Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

13 cause dei denti sensibili e modi per trattarli

Чувствителни зъби решение на прблема
  1. Cosa rappresenta l’aumentata sensibilità dei denti?
  2. Cause dei denti sensibili
  3. Trattamento casalingo per denti sensibili
  4. Metodi professionali di trattamento per denti sensibili
  5. Domande frequenti

La sensibilità dei denti può essere dovuta al consumo di alimenti e bevande freddi o caldi, al consumo di cibi eccessivamente dolci o piccanti, nonché all'inalazione di aria fredda. Il dolore può essere acuto, improvviso e raggiungere in profondità le terminazioni nervose delle strutture nervose dei denti, causando un fastidio significativo.

Il trattamento può includere fluoruri, dentifrici desensibilizzanti e bonding dentale, che sono tra i principali rimedi per i denti sensibili.

Cosa rappresenta l’aumentata sensibilità dei denti?

La sensibilità dentale si manifesta solitamente quando lo strato sottostante dei denti, la dentina, rimane esposto. Ciò può verificarsi a seguito di erosione o della formazione di tasche tra il dente e i tessuti molli circostanti delle gengive (quando il tessuto gengivale si ritrae dai denti, le radici dentali rimangono esposte).

Vitamina D3

Le radici dentali, che non sono coperte dalla sostanza dura dello smalto, contengono migliaia di sottili trabecole che conducono al centro del dente, la polpa, nel cavo orale. Questi tubuli dentinali (canali) consentono agli stimoli, come cibi caldi, freddi o dolci, di raggiungere le terminazioni nervose del dente, con conseguente dolore percepito dalla persona.

La sensibilità dei denti può anche essere un sintomo di altri problemi, come malattie gengivali, carie o disturbi nelle strutture dei denti.

Cause dei denti sensibili

Cause di maggiore sensibilità dei denti

Molti e diversi fattori possono costituire denti sensibili cause. Nelle righe seguenti, elencheremo alcune delle cause più comuni, con una breve lettura delle principali.

1. Spazzolamento duro o scorretto dei denti

Uno spazzolamento scorretto dei denti può portare a gravi condizioni della cavità orale, inclusi problemi gengivali, erosione dello smalto e una maggiore formazione di placca dentale.

Uno spazzolamento eccessivamente duro o l’uso di uno spazzolino con setole rigide può anche rappresentare un pericolo a causa della riduzione dello spessore dello smalto dentale e della formazione di tasche gengivali intorno ai denti, che può manifestarsi con un’aumentata sensibilità.

Spazzolare i denti per meno di 2 minuti e tralasciare alcune parti della cavità orale consente lo sviluppo di placca in alcune aree e l’accumulo di batteri sui denti, aumentando il rischio di malattie dei denti e delle gengive. L’uso di una tecnica scorretta, come lo spazzolamento orizzontale, può essere meno efficace e più aggressivo rispetto ai movimenti circolari.

2. Recessione gengivale

Alcune persone sono geneticamente predisposte e hanno uno spessore minore del tessuto gengivalemolle. Altre sviluppano recessione gengivale ed esposizione delle radici dentali, a seguito di malattie parodontali, un fenomeno comune tra gli adulti.

3. Malattie gengivali

Il tessuto molle infiammato o disidratato intorno alle gengive può aumentare la sensibilità dei denti a causa della perdita delle strutture di supporto, che porta all’esposizione delle radici dentali.

4. Rottura e sfaldamento dei denti

La rottura di parti dei denti, così come il loro sfaldamento, può portare all’ingresso di batteri. Quando questi batteri penetrano nella polpa, possono causare un processo infettivo e una maggiore sensibilità.

5. Digrignamento dei denti

Il digrignamento dei denti è un’abitudine dannosa che può portare all’assottigliamento del rivestimento di smalto dei denti e all’esposizione del tessuto dentinale sottostante, con conseguente aumentata sensibilità dentale.

6. Prodotti per lo sbiancamento dei denti

Qual è la connessione tra infiammazione delle gengive e denti sensibili

I prodotti per lo sbiancamento dei denti sono una delle principali cause di ipersensibilità dentale. Per questo motivo, è consigliabile consultare un odontoiatra, che può raccomandare un metodo di sbiancamento adatto al rischio di profanity tale sensibilità.

