Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Come preparare un rimedio casalingo contro il prurito

Как да си направите домашен лек против сърбеж
  1. Ingredienti naturali efficaci contro il prurito
  2. Ricette casalinghe contro il prurito
  3. Integratori adatti contro il prurito
  4. Le ricette possono essere applicate a neonati e bambini?
  5. Quando consultare un medico?
  6. Domande frequenti

Il prurito della pelle è un problema comune, che può variare da un leggero fastidio a un forte disagio, disturbando il sonno e la vita quotidiana.

Esistono diverse cause di prurito: da pelle secca e reazioni allergiche a condizioni dermatologiche come eczema, dermatite da contatto, infezioni fungine o persino malattie interne. 

Vitamina E

In alcuni casi il prurito è temporaneo e facilmente trattabile con rimedi casalinghi, mentre in altri può trattarsi di un prurito cronico o potrebbe segnalare un problema di salute più grave.

Calmare la pelle di solito richiede sia di affrontare la causa sia di alleviare i sintomi. I rimedi naturali offrono un'alternativa delicata ai farmaci aggressivi, aiutando a ripristinare la barriera cutanea e a ridurre l'irritazione senza rischio di effetti collaterali. Sono efficaci per alleviare il sintomo del prurito e, in alcuni casi di malattie della pelle, per il loro trattamento.

Ingredienti naturali efficaci contro il prurito

Ingredienti naturali efficaci contro il prurito

Molti ingredienti naturali possiedono comprovate proprietà antinfiammatorie, antisettiche e lenitive, che possono essere di grande beneficio per il prurito sul corpo.

Alcuni degli ingredienti naturali più efficaci sono:

  • Aloe vera (Aloe barbadensis) - il gel di aloe vera contiene polisaccaridi e antiossidanti, che aiutano a idratare e raffreddare la pelle irritata. È particolarmente efficace per il prurito causato da scottature solari, punture di insetti o forme lievi di dermatite.

  • Avena (Avena sativa) - la polvere di avena colloidale è uno dei rimedi naturali più raccomandati per la dermatite atopica e la pelle secca e pruriginosa. Contiene beta-glucani e fenoli, che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a ridurre l'infiammazione.

  • Camomilla (Matricaria chamomilla) - contiene azulene e bisabololo, composti con un potente effetto calmante. Può essere utilizzata sotto forma di tisana per impacchi o come ingrediente in creme fatte in casa.

  • Olio di cocco - ricco di acidi grassi e antiossidanti, l'olio di cocco idrata in profondità e favorisce il ripristino della pelle secca e squamosa. È adatto anche per la pelle sensibile dei bambini.

  • Olio di tea tree (Melaleuca alternifolia) - ha proprietà antisettiche, antifungine e antinfiammatorie. Può essere utile per il prurito legato a infezioni fungine o punture, ma deve essere usato diluito per evitare irritazioni.

  • Aceto di mele - con la sua leggera acidità e azione antibatterica, l'aceto di mele può alleviare il prurito, specialmente su pelle irritata o infetta. Si applica diluito in acqua sotto forma di impacco.

  • Miele - potente agente antibatterico naturale, che favorisce anche la rigenerazione della pelle. Particolarmente utile per lievi lesioni superficiali e irritazioni.

Tutti questi ingredienti possono essere utilizzati da soli o in combinazione in unguenti, impacchi e creme fatti in casa. Prima dell'uso, è importante fare un test di sensibilità su una piccola area della pelle.

Ricette casalinghe contro il prurito

Nelle righe seguenti vi presentiamo 9 ricette comprovate ed efficaci contro il prurito, che potete preparare da soli a casa.

1. Crema lenitiva per pelle atopica con aloe vera e olio di cocco

Uno dei rimedi più efficaci per calmare la pelle è una crema con aloe vera e olio di cocco.

Questa ricetta è particolarmente adatta per il prurito causato da scottature solari, dermatite atopica, pelle secca o reazioni allergiche.

