- È possibile sviluppare un'eruzione cutanea a causa dello stress?
- Come si presenta l’eruzione cutanea di origine nervosa?
- Qual è in realtà la causa dell’eruzione cutanea?
- Integratori adatti per orticaria nervosa
- Come affrontare l’eruzione cutanea?
- Quando consultare un medico?
- Conclusione
- Domande frequenti
Lo stress è una reazione del corpo che si manifesta quando affrontiamo difficoltà, cambiamenti o tensioni. Può presentarsi in diversi modi e può essere sia fisico, espresso attraverso affaticamento e mal di testa, sia emotivo, manifestato con ansia e irritabilità. Se non vengono prese le misure necessarie, lo stress può portare a complicazioni orticaria.
In questo articolo analizzeremo una delle complicazioni più comuni dello stress emotivo: la comparsa dell’orticaria di origine nervosa. Scopriremo quali sono le cause orticaria e come affrontarla.
È possibile sviluppare un'eruzione cutanea a causa dello stress?

Lo stress attiva diversi composti nell’organismo che portano alla comparsa dell’orticaria acuta, la quale si manifesta con sfogo cutaneo da stress sul viso, collo, torace e braccia. Le eruzioni possono essere temporanee o persistenti, a seconda del tipo di stress – acuto o orticaria cronica.
Il controllo dello stress attraverso l’applicazione di diverse tecniche di rilassamento, uno stile di vita sano un sonno di qualità limita la comparsa delle eruzioni cutanee e allevia i sintomi orticaria.
Come si presenta l’eruzione cutanea di origine nervosa?

L’orticaria nervosa si manifesta con pomfi rialzati e incolori, noti anche come manifestazioni orticaria. Prurito orticaria, formicolio e sensazione di bruciore sono i sintomi che accompagnano l’orticaria allergica. Come già accennato, l’eruzione colpisce specifiche aree del corpo.
La localizzazione rappresenta un segno patognomonico (caratteristico per una determinata patologia) utile per riconoscere il tipo e la forma dell’orticaria da contatto. L’orticaria colinergica può peggiorare e diventare cronica in caso di stress prolungato.
Gli specialisti affermano checirca il 20% delle persone si troveranno ad affrontare almeno una volta nella vita una reazione allergicasimile allo stress. È importante trovare un modo per normalizzare i livelli di stress. I sintomi angioedema più gravi dell’orticaria non allergica richiedono una consulenza medica e la prescrizione di un trattamento orticaria adeguato.
Qual è in realtà la causa dell’eruzione cutanea?
L’orticaria papulosa è una malattia psicosomatica che si sviluppa a seguito di reazioni allergiche sia fisiologiche che psicologiche dell’organismo. Nonostante la sua natura psicosomatica, l’orticaria vasculitica può essere classificata anche come una patologia cutanea, poiché i suoi sintomi principali interessano la pelle. Di seguito analizzeremo le fattori scatenanti orticaria più comuni che attivano la malattia.
Impulsi dal sistema nervoso
Durante situazioni di stress, impulsi provenienti dal sistema nervoso attivano ormoni come il cortisolo e mediatori dell’infiammazione come l’istamina orticaria. Questi mediatori provocano la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali della pelle e portano all’infiammazione. Tali processi determinano la comparsa di eruzioni cutanee arrossate e pruriginose. Tutto questo meccanismo rappresenta una risposta dell’organismo agli agenti stressanti dell’ambiente.
Immunità indebolita
Un sistema immunitario indebolito, combinato con lo stress, rende la pelle più suscettibile a infezioni e reazioni infiammatorie. Lo stress sopprime le funzioni protettive del sistema immunitario e il corpo non riesce a combattere efficacemente i patogeni dannosi. Possono comparire varie forme di eruzione cutanea – dall’eczema e la psoriasi fino all’orticaria da freddo. L’indebolimento del sistema immunitario comporta anche una guarigione più lenta delle lesioni, rendendo la cura orticaria ancora più complessa.
Cambiamenti ormonali