7. Specificità legate all’età

La sensibilità aumentata è più pronunciata nell’età compresa tra i 25 e i 30 anni. Ciò è dovuto a una serie di cambiamenti fisiologici e ormonali che si verificano nell’organismo e al modo in cui esso reagisce a diverse condizioni ambientali – stress, ambiente, cibi e bevande.

8. Placca dentale

La presenza di placca dentale sulle superfici dei denti può causare ipersensibilità. Proprio queste condizioni facilitano lo sviluppo di batteri, che rilasciano acidi e sostanze irritanti che distruggono lo smalto del dente.

La dentina esposta reagisce con intensità a stimoli come caldo, freddo, dolce, acido, ecc., causando un dolore intenso, come denti sensibili al freddo o denti sensibili al dolce, che probabilmente tutti avete sperimentato, soprattutto mangiando un gelato.

Una buona igiene orale, che include lo spazzolamento regolare dei denti con lo spazzolino o l’uso del filo interdentale, è lamigliore prevenzione per la formazionedi placca e la riduzione della sensibilità dei denti.

La pulizia professionale dei denti può rimuov ere i depositi in eccesso e la placca accumulata nel tempo. La riduzione dell’assunzione di cibi e bevande acidi, così come l’uso di dentifrici desensibilizzanti, può bloccare parte dei segnali che raggiungono i nervi dentali, riducendo così la sensazione di dolore.

9. Uso di liquidi per la pulizia della cavità orale

Alcuni di questi prodotti di origine non comprovata possono contenere ingredienti acidi, che possono peggiorare le condizioni di aumentata sensibilità dentale, specialmente in presenza di dentina già esposta (lo strato intermedio del dente).

Si raccomanda l’uso di un collutorio per denti sensibili con reazione neutra, proprio per evitare tali complicazioni.

10. Consumo di cibi acidi

Il consumo regolare di cibi con alto contenuto acido, come agrumi e cibi sottaceto, può portare a danni allo smalto e a una sensazione di sensibilità.

11. Procedure dentali recenti

Alcune persone possono presentare un aumento della sensibilità dei denti dopo procedure come la rimozione del tartaro, il restauro di danni dentali, ecc. Questa sensibilità è solitamente transitoria e scompare entro 2 settimane.

12. Carie

Se la carie dentale si sviluppa, possono formarsi cavità più profonde che raggiungono la polpa del dente, dove si trovano le terminazioni nervose e i vasi sanguigni. Carie avanzate e non trattate possono portare a pulpite (infiammazione della polpa) e sensibilità progressiva dei denti.

La risoluzione del problema della sensibilità dei denti causata da carie include il trattamento dei difetti dentali con otturazioni, corone o devitalizzazioni, che proteggono le strutture dentali e forniscono protezione alla polpa.

13. Gengive infiammate

La sensibilità aumentata spesso accompagna l’infiammazione delle gengive, a causa dell’esposizione delle radici dentali e del danno al rivestimento di smalto.

Una buona prevenzione e trattamento includono lo spazzolamento regolare dei denti e della cavità orale, la pulizia professionale da parte di un dentista e l’astensione dal fumo.

Trattamento casalingo per denti sensibili

Cosa possiamo fare per prevenire la sensibilità dei denti Misure preventive e consigli

Per ridurre i sintomi dell’aumentata sensibilità dei denti, possono essere utilizzate alcune tecniche che possono essere facilmente applicate in condizioni domestiche.

Scelta di uno spazzolino adatto per denti sensibili

La scelta di uno spazzolino adatto per denti sensibili è una parte importante della prevenzione e del trattamento di questa condizione. Gli spazzolini con setole morbide ridurrebbero l’irritazione dei denti e l’usura meccanica del rivestimento di smalto.

Sul mercato esistono spazzolini speciali creati per denti sensibili, progettati per essere delicati sulle gengive e sulla superficie dei denti. Alcuni spazzolini elettrici hanno diverse modalità di funzionamento, alcune delle quali regolano la pressione esercitata dalle setole sulla superficie dentale.

