Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

4 rimedi casalinghi per come alleviare il prurito agli occhi

4 Hausmittel gegen juckende Augen
  1. Identificazione della causa principale
  2. Rimedi casalinghi per alleviare il prurito
  3. Alimentazione
  4. Conclusione
  5. Domande frequenti

Il prurito agli occhi può essere fastidioso e peggiorare con lo sfregamento. Le cause variano da allergia e occhio secco a fattori ambientali come lo smog. Oltre ai farmaci, esistono prurito agli occhi rimedi naturali come compresse rinfrescanti, infusi di erbe, una dieta adeguata e un’adeguata umidificazione dell’aria. In questo articolo scoprirai soluzioni semplici ed efficaci per come calmare il prurito agli occhi in modo naturale.

Identificazione della causa principale

Identificazione della causa principale

Prima di trovare una soluzione, è essenziale capire la causa del prurito oculare. Tra le più comuni ci sono allergie, sindrome dell'occhio secco, esposizione prolungata agli schermi, irritanti ambientali e infezioni. Ogni causa richiede un approccio specifico: gli antistaminici aiutano contro le allergie, mentre le gocce umidificanti e gli omega-3 alleviano la secchezza. Identificare il motivo del disagio è il primo passo per un trattamento efficace, sia con farmaci che con bruciore e prurito agli occhi rimedi naturali.

Rimedi casalinghi per alleviare il prurito

Dopo aver identificato la causa del problema con gli occhi pruriginosi, è il momento di esaminare metodi casalinghi efficaci per come eliminare il prurito agli occhi. Sebbene i prurito agli occhi rimedi della nonna non possano sostituire il trattamento medico in caso di infezioni gravi o reazioni allergiche, possono ridurre significativamente l'irritazione e accelerare il recupero.

Calendula - tintura madre

Compressa fredda – come e quando applicarla?

L'applicazione di una compressa fredda è uno dei modi più semplici e rapidi per ridurre il prurito e l'infiammazione agli occhi. Il freddo restringe i vasi sanguigni, riduce il gonfiore e blocca temporaneamente i segnali di bruciore.

Come si applica una compressa fredda?

  • Immergi un panno di cotone pulito o una garza in acqua fredda (o soluzione salina).
  • Lasciala in frigorifero per 10–15 minuti per ottenere un effetto migliore.
  • Applica la compressa sulle palpebre chiuse per 5–10 minuti.
  • Ripeti 2–3 volte al giorno, se necessario.

Quando è efficace?

  • In caso di allergie stagionali, febbre da fieno e irritazione da pollini.
  • In caso di infiammazione dovuta all'esposizione prolungata agli schermi.
  • In caso di affaticamento e arrossamento degli occhi.

Erbe e decotti a base di erbe – quali, come e quando utilizzarli?

Erbe e decotti a base di erbe – quali, come e quando utilizzarli?

Le erbe sono rimedi naturali comprovati per alleviare l'infiammazione e i fastidi agli occhi. Possono essere utilizzate sotto forma di decotti, impacchi o lavaggi oculari.

Lavaggi oculari con erbe

  • Camomilla (Matricaria chamomilla) – ha un potente effetto anti-infiammatorio. Preparare un decotto (1 cucchiaino di camomilla secca in 200 ml di acqua), raffreddarlo e utilizzarlo per il lavaggio o come impacco.
  • Eufrasia (Euphrasia officinalis) – tradizionalmente usata per le infiammazioni oculari. Un infuso di questa pianta può essere utilizzato come gocce per gli occhi o impacco.
  • Tè verde – contiene antiossidanti e tannini che riducono l'irritazione. I sacchetti di tè verde raffreddati possono essere posti sulle palpebre.

Quando sono efficaci?

  • In caso di arrossamento e infiammazione delle palpebre.
  • In caso di lievi reazioni allergiche.
  • In caso di occhi stanchi e secchi.

Integratori alimentari e nutrienti

Mantenere la salute degli occhi inizia dall'interno. Alcune vitamine e minerali svolgono un ruolo chiave nel prevenire occhio secco e irritazione:

  • Acidi grassi Omega-3 – riducono la secchezza e l'infiammazione (olio di pesce, semi di lino).
  • Vitamina A – essenziale per la vista, soprattutto in caso di sindrome dell'occhio secco (si trova in verdure rosse e arancioni, carote, zucca, mango e fegato).
Modula le difese immunitarie Fornisce pelle, capelli e unghie sani
    • Vitamina C ed E – potenti antiossidanti che proteggono i tessuti oculari e rafforzano il sistema immunitario. Sono contenute in grandi quantità in frutta, verdura e oli vegetali (vitamina E).