Alti livelli di stress causano uno squilibrio ormonale. I cambiamenti ormonali portano alla comparsa di eruzioni cutanee a causa di alterazioni nella produzione di sebo e nella naturale idratazione della pelle. Elevati livelli di ormoni dello stress aumentano notevolmente la secrezione cutanea e favoriscono la comparsa dell’acne.
Le oscillazioni ormonali nel sistema riproduttivo femminile durante il ciclo mestruale, la menopausa o la gravidanza alterano l’equilibrio naturale della pelle e la rendono più vulnerabile alle infiammazioni.
Altri fattori
Un’altra causa dell’orticaria acquagenica èl’aumento della sudorazione durante periodi di stress. La sudorazione ostruisce i pori cutanei e favorisce l’insorgenza dell’acne.
Lo stress può anche esacerbare patologie cutanee preesistenti come psoriasi e rosacea. Le situazioni stressanti peggiorano l’alimentazione e la qualità del sonno, provocando un ulteriore indebolimento delle barriere cutanee e la comparsa di infezioni, eruzioni e secchezza della pelle.
Integratori adatti per orticaria nervosa
Come affrontare l’eruzione cutanea?
Il trattamento orticaria si suddivide in due approcci – uno per gestire lo stress e l’altro per controllare l’eruzione cutanea. I rimedi orticaria naturali, combinati con i metodi moderni, rappresentano un’ottima soluzione per alleviare i sintomi gravi dell’angioedema.
Ve ne presenteremo alcuni nei paragrafi seguenti.
Rimedi locali
Il trattamento dell’orticaria nervosa prevede l’uso di farmaci orticaria per ridurre l’infiammazione e ammorbidirele lesioni cutanee.
Le creme e i gel antistaminiciper uso topico sono comunemente utilizzati nella medicina moderna per ridurre prurito orticaria e arrossamento associati all’orticaria cronica. Le creme corticosteroidee sono efficaci contro l’infiammazione e prevengono complicazioni orticaria.
Oltre ai farmaci prescritti, è possibile utilizzarerimedi tradizionali come impacchi freddi e olio di calaminaper alleviare i sintomi orticaria. Se i sintomi non migliorano o peggiorano, è necessario consultare uno specialista per una diagnosi orticaria.
Erbe officinali

La medicina naturale combatte l’orticaria nervosa attraverso un’ampia varietà di integratori alimentari epiante officinali.
Ecco alcuni esempi:
- Curcuma: Questo dono della natura possiede proprietà uniche antinfiammatorie e antiossidanti. L’assunzione di curcuma riduce l’infiammazione e allevia le eruzioni cutanee. L’erba non solo attenua arrossamenti e fastidi legati all’orticaria nervosa, ma accelera anche la rigenerazione della pelle danneggiata. Le sue proprietà terapeutiche si amplificano se combinata con lo zenzero.
- Camelina (lino selvatico): La camelina è nota per le sue qualità antinfiammatorie e lenitive. Può essere utilizzata in vari modi: comunemente come infuso, ma anche sotto forma di impacchi o crema per ammorbidire la pelle. Bere tisane di camelina aiuta efficacemente a ridurre i livelli di stress e ad alleviare la tensione psichica.
Integratori

Anche tra gliintegratori esistono alcune opzioni molto utili per alleviare i sintomi orticaria.
Ecco quali sono:
- Acidi grassi Omega 3: Gli acidi grassi Omega 3 sono nutrienti essenziali con numerosi benefici nel trattamento orticaria. Rappresentano uno degli integratori chiave per alleviare i disturbi cutanei e accelerare la rigenerazione della pelle in caso di orticaria nervosa. Inoltre, favoriscono la salute mentale e rafforzano il sistema nervoso centrale e periferico.
- Vitamina E: Questo nutriente svolge un ruolo fondamentale nel trattamento orticaria. Possiede numerose proprietà benefiche, tra cui effetti antiossidanti e antinfiammatori. Protegge le cellule dallo stress ossidativo e riduce l’infiammazione — due dei principali problemi legati alle eruzioni cutanee di origine nervosa. Inoltre, la vitamina E favorisce la guarigione della pelle e ne stimola l’idratazione. Oltre che sotto forma di integratore alimentare, può essere utilizzata anche come olio o crema per uso topico.

