Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Dermatite seborroica del cuoio capelluto: esiste un trattamento efficace

Себореен дерматит на скалпа: съществува ли ефикасно лечение
  1. Cos'è la dermatite seborroica
  2. Sintomi e localizzazione
  3. Esiste un trattamento efficace per la dermatite seborroica
  4. Conclusione
  5. Domande frequenti

La dermatite seborroica è un'infiammazione del cuoio capelluto che può causare prurito intenso. La condizione non è contagiosa e può essere controllata con successo con vari rimedi.

In questo articolo scoprirai cos'è la dermatite seborroica e come affrontarla con vari metodi naturali.

Cos'è la dermatite seborroica

Cos'è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un'infiammazione cronica comune della pelle del cuoio capelluto. Non è contagiosa e i suoi sintomi possono essere controllati con successo.

È caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse pruriginose e scaglie grasse sulla pelle, insieme a croste bianche o gialle sul cuoio capelluto.

La dermatite seborroica colpisce principalmente adolescenti e adulti. Può essere presente anche nei neonati, sotto forma di croste lattee, che di solito si manifestano prima dei tre mesi di vita. In questo caso, si consiglia l'uso di prodotti specifici adatti al trattamento delle croste lattee nei bambini.

Nonostante l'alta frequenza di questa condizione, molte persone incontrano difficoltà nel trovare un trattamento efficace per la dermatite seborroica.

La dermatite seborroica è una condizione complessa che richiede un approccio integrato per la sua gestione. Le cause di dermatite seborroica possono includere fattori scatenanti come lo stress, i cambiamenti stagionali e una predisposizione genetica, che favoriscono la proliferazione di funghi come la Malassezia furfur, responsabile dei sintomi di lieviti cutanei. Per una corretta diagnosi, è fondamentale una visita dermatologica che permetta una diagnosi differenziale per distinguere questa condizione da altre patologie della pelle. I sintomi, come il prurito cuoio capelluto, le squame giallastre e la forfora seborroica, possono essere trattati con shampoo antifungino, lozioni dermatologiche e prodotti antiseborroici. Le cure dermatologiche includono anche fototerapia e l’uso di creme antifungine, ma è importante considerare gli effetti collaterali degli corticosteroidi. La prevenzione gioca un ruolo chiave, evitando cibi da evitare come lieviti e alimenti che possono esacerbare i sintomi, garantendo così una gestione efficace della cura della dermatite seborroica.

Sintomi e localizzazione

Primula - tintura madre

La dermatite seborroica colpisce principalmente le aree della pelle ricche di ghiandole sebacee: cuoio capelluto, viso e parte superiore del corpo.

I sintomi comuni sono:

  • Pelle che si squama (forfora) sul cuoio capelluto, nei capelli, sulle sopracciglia, sulla barba e in altre aree
  • Eruzione rossa - macchie infiammate e irritate sulla pelle
  • Aree di pelle grassa coperte da croste bianche o gialle, sul cuoio capelluto e sul viso
  • Prurito (prurito) - prurito persistente che può variare in intensità
  • Macchie grasse - pelle oleosa, che appare lucida.

Esiste un trattamento efficace per la dermatite seborroica

Esiste un trattamento efficace per la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una condizione cronica i cui sintomi possono essere efficacemente influenzati con il trattamento giusto.

Il trattamento adeguato include una combinazione di shampoo medicati, applicazione topica di corticosteroidi, vari vitamine per nutrire il cuoio capelluto, creme antimicotiche e lozioni idratanti.

Mantenere una buona igiene generale del cuoio capelluto e utilizzare i prodotti giusti può influenzare significativamente i sintomi. Nei casi più gravi, si consiglia di consultare un dermatologo.

I sintomi della dermatite seborroica possono essere molto ben influenzati da diversi rimedi naturali.

Ricette della nonna

Le ricette della nonna e la medicina naturale sono ampiamente utilizzate nel trattamento della dermatite seborroica. Questi metodi sono sopravvissuti nel tempo proprio perché offrono modi sicuri e naturali per lenire il cuoio capelluto irritato.

Tè di camomilla

Tè di camomilla

La camomilla è un'erba molto popolare nella medicina popolare. Le sue proprietà antinfiammatorie leniscono il cuoio capelluto e sopprimono il prurito.

Lavare i capelli una volta alla settimana con tè di camomilla appena filtrato.

Aceto di mele

L'aceto di mele è un altro aiuto naturale che bilancia il pH della pelle e sopprime lo sviluppo di funghi.

Mescolare una tazza di acqua e aceto in rapporto 1:1. Applicare sul cuoio capelluto con un batuffolo di cotone, lasciare agire per circa 15 minuti, quindi lavare i capelli.