    Umidificazione dell'aria e riduzione degli irritanti

    Se il prurito agli occhi è causato da aria secca o pollini, alcune semplici modifiche all'ambiente possono aiutare:

    • Utilizzare un umidificatore in ambienti con bassa umidità.
    • Ventilare regolarmente la stanza.
    • Indossare occhiali da sole in caso di vento o ambiente polveroso.

    Questi metodi naturali possono offrire sollievo e migliorare il comfort degli occhi senza gli effetti indesiderati dei farmaci. Se i sintomi persistono, è importante consultare un oculista, soprattutto per i pazienti con predisposizione o in gravidanza.

    Alimentazione

    Sebbene non ci sia una connessione significativa tra i cibi che consumiamo e il prurito agli occhi (a meno che non siano allergeni), si può comunque supporre che alcuni alimenti, grazie alla loro composizione chimica, possano contribuire a migliorare il naso che cola o i fastidi.

    Alimenti con proprietà antinfiammatorie e nutritive per gli occhi

    Alcuni alimenti possono aiutare a mantenere la salute degli occhi e ridurre l'infiammazione:

    • Pesci grassi come salmone e sardine sono ricchi di acidi grassi Omega-3, che riducono l'infiammazione e mantengono l'umidità degli occhi.
    • Carote e patate dolci sono ottime fonti di vitamina A, che è importante per la salute della cornea e delle mucose oculari.
    • Verdure a foglia verde come spinaci e cavolo riccio contengono luteina e zeaxantina, che proteggono gli occhi dallo stress ossidativo.

    Alimenti da evitare in caso di prurito agli occhi

    Alcuni alimenti possono peggiorare l'infiammazione o scatenare reazioni allergiche, causando prurito oculare.

    • Alimenti trasformati come fast food e cibi confezionati, che contengono alti livelli di zucchero e grassi trans, possono aumentare l'infiammazione nel corpo.
    • Latte e prodotti lattiero-caseari sono talvolta associati a reazioni allergiche aumentate, il che può peggiorare la condizione degli occhi in alcune persone.
    • Bevande calde con caffeina, come caffè ed energy drink, possono causare disidratazione, aumentando la secchezza e l'irritazione degli occhi.

    Conclusione

    Il prurito agli occhi può essere molto fastidioso, ma molti dei sintomi, incluso il mal di testa associato, possono essere alleviati con semplici rimedi casalinghi. Impacchi freddi, decotti di erbe e una corretta idratazione possono ridurre l'irritazione senza ricorrere immediatamente ai farmaci. È comunque importante identificare la causa del disagio – se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare un medico. I rimedi naturali possono essere un consiglio efficace per la salute degli occhi nella vita quotidiana, ma non devono sostituire l'assistenza medica professionale in caso di condizioni più gravi, magari legate ad animali o altri fattori.

    Domande frequenti

    Domande frequenti

    Quali sono le principali cause del prurito agli occhi?

    Il prurito agli occhi può essere causato da allergie, sindrome dell'occhio secco, infezioni (come congiuntivite), contatto con irritanti (polvere, fumo, sostanze chimiche), esposizione al sole o uso di lenti a contatto.

    Come posso alleviare il prurito agli occhi?

    Per alleviare il prurito, si possono usare gocce antiallergiche, lacrime artificiali e impacchi freddi sugli occhi. Evitare di sfregare gli occhi per non peggiorare la situazione.

    Quali sono i sintomi che possono accompagnare il prurito agli occhi?

    Oltre al prurito, si possono osservare arrossamento, gonfiore delle palpebre, lacrimazione o secrezione di pus, visione offuscata e sensibilità alla luce.

    Quali sono alcune abitudini quotidiane in Italia che aiutano a mantenere gli occhi sani?

    In Italia, molte persone adottano abitudini quotidiane che favoriscono la salute degli occhi. Ad esempio, l'uso di occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV è molto comune, soprattutto durante l'estate. Inoltre, molte persone fanno pause regolari durante l'uso di dispositivi elettronici per evitare l'affaticamento degli occhi, seguendo la regola 20-20-20. Un'altra abitudine diffusa è l'uso di rimedi naturali, come decotti di camomilla, per alleviare il prurito e l'irritazione oculare. Queste abitudini contribuiscono a mantenere gli occhi sani e a prevenire problemi legati alla secchezza o all'affaticamento.

    Fonti:

     

    Lascia un commento

    Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.