzioni del sistema nervoso e cardiovascolare.
Tè Mursala (Sideritis scardica)

Viene utilizzata come rimedio generale tonificante e stimolante, ritenuto in grado di aumentare l'immunità, ridurre l'infiammazione e combattere attivamente i radicali liberi, risultati dello stress.
Viene spesso utilizzata per trattare le malattie da raffreddamento, e nella medicina tradizionale si crede che agisca come afrodisiaco, sebbene questo non sia stato confermato dalla scienza fino ad oggi.
Achillea (Achillea millefolium)
L'Achillea ha un ampio campo di azione. Questa erba migliora efficacemente i processi digestivi e la salute del tratto gastrointestinale, rafforza il sistema immunitario, ha spiccate proprietà antiossidanti e calmanti.
Si ritiene che contribuisca a mantenere l'omeostasi ormonale nelle donne e che potenzi le loro capacità riproduttive.
Iperico (Hypericum perforatum)
L'erba adattogena migliora lo stato del sistema nervoso, aiuta contro l'ansia, riduce lo stress e nei disturbi depressivi. È considerato un adattogeno grazie alla sua capacità di bilanciare la salute mentale ed emotiva nei periodi di stress.
Adattogeni presenti nel mondo
La varietà di erbe e funghi adattogeni nel mondo è enorme, ma in questo materiale abbiamo raccolto solo quelli per i quali la medicina tradizionale e la scienza hanno dimostrato la loro efficacia.
Ashwagandha (Withania somnifera)
L'Ashwagandha è un'erba molto importante per l'Ayurveda indiana. È anche conosciuta come ginseng indiano ed è un adattogeno comprovato. Ha la proprietà di ridurre i livelli di stress, migliorare la qualità del sonno, aumentare le funzioni cognitive e bilanciare gli ormoni. Supporta e aiuta il funzionamento delle ghiandole surrenali e migliora anche la fertilità negli uomini.
Panax Ginseng (Ginseng Coreano)
Il Panax ginseng proviene dalla Corea e dalla Cina. Questa erba è conosciuta per le sue qualità che aumentano l'energia, migliorano il sistema immunitario e riducono i livelli di stress.
Si crede che migliori la vitalità generale, le funzioni cognitive e le naturali difese dell'organismo. Simile per effetti e qualità al Ginseng coreano è il Ginseng nordamericano.
Basilico sacro Tulsi (Ocimum sanctum)
Molto rispettato nella medicina Ayurvedica indiana, il basilico sacro è noto per la sua capacità di ridurre lo stress e l'ansia, mantenere le funzioni del sistema immunitario e proteggere dagli agenti tossici dell'ambiente. Inoltre, come gli altri adattogeni, migliora la resistenza e le capacità mentali.
Ginseng siberiano Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus)
Diffuso in Siberia e nelle regioni settentrionali dell'Asia (Cina), il ginseng siberiano è una delle piante adattogene più conosciute, utilizzata per la sua capacità di aumentare la resistenza e la resilienza allo stress e per rafforzare il sistema immunitario.
Schisandra (Schisandra chinensis)
Questa pianta proviene dalle regioni della Cina e della Russia, dove è apprezzata per i suoi effetti antiossidanti e epatoprotettivi. Inoltre, l'erba migliora le funzioni cognitive, aumenta la resistenza e riduce lo stress. Ha un effetto tonificante e bilanciante sul corpo.
Radice di Maca (Lepidium meyenii)

La pianta è diffusa nelle Ande selvagge, principalmente nella regione del Perù. Le proprietà adattogene della radice di maca si manifestano nella sua capacità di aumentare i livelli di energia e la resistenza, aiutare a regolare l'omeostasi ormonale e aumentare il desiderio sessuale. È spesso utilizzata dagli atleti.
Cordyceps (Cordyceps sinensis)
Il Cordyceps è un rappresentante del gruppo dei funghi adattogeni, che si trova sull'altopiano tibetano e in alcune zone della Cina. È usato per migliorare le prestazioni sportive, poiché aumenta i livelli di energia e migliora le funzioni del sistema respiratorio. Inoltre, ha un effetto stimolante sul sistema immunitario e aiuta a combattere la fatica.
Reishi (Ganoderma lucidum)
Conosciuto come "il fungo dell'immortalità", si trova in Cina, Giappone e altre parti dell'Asia. Il fungo è altamente apprezzato per le sue potenti proprietà immunostimolanti, anti-infiammatorie e anti-stress. È utilizzato per favorire il rilassamento, migliorare la qualità del sonno e prevenire le malattie cardiovascolari.
Criniera di leone (Hericium erinaceus)
Questo fungo ha una forma simile a una criniera di leone, da cui prende il nome. Si trova in Europa, Nord America e Asia. È molto utile per il sistema nervoso, protegge i neuroni dall'azione dei radicali liberi e stimola la loro rigenerazione, aumentando nel contempo le capacità cognitive e la memoria.
Astragalo (Astragalus membranaceus)
L'astragalo è una pianta tradizionale cinese, nota per le sue qualità nel rafforzare il sistema immunitario e le capacità di difesa dell'organismo, aumentando la resistenza allo stress. Migliora anche la salute e le funzioni del sistema cardiovascolare.
L'efficacia degli adattogeni secondo la scienza moderna

