- Il ruolo del collagene per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie
- Mancanza di collagene e gli effetti sull'aspetto esteriore
- Come garantire il collagene necessario per un buon aspetto esteriore?
- Tipi di prodotti cosmetici con collagene
- L'assunzione di collagene è efficace per migliorare la salute dei capelli, della pelle e delle unghie ?
- Domande frequenti
Il collagene capelli è uno dei prodotti più promossi e popolari nel settore degli integratori alimentari nell'ultimo decennio. L'interesse per esso è enorme, poiché i benefici collagene capelli derivanti dalla sua assunzione sotto forma di integratori alimentari sono numerosi e riguardano aspetti importanti della salute umana.
Esistono diversi tipi di integratori alimentari di collagene, offerti in base alla loro origine: bovino, di pollo e persino quello estratto da pesce e prodotti ittici. Inoltre, il collagene, in base alla sua composizione chimica, è suddiviso in diversi tipi principali, mentre sul mercato vengono offerti più frequentemente collagene di tipo I e II, così come collagene bovino idrolizzato.
Da questo articolo imparerete di più sul ruolo del collagene nell'organismo umano, nonché sui collagene capelli effetti della sua assunzione sotto forma di integratore alimentare, in particolare in relazione alla salute dei capelli, della pelle e delle unghie.
Il ruolo del collagene per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie
Il collagene è una delle due principali proteine strutturali che formano il tessuto connettivo nell'organismo, insieme all'elastina. Costituisce circa il 75% del peso secco della pelle, forma la struttura di base dei bulbi piliferi ed è un componente chiave della lamina ungueale.
Per la produzione del proprio collagene, il corpo ha bisogno di materie prime.
In questo caso, si tratta di aminoacidi specifici:
-
Glicina
-
Prolina
-
Idrossiprolina
-
Arginina
Ciò che è interessante riguardo a questi è che diverse combinazioni di aminoacidi sono presenti nelle corrispondenti subunità dei tipi di collagene.
Uno dei principali "responsabili" per il controllo della sintesi del collagene è l'ormone cortisolo. Questo può stimolare la degradazione del collagene nei suoi aminoacidi iniziali.
La principale fonte di collagene nel corpo è la sua sintesi endogena, effettuata da cellule specializzate chiamate fibroblasti. Questo processo richiede la presenza di aminoacidi specifici, enzimi e cofattori, come la vitamina C, il ferro e il rame.
Con l'avanzare dell'età e sotto l'influenza di fattori esterni come le radiazioni UV, l'inquinamento e lo stress ossidativo, la sintesi del collagene diminuisce, portando a cambiamenti strutturali nella pelle, nei capelli e nelle unghie.
Qual è la relazione tra il collagene e la salute della pelle?
Il collagene è il principale componente proteico del derma e fornisce la sua resistenza meccanica, elasticità e capacità di rigenerazione. I più diffusi nella pelle sono il collagene di tipo I e III, che formano una rete di fibre che fornisce supporto alle cellule e alla matrice extracellulare.
Studi dimostrano che la riduzione della sintesi del collagene porta alla perdita di densità ed elasticità della pelle. Una ricerca pubblicata su Dermato-Endocrinology (2012) sottolinea che dopo i 25 anni, la produzione di collagene inizia a diminuire di circa l'1% all'anno, portando alla comparsa di linee sottili e rughe.
I fibroblasti nel derma non solo sintetizzano il collagene, ma ne regolano anche la degradazione attraverso enzimi come le metalloproteinasi della matrice (MMPs). L'aumentata attività di questi enzimi sotto l'influenza delle radiazioni UV e dello stress ossidativo accelera la degradazione delle fibre di collagene, contribuendo al fotoinvecchiamento della pelle.
Qual è la relazione tra il collagene e la salute dei capelli?
Il collagene svolge un ruolo indiretto ma essenziale nella salute dei capelli, sostenendo la struttura e la funzione della papilla dermica, la zona principale del follicolo pilifero responsabile della crescita del capello.