Olio di cocco

Con le sue proprietà antimicotiche e antibatteriche, l'olio di cocco allevia il prurito e l'infiammazione.

Applicare sulle aree colpite e lasciarlo agire durante la notte. Al mattino, lavare con uno shampoo contro la forfora.

Aloe vera

Il gel fresco di aloe vera viene applicato sul cuoio capelluto per lenire l'irritazione e ridurre la desquamazione.

Questa è una delle ricette casalinghe più comuni per la dermatite seborroica, poiché ha forti proprietà antinfiammatorie e idratanti sulla pelle.

Shampoo

Gli shampoo per la dermatite seborroica contengono ingredienti che influenzano l'infiammazione, la formazione di forfora e alleviano il prurito del cuoio capelluto.

Uno degli ingredienti attivi da cercare quando si sceglie uno shampoo per la dermatite seborroica è il ketoconazolo. Ha un'azione antimicotica e arresta la crescita dei lieviti. Il piritione di zinco è un altro ingrediente attivo che ha un'azione antibatterica.

Se hai problemi con l'untuosità del cuoio capelluto, cerca uno shampoo che contenga solfuro di selenio. Rimuove l'untuosità e la desquamazione del cuoio capelluto.

Creme

Esistono diversi tipi di creme per il trattamento della dermatite seborroica che hanno mostrato effetti positivi.

Ecco alcune di esse:

  • Ciclopirox - utilizzato per forme lievi e moderate di dermatite seborroica sul viso. La crema ha proprietà antimicotiche e deve essere applicata 2 volte al giorno per un mese per evitare la comparsa di nuove dermatiti.
  • Ketoconazolo- la crema antimicotica più popolare utilizzata per la dermatite seborroica sul cuoio capelluto. Viene utilizzato per ridurre le macchie rosse, il prurito e la desquamazione.
  • Creme corticosteroidi - creme come l'idrocortisone vengono utilizzate per affrontare rapidamente l'infiammazione e lenire la pelle che si desquama. Vengono applicate 2-3 volte al giorno sulle aree colpite.

Farmaci

A volte è necessario anche un trattamento farmacologico.

Il trattamento farmacologico della dermatite seborroica si riduce a tre principali gruppi di farmaci:

  • Cheratolitici- prevengono la formazione di croste e aiutano a rimuovere lo strato corneo accumulato (cellule morte della pelle) dalla superficie della pelle. Esempi di questi sono l'acido salicilico, l'urea e l'acido lattico.
  • Antinfiammatori- aiutano a ridurre l'infiammazione, il rossore e il prurito. Possono essere applicati localmente (direttamente sulla pelle) o sistemicamente (per via orale). Esempi di questi sono i corticosteroidi, gli inibitori della calcineurina (creme come tacrolimus e pimicrolimus), antinfiammatori non steroidei e altri.
  • Antimicotici - gruppo principale di farmaci nel trattamento della dermatite seborroica. Controllano l'infezione fungina ed eliminano i lieviti del genere Malassezia, che sono i principali funghi responsabili della comparsa delle lesioni cutanee. Ketoconazolo, ciclopirox, solfuro di selenio, clotrimazolo e molti altri fanno parte di questo ampio gruppo di farmaci.

Vitamine

La dermatite seborroica influenza non solo l'aspetto esteriore, ma anche la salute mentale, abbassando l'autostima e la fiducia in sé. Causa disagio costante e ansia nella vita quotidiana. È importante trattarla per sentirsi meglio nel proprio corpo e acquisire la fiducia necessaria.

Qui vedremo le vitamine che saranno di grande aiuto nel trattamento di questa condizione. È possibile assumerle tramite il cibo o con l'ausilio diintegratori di alta qualità.

Vitamina D

Vitamina D

La vitamina D è una parte essenziale della linea di vitamine raccomandate per la dermatite seborroica. Offre numerosi benefici per la pelle, riducendo l'infiammazione e potenziando l'immunità locale. In questo modo, controlla efficacemente l'andamento della malattia.

La vitamina D rinforza la barriera cutanea, supportando il recupero e la rigenerazione delle cellule.

I livelli normali di vitamina D, ottenuti tramite esposizione al sole o assunti come integratori, possono migliorare significativamente i sintomi e la salute generale della pelle.

Vitamine del gruppo B

La carenza di vitamina B6 e B12 peggiora la condizione della nostra pelle.

Vitamina B6 (Piridossina) svolge un ruolo importante nella produzione di sebo (una secrezione grassa specifica prodotta dalle ghiandole sebacee). La produzione eccessiva di sebo ostruisce le ghiandole sebacee e porta alla dermatite seborroica.

