Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Gastrite: sintomi, trattamento e diagnosi

Гастрит: Симптоми, лечение и диагностика
  1. Cos'è la gastrite?
  2. Tipi di gastrite
  3. Erbe adatte per la gastrite
  4. Cause del suo sviluppo
  5. Sintomi e riconoscimento precoce
  6. Malattie correlate e complicazioni
  7. Tali malattie includono:
  8. Diagnosi e test
  9. Trattamento della gastrite
  10. Quando consultare un medico?
  11. Domande frequenti

La salute del sistema digestivo ha un impatto diretto sullo stato generale dell'organismo, ma nel mondo moderno spesso si deteriora sotto l'influenza di vari fattori nocivi.

Lo stomaco è uno degli organi più sensibili del tratto gastrointestinale e spesso soffre di infiammazioni, come la gastrite (infiammazione della mucosa gastrica).

Questo problema comune può rimanere inosservato per lungo tempo, senza chiari sintomi clinici. In molti casi, i disturbi si manifestano solo quando la condizione peggiora e richiede un intervento medico.

In questo articolo vi presenteremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la gastrite, offrendo preziosi consigli per la prevenzione della salute della mucosa gastrica.

Cos'è la gastrite?

Cos'è la gastrite?

Il termine “gastrite” ha origine greca: “gaster” (stomaco) e il suffisso “ite”, che in terminologia medica indica infiammazione. Pertanto, gastrite significa letteralmente “infiammazione dello stomaco”.

In pratica, tuttavia, questo termine si riferisce all’infiammazione della mucosa gastrica - una condizione che può causare dolore, gonfiore, nausea e altri sintomi.

La mucosa protegge lo stomaco dall’azione aggressiva dei succhi gastrici, ricchi di acido cloridrico. Quando la sua integrità viene compromessa o è sottoposta a irritazione, può infiammarsi, il che temporaneamente peggiora le funzioni dello stomaco.

Tipi di gastrite

Esistono diversi tipi di gastrite, classificati in base alle cause, alle patologie e alla loro durata.

In base a questi criteri, la malattia dello stomaco si divide in diversi tipi principali.

Gastrite acuta

Si riferisce a una condizione di infiammazione improvvisa della mucosa gastrica. Di solito è causata da un irritante temporaneo e un danno acuto allo strato mucoso. L’infiammazione non è generalmente troppo grave, ma causa comunque un significativo disagio, poiché lo stomaco è altamente innervato.

Le cause della gastrite acuta includono:

  • Agenti infettivi virali (rotavirus) o batteri (Helicobacter pylori)

  • Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei

  • Consumo eccessivo o smodato di alcol e fumo

  • Stress dovuto a traumi, interventi chirurgici o altre gravi malattie

La gastrite acuta può spesso risolversi da sola o con un trattamento di supporto come l’assunzione di antidolorifici per alleviare il dolore.

A volte, a causa di una valutazione errata della necessità o della natura del trattamento, la condizione può evolvere in gastrite cronica.

Gastrite cronica

Questo tipo di gastrite rappresenta un’infiammazione che può durare a lungo (mesi, a volte anni).

Si distinguono diversi sottotipi di gastrite cronica:

  • Infezione cronica da Helicobacter pylori: Questa è la causa più comune a livello globale.

  • Genesi autoimmune: In questo caso, il sistema immunitario attacca la mucosa dello stomaco.

  • Uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei o corticosteroidi.

  • Riflusso di bile dall’intestino tenue verso lo stomaco: Si manifesta in caso di alterato tono del piloro.

I sintomi della gastrite cronica sono spesso lievi e per questo motivo passano inosservati, fino a quando non si verificano complicazioni piuttosto gravi come ulcera, sanguinamento o persino cancro allo stomaco.

Gastrite erosiva

Questo tipo di gastrite è caratterizzato dalla comparsa di erosioni (danni) sulla superficie della mucosa, che si visualizzano come piccole ulcere e arrossamenti.

Inoltre, la gastrite erosiva può essere acuta o cronica, e in questi casi ha un decorso più grave rispetto alle altre forme.

Le cause della comparsa di questo tipo di gastrite sono le stesse della gastrite acuta, ma ci sono alcuni fattori aggiuntivi che possono contribuire al suo sviluppo, come ad esempio la chemioterapia o la radioterapia.

In questi casi, la gastrite può manifestarsi con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, che si esprime con vomito di sangue (ematemesi) o feci nere (melena).

I sintomi della gastrite cronica

Gastrite atrofica

Questa è una forma cronica di gastrite, in cui si osserva un assottigliamento e problemi degenerativi nella mucosa gastrica. Porta a una perdita graduale della funzione gastrica, inclusa la capacità di sintetizzare acido cloridrico.

Le cause della comparsa della gastrite atrofica sono:

  • Infezione cronica da Helicobacter

  • Reazione autoimmune

  • Esposizione prolungata a fattori nocivi come alcol e farmaci

Spesso questo tipo è associato anche a una carenza di vitamina B12, a causa del ruolo della mucosa gastrica nella sintesi del fattore intrinseco per l’assorbimento della vitamina nell’intestino.

