Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Ashwagandha (ginseng indiano): essenza, benefici e proprietà curative

Ашваганда (Индийски женшен): същност, ползи и лечебни свойства
  1. Che cos’è l’ashwagandha?
  2. Sostanze attive nel ginseng indiano
  3. Benefici e proprietà curative dell’ashwagandha
  4. In che forma si può assumere l’ashwagandha?
  5. Quando è consigliato assumere il ginseng indiano?
  6. Raccomandazioni per l’assunzione di ashwagandha
  7. Possibili effetti collaterali
  8. Domande frequenti

Lo stress quotidiano e il ritmo frenetico spesso ci esasperano sia fisicamente che mentalmente. Per questo motivo, la ricerca di soluzioni naturali per il recupero e il sostegno dell’organismo sta diventando sempre più attuale. 

Tra le migliaia di piante medicinali che la natura offre, l’ashwagandha risalta come un vero dono - pianta con radici profonde nella medicina indiana antica, che merita il nome “Ginseng indiano”. Essa non solo rinvigorisce il corpo, ma calma anche la mente, aiutando a ristabilire l’armonia e la vitalità. 

Nei paragrafi seguenti imparerai cosa sia l’ashwagandha, quali sono i benefici dell’ashwagandha  e come essa possa migliorare la salute in modo naturale.

Che cos’è l’ashwagandha?

Che cos’è l’ashwagandha?

Ashwagandha (Withania somnifera) è un arbusto perenne della famiglia delle Solanacee (Solanaceae). Raggiunge un’altezza fino a 1 metro ed è caratterizzata da foglie vellutate e fiori verde-giallastri. 

La pianta è nota per l’elevato contenuto di sostanze biologicamente attive, compresi withanolidi, alcaloidi e sesquiterpenoidi, che spiegano le sue proprietà terapeutiche. Una peculiarità dell’ashwagandha è la sua attività adattogena- la capacità di aumentare la resistenza dell’organismo allo stress fisico e mentale.

L’ashwagandha è tipica delle zone climatiche subtropicali e tropicali. Le principali regioni di crescita naturale sono India, Pakistan, Sri Lanka, Medio Oriente e alcune parti dell’Africa settentrionale. La pianta preferisce terreni ben drenati e un’esposizione soleggiata.

Ashwagandha 300 mg

La raccolta delle parti medicinali viene solitamente effettuata alla fine del periodo vegetativo, quando il contenuto di sostanze attive nelle radici è al massimo. Spesso ciò avviene in tarda autunno. 

La parte della pianta principalmente utilizzata è la radice, che viene disotterrata, pulita e essiccata in condizioni controllate. In alcuni casi si impiegano anche le foglie, ma la radice rimane fondamentale per la produzione di estratti e integratori.

Sostanze attive nel ginseng indiano

I principali composti biologicamente attivi nell’ashwagandha includono un gruppo con struttura chimica noto come withanolidi, alcaloidi, steroli e altri fitocomposti. Queste sostanze sono responsabili degli effetti farmacologici della pianta e sono ampiamente studiate nella letteratura scientifica.

Withanolidi 

I withanolidi sono lattoni sterolici della classe dei sesquiterpenoidi e rappresentano i componenti attivi principali dell’ashwagandha. Essi includono withaferin A (Withaferin A), withanolide A (Withanolide A), withanolide D (Withanolide D) e altri composti strutturalmente simili. 

Queste sostanze mostrano un ampio spettro di attività biologiche.Withaferin A inibisce mediatori pro-infiammatori come NF-κB e COX-2, il che riduce i processi infiammatori.

I sesquiterpenoidi proteggono le cellule dallo stress ossidativo attraverso il neutralizzare i radicali liberi.

Alcuni withanolidi manifestano un effetto citotossico sulle cellule tumorali, inducendo apoptosi e inibendo la crescita cellulare.

Alcaloidi

migliorano la funzione cognitiva

Nell’ashwagandha sono stati isolati diversi alcaloidi, inclusi vitanin, withaferin e anilina. 

Gli alcaloidi hanno il potenziale per migliorare la funzione cognitiva attraverso la modulazione dei neurotrasmettitori e la protezione delle cellule nervose.