La vitamina B6 è essenziale per il corretto funzionamento di questo processo. Ha anche proprietà anti-infiammatorie, riducendo il rossore e calmando la pelle.

Vitamina B12 (Cobalamina) accelera la rigenerazione cellulare, fondamentale per la guarigione e il mantenimento dell'integrità della pelle. Aiuta nella formazione di nuove cellule nelle zone danneggiate dalla dermatite seborroica. La vitamina è anche importante per mantenere un sistema immunitario forte.

Vitamina E

La vitamina E ha potenti proprietà antiossidanti ed è una delle vitamine più importanti per la dermatite seborroica. Lenisce la pelle irritata, aiuta a guarire le cellule cutanee danneggiate e riduce l'infiammazione.

Rafforzando la barriera cutanea, la vitamina E previene la disidratazione, un aspetto cruciale per prevenire la desquamazione irritante della pelle.

La vitamina E viene anche utilizzata per regolare i livelli degli ormoni sessuali e migliorare le funzioni riproduttive.

Probiotici

I probiotici sono integratori contenenti vari ceppi di batteri che fanno parte del microbioma naturale.

I probiotici vengono utilizzati per trattare malattie gastrointestinali.

A causa dell'interazione tra il microbioma intestinale e quello cutaneo, studi recenti mostrano che i probiotici alleviano i sintomi della dermatite seborroica e possono essere utilizzati per trattarla. Il più comunemente usato è Lactobacillus rhamnosus.

Alimentazione e Dieta

Sebbene i dati degli studi clinici non siano conclusivi, la dieta può contribuire significativamente a un miglior controllo della dermatite seborroica.

È necessario eliminare dal menu i cibi prodotti da lievito o funghi:

  • Pane
  • Formaggio
  • Vino
  • Birra e altri.

Oltre a seguire la dieta, è necessario assumereprobiotici di alta qualità, in modo che nel tratto intestinale si stabiliscano i batteri giusti e i lieviti.

Conclusione

Conclusione

La dermatite seborroica è una dermatosi cronica caratterizzata da macchie rosse, squamose e pruriginose, localizzate sul cuoio capelluto, sul viso e in altre aree ricche di ghiandole sebacee.

Gli scienziati ritengono che l'insorgenza di questa malattia sia il risultato della combinazione di più fattori: la crescita eccessiva di funghi del genere Malassezia, la sovrapproduzione di sebo e la reazione del sistema immunitario.

Sebbene la dermatosi non possa essere curata, può essere efficacemente controllata con le cure appropriate.

I metodi di trattamento comprendono shampoo speciali, creme antifungine e quelle contenenti corticosteroidi per sopprimere l'infiammazione.

Mantenere una dieta sana, ricca di vitamine B, D ed E, può migliorare i sintomi. Anche i probiotici giocano un ruolo importante nel mantenere la flora naturale nello stomaco e nell'intestino, che è in diretto contatto con la flora cutanea.

La combinazione di tutti questi metodi con una corretta cura igienica della pelle riduce al minimo i sintomi ed elimina le riacutizzazioni della malattia.

Domande frequenti

Domande frequenti

La dermatite seborroica è contagiosa?

No, la dermatite seborroica non è contagiosa. Non può essere trasmessa da persona a persona.

La dermatite seborroica può essere curata?

La dermatite seborroica non può essere completamente curata, ma i suoi sintomi possono essere controllati con grande successo.

Qual è il probiotico più comunemente usato nella dermatite seborroica?

Lactobacillus rhamnosus è il probiotico più comunemente usato nella dermatite seborroica. Questo probiotico migliora la flora intestinale e il sistema immunitario. Gli studi hanno dimostrato che Lactobacillus rhamnosus ha effetti anti-infiammatori e migliora le condizioni della pelle nei casi di dermatite seborroica.

Esiste una connessione tra il morbo di Parkinson e la dermatite seborroica?

Sì, gli scienziati hanno trovato una connessione tra il morbo di Parkinson e la dermatite seborroica. Le persone affette dal morbo di Parkinson hanno un rischio del 50-60% maggiore di sviluppare la dermatite seborroica. Gli scienziati spiegano questo legame con i cambiamenti nel sistema nervoso e immunitario, che sono responsabili della produzione di sebo sulla pelle e della maggiore produzione di funghi del genere Malassezia.

Fonti

1 commento

Славина Николаева

Изпитвала съм огромен дискомфорт заради този проблем. С годините разбрах, че няма чудодейно лечение, но правилната грижа значително намалява симптомите. Постоянството е ключът!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.