Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Посттравматично стресово разстройство (ПТСР)
  1. Cos'è il disturbo da stress post-traumatico (DPTS)
  2. Fattori di rischio
  3. Possibili cause
  4. Sintomi di stress post-traumatico
  5. Complicazioni correlate
  6. Fatti e miti
  7. Diagnosi
  8. Trattamento
  9. Vivere con il DPTS
  10. Come aiutare un parente con stress post-traumatico
  11. Domande frequenti

Le persone che hanno subito gravi traumi mentali, emotivi o fisici spesso portano con sé le conseguenze per tutta la vita. Queste cicatrici possono renderle più negative, apatiche, ansiose o inclini a scatti d'ira.

Pertanto, prima di giudicare il comportamento di qualcuno, è importante considerare se quella persona non soffra di un disturbo post-traumatico da stress.

Cos'è il disturbo da stress post-traumatico (DPTS)

Cos'è il disturbo da stress post-traumatico (DPTS)

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) rappresenta un disturbo mentale che è la conseguenza di un trauma fisico o emotivo grave di varia origine: disastri, violenza, conflitti bellici, incidenti o perdita di una persona cara.

Le persone con PTSDsviluppato sperimentano forti reazioni psico-emotive.

Queste possono manifestarsi in:

  • Incubi ricorrenti
  • Comparsa di ricordi improvvisi dell'evento/trauma
  • Forte ansia
  • Evitamento di situazioni che possono ricordare l'evento vissuto o creare le condizioni per il suo ripetersi.
Menta piperita - tintura madre

Sfortunatamente, il disturbo post-traumatico da stress è più grave di quanto sembri a prima vista, poiché, se non viene affrontato, i sintomi disturbo post-traumatico possono persistere a lungo, aggravarsi e portare a gravi compromissioni della qualità della vita.

In molti casi è necessaria un'assistenza professionale per risolvere il problema con successo.

Sintomi di stress post-traumatico

Fattori di rischio

I fattori di rischio PTSD che possono portare allo sviluppo di questo tipo di disturbo psicologico non sono pochi, ma i principali sono alcuni.

Eccoli:

  • Intensità del trauma: Incidenti ed eventi traumatici che hanno un forte impatto sulla persona comportano un rischio maggiore di sviluppare PTSD.
  • Durata dello stress: Un'esposizione prolungata a stimoli stressanti o il ripetuto vissuto di tali situazioni aumenta il rischio di sviluppare PTSD.
  • Storia personale di disturbi mentali: Le persone con una storia di problemi psicologici precedenti, come sintomi fisici PTSD, sono più vulnerabili, specialmente in presenza di vulnerabilità bambini.

L'isolamento dall'ambiente sociale normale e la mancanza di sostegno psicologico da parte della famiglia e degli amici aumentano anche il rischio di sviluppare tali disturbi.

Possibili cause

Come accennato poco sopra, il PTSD può svilupparsi a seguito di un’esperienza o della testimonianza di eventi traumatici per la psiche e il corpo.

Alcune delle principali cause PTSD includono:

  • Guerra: I veterani militari che hanno partecipato a missioni di combattimento e hanno assistito a numerosi eventi traumatici o ne sono stati sopravvissuti eventi traumatici sono forse il gruppo di persone che più frequentemente sviluppa un PTSD grave.
  • Violenza fisica o sessuale: Le vittime di violenza, indipendentemente dalla sua natura, spesso soffrono di PTSD o sviluppano vari comportamenti autolesionisti.
  • Incidenti gravi e disastri: Incidenti stradali e altri eventi che causano gravi lesioni fisiche e stress psicologico possono portare successivamente allo sviluppo di PTSD.
  • Catastrofi naturali e loro conseguenze: Diverse calamità naturali come terremoti, inondazioni, incendi, uragani e altro, che possono causare gravi lesioni, perdita della casa, di persone care o di animali domestici, sono spesso causa di PTSD.

Sebbene sia parte del naturale sviluppo della vita, la morte di una persona cara e amata può anche portare a un disturbo post-traumatico da stress. Questo accade più frequentemente se la morte è avvenuta in circostanze drammatiche, portando a sensi di colpa.

Sintomi di stress post-traumatico

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico (DPTS) si dividono in diverse categorie principali e possono manifestarsi in varie combinazioni. Non è necessario che tutti siano presenti per porre una diagnosi PTSD.

