Ultimamente sempre più persone scelgono di eliminare i prodotti lattiero-caseari dalla loro dieta, alcune per reali condizioni di salute, altre come parte delle loro convinzioni personali o preferenze.
Tra le principali ragioni per interrompere il consumo di alimenti contenenti lattosio o prodotti lattiero-caseari ci sono la comparsa di sintomi di intolleranza al lattosio, quando l'organismo non riesce a scomporre lo zucchero del latte (lattosio), oppure allergia ai prodotti lattiero-caseari(in particolare alla caseina).
In questo articolo spiegheremo in modo più dettagliato in quali casi è davvero necessario eliminare il latte e i suoi derivati dal vostro menu, aiutandovi contemporaneamente a comporre un piano alimentare vario che li escluda.
Quando è necessario consumare alimenti senza lattosio?

Il consumo di alimenti senza lattosio è indicato esclusivamente in presenza della cosiddetta intolleranza al lattosio.
Questa è una condizione in cui l'organismo non produce abbastanza o nessun enzima lattasi e per questo motivo non riesce a scomporre lo zucchero del latte.
Ciò porta alla comparsa di sintomi spiacevoli dopo il consumo di alimenti contenenti lattosio:
Gonfiore addominale
Gas
Diarrea
Alcuni specialisti sconsigliano l'assunzione di lattosio anche in caso di malattie intestinali croniche come la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn, poiché, specialmente nella malattia di Crohn, l'infiammazione cronica compromette la capacità dell'intestino di sintetizzare la lattasi.
È importante sapere che il lattosio è contenuto naturalmente solo nel latte, ma non tutti i prodotti lattiero-caseari sono una fonte di lattosio. Ad esempio, i formaggi stagionati e i formaggi a pasta dura, così come i prodotti lattiero-caseari fermentati come il kefir e lo yogurt, non contengono quasi lattosio e non causano sintomi simili.
Quando è necessario evitare i prodotti lattiero-caseari?
Oltre all'intolleranza al lattosio, che richiede di ridurre o eliminare completamente l'assunzione di alcuni prodotti lattiero-caseari, esistono condizioni come intolleranza o allergia alle proteine del latte, che richiedono l'eliminazione dell'intera categoria principale dei prodotti lattiero-caseari dalla dieta.
L'allergia al latte e la sensibilità alle proteine del latte (più comunemente caseina e siero di latte) sono diverse dall'intolleranza al lattosio.
In caso di allergia al latte il sistema immunitario reagisce alle proteine del latte come se fossero dannose.
Ciò può causare:
Comparsa di eruzioni cutanee
Gonfiore
Difficoltà respiratorie
Anafilassi
A differenza dell'allergia, la sensibilità alle proteine del latte provoca sintomi più lievi, simili a quelli dell'intolleranza al lattosio, come gonfiore, gas, stanchezza cronica, che non sono legati a una risposta immunitaria.
In caso di allergia alle proteine del latte è necessario evitare rigorosamente tutti i prodotti lattiero-caseari, inclusi gli alimenti senza lattosio.
In questi casi bisogna fare attenzione al contenuto di prodotti lattiero-caseari anche negli alimenti in cui sono stati aggiunti siero di latte o caseina per ottenere determinate qualità organolettiche (che stimolano gli organi sensoriali umani) del prodotto.
Fatto interessante:Spesso le persone con allergia alle proteine del latte possono consumare latte di capra o di pecora. Anche se il latte di capra e di pecora contiene proteine specifiche di siero e caseina, la loro struttura differisce da quelle del latte vaccino e non provoca una reazione patologica nell'organismo.
Alimenti senza lattosio

L'esclusione dei prodotti lattiero-caseari o di quelli contenenti lattosio può ridurre la varietà di alimenti, ma nonostante ciò possono essere facilmente evitati.
Molti alimenti non contengono naturalmente lattosio (in natura, solo il latte contiene questo zucchero) e possono tranquillamente costituire un menu sufficientemente vario, senza la partecipazione di derivati del latte.
Ecco un elenco dei principali gruppi alimentari senza lattosio.
Categoria | Esempi |
Carne e pesce | Manzo, pollo, maiale, pesce, frutti di mare |
Uova | Uova di gallina e di quaglia |
Frutta e verdura | Tutti i frutti e le verdure fresche e surgelate |
Cereali | Riso, quinoa, avena, grano saraceno, miglio |
Noci e semi | Mandorle, noci, semi di lino, chia |
Oli vegetali | Olio d'oliva, olio di cocco, olio di girasole |
*Tabella con alimenti senza lattosio
Molti snack e alimenti raffinati possono contenere lattosio, poiché viene aggiunto artificialmente. Pertanto, quando si consumano tali prodotti, le etichette devono essere lette con molta attenzione. Lo stesso vale per le proteine del latte.
Alimenti con lattosio da evitare

