Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Cisti ovariche: cosa sono e come si curano

Кисти на яйчниците: какво представляват и как се лекуват
  1. Cisti ovariche cosa sono e come vengono trattate
  2. Cause della loro comparsa
  3. Segni e sintomi
  4. Mestruazione con cisti
  5. Quando scoppia una cisti ovarica?
  6. Integratori adatti per l’equilibrio ormonale
  7. Cisti ovarica è maligna Diagnosi e esami
  8. Trattamento
  9. Conclusione
  10. Domande frequenti

Spesso, durante controlli medici casuali, viene riscontrata la presenza di cisti ovariche nelle donne. Per chi non è esperto, questa diagnosi suona spaventosa e suscita preoccupazione.

In questo articolo vi parleremo della natura delle cisti ovariche, del loro trattamento e discuteremo apertamente se la paura che suscitano nelle donne sia giustificata.

Cisti ovariche cosa sono e come vengono trattate

Le cisti ovariche sono piccole formazioni cistiche piene di liquido che si sviluppano all'interno o sulla superficie dell'ovaio. Possono verificarsi in donne di tutte le età, ma sono più comuni nelle donne in età fertile.

Esistono diversi tipi di cisti:

  • Cisti funzionali: Questo gruppo si divide in due sottogruppi - cisti follicolari o cisti del corpo luteo.

    • Cisti follicolari: Una cisti follicolare si forma quando il follicolo ovarico (una piccola formazione simile a una cisti che contiene l'ovocita) non rilascia l'ovocita durante l'ovulazione, ma continua a crescere.

    • Cisti del corpo luteo (corpus luteum): Dopo che l'ovocita viene rilasciato, in condizioni normali il follicolo vuoto si restringe e scompare gradualmente. Tuttavia, se si chiude e si riempie di liquido, si forma la cisti del corpo luteo.

Le cisti funzionali di entrambi i tipi sono le forme più comuni di cisti ovariche edi solito scompaiono da sole senza necessitare di trattamento nel corso di qualche mese.

Woman care - tintura madre

Tuttavia, esistono anche le cosiddette cisti patologiche, che non sono innocue.

Queste sono principalmente di tre tipi:

  • Cisti dermoidi (teratomi): Queste cisti sono composte da vari tipi di tessuti come capelli, pelle, unghie e denti.
  • Cistadenomi: Si sviluppano dalle cellule della superficie ovarica e possono essere pieni di liquido acquoso o mucoso, raggiungendo dimensioni enormi.
  • Cisti endometriosiche: Si verificano nelle donne che soffrono di endometriosi, in cui i tessuti che normalmente rivestono l'utero iniziano a diffondersi al di fuori di esso, compresi gli ovaie. Vengono anche chiamate 'cisti cioccolato' e sono piene di materiale sanguinolento scuro e torbido.

Oltre ai tipi sopra elencati, ci sono anche le ovaie policistiche. La policistosi ovarica è un complesso sindromico che si caratterizza per lo sviluppo di numerose piccole cisti che coprono entrambe le ovaie, distruggendo la loro struttura e funzione. È accompagnata da squilibri ormonali e da cicli mestruali irregolari.

Cause della loro comparsa

Cause della loro comparsa

Le cisti funzionali sono una parte normale del ciclo mensile e sono abbastanza comuni, non essendo considerate una patologia.

Oltre al ciclo mestruale, altre cause della formazione di cisti ovariche includono:

  • Presenza di problemi ormonali: Questo include l'uso di farmaci per aumentare le possibilità riproduttive che stimolano l'ovulazione, come clomifene, letrozolo e Pregnil. In questo caso, le cisti sono chiamate cisti tecaluteiniche.
  • Gravidanza: A volte il follicolo che si forma durante l'ovulazione può persistere per tutta la durata della gravidanza.
  • Endometriosi
  • Infezioni acute della pelvi: Infezioni come clamidia, gonorrea e altre possono essere causa di cisti.

Nei casi in cui la donna abbia una storia precedente di cisti ovariche, ciò potrebbe anche essere la causa della loro ricomparsa.

Segni e sintomi

Molto spesso, le cisti vengono diagnosticate come una scoperta casuale durante un controllo ginecologico preventivo. Di solito sono asintomatiche e non influenzano la qualità della vita.

Tuttavia, in alcuni casi, in presenza di cisti più grandi e soprattutto di cisti diverse da quelle funzionali, vengono riportati alcuni segni e sintomi comuni.

Ecco quali sono:

  • Dolori pelvici: Il dolore pelvico può essere sordo, percepito come una pesantezza e disagio, ma in caso di rottura (scoppio) può diventare acuto, improvviso e intenso.
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Difficoltà a svuotare l'intestino: Di solito si verifica con cisti di grandi dimensioni che comprimono diverse parti del colon.
  • Urgenza urinaria frequente
  • Problemi mestruali: Possono verificarsi periodi mestruali dolorosi e pesanti, cicli irregolari o mestruazioni più brevi del solito.
  • Gonfiore addominale
  • Sazietà precoce: Di solito si verifica con cisti di dimensioni eccessive.