È importante che la testa dello spazzolino abbia una dimensione adeguata per raggiungere tutte le parti della cavità orale. Ultimo, ma non meno importante, è il cambio regolare dello spazzolino – ogni 3 o 4 mesi.

Questo è importante, poiché nel tempo le setole si consumano e possono accumulare microbi e residui, che successivamente possono portare a processi nella cavità orale.

Scelta di dentifrici adatti per denti sensibili

La scelta di dentifrici adatti per denti sensibili è uno dei modi più semplici e allo stesso tempo più efficaci per alleviare i denti e le gengive sensibili.

I dentifrici più comunemente raccomandati contengono nitrato di potassio, che agisce bloccando la trasmissione dei segnali di dolore dalla superficie del dente all’interno, e fluoruro, che rinforza lo smalto dentale e rende i denti più resistenti agli stimoli esterni come freddo, caldo o dolce.

Altrettanto importante è la cura supplementare con collutori o gel ad alto contenuto di fluoruro.

Questi prodotti non solo contribuiscono alla rimineralizzazione dello smalto, ma creano anche uno strato protettivo sulle zone sensibili, portando a una significativa riduzione del disagio al contatto con sostanze irritanti. Con un uso regolare, specialmente la sera prima di dormire, possono prolungare l’effetto del dentifricio e fornire una protezione più duratura.

Alcuni gel professionali per uso domestico contengono anche arginina, composti di calcio o idrossiapatite – ingredienti che imitano la struttura dello smalto naturale e hanno un effetto rimineralizzante. L’uso di gel per denti sensibili non è molto diffuso, ma i dentisti ne raccomandano l’uso come complemento al trattamento generale.

È consigliabile evitare dentifrici sbiancanti o quelli con particelle abrasive, poiché possono peggiorare la condizione, assottigliando ulteriormente lo smalto. La combinazione di un dentifricio corretto, collutorio al fluoruro e una routine di igiene delicata può non solo alleviare i sintomi della sensibilità, ma anche supportare il recupero dei denti a lungo termine.

Dieta, erbe e integratori alimentari

Le abitudini alimentari giocano un ruolo essenziale nella condizione dei denti e delle gengive, specialmente in presenza di sensibilità.

Una dieta equilibrata, ricca di vitamine C e D, è particolarmente importante per mantenere sani i tessuti della cavità orale.

La vitamina C supporta la resistenza delle gengive e partecipa alla formazione del collagene, mentre la vitamina D facilita l’assorbimento del calcio – un elemento chiave per lo smalto dentale. Entrambe le vitamine possono essere assunte attraverso il cibo o sotto forma diintegratori alimentari, specificamente sviluppati per denti e gengive.

Un aspetto importante per i denti sensibili è lalimitazione di cibi e bevande con composizione acida.

Esempi di tali cibi e bevande includono:

  • Agrumi
  • Bevande gassate
  • Aceto
  • Pomodori
  • Vino e altro

Gli acidi attaccano lo smalto dentale e ne accelerano l’assottigliamento, rendendo i denti ancora più sensibili a temperature estreme, come freddo o caldo . Se tali cibi sono inevitabili, è consigliabile consumarli durante il pasto principale ed evitare di spazzolare i denti immediatamente dopo, poiché lo smalto è più vulnerabile e può essere ulteriormente danneggiato.

Tra le erbe con un effetto comprovato sulla salute orale spicca lo zenzero, grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Consumato sotto forma di tisana, capsule o estratto standardizzato, può alleviare le infiammazioni e rafforzare l’immunità locale delle gengive, il che è particolarmente utile per i denti sensibili accompagnati da gengivite o sanguinamento.

Come integrazione, prodotti naturali come l’olio di tea tree, la propoli, la curcuma e l’aloe vera sono sempre più utilizzati nella cura dei denti sensibili. Possono essere inclusi nella composizione di dentifrici, collutori o integratori alimentari e contribuiscono alla riduzione delle infiammazioni e al rafforzamento dello smalto.

