L'infiammazione delle gengive, nota anche come gingivite in termini più medici, è una condizione comune che colpisce la cavità orale, in particolare le gengive.
La gingivite colpisce persone di tutte le età e generi. Anche se a prima vista può sembrare un problema minore, può portare a conseguenze spiacevoli se non trattato.
I sintomi dell'infiammazione delle gengive vengono spesso ignorati, ma possono essere un segnale di un problema di salute più grave.
In questo articolo scoprirai cos'è la gingivite, cosa la causa e quali sono i modi per affrontarla o prevenirla del tutto.
Cosa sono le gengive infiammate?

L'infiammazione delle gengive è una condizione in cui le gengive (il tessuto che circonda i denti da tutti i lati) sono gonfie, arrossate e spesso dolorose.
Nella maggior parte dei casi, ciò è causato dall'accumulo di placche batteriche e tartaro nella bocca, specialmente intorno alla linea gengivale.
A causa di ciò, le gengive si irritano e, se il problema viene trascurato, la condizione può peggiorare fino al ritiro delle gengive e allo sviluppo di gingivite, o peggio, parodontite. Se il problema non viene affrontato tempestivamente, può portare alla perdita di denti o persino a danni sistemici.
Il sintomo più comune delle gengive infiammate è il sanguinamento, specialmente durante lo spazzolamento dei denti o il consumo di cibi più duri e ruvidi. Si osservano anche sensibilità e alitosi.
Questi segni sono avvertimenti precoci che qualcosa nella cavità orale non va bene.
Possibili cause di infiammazione delle gengive Esistono diversi fattori principali responsabili dello sviluppo dell'infiammazione delle gengive.Placche
L'accumulo di placca è la causa principale della gingivite.
La placca è una pellicola appiccicosa che ricopre i denti e le gengive, che funge da terreno fertile per vari batteri che si moltiplicano e causano irritazione e infiammazione dei tessuti.
Se non viene rimossa regolarmente, la placca si trasforma in una sostanza dura e più difficile da rimuovere chiamata tartaro, che può causare infiammazioni più gravi. Per questo motivo, è estremamente importante mantenere una buona igiene orale.
Scarsa igiene orale
La scarsa igiene orale è in gran parte la base per la formazione di placca e tartaro.
Lo spazzolamento irregolare e scorretto dei denti consente l'accumulo di placca, quindi è necessario lavare i denti almeno due volte al giorno.
Problemi ormonali
I cambiamenti nei livelli di alcuni ormoni possono aumentare la sensibilità delle gengive e causare infiammazione.
Ciò si verifica più frequentemente durante gravidanza, mestruazioni e menopausa.
Con una buona igiene orale, il problema scompare dopo la normalizzazione degli ormoni.
Fumo

Il fumo è forse la seconda causa più significativa di infiammazione delle gengive.
È associato al contatto costante di sostanze tossiche con le mucose della cavità orale, xerostomia (bocca secca), riduzione del flusso sanguigno alle gengive e altre conseguenze spiacevoli.
Tutti questi fattori portano a un aumento del numero di batteri, al deterioramento dell'equilibrio acido e alla creazione di condizioni per l'infiammazione.
Carenza di vitamine e minerali
La carenza di alcune vitamine e minerali può portare a infiammazione delle gengive.
Ciò vale soprattutto per la carenza di vitamina C. Questo può portare a un indebolimento del tessuto gengivale, a un'alterazione dell'apporto di sangue e a facili infiammazioni e lesioni.
La vitamina C è coinvolta nella sintesi del collagene, che a sua volta fa parte di tutti i tessuti, comprese le mucose come le gengive.
In caso di carenza di zinco, possono manifestarsi anche sintomi di gingivite.
Farmaci
Preparati farmaceutici, utilizzati per il trattamento di varie malattie, possono portare a un indebolimento delle gengive e alla loro infiammazione.
Esempi di questi includono alcuni chemioterapici e citostatici, così come altri farmaci che causano secchezza in bocca.
Malattie e sintomi associati