- Quercetina: La quercetina è un tipo di flavonoide (una classe di metaboliti vegetali) presente in grandi quantità nei frutti di bosco, nelle mele e nelle cipolle. Oltre che attraverso l’alimentazione, può essere assunta anche sotto forma di integratore. La quercetina riduce la reazione allergica, combatte il processo infiammatorio e allevia l’orticaria nervosa. Questo integratore inibisce la lipolisi e sopprime il rilascio di istamina orticaria, necessaria per l’insorgenza della reazione allergica. L’interruzione della cascata allergica aiuta a calmare il prurito orticaria e l’arrossamento associati all’orticaria nervosa.
Dieta

Una dieta equilibrata è un ottimo alleato nella lotta contro l’orticaria nervosa. Seguire un regime alimentare ricco di proteine e acidi grassi omega-3 aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare lo stato della pelle. È consigliabile evitare alimenti ricchi di istamina orticaria, poiché possono aggravare la condizione.
Altri rimedi
Oltre ai metodi di trattamento orticaria, la meditazione e la respirazione controllata sono strumenti aggiuntivi che possono essere utilizzati per affrontare lo stress e ridurre i sintomi orticaria.
Quando consultare un medico?
L’orticaria nervosa è una condizione da non sottovalutare. Se l’eruzione cutanea non regredisce dopo il trattamento orticaria o i sintomi peggiorano con dolori intensi, prurito orticaria persistente e gonfiori, è necessario rivolgersi a un medico per una diagnosi allergologica.
Anche la comparsa di un disagio che ostacola la vita quotidiana è un segnale allarmante. Controlli regolari e l’applicazione di diverse strategie per la prevenzione orticaria sono fondamentali per prevenire l’eruzione cutanea.
Conclusione
L’orticaria nervosa è una condizione caratterizzata dalla comparsa di macchie sulla pelle a causa dello stress. A causa della costante tensione nervosa, circa il 20% delle persone sviluppa un sfogo cutaneo da stress che colpisce aree specifiche del corpo come testa, collo, braccia e torace.
L’orticaria nervosa può anche essere causa di un’esacerbazione di altre forme di eruzioni cutanee, come eczema e psoriasi. Poiché i meccanismi di difesa dell’organismo risultano indeboliti, la medicina naturale e i vari metodi terapeutici moderni vengono in soccorso per trattare la condizione.
Domande frequenti

Che cos’è l’orticaria nervosa?
L’orticaria nervosa è una condizione cutanea caratterizzata dalla comparsa di eruzioni causate da stress e carico psicologico intenso. Le eruzioni cutanee possono manifestarsi in diverse zone del corpo, di solito accompagnate da prurito orticaria e bruciore, mentre l’area interessata risulta ipersensibile.
L’orticaria nervosa può essere curata?
La condizione non può essere completamente guarita, ma i sintomi orticaria possono essere gestiti efficacemente attraverso un trattamento orticaria adeguato e la riduzione dei fattori scatenanti orticaria ambientali che ne provocano l’attivazione.
Come viene diagnosticata?
La diagnosi orticaria viene formulata dopo un esame obiettivo approfondito del paziente, accompagnato da un’anamnesi dettagliata (storia orticaria). L’eruzione da orticaria nervosa presenta un segno patognomonico, poiché colpisce aree specifiche del corpo come il viso, il collo, il torace e le braccia. Lo specialista può applicare diversi stressori per identificare con precisione il fattore scatenante orticaria nel caso specifico e prescrivere la cura orticaria necessaria.
Qual è la relazione tra il rash cutaneo da stress e i diversi tipi di orticaria descritti nell’ambito dell’orticaria nervosa?
Il rash cutaneo da stress è una manifestazione frequente dell’orticaria nervosa, una condizione in cui lo stress psicofisico agisce come fattore scatenante. Tra i tipi di orticaria associati allo stress si includono principalmente l’orticaria acuta e l’orticaria cronica idiopatica, caratterizzate dalla comparsa improvvisa di pomfi, prurito intenso e, talvolta, angioedema. La risposta cutanea allo stress varia da persona a persona, ma in tutti i casi è il risultato di un’interazione tra il sistema nervoso e immunitario.
1 commento
Не знаех, че стресът може да причини толкова сериозни кожни проблеми. Статията ми помогна да разбера причините за обривите, които получавам в напрегнати периоди.
Lascia un commento