Gastrite ipertrofica (malattia di Ménétrier)

La gastrite ipertrofica è una rara forma di gastrite cronica, in cui la mucosa gastrica si ispessisce (ipertrofia), formando grandi pieghe e creste. Ciò compromette la permeabilità della mucosa e la sua capacità di trattenere o assorbire determinate sostanze.

La condizione può portare a perdita di proteine, malnutrizione e perdita di peso. È associata a infezioni, reazioni autoimmuni e può coinvolgere fattori genetici.

Gastrite autoimmune

La gastrite autoimmune è un’infiammazione cronica della mucosa gastrica, causata dal sistema immunitario che attacca le cellule dello stomaco. Ciò porta a danni alle ghiandole gastriche, riduzione della produzione di acido cloridrico e compromissione della funzione dello stomaco.

Può anche portare a un’assorbimento compromesso di vitamina B12, anemia perniciosa (anemia) (a causa del ruolo fondamentale della vitamina nella sintesi dell’emoglobina) e un aumento del rischio di sviluppare cancro al colon.

Gastrite da reflusso

Questo tipo di gastrite è il risultato del reflusso di succo biliare e enzimi pancreatici dal duodeno verso lo stomaco, che porta a infiammazione. Si verifica in seguito a interventi chirurgici, come il bypass gastrico, alterato tono del piloro e altro.

Erbe adatte per la gastrite

Cause del suo sviluppo

Cibo dannoso e detox

Le cause dello sviluppo della gastrite sono varie, ma tutte portano a uno squilibrio tra fattori protettivi e aggressivi. I fattori protettivi includono la sintesi di muco, che protegge la mucosa gastrica, mentre i fattori aggressivi comprendono la produzione di acido cloridrico e l’impatto di vari trigger che disturbano questo equilibrio.

Tra le cause più comuni dello sviluppo della gastrite ci sono:

  • Infezioni batteriche: Le infezioni batteriche, più comunemente causate da Helicobacter pylori, sono associate allo sviluppo della gastrite. Questo batterio riesce a penetrare attraverso lo strato mucoso protettivo e a stabilirsi nella mucosa gastrica, alterandone le proprietà. L’infezione da H. pylori può portare sia a gastrite cronica che acuta.

  • Uso di farmaci: Soprattutto l’assunzione eccessiva di antinfiammatori non steroidei e corticosteroidi. Questi bloccano la sintesi di prostaglandine, che aiutano a proteggere la mucosa dello stomaco.

  • Consumo eccessivo di alcol: L’alcol è un forte e aggressivo irritante che danneggia la mucosa gastrica.

  • Fumo: Aumenta la sintesi di acido cloridrico e altera l’equilibrio tra fattori aggressivi e protettivi.

  • Stress e fattori legati allo stile di vita: Lo stress eccessivo e la mancanza di sonno comprovano un aumento della sintesi di acido cloridrico e un danno alla salute della mucosa gastrica.

  • Alimentazione scorretta: Sebbene sia l’ultima in ordine, è una causa molto importante e spesso trascurata per lo sviluppo della gastrite, poiché il consumo di cibi speziati, fritti, grassi e raffinati è una delle principali cause di irritazione della mucosa gastrica.

Fattori di rischio per lo sviluppo della gastrite

Sebbene le cause dello sviluppo della gastrite siano definite, ci sono comunque fattori di rischio che contribuiscono a ciò. Questi si riducono principalmente a età e predisposizione familiare.

Le persone anziane sono più inclini a sviluppare gastrite atrofica e autoimmune. Le persone con una storia familiare hanno anche un rischio aumentato e devono seguire più attentamente le indicazioni per la prevenzione, che in generale si riducono a una ridotta assunzione di alcol, un’alimentazione corretta e la gestione dello stress.

Sintomi e riconoscimento precoce

Gonfiore e sensazione di pesantezza

La gastrite è una malattia che colpisce più persone di quanto pensiamo. La ragione di ciò è che spesso procede quasi senza sintomi ed è facile da trascurare.

I sintomi della gastrite possono essere molto vari, ma i più comuni sono:

  • Dolore epigastrico (la parte superiore dell’addome, dove si trova lo stomaco): Il dolore è solitamente bruciante, “tirante” o “strappante”, ma può anche essere acuto, spastico. Spesso peggiora dopo l’assunzione di cibi o bevande irritanti.

  • Nausea e vomito: Si manifesta più spesso nella gastrite acuta o in un processo cronico avanzato, specialmente a stomaco vuoto o dopo l’assunzione di cibi irritanti.

  • Gonfiore e sensazione di pesantezza: Un disturbo comune, anche dopo l’assunzione di una minima quantità di cibo.

  • Dispepsia (cattiva digestione): Disagio, eruttazione, reflusso e altre manifestazioni sono comuni.