Di solito i sintomi del DPTS includono:

  • Ricordi intrusivi: Pensieri o incubi intrusivi che si presentano sporadicamente o costantemente e sono direttamente collegati all'evento traumatico.
  • Evitamento: Evitamento traumatico consapevole o inconscio di luoghi, persone, attività e situazioni che ricordano il trauma.
  • Cambiamenti nell'umore: Manifestazione di senso di colpa, disperazione, irritabilità, apatia, perdita di interesse per le attività consuete e sintomi di depressione.
  • Aumentata eccitabilità: Si manifesta con tensione costante, difficoltà nel sonno e nella concentrazione, nonché difficoltà nel gestire le attività quotidiane.

Questi sintomi influenzano negativamente la salute mentale e peggiorano significativamente la qualità della vita delle persone colpite.

Complicazioni correlate

Complicazioni correlate allo stress

La conseguenza più comune del disturbo post-traumatico da stress è il cadere dell’individuo colpito in una grave depressionepost-traumatica, in cui si sperimentano forti difficoltà emotive, sintomi ansia, apatia e una totale perdita di interesse per la vita.

Molto spesso le persone con DPTS ricorrono a un “auto-trattamento” attraverso pratiche di abitudini dannose come l'uso di alcol, sostanze stupefacenti e farmaci nel tentativo di affrontare il dolore.

Sfortunatamente, in questo modo aggravano solo il loro stato, portando a effetti paradossali. Spesso il risultato di un DPTS non affrontato, combinato con alcol e altre sostanze, conduce a comportamenti autolesionisti e persino al suicidio.

A causa del comportamento complessivamente isolante, le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress hanno difficoltà a mantenere i contatti sociali e le relazioni con familiari e parenti, il che rappresenta un segnale allarmante e una richiesta di aiuto - un chiaro segno che l’individuo non riesce a gestire da solo la propria psiche, talvolta mostrando un disturbo dissociativo.

Fatti e miti

Come tutte le questioni riguardanti la psicologia umana, anche il disturbo post-traumatico da stress è oggetto di numerosi miti e fatti, che spesso possono portare a fraintendimenti e concezioni errate.

Ad esempio, molti non sono consapevoli che il PTSD in realtà può colpire chiunque abbia vissuto gravi traumi fisici o psicologici, con una certa prevalenza disturbo post-traumatico.

Il DPTS non si sviluppa sempre immediatamente dopo l'evento traumatico; molto spesso i sintomi diventano evidenti molto tempo dopo l'accaduto. La ragione di ciò è che la mente ha bisogno di tempo per elaborare e processare l'evento.

Diversi tipi di metodi terapeutici come la terapia cognitiva in combinazione con trattamento farmacologico sono metodi comprovati ed efficaci per gestire i sintomi e affrontare il problema, portando a un sollievo sintomi PTSD.

I miti relativi al DPTS non sono molti, ma sono del tutto logici per la psiche umana. Si basano sulla convinzione che ciò non possa accadere a noi e si esprimono nell'errata convinzione che solo le persone deboli possano sviluppare questo tipo di disturbo.

È anche un mito credere che le persone con DPTS siano aggressive e pericolose. Sebbene spesso siano irritabili, brusche o ansiose, raramente manifestano comportamenti aggressivi e, nella maggior parte dei casi, sono pericolose solo per sé stesse.

Diagnosi

La diagnosi della condizione richiede una valutazione approfondita e adeguata da parte di uno specialista, solitamente uno psicologo o psicoterapeuta, e talvolta anche uno psichiatra.

Per stabilire una diagnosi definitiva, lo specialista conduce un incontro approfondito con il paziente per raccogliere un'anamnesi dettagliata e la storia degli eventi che sono alla base del problema.

Una diagnosi di DPTS può essere considerata confermata sei sintomi persistono per più di un mese e causano grande stress, che provoca gravi difficoltà nella vita quotidiana del paziente.

Trattamento

Trattamento

Il trattamento PTSD è una combinazione di psicoterapia assistita e trattamento farmacologico.

I metodi psicoterapeutici includono la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a riconoscere e affrontare i pensieri negativi direttamente collegati al trauma.

La terapia di gruppo è un metodo in cui il paziente viene gradualmente esposto ai ricordi traumatici, con l’obiettivo di ridurre la paura di essi e consentire alla mente di accettarli più serenamente, spesso integrando pratiche come la mindfulness PTSD.

I farmaci utilizzati appartengono al gruppo degli antidepressivi e in particolare agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come citalopram, sertralina e altri. Questi alleviano i sintomi di depressione e ansia, regolando l'equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello. Un'altra categoria di farmaci comprende ansiolitici e ipnotici come pregabalin, alprazolam e altri.

