- Determinazione del tipo di dolore
- Localizzazione del dolore nell'orecchio
- Sintomi associati
- Possibili cause
- Metodi sicuri per alleviare il dolore all’orecchio
- Dolore all’orecchio nei bambini: come reagire
- Possibili complicazioni se non si tratta il problema
- Quando consultare un medico
- Conclusione
- Domande frequenti
L'orecchio è un organo dell'udito e dell'equilibrio. Si tratta di una struttura anatomica complessa che percepisce le onde sonore e le trasforma in impulsi nervosi. Al suo interno si trova anche l'organo dell'equilibrio, responsabile della percezione dei cambiamenti nella posizione della testa e del corpo.
Nonostante la sua anatomia complessa, a volte possono verificarsi cambiamenti nell'orecchio che portano alla cosiddetta otalgia (mal d'orecchio).
La presenza di dolore all'orecchio è un sintomo di allarme che qualcosa nel nostro sistema uditivo non va. Potrebbe trattarsi di irritazioni leggere come l'cerume in eccesso, ma potrebbe anche essere sintomo di una condizione più grave.
In questo articolo esamineremo le possibili cause dell'otalgia, cosa prendere per dolore all'orecchio nei bambini piccoli e quando è necessario cercare un consulto medico, come una visita otorinolaringoiatrica.
Determinazione del tipo di dolore

L'otalgia (dolore pulsante) può colpire uno o entrambi gli orecchi. Il dolore può essere acuto, sordo o bruciante. Per scegliere il trattamentopiù adatto, è fondamentale determinare il tipo di dolore.
Ad esempio, il dolore acuto è tipico delle condizioni acute come un'improvvisa variazione della pressione, una barotrauma o un'infezione.
Il dolore sordo è associato a un processo cronico. Si verifica quando c'è un accumulo di tappi di cerume, infezioni più leggere, o può essere un dolore sintomatico che proviene dalla gola o dalla mascella.
Il dolore bruciante è direttamente correlato ai processi infiammatori nel canale uditivo. È un sintomo comune nell’“orecchio del nuotatore” o in caso di sintomi otite esterna.
Localizzazione del dolore nell'orecchio