Alcuni di essi manifestano azione battericidacontro batteri gram-positivi e gram-negativi.

Steroli e fitosteroli

L’ashwagandha contiene anche steroli vegetali, come campesterolo e sitosterolo.

I fitosteroli riducono l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, contribuendo al mantenimento di livelli lipidici sani.

Influiscono anche sul sistema immunitario, stimolando l’attività dei macrofagi e di altre cellule immunitarie.

Altre sostanze

protezione antiossidante complessiva e sostengono i meccanismi antinfiammatori.

Benefici e proprietà curative dell’ashwagandha

L’erba ashwagandha possiede numerose proprietà terapeutiche e contribuisce al recupero della vitalità e dell’equilibrio nel corpo. 

Influenza durante la menopausa

Influenza durante la menopausa

L’ashwagandha favorisce la riduzione dei sintomi perimenopausalicome vampate di calore, ansia e irritabilità grazie alle sue proprietà adattogene. Regola i livelli degli ormoni dello stress e in tal modo supporta l’equilibrio ormonale. 

Ciò contribuisce a migliorare lo stato generale, il che rende l’assunzione dell’ashwagandha per le donne in questo periodo particolarmente utile.

Influenza nella malattia di Hashimoto

Nella tiroidite autoimmune l’ashwagandha riduce l’infiammazione e lo stress ossidativo, che svolgono un ruolo nel danneggiamento della ghiandola tiroidea. La pianta favorisce la regolazione immunitaria e migliora la funzione tiroidea, il che può portare alla stabilizzazione dei livelli ormonali. 

Esistono dati scientifici sull’azione dell’ashwagandha nella Hashimoto. Tuttavia, nel caso di malattia certificata, l’erba non è un fattore sufficiente per il trattamento e la prevenzione dell’aggravamento della malattia.

Influenza sui livelli di testosterone

Oltre a tutto quanto sopra, l’ashwagandha influisce anche sul testosterone. Essa ne aumenta i livelli, migliora la qualità dello sperma e supporta la funzione riproduttiva maschile. 

Ciò si deve alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Esse proteggono il tessuto testicolare e favoriscono la produzione di ormoni sessuali, nonché la regolazione dei livelli di cortisolo. Il cortisolo è un nemico riconosciuto del testosterone.

Influenza sul sonno e sui livelli di cortisolo

Influenza sul sonno e sui livelli di cortisolo

L’ashwagandha ha azione ansiolitica (eliminatrice dell’ansia)  e sedativa tramite la modulazione dei neurotrasmettitori. L’assunzione di ashwagandha per il sonno riduce il tempo per addormentarsi e aumenta la durata del sonno profondo.

Come tipico adattogeno, uno dei meccanismi con cui l’ashwagandha aiuta l’organismo nello stress, è regolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l’eccessiva produzione di cortisolo. È utile in caso di stress cronico, poiché riduce i presupposti per la manifestazione degli effetti collaterali legati all’ipercortisolismo (livelli elevati di cortisolo). La riduzione dello stress è uno dei benefici fondamentali che ha un effetto marcato su tutto l’organismo.

Influenza sul sistema immunitario 

Oltre all’influenza diretta sulle cellule immunitarie e sulla loro attività, la riduzione del cortisolo è una causa indiretta del miglioramento delle funzioni del sistema immunitario e del rafforzamento  delle difese immunitarie. 

È stata dimostrata la correlazione tra stress cronico, alto cortisolo e un calo dei meccanismi di difesa immunitaria.

Altre proprietà dell’ashwagandha

L’ashwagandha favorisce la funzione cognitiva e la memoria attraverso azione neuroprotettiva. Essa aumenta la resistenza fisica e supporta il recupero muscolare. Inoltre migliora la sensibilità all’insulina e regola i livelli di zucchero nel sangue, e può anche portare a un miglioramento della memoria.

In che forma si può assumere l’ashwagandha?

L’ashwagandha può essere assunta nelle seguenti forme:

  • Capsule- la forma più diffusa, comoda per il dosaggio.

  • Compresse - alternativa alle capsule, spesso combinate con altre erbe.

