Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Infezione virale: tipi e sintomi

Вирусна инфекция: Видове и симптоми
  1. Cos'è un'infezione virale?
  2. Tipi di infezioni virali negli esseri umani e i loro sintomi
  3. Fattori di rischio e diffusione delle malattie virali
  4. Prevenzione delle infezioni virali
  5. Tipi di trattamento
  6. Quando consultare un medico?
  7. Domande frequenti

Le infezioni virali sono tra i problemi di salute più comuni a livello mondiale. Possono colpire quasi tutti gli organi e i sistemi del corpo umano e manifestarsi in un'ampia gamma di sintomi, da lievi a potenzialmente letali.

La conoscenza dei diversi tipi di infezioni virali e delle loro manifestazioni è essenziale sia per la prevenzione che per il trattamento tempestivo.

Cos'è un'infezione virale?

Cos'è un'infezione virale?

L'infezione virale si verifica quando un virus entra nell'organismo, penetra nelle cellule e inizia a replicarsi. A differenza dei batteri, i virus non possono riprodursi autonomamente: utilizzano il macchinario cellulare dell'ospite.

Dopo l'infezione, le cellule possono essere danneggiate o distrutte, il che porta a vari sintomi, che sono sia una conseguenza dell'azione del virus sia della risposta immunitaria dell'organismo.

Tipi di infezioni virali negli esseri umani e i loro sintomi

Al momento della stesura di questo articolo, secondo l'OMS e altre fonti affidabili, sono stati identificati 219 tipi di virus patogeni per l'uomo. Possono colpire organi e sistemi specifici, con quasi tutti i sistemi potenzialmente danneggiabili, a seconda del virus specifico.

Vi presentiamo i principali tipi di infezioni virali negli esseri umani: come si manifestano e in cosa differiscono.

Infezioni virali respiratorie

Queste infezioni colpiscono le vie respiratorie: naso, gola, bronchi e polmoni. Sono più comunemente trasmesse per via aerea.

I virus più comuni sono rinovirus, virus influenzali (Influenza A e B), coronavirus (incluso SARS-CoV-2), RSV e adenovirus.

I sintomi possono variare, ma più comunemente includono naso che cola, naso chiuso, tosse, mal di gola, febbre, dispnea, dolori muscolari e stanchezza.

Infezioni virali gastrointestinali

Infezioni virali gastrointestinali

Questi virus attaccano il sistema digestivo e sono trasmessi principalmente attraverso cibo, acqua contaminata o contatto con superfici infette.

Tra i principali responsabili ci sono norovirus, rotavirus, adenovirus di tipo 40/41 e astrovirus. I sintomi includono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e talvolta febbre.

Infezioni virali esantematiche

Si tratta di malattie virali che causano eruzioni cutanee e sono generalmente comuni in età pediatrica.

Esempi di questo tipo di infezioni virali sono il morbillo (virus del morbillo), la rosolia (virus della rosolia), la varicella-zoster (virus della varicella-zoster), la quinta malattia (Parvovirus B19). Per quanto riguarda i sintomi, i più comuni sono febbre, eruzioni cutanee, linfonodi ingrossati, congiuntivite.

Infezioni virali neurologiche

Queste infezioni colpiscono il sistema nervoso centrale o periferico e possono portare a gravi complicazioni. Tali infezioni virali sono virus della rabbia (Rabies virus), virus del Nilo occidentale, virus della poliomielite, virus herpes simplex di tipo 1 e 2.

I sintomi più comuni di queste infezioni sono mal di testa, rigidità nucale, convulsioni, perdita di coscienza, paresi, paralisi.

Infezioni virali epatiche

Infezioni virali epatiche

Causano infiammazione del fegato (epatite), che può essere acuta o cronica. Esempi sono epatite A, B, C, D e E, e i sintomi includono ittero, stanchezza, scurimento delle urine, feci scolorite, dolore nell'ipocondrio destro.

Oncovirus

Questi sono virus che possono causare lo sviluppo di tumori in caso di infezione cronica.

Tra questi ci sono il virus del papilloma umano (HPV), il virus di Epstein-Barr (EBV), i virus dell'epatite B e C, così come il virus herpes 8, associato al sarcoma di Kaposi.

Queste infezioni spesso decorrono in modo asintomatico per anni, ma con il progredire possono manifestarsi con la comparsa di formazioni tumorali, perdita di peso involontaria e stanchezza cronica.

Tra gli altri tipi di infezioni virali spiccano quelle emorragiche e dermatotropiche:

  • Infezioni virali emorragiche: Ebola, Marburg – causano sanguinamento, shock e spesso portano alla morte.

  • Dermatotropiche: HPV – causa verruche e alterazioni precancerose della pelle e delle mucose.