In alcuni casi, quando la fertilità è influenzata dalle cisti, si osserva anche difficoltà nel concepimento.

Mestruazione con cisti

Mestruazione con cisti

Le cisti ovariche possono causare diversi effetti sul ciclo mensile, a seconda del loro tipo e dimensione.

I disturbi più comuni del ciclo sono:

  • Comparsa di ciclo irregolare: Le cisti funzionali possono alterare il ciclo mestruale normale e portare a disturbi della sua regolarità, a volte anche alla sua totale assenza. Sebbene queste cisti siano il risultato del processo fisiologico di ovulazione, possono causare uno squilibrio ormonale che modifica il ciclo mestruale. Con le ovaie policistiche è molto più frequente l'amenorrea, ossia l'assenza di ciclo.
  • Modifiche nella durata del ciclo: Le cisti possono influire sia sulla durata che sull'intensità del sanguinamento, in entrambe le direzioni: ciclo più lungo e abbondante o più breve e scarso.
  • Ciclo doloroso: Le cisti più grandi possono intensificare significativamente il dolore durante il ciclo, specialmente dal lato in cui sono localizzate.

Alcune donne che hanno cisti ovariche possono lamentarsi di sanguinamento tra i cicli (spotting fuori dal ciclo mensile).

Quando scoppia una cisti ovarica?

Le cisti ovariche possono rompersi in qualsiasi momento e per diversi fattori che vi agiscono.

Ecco alcune delle circostanze più comuni in cui possono rompersi:

  • Cisti di grandi dimensioni: Le cisti più grandi sono più soggette a rottura. Tendono a crescere con i cambiamenti ormonali che si verificano durante l'ovulazione e immediatamente prima del ciclo mestruale, nonché durante la gravidanza. È proprio in questi momenti che aumentano le probabilità che una cisti scoppi spontaneamente.
  • Attività fisica: Carichi fisici intensi possono essere la causa della rottura della cisti.
  • Rapporto sessuale: Il rapporto sessuale è una causa molto comune di rottura di una cisti, a causa dell'aumento della pressione sugli organi genitali femminili.
  • Infezioni e infiammazioni: Infezioni pelviche e stati infiammatori aumentano il rischio di rottura spontanea a causa di alterazioni nella struttura dei tessuti coinvolti nel processo.

Un improvviso cambiamento della pressione intra-addominale, come starnutire, tossire o stirarsi, può anche aumentare la pressione sulla cisti e causarne la rottura.

Integratori adatti per l’equilibrio ormonale

Cisti ovarica è maligna Diagnosi e esami

Cisti ovarica è maligna Diagnosi e esami

La determinazione della natura della cisti, ovvero se è benigna o maligna, include una serie di test medici combinati.

Per valutare la malignità (potenziale canceroso) vengono effettuati esami di imaging come l'ecografia o la tomografia computerizzata (TC), per determinare la dimensione, la forma, la composizione della cisti e dei tessuti circostanti, nonché la sua densità.

Le cisti dense (solide), così come quelle con bordi irregolari, sono più preoccupanti, così come la presenza di setti interni e la formazione di cavità separate all'interno della cisti.

Se si riscontrano segni preoccupanti e vi è un forte sospetto, lo specialista potrebbe richiedere una biopsia per determinare la natura della cisti. I marcatori tumorali, come il CA-125, vengono anche utilizzati per diagnosticare le cisti maligne.

La valutazione clinica della condizione è altrettanto importante e può fornire molte informazioni sulle caratteristiche della cisti. Sintomi come una perdita di peso improvvisa e inspiegabile e una diminuzione dell'appetito sono preoccupanti. Questi possono essere accompagnati da episodi di sanguinamento vaginale e spotting, nonché dolore addominale e disagio.

Trattamento

Il trattamento delle cisti ovariche, quando necessario, include diversi metodi e approcci che dipendono dal numero, dalle dimensioni e dal tipo di cisti.

Terapia ormonale

In alcuni casi, per le cisti benigne (cisti funzionali), viene utilizzata la terapia ormonale, come contraccettivi o altri farmaci che aiutano a regolare il ciclo mestruale e prevenire la formazione di nuove cisti.

Per il trattamento sintomatico vengono anche utilizzati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)per alleviare il dolore e l'infiammazione.

Trattamento chirurgico

Si ricorre all'approccio chirurgico per cisti ovariche di grandi dimensioni, sospetta malignità o presenza di complicazioni come sanguinamento.

I metodi chirurgici principali per il trattamento delle cisti ovariche sono:la laparoscopia e la laparotomia.

La laparoscopia è una tecnica invasiva meno aggressiva in cui il chirurgo entra nell'addome con strumenti e una telecamera, per esaminare tutta la cavità addominale e gli organi pelvici.

Nel caso di cisti più grandi o maligne, è necessario eseguire un intervento chirurgico aperto, la laparotomia.