L'otalgia (fastidi all'orecchio) è una delle condizioni più comuni che spinge le persone a cercare aiuto nei pronto soccorso. Gli specialisti devono conoscere molto bene la fonte del dolore per poter prendere le misure necessarie, spesso attraverso una diagnosi accurata.
Il dolore che proviene dall'orecchio è chiamato otalgia primaria. Nell'otalgia primaria, il problema si trova più spesso nell'orecchio medio o interno, come nel caso di un timpano perforato. Il dolore che si avverte nell'orecchio, ma che ha una fonte diversa, è chiamato otalgia secondaria.
L'etologia dell'otalgia secondaria è variegata. Può provenire dall'articolazione temporo-mandibolare (disturbi alla mandibola), da disturbi dentali, infezioni alla gola o problemi al collo.
Il mal d'orecchio estivo negli adulti di solito è una manifestazione di otalgia secondaria, mentre l'otalgia primaria è più caratteristica nei bambini piccoli.
Esamineremole cause più comuni di otalgia primaria e secondaria.
Otalgia primaria dell'orecchio esterno
L'otalgia primaria dell'orecchio esterno coinvolge il padiglione auricolare e il canale uditivo esterno:
- Orecchio del nuotatore (otite esterna): se avverti dolore all'orecchio quando tiri il padiglione auricolare, probabilmente hai un'infiammazione dell'orecchio esterno. La condizione è causata dall'ingresso di acqua nel canale uditivo. L'accumulo di acqua nel canale favorisce lo sviluppo di batteri e funghi. Si manifestano dolori acuti, prurito e secrezione dall'orecchio.
- Trauma: spesso tagli sul padiglione auricolare o un piercing mal posizionato possono causare infiammazione e dolore in quest'area.
- Dermatite: problemi dermatologici, come l'eczema, possono causare prurito e disagio nell'orecchio esterno.
- Corpo estraneo: caratteristico nei bambini piccoli che spesso inseriscono oggetti nel naso, nella bocca e nelle orecchie. Se il passaggio uditivo esterno è ostruito, può verificarsi infiammazione e disagio per il bambino. Di solito, il bambino piange e si tocca o tira l'orecchio dolorante.
Otalgia primaria dell'orecchio medio
L'otalgia primaria dell'orecchio medio coinvolge tutti gli elementi dalla membrana timpanica agli ossicini uditivi:
- Otite media: infezione dell'orecchio medio. Molto comune nei bambini, provoca sintomi otite media come dolore profondo e pulsante, accompagnato da perdita dell'udito, febbre alta e spesso secrezione.
- Barotrauma: dolore causato da un'improvvisa variazione di pressione. Si verifica durante i viaggi in aereo, immersioni a grande profondità e altri.
- Disfunzione della tuba di Eustachio: infiammazione o ostruzione della tuba che collega l'orecchio medio con la gola. A causa del processo infiammatorio, la pressione nell'orecchio medio aumenta notevolmente. L'aumento della pressione porta a dolore e senso di pienezza.
Otalgia primaria dell'orecchio interno
L'otalgia primaria dell'orecchio interno coinvolge le parti della chiocciola e dell'organo dell'equilibrio:
- Labirintite: i due nervi vestibolari dell'orecchio interno inviano segnali al cervello che forniscono la navigazione spaziale e il controllo dell'equilibrio. L'infiammazione di uno di questi nervi causa la labirintite. I sintomidella labirintite sono: vertigini, nausea e perdita dell'udito. La labirintite può causare autofonia - la sensazione di sentire la propria voce amplificata.
- Malattia di Menière: la malattia interessa i vasi sanguigni nell'orecchio interno. Provoca attacchi di vertigini, acufene, perdita dell'udito e sensazione di pienezza nell'orecchio.
Otalgia secondaria
L'otalgia secondaria si verifica a causadi una fonte diversa dall'orecchio.
Le cause più comuni di questo dolore sono:
-
Infezione dei seni paranasali: la sinusite è un'infiammazione dei seni. L'infiammazione delle vie nasali causa gonfiore, che ostacola il drenaggio dei seni e provoca l'accumulo di essudato infiammatorio in essi. D'altra parte, la ventilazione dell'orecchio medio, fornita dalla tuba di Eustachio, viene anche compromessa e ciò può portare a influire sull'orecchio medio, richiedendo un drenaggio timpano in casi gravi.

Raffreddore
Uno dei sintomi più comuni del raffreddore è la congestione nasale. Il disagio a livello dell’orecchio medio può insorgere tramite lo stesso meccanismo della sinusite.
Tonsillite
Se avete dolore all’orecchio, potrebbe essere un effetto collaterale dell’infiammazione della gola (faringite) o delle tonsille (tonsillite). Il dolore all’orecchio è spesso il sintomo più grave della tonsillite e della faringite.
Allergie
Le condizioni allergiche portano al gonfiore della mucosa della cavità nasale e della gola, il che disturba la ventilazione dell’orecchio medio e favorisce lo sviluppo dell’otite.
Problemi dentali
Le malattie infiammatorie dei denti, gli ascessi o l’estrazione di un dente del giudizio possono causare dolore all’orecchio.
Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
L’articolazione temporo-mandibolare è il meccanismo che muove la mandibola e si trova proprio sotto l’orecchio. Poiché è molto vicina all’apparato uditivo, il paziente spesso riferisce dolore alla mandibola e all’orecchio. Il dolore compare dopo la masticazione, il parlare o lo sbadiglio.
L’assunzione di analgesici può alleviare il dolore e ridurre i sintomi, ma non sostituisce la visita specialistica.
Sintomi associati
I sintomi associati sono estremamente importanti poiché aiutano a differenziare le varie condizioni e guidano gli specialisti verso la diagnosi corretta.
Esamineremo i più comuni:
- Perdita dell’udito – Può essere parziale o completa. Compare in caso di processi infiammatori dell’orecchio medio, accumulo eccessivo di cerume, presenza di liquido nell’orecchio e altro.
- Otorrea (secrezione auricolare) – È una secrezione chiara o sanguinolenta che segnala la rottura della membrana timpanica, un’infezione o un barotrauma. Nel caso dell’“orecchio del nuotatore”, la secrezione può essere giallo-verde per la presenza di un’infezione batterica o fungina.
- Febbre – La febbre è un indicatore di infiammazione. Nei bambini, è un sintomo frequente dell’otite media.
- Gonfiore e arrossamento – Il gonfiore intorno all’orecchio e alla mandibola compare in caso di infezioni gravi dell’orecchio esterno. L’arrossamento è un sintomo frequente di reazioni allergiche all’orecchio esterno.
In caso di dermatite del condotto uditivo esterno può esserci prurito, mentre nelle infezioni fungine si può percepire bruciore.