L'infiammazione delle gengive può essere dovuta anche ad altre malattie più gravi. In tal caso, viene considerata come un sintomo associato.
Gingivite
La gingivite è la forma più comune di infiammazione delle gengive e viene considerato una forma precoce di patologia delle gengive.
È facilmente trattabile con una corretta cura dell'igiene orale.
Se non viene affrontata seriamente, può progredire verso condizioni più gravi come la parodontite e il danneggiamento delle radici dei denti.
Stomatite
La stomatite è l'infiammazione generale della mucosa orale, che può includere anche le gengive.
La stomatite è una condizione che può essere causata da infezioni, irritanti e reazioni allergiche.
I sintomi includono dolore e sensibilità delle gengive, così come l'interno delle guance, le labbra e la lingua, gonfiore e frequente comparsa di ulcere e afte in bocca.
Parodontite
La parodontite rappresenta una condizione più grave, che si manifesta come una complicazione della gingivite non trattata.
Colpisce sia le gengive che i tessuti e le ossa che stabilizzano i denti. La malattia porta al ritiro delle gengive e all'esposizione dei denti, infezioni dei denti e loro perdita.
Può portare a malattie sistemiche, che colpiscono il cuore e i reni a causa dell'ingresso di batteri e tossine nella circolazione generale. Questi, anche se raramente, possono portare a endocardite - una malattia infiammatoria che colpisce il rivestimento interno delle camere e delle valvole cardiache.
Inoltre, la pratica mostra che la parodontite non trattata in pazienti con preesistente insufficienza renale porta a un peggioramento della funzione renale.
Esiste un trattamento efficace per le gengive infiammate
L'efficacia del trattamento per l'infiammazione delle gengive dipende dalla gravità della condizione e dalle cause sottostanti del suo sviluppo in primo luogo.
Nelle forme lievi, il miglioramento dell'igiene orale è spesso sufficiente per interrompere la reazione infiammatoria. Ciò include lo spazzolamento regolare dei denti con dentifrici e spazzolini professionali, oltre all'uso di collutori.
Tuttavia, nelle forme gravi potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo.
Le persone che soffrono di gingivite o parodontite precoce potrebbero dover visitare il loro dentista per la rimozione professionale di placca e tartaro dallo smalto dei denti.
Come affrontare l'infiammazione?
Esistono diversi approcci per affrontare e gestire l'infiammazione delle gengive, tutti incentrati su alcuni principi fondamentali.
Dieta

Con una dieta adeguata all'infiammazione delle gengive, si eliminano cibi dannosi e irritanti.
Questi gruppi hanno un impatto negativo su tutti gli organi e sistemi e non sono specifici solo per l'infiammazione delle gengive e la gingivite.
Tra questi cibi ci sono:
- Dolci zuccherati
- Bevande gassate
- Cibi poveri di vitamine e minerali.
Abitudini dannose come l'eccesso di alcol e il caffè influenzano anche la salute delle gengive.
Concentratevi su cibi freschi e naturali come frutta, verdura e fonti pulite di proteine e grassi vegetali.
Integratori alimentari

In aggiunta a un menu corretto e bilanciato, potete beneficiare dell'azione utile di alcuni integratori alimentari che aiutano la salute orale.
Questi sono vitamina D e calcio, che sono molto importanti per la salute dei denti e delle gengive.
Gli acidi grassi omega-3 sono potenti antinfiammatori naturali che aiutano a calmare i tessuti e a controllare il processo infiammatorio. Stimolano anche il processo di recupero.
# Ricette erboristiche
Nella medicina tradizionale si usano erbe per migliorare la condizione delle gengive.
Menta, camomilla e salvia hanno qualità calmanti, antibatteriche e antinfiammatorie. Sono più comunemente usate per gargarismi e risciacqui della bocca.
Quando visitare il medico?

Se l'infiammazione delle gengive è persistente e prolungata nonostante le cure adottate, è meglio cercare assistenza medica.
È necessario visitare un medico (dentista) nei seguenti casi:
- Le gengive sanguinano frequentemente anche con un'irritazione minima (ad esempio durante lo spazzolamento dei denti).
- Le gengive rimangono sensibili e visibilmente infiammate per più di una settimana.
- Si nota una visibile recessione delle gengive dai denti.
- Si avverte dolore, alitosi e disagio durante la masticazione.
L'infiammazione delle gengive a volte può essere un sintomo di una malattia sottostante, come ad esempio diabete o ipercortisolismo.
Queste condizioni sono caratterizzate da disturbi metabolici che possono portare a un'alterata innervazione, apporto di sangue e riduzione dell'immunità, che direttamente o indirettamente possono influire sulla condizione della cavità orale e delle gengive.
Il dentista può aiutarti a capire se il problema è locale o è una conseguenza di una malattia sistemica.
L'infiammazione delle gengive è un fenomeno comune che, fortunatamente, è completamente trattabile attraverso una corretta cura dell'igiene orale, il rispetto di una dieta sana e l'identificazione delle cause sottostanti.
Un comportamento proattivo, espresso attraverso una cura approfondita della salute e una consulenza tempestiva con uno specialista, è un modo sicuro per affrontare la condizione ed evitare complicazioni.
Domande frequenti

Può l'infiammazione delle gengive guarire da sola?
Sì, se è lieve e solo se si adottano migliori cure per l'igiene orale.
Quanto tempo ci vuole per guarire?
A seconda della gravità del caso e delle cause della sua insorgenza, il processo di recupero può richiedere da due settimane a diversi mesi.
Può il fumo causare gingivite?
Sì, è persino considerato una delle cause principali dell'infiammazione delle gengive.
Fonti
- https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10950-gingivitis-and-periodontal-disease-gum-disease
- https://www.medicalnewstoday.com/articles/241721#summary
1 commento
От известно време страдам от възпалени венци и тази статия ми даде полезна информация. Опитах гаргара с чай от лайка и наистина има ефект. Благодаря за съветите!
Lascia un commento