Si mescolano 2 cucchiai di gel di aloe vera e olio di cocco spremuto a freddo, fino a ottenere una crema liscia. Si applica uno strato sottile sulla zona irritata, evitando ferite aperte. Può essere utilizzata 2-3 volte al giorno fino a calmare la pelle.

2. Crema antibatterica con cera d'api e calendula

Crema antibatterica con cera d'api e calendula

La calendula è un potente antisettico naturale, mentre la cera d'api crea un film protettivosulla pelle.

In un recipiente a bagnomaria si sciolgono 2 cucchiai di cera d'api e 4 cucchiai di olio d'oliva, a cui si aggiunge 1 cucchiaio di estratto oleoso di calendula. Dopo che la miscela si è leggermente raffreddata, si versa in un barattolo.

La crema si applica sulle zone pruriginose, specialmente su pelle screpolata o infiammata, una o due volte al giorno.

3. Crema con burro di karité per secchezza cronica e dermatite

Il burro di karité è estremamente adatto per un'idratazione profonda della pelle. Una crema naturale con olio di cocco e burro di karité è un'ottima scelta per la pelle sensibile, poiché fornisce idratazione profonda e calma le infiammazioni.

Per preparare la crema, si sciolgono 3 cucchiai di burro di karité e si mescolano con 1 cucchiaino di olio di tea tree. Dopo il raffreddamento, la miscela si solidifica e assume la consistenza di un unguento. È adatto per secchezza e desquamazione della pelle, inclusa nel trattamento casalingo dell'eczema, e può essere applicato mattina e sera.

4. Crema idratante con menta e cetriolo per pelle irritata e arrossata

Questo rimedio è ideale per il prurito causato da calore o allergie. In caso di desquamazione e arrossamento della pelle, la crema idratante giusta può fare una grande differenza nel mantenere la pelle sana ed elastica.

Un cetriolo sbucciato e tagliato a cubetti viene frullato con alcune foglie di menta fresca, quindi si aggiunge 1 cucchiaio di gel di aloe vera. Il gel risultante si applica sulla pelle e si lascia agire per 15 minuti, dopodiché si risciacqua. Si utilizza una o due volteal giorno secondo necessità.

5. Balsamo di avena con camomilla per alleviare il prurito da dermatite atopica

Avena colloidale finemente macinata (circa 1/3 di tazza) viene mescolata con 1/2 tazza di infuso di camomilla e 1 cucchiaio di olio d'oliva, fino a ottenere una pasta omogenea.

Il balsamo si applica sulla zona interessata, rimane per circa 20 minuti e si risciacqua con acqua tiepida. È ideale per la pelle sensibile o dei bambini e può essere usato una volta al giorno secondo necessità per il sollievo.

6. Unguento oleoso con camomilla e olio di mandorle per irritazioni e punture di insetti

Unguento oleoso con camomilla e olio di mandorle per irritazioni e punture di insetti

Per alleviare il prurito localizzato causato da punture, eruzioni cutanee lievi o infiammazioni, si può utilizzare un unguento casalingo con azione antisettica.

A bagnomaria si riscaldano 3 cucchiai di olio di mandorle, a cui si aggiunge 1 cucchiaio di fiori di camomilla essiccati. Dopo circa 15 minuti di estrazione, la miscela si filtra e si lascia raffreddare. L'unguento si applica due volte al giorno, massaggiandolo delicatamente sulla pelle fino a completo assorbimento.

7. Tonico rinfrescante con acqua di rose e lavanda per prurito da reazioni allergiche

Si mescolano parti uguali di acqua di rose e acqua distillata (circa 100 ml ciascuna), a cui si aggiungono 5-6 gocce di olio essenziale di lavanda. La miscela si versa in una bottiglia con pompa spray e si conserva in frigorifero.

Il tonico si usa secondo necessità come spray rinfrescante per il corpo. Ha un effetto calmante e antinfiammatorio e può essere applicato più volte al giorno in caso di prurito acuto.

8. Aceto di mele e acqua per prurito da funghi o sudorazione

Questa soluzione è adatta per il prurito nelle pieghe cutanee, sui piedi o per lievi irritazioni fungine.