Gli alimenti che contengono lattosio non includono tutti i prodotti lattiero-caseari, ma nell'industria alimentare moderna si scopre che molti alimenti raffinati contengono una certa quantità di zucchero del latte, aggiunto artificialmente.
I seguenti alimenti contengono lattosio e devono essere evitati:
Latte fresco
Formaggi freschi: mozzarella, ricotta, mascarpone e altri tipi che non sono stati sottoposti a un processo di stagionatura
Gelato
Panna
Cioccolato
Dolci al cioccolato e altri prodotti di pasticceria
Inoltre, spesso il lattosio è contenuto in vari salse, condimenti, zuppe, prodotti da forno, salumi e altro.
A differenza degli alimenti lattiero-caseari, che non sempre contengono lattosio, tutti i prodotti lattiero-caseari contengono proteine del latte. Pertanto, in caso di allergia ad esse, tutti gli alimenti del gruppo dei prodotti lattieroSSC caseari devono essere evitati o il loro consumo deve essere completamente interrotto.
Esistono prodotti lattiero-caseari senza lattosio?
Esistono due tipi di prodotti lattiero-caseari che non contengono lattosio:
Alimenti che naturalmente non contengono lattosio: Questi alimenti includono kefir, yogurt, formaggi stagionati e formaggi a pasta dura. In tutti questi, la fermentazione batterica e la partecipazione di piccoli microrganismi (lieviti) nel processo di stagionatura hanno portato all'eliminazione di una parte significativa del lattosio e, nella maggior parte dei casi, sono sicuri per il consumo.
Prodotti lattiero-caseari dai quali il lattosio è stato rimosso mediante l'aggiunta dell'enzima lattasi:Questi alimenti includono latte fresco senza lattosio, formaggi freschi senza lattosio e panna senza lattosio.
Spesso nelle catene alimentari si notano prodotti come lo yogurt, ad esempio, con l'etichetta “senza lattosio”, ma si tratta di un trucco di marketing per incentivare le vendite da parte di persone affette dalla condizione. La verità è che nel vero yogurt il lattosio non è presenteo almeno non in grandi quantità.
Esempio di dieta senza prodotti lattiero-caseari per 7 giorni
Vi proponiamo un esempio di dieta senza prodotti lattiero-caseari, che può avere un effetto benefico per alleviare la vostra condizione.
Giorno | Colazione | Pranzo | Cena |
Lunedì | Fiocchi d'avena con latte di mandorla | Filetto di pollo con quinoa e verdure | Pesce alla griglia con broccoli |
Martedì | Insalata di frutta con chia, omelette di due uova | Zuppa di verdure con lenticchie | Pepperoni ripieni con riso e carne macinata |
Mercoledì | Latte di mandorla con muesli | Insalata con ceci, avocado e tonno | Salmone con patate al forno |
Giovedì | Toast con avocado e uova | Riso con verdure e frutti di mare | Costolette di pollo con zucchine |
Venerdì | Quinoa con frutta secca | Hamburger con carne di manzo | Maiale al forno con verdure grigliate |
Sabato | Frullato con latte di cocco e noci | Insalata con tonno | Agnello con patate |
Domenica | Pancake con farina di cocco e proteine vegetali in polvere | Pasta alla bolognese | Verdure grigliate con tofu e pesce bianco |
*Tabella con esempio di dieta di 7 giorni (colazione, pranzo e cena) senza prodotti lattiero-caseari.
Domande frequenti

Tutti i prodotti lattiero-caseari contengono lattosio?
I prodotti lattiero-caseari fermentati come yogurt, kefir e formaggi stagionati non contengono lattosio o ne contengono solo tracce.
La dieta è la stessa per le persone con intolleranza al lattosio e quelle con allergia alle proteine del latte?
Le persone con intolleranza al lattosio possono consumare prodotti lattiero-caseari senza lattosio, mentre quelli con intolleranza alle proteine del latte non possono consumare nessun prodotto lattiero-caseario.
È possibile sostituire gli alimenti del gruppo dei prodotti lattiero-caseari per evitare carenze?
Sì, sebbene siano un gruppo alimentare principale, i prodotti lattiero-caseari non contengono sostanze insostituibili che non si possano ottenere da altri alimenti.
1 commento
Много интересна статия! Не знаех, че някои зрели сирена и кефирът съдържат малко лактоза. Сега разбирам по-добре разликата между лактозна непоносимост и алергия към млечните протеини. Благодаря за полезната информация!
Lascia un commento