Inoltre, gli acidi grassi omega-3 sono benefici per lo stato infiammatorio generale dell’organismo, inclusa la cavità orale.

Insieme, un regime alimentare razionale, integratori adeguati ed evitare abitudini dannose costituiscono la base per gestire la sensibilità e mantenere un sorriso sano a lungo termine.

Metodi professionali di trattamento per denti sensibili

I metodi professionali per ridurre la sensibilità dei denti includono il trattamento con vernice o gel al fluoruro, che il professionista sanitario applica sulla superficie dentale per rafforzare il rivestimento di smalto.

I dentisti utilizzano anche frequentemente “agenti di bonding” per coprire le parti esposte delle radici dentali, riducendo così i sintomi dolorosi.

Nei casi gravi, si può ricorrere a un intervento chirurgico, in cui viene eseguita una plastica delle gengive per coprire le parti esposte delle radici dentali.

Le visite regolari dal dentista sono estremamente importanti per la prevenzione e il trattamentoprecoce delle condizioni legate alle infiammazioni dei tessuti molli delle gengive.

Domande frequenti

Domande frequenti

I miei denti sono molto sensibili, cosa devo fare?

L’aumentata sensibilità dentale causa spesso un forte disagio durante i pasti e può disturbare i normali processi di assunzione del cibo. La causa di questa sensibilità può essere un’infiammazione delle gengive, carie o una cattiva igiene orale. Per determinare la causa esatta e applicare un trattamento adeguato, è meglio consultare uno specialista.

Può la carie essere una causa di denti sensibili?

Con la formazione della carie, il rivestimento superficiale del dente viene compromesso. In questo processo, la superficie del dente coperta dalla dentina diventa esposta, ed è estremamente sensibile, portando a dolore e ipersensibilità.

Posso migliorare la condizione dei miei denti a casa?

Sì. Alcune pratiche semplici, come la scelta di uno spazzolino adeguato e l’uso della corretta tecnica di spazzolamento (spesso sottovalutata), possono migliorare significativamente la condizione dei tuoi denti e liberarti da una serie di problemi.

Qual è il miglior dentifricio per denti sensibili?

Il miglior dentifricio per denti sensibili è quello che contiene nitrato di potassio o fluoruro di stagno.

Posso usare strisce sbiancanti per denti sensibili?

Non è consigliabile, poiché possono compromettere l’integrità dello smalto e intensificare i sintomi.

Quali sono i rimedi più comuni per i denti sensibili in Italia e in quali casi sono più efficaci?

In Italia, i rimedi più comuni per i denti sensibili includono dentifrici specifici, trattamenti con fluoro e cambiamenti nell’alimentazione. Questi rimedi sono particolarmente efficaci nei casi in cui la sensibilità è causata da erosione dello smalto o retrazione gengivale. A volte, se il livello di sensibilità è molto alto, è necessario consultare un dentista per trattamenti professionali.

Come si può valutare il livello di sensibilità dentale e quali indici vengono utilizzati nei casi clinici?

Il livello di sensibilità dentale può essere valutato attraverso test clinici e questionari che misurano la risposta del paziente a stimoli termici, chimici o meccanici. In alcuni casi, si utilizza un indice di sensibilità dentale che aiuta a determinare la gravità del problema e a scegliere il trattamento più adatto. A volte, l’uso prolungato di prodotti non adatti può peggiorare la situazione, quindi è importante intervenire tempestivamente.

Fonti:

3 commenti

Павел Трифонов

От години имам проблем с чувствителни зъби, особено когато ям нещо студено. Опитах специални пасти за зъби, но ефектът е временен. Полезна информация в статията

Продан Проданов

Страхотна статия! Аз не знаех какво може да причини чувствителността на зъбите ми, но сега разбирам. Ще пробвам препоръчата тинктура от Джинджифил и се надявам да помогне

Айше Алеф

Много полезна статия с детайлно обяснение на причините за чувствителни зъби и възможностите за справяне с проблема. След като приложих съветите, вече усещам значително облекчение. Статията е добре поднесена и полезна за всеки, който се сблъсква с този проблем

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.