La principale proteina strutturale nella papilla dermica è il collagene di tipo IV, che fornisce una base solida per l'attaccamento del follicolo pilifero. Ricerche pubblicate su International Journal of Molecular Sciences (2020) mostrano che con l'invecchiamento, questa struttura di collagene si assottiglia significativamente, portando a un indebolimento dei follicoli e a un aumento della caduta capelli.
Il collagene contribuisce anche al mantenimento dell'idratazione capelli, preservando l'equilibrio idrico nella matrice extracellulare intorno ai follicoli. La riduzione del collagene nel cuoio capelluto è associata alla perdita di elasticità e a una minore irrorazione sanguigna dei follicoli, il che può ostacolare la crescita dei capelli.
Qual è la relazione tra il collagene e la salute delle unghie?
Le unghie sono costituite principalmente da cheratina, ma la loro forza e resistenza dipendono dalla presenza di collagene nel letto ungueale e nei tessuti connettivi circostanti.
Il collagene di tipo I forma la struttura di supporto del derma sotto la lamina dell'unghia, fornendo la necessaria forza e resistenza allo stress meccanico.
Con l'età e con uno squilibrio nel metabolismo del collagene, le unghie diventano più fragili e soggette a spezzarsi. Uno studio pubblicato su Journal of Structural Biology (2018) mostra che la riduzione del contenuto di collagene nei tessuti intorno alla lamina ungueale porta alla perdita della sua elasticità e alla tendenza alla fragilità.
Il collagene partecipa anche al mantenimento dell'umidità nelle unghie. Alterazioni nella sua struttura possono portare a secchezza, che è una causa comune della fragilità delle unghie, così come della loro deformazione.
Mancanza di collagene e gli effetti sull'aspetto esteriore
Con l'avanzare dell'età e sotto l'influenza di vari fattori dannosi, la sintesi del collagene diminuisce. Inoltre, la sua funzionalità e struttura vengono alterate, il che influisce sull'organismo e sulle strutture in cui è coinvolto.
Tutto ciò non è privo di conseguenze e si manifesta con la comparsa di vari sintomi.
Sintomi della mancanza di collagene legati ai capelli
Il collagene svolge un ruolo importante nella salute dei capelli, anche se il loro principale componente strutturale è la cheratina. È responsabile del mantenimento di una papilla dermica sana (la base del follicolo pilifero), della fornitura degli aminoacidi necessari per la sintesi della cheratina e della protezione dei capelli dallo stress ossidativo.
Con una produzione ridotta di collagene, si possono osservare i seguenti cambiamenti:
-
Assottigliamento e perdita di densità - con la carenza di collagene, la struttura della papilla dermica si indebolisce. Ciò porta alla contrazione del follicolo e a un capello più sottile.
-
Caduta dei capelli - la riduzione del collagene nel cuoio capelluto porta a un attaccamento più debole del capello, aumentando la caduta dei capelli. L'invecchiamento della papilla dermica è un fattore chiave per l'alopecia androgenetica (Kwack et al., 2019).
-
Aumentata fragilità e rottura - il collagene contiene aminoacidi come la prolina, necessari per la sintesi della cheratina, il principale elemento costitutivo del capello. In caso di carenza, la fibra capillare diventa più debole e più suscettibile alla rottura (Bolke et al., 2019).
-
Capelli secchi - la disidratazione del cuoio capelluto, associata alla ridotta sintesi di collagene, porta alla secchezza dei capelli e a un'aumentata fragilità.
-
Crescita ritardata - il collagene supporta la microcircolazione nel cuoio capelluto, migliorando la consegna di nutrienti e ossigeno ai follicoli. La sua carenza riduce questa circolazione, portando a una crescita ritardata di nuovi capelli (Sharma et al., 2021).
-
Capelli bianchi e invecchiamento precoce dei capelli - il collagene agisce come un'azione antiossidante capelli, neutralizzando i radicali liberi che danneggiano i follicoli piliferi. La sua riduzione può accelerare i processi di sbiancamento e assottigliamento dei capelli (Sarikaya et al., 2020).
Sintomi della mancanza di collagene legati alla pelle
Con la mancanza di collagene si manifestano anche una serie di sintomi legati alla pelle.