Di seguito vi forniamo una tabella che rappresenta visivamente alcune delle infezioni virali più comuni tra gli esseri umani e i loro sintomi:

Tipo di infezione virale

Sintomi comuni

Influenza

Febbre alta, brividi, dolori muscolari, tosse secca, stanchezza

Raffreddore (rinovirus)

Naso che cola, starnuti, mal di gola, febbre lieve, naso chiuso

Gastroenterite (norovirus, rotavirus)

Vomito, diarrea, dolori addominali, talvolta febbre

Herpes (HSV-1, HSV-2)

Vesciche dolorose sulle labbra o sui genitali, prurito, bruciore

Epatite (virus A, B, C)

Stanchezza, nausea, ittero, dolori nell'ipocondrio destro, scurimento delle urine

COVID-19 (SARS-CoV-2)

Tosse, febbre, dispnea, perdita di gusto/olfatto, dolori corporei, stanchezza

HIV

Inizialmente sintomi simil-influenzali; in fasi avanzate – immunità indebolita, infezioni

Varicella (virus varicella-zoster)

Eruzione cutanea pruriginosa con vesciche, febbre, stanchezza


Fattori di rischio e diffusione delle malattie virali

Fattori di rischio e diffusione delle malattie virali

La diffusione e il decorso delle infezioni virali dipendono da numerosi fattori.

Vediamo quali sono i principali tra questi:

  • Protezione immunitaria individuale:Lo stato del sistema immunitario è un fattore chiave. Le persone con un forte sistema immunitario spesso superano le infezioni virali in modo più lieve o persino in modo asintomatico. D'altra parte, le persone immunodepresse (ad esempio pazienti con HIV, cancro, trapiantati o in trattamento con corticosteroidi) sono significativamente più vulnerabili alle complicazioni.

  • Presenza di malattie croniche:Condizioni croniche come diabete, malattie cardiovascolari e polmonari aumentano il rischio di complicazioni durante un'infezione virale (ad esempio influenza grave o COVID-19).

  • Età: Neonati e bambini piccoli stanno ancora sviluppando il loro sistema immunitario e non possono proteggersi efficacemente da molti virus. Aggiungiamo a questi gli anziani, specialmente sopra i 65 anni, che hanno un'immunità indebolita e spesso malattie concomitanti, che li rendono più vulnerabili.

  • Stagionalità:Alcuni virus circolano più attivamente in determinate stagioni. Ad esempio, l'influenza, l'RSV e altri virus respiratori sono più comuni nei mesi invernali, mentre gli enterovirus e i norovirus sono più comuni in estate.

  • Viaggi in regioni ad alta circolazione virale:Visitare paesi con virus endemici (ad esempio dengue, zika, febbre gialla, epatite A/E) aumenta il rischio di infezione, specialmente senza vaccinazione o protezione contro le zanzare.

  • Scarsa igiene e condizioni sanitarie: Mancanza di acqua pulita, mani non lavate, cibo mal preparato e bagni condivisi aumentano il rischio di virus trasmessi per via fecale-orale come rotavirus, norovirus, epatite A ed E.

Le infezioni virali si diffondono attraverso diversi percorsi.

Ecco i più comuni tra questi:

  • Via aerea: Con tosse, starnuti, parlata – piccole goccioline contenenti particelle virali rimangono nell'aria o si depositano sulle superfici. In questo modo si trasmettono virus come l'influenza, SARS-CoV-2 (COVID-19), RSV (virus respiratorio sinciziale), morbillo e varicella.

  • Via fecale-orale: Infezione attraverso mani, cibo o acqua contaminati, specialmente in caso di igiene insufficiente. In questo modo si trasmettono rotavirus, norovirus, epatite A ed E, enterovirus.

  • Contatto con fluidi corporei:Sangue, saliva, sperma, secrezioni vaginali sono i principali percorsi per i virus trasmessi sessualmente e per via ematica. Tali sono l'epatite B e C, l'HIV, il virus herpes simplex, il virus Ebola.

  • Puntura di insetti (trasmissione vettoriale):Alcuni virus si trasmettono attraverso la puntura di zanzare o zecche infette. Tali sono il virus della dengue, Zika, Chikungunya, febbre gialla, febbre emorragica di Crimea-Congo.

Prevenzione delle infezioni virali

La prevenzione è il modo più efficace per controllare la diffusione dei virus. Include misure sia individuali che collettive, volte a ridurre il rischio di infezione e diffusione.

Ecco i principali metodi di prevenzione delle infezioni virali.

1. Vaccinazione

I vaccini stimolano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere determinati virus prima che causino malattie. Questa è la forma di prevenzione più affidabile contro molte infezioni virali pericolose.

Esempi di vaccini disponibili:

  • Influenza: raccomandata annualmente, specialmente per anziani, bambini, donne incinte e malati cronici.

  • Morbillo, parotite, rosolia (MMR): Vaccino trivalente, obbligatorio in età pediatrica.

