L'apparato vestibolare è situato al centro dell'orecchio interno ed è responsabile del mantenimento dell'equilibrio e del bilanciamento nel nostro corpo.
È composto dai canali semicircolari (che eseguono il movimento rotazionale) e dagli organi otolitici (utricolo e sacculo), che percepiscono l'accelerazione lineare. Gli organi che compongono l'apparato vestibolare contribuiscono alla coordinazione del corpo, al movimento degli occhi e al mantenimento dell'equilibrio.
In questo articolo esamineremo alcune malattie e problemi dell'apparato vestibolare, che possono portare a un equilibrio compromesso, vertigini e problemi nell'esecuzione di movimenti coordinati.
Sintomi di problemi con l'apparato vestibolare

La disfunzione nell'apparato vestibolare influisce sulla capacità del corpo di percepire il movimento e mantenere l'equilibrio. A loro volta, queste modifiche portano alla comparsa di vari sintomi sensoriali e fisici.
Ecco i più comuni tra questi:
Vertigine (capogiro) - questa è la sensazione che il mondo intorno a voi giri costantemente.
Problemi di equilibrio - difficoltà nel mantenere l'equilibrio e camminare in posizione eretta
Vertigini e instabilità
Sensibilità ai movimenti - sensazione sgradevole durante il movimento, ad esempio durante la guida in macchina
Nistagmo - movimenti involontari degli occhi, spesso bruschi e/o molto rapidi
Cambiamenti nell'udito - A volte i problemi con l'apparato vestibolare portano a un indebolimento dell'udito e/o alla comparsa di tinnito (ronzio nelle orecchie).
Malattie dell'apparato vestibolare

Come menzionato sopra, le malattie dell'apparato vestibolare possono anche portare a gravi problemi di equilibrio, orientamento spaziale e influenzare l'analizzatore uditivo.
Esamineremo alcune delle malattie e cause più comuni di disturbo dell'apparato vestibolare.
Vertigine parossistica posizionale benigna (BPPV)
La BPPV è un disturbo vestibolare comune, in cui gli otoliti (piccole particelle di calcio) si spostano nei canali semicircolari dell'orecchio interno, causando brevi e intensi episodi di vertigini con determinati movimenti della testa nello spazio.
I sintomi si manifestano con diverse posizioni della testa in avanti, sdraiandosi o ruotandola durante il sonno.
Malattia di Ménière
La malattia di Ménière è una malattia cronica dell'orecchio interno, caratterizzata da attacchi di vertigini, tinnito, perdita uditiva variabile e/o sensazione di pressione o pienezza nell'orecchio colpito.
Gli scienziati associano la malattia di Ménière a un eccesso di liquido (endolinfa) nell'orecchio interno, che porta a disturbi nelle normali funzioni dell'apparato vestibolare.
Paese | Numero approssimativo di malati | Frequenza della malattia | Note |
Germania | 250 000 | 0,5-1% | Percentuale più alta di diagnosi |
Regno Unito | 60 000 | 0,2-0,5% | Presenza di cliniche specializzate |
Francia | 80 000 | 0,3-0,6% | Picco di malati tra i 40 e i 60 anni |
Italia | 50 000 | 0,2-0,5% | Crescente consapevolezza della malattia |
Spagna | 30 000 | 0,1-0,4% | Differenze nell'accesso alle cure mediche |
*Tabella dei malati di malattia di Ménière in Europa
Neurite vestibolare
La neurite è un'infiammazione dei nervi. Nella neurite vestibolare l'infiammazione colpisce il nervo vestibolare, portando a disturbi nella trasmissione delle informazioni sull'equilibrio dall'orecchio interno al cervello.
La causa più comune di questo tipo di danno vestibolare è dovuta a un'infezione virale.
I sintomi sono caratterizzati dalla comparsa di vertigini, capogiri, nausea e problemi di equilibrio.
Ipofunzione vestibolare bilaterale
Nell'ipofunzione vestibolare bilaterale sono colpiti entrambi gli orecchi interni. Queste modifiche portano a significative difficoltà di equilibrio e orientamento.
I malati spesso sperimentano instabilità camminando in ambienti bui o su superfici irregolari.
Emicrania vestibolare
L'emicrania vestibolare è un tipo particolare di emicrania che colpisce il sistema vestibolare e causa problemi di equilibrio e vertigini, senza necessariamente comportare mal di testa.
L'emicrania è spesso scatenata da determinati fattori come stress, cibi o stimoli luminosi. I sintomi includono nuovamente capogiri, disturbi dell'equilibrio e sensibilità ai movimenti.
Fistola perilinfatica
Nella fistola perilinfatica è presente un'apertura patologica (fistola) tra l'orecchio interno e medio, che porta alla fuoriuscita di perilimfa verso l'orecchio medio.
Questo è uno stato particolare che porta a condizioni improvvise di capogiri, instabilità e perdita uditiva acuta, che peggiorano con l'esecuzione di varie attività fisiche o con bruschi cambiamenti di pressione.
Labirintite
La labirintite è un'infiammazione dell'orecchio interno, che colpisce contemporaneamente l'apparato vestibolare e uditivo. La causa della sua comparsa è dovuta a un'infezione virale o batterica.
I sintomi della labirintite sono legati alla comparsa di forti capogiri, disturbi uditivi, nausea e perdita di equilibrio.
Sindrome del canale superiore
La sindrome del canale superiore è una malattia rara. È caratterizzata dalla presenza di un foro o assottigliamento nella parte ossea del semicircolo superiore nell'orecchio.
Questa peculiarità nella densità ossea porta a problemi specifici con l'udito e alla comparsa di autofonia (sensibilità al suono e percezione dei propri suoni), come ad esempio sentire il battito cardiaco.
Ototossicità
L'ototossicità è un danno all'orecchio interno causato da sostanze tossiche, più comunemente farmaci, che portano a danni alle cellule uditive e vestibolari.
Gli aminoglicosidi sono un tipo di farmaci che portano a perdita dell'udito, disturbi dell'equilibrio e rumore nelle orecchie.
Integratori adatti per problemi all’apparato vestibolare
Le malattie vestibolari sono curabili
Le malattie vestibolari possono essere trattate efficacemente e le loro complicazioni possono essere evitate adottando le misure necessarie.
I malati non devono mai assumere farmaci senza prescrizione medica. L'assunzione di farmaci sbagliati, senza prescrizione medica, può portare a gravi effetti collaterali e peggiorare la condizione.
Nella diagnosi delle malattie vestibolari vengono utilizzati vari metodi e test. Il medico può prescrivere videonistagmografia, elettronistagmografia, risonanza magnetica e altri.
Condizioni come la vertigine parossistica posizionale benigna possono essere efficacemente trattate con manovre di riposizionamento, mentre la neurite vestibolare e la labirintite generalmente migliorano con il tempo e attraverso l'applicazione della terapia riabilitativa vestibolare.
Condizioni croniche come la malattia di Ménière o le emicranie vestibolari richiedono un trattamento prolungato, cambiamenti nello stile di vita e trattamento in base ai sintomi.
Ci sono anche casi in cui l'unica soluzione al problema è l'intervento chirurgico. È necessario per la sindrome del canale superiore, il neurinoma acustico e altri.
La maggior parte delle malattie può essere completamente guarita, mentre in altre i sintomi possono essere controllati, per migliorare la qualità della vita.
Quando consultare un medico