  • Perdita di appetito: Questo è un sintomo piuttosto caratteristico, poiché a causa di nausea o disagio, le persone evitano di mangiare.

Malattie correlate e complicazioni

La gastrite non è una condizione innocua e può portare a una serie di complicazioni, la maggior parte delle quali con conseguenze potenzialmente gravi.

Tali malattie includono:

  • Ulcera peptica: Questa è una condizione che consiste nella compromissione dell’integrità della mucosa e degli strati sottostanti della parete gastrica, che può portare a sanguinamento o perforazione dello stomaco. In entrambi i casi è necessario un trattamento chirurgico urgente.
  • Cancro allo stomaco: Di solito lo sviluppo del cancro allo stomaco è dovuto a un’infezione cronica da Helicobacter.
  • Anemia da carenza di ferro: La gastrite cronica porta all’atrofia della mucosa gastrica e alla perdita delle capacità secretorie, inclusa la formazione del fattore intrinseco, responsabile della sintesi della vitamina B12 e del metabolismo del ferro e della sintesi dell’emoglobina.

Diagnosi e test

La diagnosi della gastrite di solito non rappresenta una difficoltà per il clinico esperto. A tal fine, raccoglierà una dettagliata anamnesi medica dal paziente e si familiarizzerà con il suo caso.

Per confermare la diagnosi e determinare il tipo di gastrite, possono essere effettuati vari test di laboratorio e di imaging.
  • Test del sangue: L’emocromo può mostrare la presenza di anemia da carenza di ferro o da carenza di B12, il che orienterà il medico verso la diagnosi.

  • Sierologia: L’esame degli anticorpi contro il batterio Helicobacter pylori fornirà un quadro chiaro della genesi della malattia.

  • Esame delle feci: Rileva la presenza del batterio H. pylori nel tratto gastrointestinale.

  • Endoscopia superiore (FEGDS): La fibroesofagogastroduodenoscopia è un esame di imaging minimamente invasivo che consente al medico di visualizzare direttamente la superficie della mucosa gastrica e di rilevare segni di infiammazione, erosioni e ulcere. Se necessario, possono essere prelevati campioni per biopsia.

Trattamento della gastrite

Trattamento della gastrite

Il trattamento dell’infiammazione può essere un processo lungo e complesso. Deve sempre iniziare con la costruzione di abitudini alimentari corrette e salutari che proteggano la mucosa gastrica.

In base alla causa, la dieta per la gastrite può essere combinata con un trattamento farmacologico.

Il medico può prescrivere diversi farmaci:

  • Anti-acidi e antiemetici: Gli anti-acidi aiutano a neutralizzare temporaneamente gli acidi gastrici, mentre gli antiemetici controllano la nausea e il vomito. Di solito vengono utilizzati come trattamento aggiuntivo o per forme lievi di gastrite (più spesso acuta).

  • Bloccanti H2: Questi farmaci riducono la sintesi di acido cloridrico e vengono utilizzati per forme lievi di gastrite, acuta o cronica, e per la prevenzione durante lunghi cicli di trattamento con altri farmaci aggressivi.

  • Inibitori della pompa protonica: Bloccano la sintesi di acido cloridrico e aiutano ad alleviare il dolore promuovendo il recupero della mucosa gastrica.

  • Antibiotici: Spesso, quando la causa della gastrite è un’infezione da Helicobacter pylori, vengono prescritti antibiotici. Il trattamento include due, a volte tre antibiotici o chemioterapici in combinazione con un inibitore della pompa protonica. È importante seguire il protocollo di trattamento fino alla fine per evitare infezioni ricorrenti o una guarigione incompleta. L’assunzione di probiotici durante il trattamento per l’eradicazione di Helicobacter è obbligatoria.

Oltre alla dieta e ai farmaci, puoi rivolgerti anche a una serie di rimedi naturali come vari rimedi naturali e erbe per la gastrite.

Quando consultare un medico?

Come hai già appreso, la gastrite non è una condizione che può essere ignorata o trascurata. Se avverti alcuni dei sintomi della gastrite che causano un disagio significativo, si raccomanda di consultare un medico.

La diagnosi precoce e il trattamento corretto e tempestivo della malattia possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare complicazioni gravi.

Domande frequenti

Domande frequenti

L’assunzione eccessiva di alcol e il fumo di sigarette possono causare la gastrite?

L’alcol irrita la mucosa gastrica e riduce i suoi meccanismi di protezione, mentre le sigarette portano a un aumento della sintesi di acido cloridrico, che ha un’azione aggressiva. Insieme, aumentano significativamente la probabilità di sviluppare gastrite.

L’assunzione di aspirina è dannosa per lo stomaco?

Sì, l’aspirina porta al blocco della sintesi di prostaglandine - sostanze che proteggono la mucosa dello stomaco dall’azione di fattori aggressivi.

Qual è la causa più comune dello sviluppo della gastrite?

A livello globale, è l’infezione da Helicobacter pylori.

Fonti:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11497991/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25901896/

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.