  • HPV (virus del papilloma umano): Protegge dal cancro cervicale e altri tumori genitali e orali.

  • Epatite A e B:Importanti per i viaggi, gli operatori sanitari e i gruppi a rischio.

  • Varicella, rotavirus, COVID-19, febbre gialla e altri: In base alla situazione epidemiologica e al rischio individuale.

L'immunizzazione regolare riduce non solo il rischio di malattia, ma anche la possibilità di trasmettere il virus ad altri.

2. Igiene

Igiene

Mantenere una buona igiene personale e pubblica riduce significativamente la probabilità di infezione.

Pratiche chiave:

  • Lavaggio regolare e corretto delle mani: Soprattutto prima di mangiare, dopo essere andati in bagno e dopo il contatto con una persona malata.

  • Uso di disinfettanti: Si consiglia di utilizzare disinfettanti a base di alcol quando non si ha accesso a sapone e acqua.

  • Pulizia frequente di superfici e oggetti: Soprattutto nelle case con una persona malata, nei luoghi pubblici e nelle cucine.

  • Igiene personale: Compresa la pulizia del naso, della bocca e la cura della pelle, che è una barriera naturale.

3. Precauzioni nel contatto con le persone

  • Indossare mascherine durante periodi di epidemie o in ambienti chiusi e affollati.

  • Evitare il contatto ravvicinato con persone con sintomi virali acuti (tosse, naso che cola, febbre).

  • Autoisolamento in caso di sintomi – una responsabilità importante per limitare la diffusione.

4. Vita sessuale sicura

Alcune delle infezioni virali più gravi si trasmettono per via sessuale.

La prevenzione include:

  • Uso di preservativi: Questo è il metodo più efficace per ridurre il rischio di HIV, HPV, epatite B ed herpes.

  • Esami regolari: Soprattutto in caso di frequenti cambi di partner.

  • Vaccinazione contro HPV ed epatite B: La vaccinazione è importante soprattutto per i giovani prima dell'inizio della vita sessuale.

5. Controllo su cibo e acqua

Parassiti - lavaggio delle mani

Prodotti alimentari e acqua possono essere vettori di virus, specialmente in regioni con scarsa igiene.

Misure principali:

  • Consumo di cibo sicuro e ben cotto termicamente.

  • Evitare frutti di mare crudi, frutta e verdura non ben lavate in paesi a rischio di epatite.

  • Bere acqua in bottiglia o bollita quando si viaggia in paesi in via di sviluppo.

  • Mantenere una buona igiene in cucina – taglieri, coltelli e mani puliti durante la lavorazione di prodotti crudi.

Tipi di trattamento

La maggior parte delle infezioni virali sono autolimitanti e richiedono solo un trattamento sintomatico.

Questo tipo di trattamento include:

  • Assunzione di antipiretici (per la febbre)

  • Assunzione di analgesici (per il dolore)

  • Riposo e idratazione

Per alcuni virus si utilizzano farmaci antivirali specifici:

  • Aciclovir: Contro i virus herpes

  • Oseltamivir: Per l'influenza

  • Terapia antiretrovirale: Per l'HIV

  • Interferoni: Per l'epatite B e C

Quando consultare un medico?

Quando consultare un medico?

Le infezioni virali comuni si risolvono da sole, ma alcuni sintomi richiedono un'attenzione medica immediata.

Tali sintomi sono:

  • Febbre alta che non scende: Se la temperatura è superiore a 38,5°C per più di 3 giorni nonostante i farmaci, potrebbe essere un segno di complicazione.

  • Forte stanchezza o disidratazione: Debolezza, vertigini, bocca secca, minzione rara – pericoloso specialmente per bambini e anziani.

  • Eruzione cutanea diffusa:Eruzioni su tutto il corpo, specialmente se accompagnate da febbre, sono sintomi di possibili malattie virali o allergie.

  • Sintomi di meningite: Collo rigido, forte mal di testa, sensibilità alla luce e confusione richiedono una reazione urgente.

  • Ittero:Ingiiallimento della pelle/occhi, urina scura può essere un sintomo di epatite o altro disturbo epatico.

  • Dispnea o dolore toracico:Soprattutto in presenza di sintomi simil-influenzali, potrebbe esserci un'infezione polmonare o un coinvolgimento cardiaco.

Domande frequenti

domande frequenti

Le infezioni virali possono essere trattate con antibiotici?

Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus. Si usano solo in presenza di un'infezione batterica.

Qual è la differenza tra raffreddore e influenza?

Il raffreddore è più lieve ed è causato da rinovirus. L'influenza inizia improvvisamente con febbre alta, dolori muscolari e forte stanchezza.

È possibile un reinfezione con lo stesso virus?

Sì, specialmente se il virus muta frequentemente – un esempio è il virus dell'influenza o i coronavirus.

Fonti:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7151951/

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.