  • Tinture - estratti liquidi, che permettono un’assimilazione più rapida e un facile dosaggio, con alta concentrazione di sostanze attive. 

  • Polvere - radice essiccata, che può essere sciolta in acqua, latte o frullati.

  • - preparato con radice di ashwagandha, ma con effetto più blando.

La forma più comunemente usata e raccomandata è quella in capsule, poiché garantisce un contenuto standardizzato di sostanze attive.

Quando è consigliato assumere il ginseng indiano?

Quando è consigliato assumere il ginseng indiano?

L’assunzione del ginseng indiano è consigliata in caso di esaurimento fisico e mentale e recupero dopo malattie gravi o interventi. È inoltre raccomandata in attività sportiva per migliorare la resistenza e il recupero muscolare.

L’ashwagandha è adatta per le persone che soffrono di:

  • Stress cronico e affaticamento eccessivo

  • Ansia e forme lievi di depressione

  • Disturbi del sonno e insonnia

  • Squilibri ormonali 

  • Bassi livelli di testosterone e disfunzione riproduttiva maschile

  • Deficit immunitari e condizioni infiammatorie

  • Necessità di migliorare concentrazione e funzione cognitiva.

L’ashwagandha non è consigliata in gravidanza, allattamento e in caso di alcune malattie autoimmuni senza consulto medico.

Raccomandazioni per l’assunzione di ashwagandha

La dose comunemente consigliata varia tra 300 e 600 mg di estratto standardizzato al giorno. La dose massima giornaliera non deve superare i 1000-1200 mg senza controllo medico.

Si consiglia l’assunzione per almeno 6-8 settimaneper ottenere un effetto completo. Per un uso prolungato (oltre 3 mesi) è opportuno fare una pausa di 1-2 settimane.

L’ashwagandha può essere assunta al mattino e/o alla seraa seconda degli obiettivi. Per aumentare l’energia si assume al mattino, mentre per il sonno e il rilassamento – alla sera.

Si consiglia generalmente di assumere dopo i pasti per un miglior assorbimento e per ridurre il rischio di fastidi gastrici.

Spesso viene combinata con altri adattogeni come rodiola, ginseng o con vitamine e minerali (magnesio, zinco) per un effetto sinergico. È sconsigliata l’assunzione insieme a farmaci sedativi senza consulto medico.

Possibili effetti collaterali

Possibili effetti collaterali

Come la maggior parte delle erbe, l’assunzione di ashwagandha è relativamente sicura e raramente sono segnalati effetti collaterali. 

Irritazioni gastriche, reflusso e perfino nausea, sono disturbi piuttosto comuni. Per questo si consiglia di assumerla dopo i pasti e con abbondanti liquidi. 

Oltre al disagio gastrico, sono stati riportati anche altri effetti collaterali:

  • Mal di testa e vertigini – in rari casi.

  • Reazioni allergiche – eruzioni cutanee, prurito (molto raramente).

  • Alterazioni della pressione arteriosa– può abbassare la pressione, quindi è necessaria cautela nei soggetti con ipotensione.

  • Effetti sulla tiroide – nei soggetti con ipertiroidismo o in terapia con ormoni tiroidei, l’assunzione va discussa col medico.

  • Possibile interazione con farmaci– soprattutto sedativi, ipoglicemizzanti e immunosoppressori.

L’ashwagandha è considerata relativamente sicura se assunta secondo le dosi consigliate, ma in caso di effetti indesiderati è bene sospendere l’uso e consultare un medico.

Domande frequenti

domande frequenti

Perché l’ashwagandha è conosciuta come la panacea della medicina indiana?

L’ashwagandha è un’erba con una storia millenaria e numerosi dati, oggi supportati dalla scienza, sulle sue reali proprietà curative. Nella medicina orientale è spesso usata come trattamento per numerose patologie.

Qual è la forma più utilizzata dell’erba?

L’estratto standardizzato in compresse è la forma più comune e più comoda dell’erba.

L’ashwagandha è efficace contro lo stress?

In quanto adattogeno a tutti gli effetti, una delle qualità più studiate dell’erba è la sua capacità di regolare (abbassare) i livelli dell’ormone dello stress – il cortisolo.

Fonti: 

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.