La carenza di collagene può portare ai seguenti problemi cutanei:
-
Perdita di elasticità - l'effetto più evidente della sintesi alterata del collagene è la perdita di elasticità e la comparsa di rughe sulla pelle. In caso di carenza, la rete di supporto del derma collassa, e la pelle si assottiglia e perde tonicità (Shuster et al., 1975). Il collagene svolge un ruolo nel mantenimento dell'umidità attraverso l'interazione con l'acido ialuronico. Quando i suoi livelli diminuiscono, la pelle diventa più secca e ruvida (Watanabe et al., 2015).
-
Guarigione ritardata delle ferite - la mancanza di collagene rallenta la guarigione delle ferite, poiché questa proteina è fondamentale per il ripristino dei tessuti. Studi mostrano che i fibroblasti nella pelle delle persone anziane producono meno collagene, portando a un recupero più lento (Varani et al., 2006). Inoltre, le radiazioni UV accelerano la degradazione del collagene e causano un invecchiamento precoce, portando a rughe profonde e un tono della pelle non uniforme (Fisher et al., 2002).
Sintomi della mancanza di collagene legati alle unghie
La mancanza di collagene può influire gravemente anche sulla salute delle unghie. Si osservano diversi sintomi.
La carenza di collagene può portare a:
-
Fragilità delle unghie - uno dei principali sintomi della carenza di collagene. La mancanza di collagene sufficiente può portare a un supporto ridotto per le fibre di cheratina, rendendo le unghie più inclini a spezzarsi e a sfaldarsi (Zague et al., 2018).
-
Maggiore tendenza allo sfaldamento - quando le fibre di collagene diminuiscono, le unghie possono diventare più sottili e iniziare a sfaldarsi in strati, il che è spesso un indicatore di una resistenza insufficiente della lamina ungueale (Proksch et al., 2014).
- Crescita ritardata - la crescita lenta delle unghie può essere il risultato di una carenza di collagene. A causa della mancanza del supporto necessario per la rigenerazione cellulare, la produzione di nuove cellule nell'area delle unghie può essere rallentata, portando a una crescita più lenta delle unghie.
Dose giornaliera raccomandata
La dose giornaliera raccomandata di collagene varia in base allo scopo.
Di solito vengono raccomandate le seguenti dosi:
-
Da 2,5 a 5 grammi al giorno per migliorare la salute della pelle, portando a un aumento dell'elasticità e alla riduzione delle rughe.
-
10 grammi al giorno per migliorare la salute dei capelli e rafforzare le unghie, potendo anche supportare le articolazioni e le ossa.
Queste dosi sono basate su ricerche scientifiche e mostrano risultati significativi con un'assunzione regolare.
Come garantire il collagene necessario per un buon aspetto esteriore?
Il corpo umano sintetizza da solo il collagene necessario. Oltre all'assunzione di integratori alimentari con collagene, ci sono molti modi per il corpo di ottenere più sostanza necessaria, come descritto in dettaglio nel paragrafo sulla collagene alimentazione.
Alimenti ricchi di collagene
Uno dei modi per garantire il collagene è attraverso il consumo di alimenti che contengono fonti naturali di collagene o promuovono la sua sintesi nell'organismo.
Gli alimenti ricchi di collagene sono:
-
Brodi di ossa - questi brodi, preparati da ossa animali e tessuto connettivo, sono una delle migliori fonti di collagene. Contengono gli aminoacidi glicina e prolina, che sono essenziali per la produzione di collagene.
-
Gelatina - ottenuta da collagene idrolizzato, la gelatina può essere aggiunta agli alimenti e offre molti degli stessi benefici degli integratori di collagene.
-
Pesce e frutti di mare - il pesce, in particolare il pesce con la pelle (come salmone e tonno), è ricco di collagene, che si trova nel tessuto connettivo e nella pelle del pesce.
-
Uova - le uova sono una buona fonte di aminoacidi che supportano la produzione di collagene. In particolare, l'albume, che contiene prolina, è utile.