Per prepararla, si mescolano 1 parte di aceto di mele e 3 parti di acqua. Con l'aiuto di un batuffolo di cotone, si applica sulle zone interessate, evitando la pelle con ferite, si lascia agire per alcuni minuti e si risciacqua. Si consiglia l'applicazione una o due volte al giorno per alcuni giorni.

9. Gel casalingo con bicarbonato di sodio e aloe vera per prurito allergico e punture

Si combinano 2 cucchiai di gel di aloe vera con 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, fino a ottenere una pasta liscia. Si applica direttamente sulla zona pruriginosa e si lascia agire per 10-15 minuti, dopodiché si risciacqua con acqua tiepida.

Il gel è adatto per un uso episodico in caso di prurito acuto, massimo 2 volte al giorno.

Integratori adatti contro il prurito

Le ricette possono essere applicate a neonati e bambini?

Le ricette possono essere applicate a neonati e bambini?

L'applicazione di ricette casalinghe contro il prurito su neonati e bambini richiede un approccio molto attento. La loro pelle è più sensibile e sottile, quindi alcuni ingredienti naturali, sicuri per gli adulti, possono causare irritazioni o reazioni allergiche nei più piccoli.

Ad esempio, gli oli essenziali come l'olio di lavanda e l'acqua di rose devono essere usati con grande cautela. Alcuni unguenti contenenti oli o aceto dovrebbero essere testati prima su una piccola area della pelle.

Per neonati e bambini piccoli, è meglio consultare un pediatra prima di applicare rimedi casalinghi, anche naturali. Questo è particolarmente valido in caso di prurito forte, persistente o accompagnato da eruzioni cutanee, gonfiore o altri sintomi. Per loro si raccomandano spesso creme ipoallergeniche speciali, prescritte da un medico, formulate per la pelle delicata dei bambini.

Alcune delle ricette elencate possono essere adattate per bambini più grandi con una quantità molto ridotta e un test preliminare di sensibilità. Per i neonati, è obbligatorio richiedere una raccomandazione medica ed evitare l'uso di ingredienti forti o oli essenziali senza controllo.

Quando consultare un medico?

La consultazione con un medico è necessaria quando il prurito è intenso, persistente o peggiora nonostante l'uso di rimedi casalinghi.

È particolarmente importante cercare assistenza medica, se il prurito è accompagnato da:

  • Eruzioni cutanee;

  • Arrossamento;

  • Gonfiore;

  • Pustole o vesciche;

  • Screpolature della pelle;

  • Sanguinamento;

  • Segni di infezione come pus o dolore intenso.

È necessaria una consultazione anche quando il prurito appare improvvisamente e colpisce ampie parti del corpo. Lo stesso vale se si presentano altri sintomi come febbre, stanchezza o se il bambino ha meno di 1 anno e ha problemi cutanei.

Non bisogna trascurare i casi in cui il prurito interferisce con il sonno, le attività quotidiane o lo stato psicologico. Questo può essere un segno di una condizione di salute più grave che richiede l'intervento medico.

Domande frequenti

domande frequenti

Le ricette casalinghe contro il prurito sono applicabili a neonati e bambini?

Alcune delle ricette naturali, come quelle con aloe vera o avena, possono essere utilizzate per bambini piccoli. È sempre consigliabile consultare un pediatra prima dell'uso, specialmente per neonati e bambini con pelle sensibile.

Con quale frequenza si dovrebbero applicare le creme e i lozioni casalinghi per il prurito?

Di solito si consiglia l'applicazione 1-2 volte al giorno, monitorando i miglioramenti ed evitando un'applicazione eccessiva, che potrebbe ostruire i pori.

Quali erbe sono più adatte per calmare il prurito e la pelle irritata?

Alcune delle erbe più efficaci per il prurito e la pelle irritata sono aloe vera, calendula, camomilla e melissa. Hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive, che aiutano ad alleviare il disagio e a ripristinare la pelle. Spesso vengono utilizzate sotto forma di creme, decotti o impacchi.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.