Possibili cause
Le possibili cause del dolore all’orecchio possono essere varie. Possono coinvolgere l’orecchio stesso o le strutture adiacenti.
Ecco alcune delle cause più comuni:
- Infezione dell’orecchio – Le infezioni dell’orecchio medio, solitamente causate da batteri o virus, provocano spesso otalgia nei bambini piccoli. L’otite nei bambini è accompagnata da febbre, riduzione dell’udito e secrezione auricolare.
- Accumulo di cerume – L’eccessivo accumulo di cerume ostruisce il condotto uditivo e causa dolore.
- Traumi o lesioni all’orecchio – Colpi all’orecchio, introduzione di oggetti estranei o uso scorretto dei cotton fioc possono provocare otalgia. Anche la perforazione della membrana timpanica causa un dolore improvviso e intenso.
- Variazioni di pressione – Le variazioni di pressione causano la cosiddetta “barotrauma”, che si verifica durante i voli o le immersioni subacquee.
- Problemi dentali – Le infezioni gengivali possono causare dolore irradiato all’orecchio. Anche la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare è una causa frequente di otalgia.
- Infiammazione dei seni paranasali e della gola– La tonsillite e la faringite possono provocare dolore irradiato all’orecchio. Se avvertite dolore nei seni paranasali, senso di pienezza e mal di testa, probabilmente si tratta di sinusite.
Metodi sicuri per alleviare il dolore all’orecchio
Quando l’otalgia diventa insopportabile, si ricorre spesso ai rimedi naturali e alla medicina naturale. Questi metodi, tramandati di generazione in generazione, offrono modi sicuri e naturali per alleviare il disagio senza ricorrere ai farmaci antinfiammatori.
Ecco alcuni dei metodi più efficaci per alleviare il dolore a casa:
- Impacchi caldi
Applicare un impacco caldo sull’orecchio dolente per circa 10-15 minuti. Il calore riduce il dolore e l’infiammazione migliorando la circolazione locale. - Uso di olio d’oliva
L’olio d’oliva è un rimedio naturale che può sostituire le gocce per le orecchie. Mettere qualche goccia di olio tiepido nel condotto uditivo con una pipetta. L’olio ammorbidisce il cerume e riduce l’infiammazione.
Attenzione: se avete il timpano perforato o secrezioni dall’orecchio, è vietato mettere liquidi perché può causare complicazioni gravi. - Impacchi freddi
Anche gli impacchi freddi alleviano il dolore e riducono l’infiammazione. Applicare per 10-15 minuti. Sono ideali per i problemi che coinvolgono l’orecchio esterno. - Cambiare posizione durante il sonno
Dormite con la testa sollevata ed evitate di appoggiarvi sul lato dell’orecchio dolente. Questo riduce la pressione e il dolore. - Masticare gomme o sbadigliare
Masticare aiuta a regolare le variazioni di pressione aprendo la tuba di Eustachio e riequilibrando la pressione interna. - Usare lo zenzero
Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie naturali. Applicare succo o olio di zenzero intorno al condotto uditivo esterno. La tintura di zenzero VitaON è perfetta per questo uso. - Usare l’aglio
L’aglio è un rimedio domestico noto per il dolore all’orecchio. Ha proprietà antibiotiche e analgesiche. Schiacciate l’aglio e mettetelo in olio d’oliva tiepido per alcuni minuti, poi filtrate. Applicate l’olio filtrato intorno al condotto uditivo.
Dolore all’orecchio nei bambini: come reagire