È bene garantire anche un'adeguata quantità di vitamina C attraverso il consumo di frutta e verdura fresca, poiché la vitamina C svolge un ruolo chiave nella sintesi del collagene. Senza di essa, gli enzimi responsabili della stabilizzazione e della costruzione della struttura del collagene – prolil idrossilasi e lisil idrossilasi – non possono funzionare efficacemente.
Ciò porta a fibre di collagene debolmente formate o instabili, che influiscono negativamente sullo stato della pelle, dei capelli, delle unghie, del tessuto connettivo e dei vasi sanguigni.
La carenza di vitamina C può portare non solo a un peggioramento dell'aspetto della pelle (come secchezza, perdita di elasticità e invecchiamento più rapido), ma anche a una guarigione più lenta delle ferite e a una maggiore predisposizione alle infiammazioni.
Pertanto, l'assunzione ottimale di vitamina C non solo supporta il sistema immunitario, ma è essenziale per mantenere una pelle sana e tonica stimolando la normale produzione di collagene.
Integratori alimentari con collagene
Per garantire una quantità sufficiente di collagene, in particolare con una sintesi ridotta con l'età, si possono utilizzare integratori alimentari.
Gli integratori alimentari con collagene adatti sono:
-
Collagene idrolizzato - questa è una delle forme più comuni ed efficaci di integratore. L'idrolisi rende le molecole di collagene più facilmente assorbibili dall'organismo. Gli integratori che contengono collagene di tipo I e III sono popolari per migliorare la pelle, i capelli e le unghie.
-
Peptidi di collagene - questi sono molecole più piccole e facilmente assorbibili, che offrono anche un assorbimento rapido ed efficacia. Di solito sono disponibili in forma di polvere, che può essere aggiunta alle bevande.
-
Multivitaminici con collagene - molti multivitaminici includono ingredienti come la vitamina C e aminoacidi, che supportano la produzione di collagene nell'organismo.
Per quanto riguarda come assumere collagene, gli integratori possono essere presi in forma liquida, in capsule o in polvere, preferibilmente a stomaco vuoto per un migliore assorbimento.
Altri metodi per stimolare la sintesi del collagene
Ci sono altri modi con cui è possibile garantire il collagene necessario.
I prodotti contenenti retinoidi o vitamina A, come creme e sieri, stimolano la produzione di collagene e migliorano l'elasticità della pelle.
La procedura di microneedling, in cui piccoli aghi creano microlesioni nella pelle, stimola la produzione naturale di collagene e migliora la texture della pelle.
I raggi UV distruggono il collagene nella pelle, quindi l'uso di prodotti solari è un mezzo essenziale per preservare le riserve di collagene.
Gli antiossidanti, contenuti in frutta e verdura, aiutano a proteggere il collagene esistente dai danni causati dai radicali liberi.
Tipi di prodotti cosmetici con collagene
I prodotti capelli collagene stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro capacità di migliorare l'aspetto della pelle, dei capelli e delle unghie.
Le opzioni di scelta sono varie e includono diverse forme di collagene, utilizzate per aumentare l'elasticità e l'idratazione della pelle.
Collagene liquido
Il collagene liquido è generalmente utilizzato per uso interno ed è disponibile in pratiche fiale o bottigliette da bere.
Questi integratori contengono collagene idrolizzato, che viene assorbito più rapidamente dall'organismo, supportando così la sintesi del collagene nella pelle e in altri tessuti connettivi.
Il collagene liquido può essere combinato con altri ingredienti attivi come la vitamina C, che amplifica l'effetto del collagene. L'assunzione regolare di collagene liquido mira a migliorare l'elasticità della pelle e a ridurre le rughe.
Spesso viene anche raccomandata l'assunzione di collagene per le articolazioni.
Maschere per il viso con collagene
Le maschere collagene per il viso sono progettate per fornire un'idratazione intensiva e supportare il recupero della pelle. Possono essere sia monouso che per uso regolare a casa.
Le maschere di collagene agiscono come una barriera che trattiene l'umidità nella pelle, rendendola più liscia ed elastica. Molte maschere contengono anche antiossidanti e altri ingredienti attivi che nutrono e ripristinano ulteriormente la pelle.