Tutti i sintomi elencati sono un segnale di allarme per un danno vestibolare e dovreste consultare uno specialista.
È necessario cercare assistenza medica in presenza dei seguenti sintomi:
Problemi di equilibrio o cadute frequenti
Vertigini e capogiri prolungati
Nausea e vomito durante capogiri
Ronzio nelle orecchie o perdita improvvisa dell'udito
Trauma alla testa accompagnato da vertigini.
Il medico può diagnosticare la natura del problema e prendere misure tempestive per la sua guarigione.
Conclusione
I disturbi dell'apparato vestibolare possono influenzare l'equilibrio, il senso di orientamento spaziale e impattare significativamente sulla qualità della vita.
La diagnosi precoce e il trattamento, inclusa la riabilitazione vestibolare, possono migliorare i sintomi e favorire un rapido recupero del malato.
La consultazione tempestiva con un medico alla comparsa dei sintomi più gravi elencati è la chiave per un trattamento efficace e la prevenzione di complicazioni più gravi.
Domande frequenti

I problemi con l'apparato vestibolare possono causare problemi nella vita quotidiana?
Sì, un disturbo dell'apparato vestibolare può portare a problemi nella vita quotidiana. I sintomi comuni includono vertigini e perdita di equilibrio. Questi sintomi possono compromettere il camminare e la guida, portando così a un peggioramento della qualità della vita.
Come vengono diagnosticate le malattie vestibolari?
I problemi vestibolari vengono diagnosticati con vari test che misurano la posizione del corpo e il movimento dei bulbi oculari. I metodi di diagnosi più noti sono la videonistagmografia, l'elettronistagmografia, la risonanza magnetica e altri.
Cosa fare a casa se ci sono problemi con l'apparato vestibolare?
Se avete problemi debilitanti con l'apparato vestibolare, potete supportare il trattamento dei sintomi a casa. Cercate di evitare movimenti bruschi della testa, bevete abbastanza acqua e praticate esercizi per l'equilibrio.
Lascia un commento