Il recupero dovrebbe seguire la normale procedura post-operatoria, con riposo, ritorno graduale alle attività normali, una selezione attenta di cibi sani e regolari controlli post-operatori.

Dieta alimentare

La dieta non differisce da quella standard, ma dovrebbe seguire i principi di una sana alimentazione, con molta frutta e verdura fresca, fonti proteiche pure e grassi sani, riducendo zuccheri, cibi grassi e trasformati e abitudini dannose.

Metodi naturali di trattamento

Oltre ai farmaci prescritti per le cisti ovariche e all'introduzione di abitudini sane nella dieta, è possibile includere anche alcuni metodi naturali come l'uso dierbe e integratori per donne.

I compresse di olio di ricino hanno un effetto benefico nel ridurre il dolore e migliorare la circolazione sanguigna.

La pianta Vitex (Vitex agnus-castus) ha un effetto dimostrato nel regolare gli ormoni, che può avere un effetto favorevole nella formazione di nuove cisti e nel ridurre i sintomi di quelle già esistenti.

La curcuma, con le sue proprietà antinfiammatorie, può alleviare dolore e infiammazione, mentre la camomilla e la melissahanno effetti calmanti e spasmolitici.

Conclusione

Conclusione

Le cisti ovariche, nella maggior parte dei casi, non rappresentano un problema di salute serio. Tuttavia, non devono essere ignorate e la loro presenza implica un monitoraggio regolare da parte di uno specialista per evitare lo sviluppo di complicazioni o la malignizzazione.

In alcuni casi, le cisti possono essere trattate con farmaci ormonali, mentre in altri potrebbe essere necessaria un'intervento chirurgico. In ogni caso, il trattamento richiede l'attenzione di uno specialista, il ginecologo, che possa determinare il tipo di cisti e scegliere l'approccio più adeguato.

Domande frequenti

Domande frequenti

Possono le cisti ovariche sparire da sole?

Sì, le cisti funzionali di solito scompaiono dopo qualche mese senza necessitare di trattamento.

Quando è necessario consultare un medico per una cisti ovarica?

Dolore intenso, sanguinamento anomalo e perdita di peso sono sintomi che richiedono una consulenza specialistica.

Le cisti ovariche ostacolano la fertilità?

Di solito, non influenzano la fertilità, a meno che non ci siano condizioni come l'endometriosi o la sindrome dell'ovaio policistico, che in questi casi possono interferire con la concezione.

Quali esami diagnostici vengono utilizzati per identificare le cisti ovariche e come si distinguono i cistoadenomi sierosi o mucinosi?

Per diagnosticare le cisti ovariche, gli esami diagnostici più comuni includono l'ecografia transvaginale e, in alcuni casi, la risonanza magnetica. L'ecografia transvaginale permette di visualizzare la dimensione, la forma e la composizione della cisti, aiutando a identificare se si tratta di cistoadenomi sierosi (riempiti di liquido acquoso) o cistoadenomi mucinosi (riempiti di liquido mucoso). La risonanza magnetica può essere utilizzata per un’analisi più dettagliata, specialmente se ci sono sospetti di malignità. Questi esami sono fondamentali per determinare il tipo di cisti e pianificare il trattamento.

La pillola anticoncezionale può aiutare nella prevenzione delle cisti ovariche e nel trattamento dell’irregolarità del ciclo mestruale?

Sì, la pillola anticoncezionale è spesso utilizzata nella prevenzione della formazione di nuove cisti ovariche, in particolare quelle funzionali, poiché regola gli ormoni e previene l’ovulazione. Inoltre, può essere efficace nel gestire l’irregolarità del ciclo mestruale, un sintomo comune associato alle cisti ovariche. Tuttavia, il suo uso dovrebbe essere monitorato da un ginecologo, che può consigliare la sorveglianza attiva per verificare l’efficacia del trattamento e l’eventuale riduzione delle cisti.

Cosa succede in caso di torsione di una cisti ovarica e come viene gestita?

La torsione di una cisti ovarica è una complicazione grave in cui la cisti ruota su sé stessa, causando dolore acuto e potenzialmente compromettendo l’afflusso di sangue all’ovaio. Per confermare la diagnosi, si possono utilizzare esami diagnostici come l’ecografia transvaginale o, in alcuni casi, la risonanza magnetica. Il trattamento spesso richiede un intervento chirurgico per risolvere la torsione e, in alcuni casi, rimuovere la cisti. Dopo l’intervento, il monitoraggio regolare attraverso la sorveglianza attiva è essenziale per prevenire recidive e garantire la salute ovarica.

2 commenti

Петър Димитров

Бях чувал за кисти на яйчниците, но не знаех как могат да се лекуват и какви могат да бъдат последиците, ако не се вземат мерки. Тази статия ми разясни много неща и сега съм по-информиран за здравето на жена ми.

Петър Димитров

Бях чувал за кисти на яйчниците, но не знаех как могат да се лекуват и какви могат да бъдат последиците, ако не се вземат мерки. Тази статия ми разясни много неща и сега съм по-информиран за здравето на жена ми.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.