L'obiettivo del trattamento è restituire la qualità della vita all'individuo e aiutarlo, a un certo punto, a gestire autonomamente i ricordi traumatici.

Vivere con il DPTS

Sfortunatamente, molte persone si trovano ad affrontare la sfida di vivere con il PTSD. Spesso sperimentano emozioni troppo intense e difficili da controllare, come rabbia, sintomi ansia, paura e disperazione, che trasformano le attività e le responsabilità quotidiane in un vero fardello.

Lo stesso vale per il funzionamento sociale, il mantenimento di contatti con familiari e parenti e la gestione nell'ambiente lavorativo.

Per consentire a un individuo con disturbo da stress post-traumatico di vivere e funzionare come un essere umano normale, ha bisogno del supporto costante delle persone care e di concentrare attenzione e sforzi per affrontare il problema.

Come aiutare un parente con stress post-traumatico

Come aiutare un parente con stress post-traumatico?

Senza dubbio, per le persone che soffrono di PTSD, il sostegno psicologico di familiari e amici è di grande importanza. Per aiutare una persona del genere, sono richiesti pazienza, comprensione ed empatia.

Le reazioni delle persone con DPTS ai tentativi di aiuto possono essere varie e confuse, quindi è importante ricordare che non sono intenzionali o dirette personalmente contro di voi.

Ecco alcuni altri consigli:

  • Imparate ad ascoltare senza interrompere o giudicare. Fate capire al vostro caro che siete a sua disposizione quando ha bisogno di comunicare.
  • Esprimete supporto, ma non forzate o insistete se sentite che la persona non è pronta a fare un determinato passo.
  • Prima di iniziare ad accompagnare un vostro caro con PTSD nel difficile percorso verso la gestione del problema, informatevi e familiarizzate con l’essenza del disturbo post-traumatico da stress attraverso educazione e informazione PTSD per comprendere meglio le loro emozioni ed esperienze.

La vostra pazienza e attenzione avranno un forte impatto positivo sul loro recupero, così come l'empatia, grazie alla quale sentiranno la vostra attenzione e il desiderio di aiutarli.

Domande frequenti

Domande frequenti

Cos'è il disturbo da stress post-traumatico?

È uno stato psico-emotivo che risulta dall’aver vissuto un evento o una situazione traumatica e porta alla comparsa di sintomi ansia, apatia e pensieri depressivi.

Gli antidepressivi aiutano con il DPTS?

Sì, poiché molto spesso i sintomi disturbo post-traumatico e i pensieri depressivi sono parte dei sintomi del PTSD.

Cosa può portare allo sviluppo del disturbo da stress post-traumatico?

Il vissuto di situazioni pesanti per la psiche e il corpo, come guerre, catastrofi naturali, incidenti, perdita di persone care e simili, come evidenziato dalle cause PTSD.

Qual è il ruolo dei flashback traumatici nell’evoluzione del Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)?

I flashback traumatici rappresentano una delle manifestazioni principali del PTSD. Si tratta di esperienze intrusive e involontarie in cui il soggetto rivive l’evento traumatico come se stesse accadendo di nuovo. Questi episodi sono spesso accompagnati da intensa angoscia e contribuiscono al mantenimento del disturbo, rendendo difficile per la persona distinguere il passato dal presente.

In che modo l’iperattivazione psicofisiologica e l’alterazione della memoria influenzano la vita quotidiana di chi soffre di PTSD?

L’iperattivazione psicofisiologica si manifesta con sintomi come irritabilità, insonnia, ipervigilanza e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi, insieme all’alterazione della memoria — che può includere amnesie dissociative o ricordi distorti dell’evento traumatico — compromettono significativamente la qualità della vita, le relazioni sociali e il funzionamento lavorativo della persona.

Quali sono gli interventi psicologici più efficaci per la cura del disturbo post-traumatico?

Gli interventi psicologici più efficaci per la cura del disturbo post-traumatico includono la terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT), l’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) e altre forme di psicoterapia orientate all’elaborazione del trauma. Queste terapie mirano a ridurre la sofferenza emotiva, rielaborare i ricordi traumatici e migliorare le capacità di coping del paziente.

1 commento

Николета Петрова

Много важна тема! Хората често подценяват емоционалните травми, а те могат да променят целия ти живот. Статията е изключително полезна, особено за тези, които търсят първоначална информация.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.