Il dolore all’orecchio nei bambini è un caso particolare, perché i più piccoli non sanno spiegare dove sentono dolore. È importante agire rapidamente per alleviare il dolore e prevenire complicazioni.
Osservate i sintomi e utilizzate i rimedi sicuri sopra menzionati. Se il dolore persiste o peggiora, contattate il medico.
Possibili complicazioni se non si tratta il problema

Ignorare l’infiammazione può portare a gravi complicazioni, alcune delle quali possono danneggiare permanentemente l’apparato uditivo.
Ecco le principali:
- Perdita dell’udito – Parziale o totale, in caso di infezioni non trattate dell’orecchio medio o interno.
- Perforazione del timpano – Un’infezione non trattata può causare la rottura della membrana timpanica con dolore acuto, secrezioni e perdita dell’udito.
- Otite media cronica – Un’infezione acuta non trattata può diventare cronica, causando dolore sordo costante, secrezioni e perdita parziale dell’udito.
- Paralisi del nervo facciale – Le infezioni gravi possono colpire il nervo facciale causando dolore intenso e paralisi dei muscoli del viso dal lato colpito.
Quando consultare un medico
Se i sintomi non migliorano entro 2-3 giorni o peggiorano, è necessario consultare uno specialista per una diagnosi e un trattamento otite esterna o cura otite media adeguati.
Conclusione
Il dolore all’orecchio, o otalgia, è un sintomo comune sia nei bambini che negli adulti. Può avere carattere e localizzazione diversi, accompagnato da vari sintomi a seconda della causa.
Abbiamo discusso diversi metodi per ridurre l’infiammazione e alleviare l’otalgia. Se non si interviene in tempo, la situazione può peggiorare, diventare cronica e portare alla perdita parziale o totale dell’udito.
Domande frequenti

Cosa causa il dolore all’orecchio?
Il dolore all’orecchio può essere causato da molteplici fattori: infezioni dell’orecchio medio o interno, accumulo di cerume, disfunzione della tuba di Eustachio, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, infezioni dentali e altro.
Posso alleviare il dolore a casa?
Sì, come detto, i rimedi naturali sono efficaci. Impacchi caldi e freddi, oli e piante medicinali aiutano a ridurre i sintomi dell’otalgia.
Avevo mal di gola e ora mi fa male l’orecchio. È possibile?
Sì, il dolore all’orecchio è molto comune nei casi di problemi alla gola e sinusite. Orecchio, naso e gola sono collegati, quindi un’infezione in una zona può facilmente estendersi all’altra.
Cosa prendere per il dolore all'orecchio e come si può prevenire questo disturbo? Sono utili anche gli esami audiologici?
Per alleviare il dolore all'orecchio, è importante prima identificare la causa specifica. In alcuni casi possono essere utili farmaci da banco come analgesici o antinfiammatori, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di decidere cosa prendere per il dolore all'orecchio.
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale: evitare l'esposizione prolungata a rumori forti, proteggere le orecchie dal freddo e trattare tempestivamente le infezioni respiratorie può ridurre il rischio di sviluppare otalgie. Inoltre, eseguire regolarmente esami audiologici permette di monitorare la salute dell’orecchio e individuare eventuali problemi prima che si aggravino.
1 commento
Често страдам от болки в ухото през зимата, особено когато излизам без шапка. Статията ми помогна да разбера, че простудата може да бъде основна причина. Ще пробвам компресите като метод за облекчение.
Lascia un commento