Possono essere utilizzate per affrontare problemi della pelle come secchezza e rughe.
Creme con collagene
Le creme con collagene sono utilizzate per l'idratazione e il ringiovanimento quotidiano della pelle. Contengono collagene idrolizzato, che penetra nella pelle e stimola la sintesi del collagene naturale.
Queste creme contengono spesso ingredienti aggiuntivi come la vitamina C, l'acido ialuronico ed estratti vegetali, che contribuiscono a migliorare la texture e l'elasticità della pelle.
Questi prodotti vengono generalmente applicati sul viso e sul décolleté, migliorando l'aspetto della pelle, rendendola più morbida, liscia e luminosa.
Sieri di collagene
I siero capelli collagene sono utilizzati come aggiunta alla normale routine di cura dei capelli.Sono concentrati e contengono una maggiore concentrazione di ingredienti attivi, incluso il collagene, che agisce per rassodare la pelle e ridurre le linee sottili e le rughe.
Spesso i sieri vengono applicati sul cuoio capelluto pulito prima dell'uso di uno shampoo collagene o un balsamo collagene e possono essere utilizzati per trattare aree specifiche, come le punte danneggiate.
Fluidi e lozioni al collagene
I fluidi e le lozioni al collagene sono generalmente più leggeri delle creme e dei sieri, ma offrono comunque benefici significativi per l'idratazione della pelle e il supporto alla sintesi del collagene.
I fluidi e le lozioni al collagene si applicano facilmente e sono ideali per le persone con pelle più grassa o mista. Possono anche contenere ingredienti aggiuntivi per la protezione dai raggi UV e il recupero della pelle dopo fattori di stress.
Integratori collagene per i capelli
Oltre che per la pelle, il collagene è anche un ingrediente popolare per la cura dei capelli. Alcuni shampoo collagene e balsamo collagene contengono peptidi di collagene, che aiutano a rafforzare i capelli, rendendoli più lucidi, lisci e sani, contribuendo a ottenere capelli più lucenti e capelli più folti.
Questi prodotti penetrano nel follicolo pilifero e nel tessuto connettivo circostante, supportando la crescita dei capelli e prevenendo la fragilità.
Per quanto riguarda collagene capelli quando usare, è consigliabile utilizzare questi prodotti regolarmente, soprattutto in caso di capelli danneggiati o capelli stressati per ottenere risultati visibili.
L'assunzione di collagene è efficace per migliorare la salute dei capelli, della pelle e delle unghie ?
L'assunzione di collagene si è dimostrata efficace per migliorare la salute dei capelli, della pelle e delle unghie, con numerosi studi che ne supportano i benefici.
Miglioramento della salute della pelle
Gli studi dimostrano che l'assunzione di collagene può migliorare l'elasticità, l'idratazione e la densità della pelle. Uno studio clinico dimostra che l'assunzione regolare di 2,5 a 5 grammi di collagene al giorno porta a una riduzione visibile delle rughe e a un miglioramento della texture della pelle dopo circa 4-6 settimane (Proksch et al., 2014).
Il collagene stimola anche la produzione di acido ialuronico, che porta a una migliore idratazione ed elasticità della pelle.
Miglioramento della salute dei capelli
Il collagene fornisce la struttura dei follicoli e del tessuto connettivo circostante.
Gli studi dimostrano che l'assunzione di collagene può supportare la crescita dei capelli e ridurre il loro assottigliamento, contribuendo a un maggiore volume capelli.
Un esperimento con donne che assumevano 10 grammi di collagene al giorno ha mostrato un aumento dello spessore e della densità dei capelli dopo 6 mesi (Yamada et al., 2009).Per quanto riguarda collagene capelli quanto tempo, i risultati possono variare, ma miglioramenti significativi si osservano generalmente dopo 3-6 mesi di uso regolare.
Miglioramento della salute delle unghie
Il collagene rafforza la struttura delle unghie e previene la fragilità e lo sfaldamento.