Grazie ai metodi moderni di ricerca, la scienza moderna ci sta dando una chiara comprensione dell'efficacia delle erbe e dei funghi sopra menzionati.
Per alcune di esse esistono dati riguardo ai meccanismi specifici con cui favoriscono i rispettivi effetti, mentre per altre ci sono solo studi che confrontano gruppi di persone che assumono o meno un determinato adattogeno.
In ogni caso, una cosa è certa: le erbe e i funghi adattogeni sono efficaci e i benefici che apportano sono confermati dalla scienza, il che li rende potenti alleati dell'uomo moderno.
Dovresti aggiungere l'assunzione di adattogeni alla tua dieta?
L'assunzione di erbe e funghi adattogeni nella dieta delle persone è un buon modo per ottimizzare vari aspetti della salute e delle funzioni del corpo.
Possono offrire determinati benefici che ti aiuteranno a gestire lo stress e a ripristinare l'equilibrio nell'organismo. La loro efficacia può variare, in quanto dipende in larga misura dalla scelta corretta dell'adattogeno in base alle esigenze individuali.
Come scegliere il giusto adattogeno?
La scelta del giusto adattogeno dipende completamente dalle necessità e dai bisogni individuali. A seconda degli obiettivi di ciascuno e della specificità della vita quotidiana, si può optare per adattogeni più orientati a migliorare gli aspetti fisici e lo sport, oppure quelli che supportano l'attività mentale, le capacità cognitive e il benessere generale.
Per le persone che sono sottoposte a stress elevato, carichi fisici e stress psicologico-emotivo, combinare diversi adattogeni è un'alternativa completamente possibile.
È sicuro assumerli?

L'assunzione di adattogeni è considerata sicura. A causa della necessità di "accumulo" e di un'assunzione prolungata prima che gli effetti diventino percepibili, nel corso dei secoli è diventato evidente che l'assunzione di piante e funghi con proprietà adattogene è sicura, anche a lungo termine.
In rari casi, alcuni di essi possono causare disagio allo stomaco, bruciori o irritazione. Non ci sono dati su effetti collaterali gravi, né dalle antiche tradizioni né dalle fonti scientifiche.
Modi di assunzione
Ogni erba o fungo viene assunto in dosaggi e modalità diverse. Ciò che li accomuna è che, per ottenere effetti benefici più rapidi, l'assunzione iniziale può essere più frequente e a dosi maggiori, che successivamente vengono ridotte sia in frequenza che in quantità. Di solito, la maggior parte di essi viene assunta una o due volte al giorno.
Dove acquistare adattogeni di qualità
Dopo aver scelto l'adattogeno giusto per te, che sia erba o fungo, devi assicurarti che la fonte da cui acquisti il prodotto sia affidabile.
Questo significa che le materie prime utilizzate per la produzione dell'estratto devono essere di alta qualità, con grande purezza e senza additivi, riempitivi o altre sostanze inutili per il corpo.
Affidati alla massima qualità e procurati gli adattogeni più efficaci da VitaOn, per essere sicuro di ottenere ciò per cui stai pagando.
Domande frequenti

Cosa significa adattogeno?
Gli adattogeni sono erbe o funghi che contengono composti in grado di aiutare l’organismo ad affrontare periodi di stress elevato di varia natura e ad adattarsi ad esso.
Chi può beneficiare dell’azione degli adattogeni?
Le persone esposte a elevati livelli di stress, a sforzi fisici intensi, lavoro mentale, mancanza di sonno e affaticamento possono trarre beneficio dagli effetti positivi degli adattogeni.
Quali adattogeni provengono dall’Italia?
La radice d’oro, il tè di Mursala e l’achillea bianca provengono dai territori italiani e sono considerati adattogeni efficaci.
1 commento
Чувал съм за адаптогените, но не знаех точно как работят. Полезна информация, ще пробвам ашваганда, защото често се чувствам изтощен.
Lascia un commento