Studi clinici dimostrano che l'assunzione di 2,5-5 grammi di collagene al giorno può portare a unghie più forti e a una crescita più rapida. Le donne che hanno assunto collagene per 6 mesi hanno mostrato miglioramenti significativi nella crescita e nella forza delle unghie (Zague et al., 2018).
Domande frequenti
L'assunzione di collagene aiuta a ottenere capelli, pelle e unghie più sani?
Sì, secondo studi clinici, l'assunzione di collagene aiuta effettivamente a migliorare la condizione dei capelli, della pelle e delle unghie.Tuttavia, è importante essere consapevoli delle collagene controindicazioni, come possibili reazioni allergiche in soggetti sensibili a fonti specifiche di collagene (ad esempio, pesce o bovino).
Il collagene può essere applicato localmente?
Sì, proprio per questo è incluso nella composizione di molti prodotti cosmetici, come i trattamenti intensivi collagene per capelli e pelle.
Ci sono prove scientifiche che gli integratori di collagene abbiano un effetto antiossidante e proteggano i follicoli piliferi dallo stress ossidativo?
Sì, esistono numerosi studi indipendenti che dimostrano esattamente questo.
Come influisce la carenza di collagene sui capelli fini e sui capelli che si spezzano?
La carenza di collagene può portare a capelli fini e capelli che si spezzano a causa dell'indebolimento della struttura della papilla dermica e della ridotta disponibilità di aminoacidi, come la prolina, necessari per la sintesi della cheratina. Questo compromette la forza della fibra capillare, rendendo i capelli più sottili e soggetti a rottura, come evidenziato da studi scientifici (Bolke et al., 2019).
Fonti:
-
Kwack, M. H., et al. (2019). Exosomes derived from human dermal papilla cells stimulate hair growth and enhance the inductive capacity of cultured dermal papilla spheres. In: Hair and Scalp Treatments and Care, Springer.
DOI: 10.1007/978-3-030-98331-4_4 -
Bolke, L., Schlippe, G., Gerß, J., Voss, W. (2019). A Collagen Supplement Improves Skin Elasticity, Hydration, and Dermal Collagen Density: Results of a Randomized, Placebo-Controlled, Blind Study. Journal of Cosmetic Dermatology, 18(5), 1104–1111.
DOI: 10.1111/jocd.12174 -
Sharma, S., et al. (2021). Oxidative Stress in Hair Aging: Role of Collagen and Free Radicals. Journal of Cellular and Molecular Medicine, 25(3), 1486–1494.
DOI: 10.1111/jcmm.16483 -
Sarikaya, A., et al. (2020). Antioxidant Mechanisms of Collagen in Hair Follicles and Their Role in Delaying Hair Aging. Free Radical Biology and Medicine, 152, 240–248.
-
Shuster, S., Black, M. M., & McVitie, E. (1975). The influence of age and sex on skin thickness, skin collagen and density. British Journal of Dermatology, 93(6), 639–643.
DOI: 10.1111/j.1365-2133.1975.tb05113.x -
Watanabe, T., et al. (2015). Hyaluronic acid and collagen in skin hydration and structure. Skin Research and Technology, 21(3), 330–335.
-
Varani, J., Warner, R. L., Gharaee-Kermani, M., Phan, S. H., Kang, S., Chung, J. H., & Fisher, G. J. (2006). Vitamin A antagonizes decreased cell growth and elevated collagen-degrading matrix metalloproteinases in naturally aged human skin. Journal of Investigative Dermatology, 126(12), 2747–2755.
DOI: 10.1038/sj.jid.5700479 -
Fisher, G. J., Wang, Z. Q., Datta, S. C., Varani, J., Kang, S., & Voorhees, J. J. (2002). Pathophysiology of premature skin aging induced by ultraviolet light. Archives of Dermatology, 138(11), 1462–1470.
DOI: 10.1001/archderm.138.11.1462
1 commento
Статията е много полезна! След като започнах да пия колаген, наистина виждам разлика в косата и кожата си. Още повече, че не знаех колко важен е за ноктите.Искам да добавя и колко е приятен на вкус!
Lascia un commento