Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Qual è la relazione tra il magnesio e l'acido urico

Каква е връзката между магнезия и пикочната киселина?
  1. Il legame tra il magnesio e l’acido urico
  2. Magnesio e sollievo dei sintomi della gotta
  3. Integratori di magnesio adatti in caso di acido urico elevato
  4. Domande frequenti

L'acido urico è prodotto finale del metabolismo delle purine - composti che si trovano naturalmente nell’organismo e in molti alimenti. Quando i suoi livelli nel sangue superano i limiti normali, si sviluppa l’iperuricemia (dal latino letteralmente “alti livelli di acido urico nel sangue”). Questa condizione aumenta il rischio di gotta ed è inoltre associata a ipertensione, danni renali, sindrome metabolica, obesità, malattie cardiovascolari, alterazioni del profilo lipidico e diabete di tipo 2. 

Negli ultimi anni si è osservato un aumento significativo dei casi di iperuricemia a livello globale, con valori che variano tra il 9% e il 24% in diverse popolazioni. Tuttavia, i meccanismi precisi alla base di questa condizione non sono ancora completamente chiariti.

D’altra parte, il magnesio è un minerale essenziale con un’importanza provata per numerosi processi fisiologici – dal metabolismo energetico e dalla funzione muscolare fino alla difesa immunitaria e al controllo dell’infiammazione. 

Il legame tra magnesio e acido urico

I dati mostrano che la carenza di magnesio può contribuire allo sviluppo di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e la depressione. Attualmente si presume che il magnesio possa avere un ruolo anche nella regolazione dell’acido urico, incluso tramite la sua influenza su marcatori infiammatori come la PCR (proteina C-reattiva). Questi marcatori sono elevati anche nell’iperuricemia.

Gli studi disponibili finora sono limitati, ma suggeriscono un potenziale collegamento tra un basso apporto di magnesio e livelli elevati di acido urico. Questo pone la domanda: può il magnesio essere un elemento chiave nel controllo o nella prevenzione dell’iperuricemia e delle sue complicanze, e c’è una correlazione tra gotta e magnesio?

Il legame tra il magnesio e l’acido urico

Il magnesioha un ruolo importante nella regolazione degli enzimi, dell’equilibrio elettrolitico, della pressione sanguigna e delle reazioni infiammatorie. 

Citrato di magnesio 1250 mg

Negli ultimi anni si presta sempre maggiore attenzione al suo potenziale collegamento con i livelli di acido urico e al rischio di sviluppare iperuricemia.

Carenza di magnesio e rischio di iperuricemia

Diversi studi epidemiologici riscontrano una relazione inversa tra l’apporto di magnesio e i livelli di acido urico nel sangue. 

La carenza di magnesio può essere associata a una maggiore frequenza di iperuricemia e a peggioramenti della gotta, specialmente in persone con diabete di tipo 2, sindrome metabolica o sovrappeso. 

Si ipotizza che bassi livelli di magnesio contribuiscano allo stress ossidativo e all’infiammazione cronica, che a loro volta possono aumentare la produzione o ridurre l’eliminazione dell’acido urico.

Miglioramento della circolazione e della funzione renale

Miglioramento della circolazione e della funzione renale

Il magnesio ha un effetto vasodilatatore e sostiene la normale funzione dell’endotelio dei vasi sanguigni, incluso quello renale. Un flusso sanguigno migliorato può facilitare la filtrazione renalee l’eliminazione dei prodotti di scarto, incluso l’acido urico. 

Ciò è particolarmente importante, poiché i reni sono l’organo principale responsabile dell’eliminazione dell’acido urico dall’organismo.

 

Regolazione dell’equilibrio del calcio

Il magnesio interagisce con il calcio a livello cellulare. 

In caso di carenza di magnesio si osserva spesso un accumulo intracellulare di calcio. Questo può creare le condizioni per la deposizione di sali di acido urico nelle articolazioni e nei tessuti – processo associato a attacchi di gotta. Mantenere una concentrazione ottimale di magnesio supporta il metabolismo normale del calcio e riduce il rischio di cristallizzazione degli urati.

Riduzione dell’accumulo di acido urico

Riduzione dell’accumulo di acido urico

Il magnesio contribuisce ad alcalinizzare l’urina, il che aumenta la solubilità dell’acido urico. In un ambiente più alcalino si riduce il rischio di formazione sia di calcoli di calcio che di urato e si facilita l’espulsione dell’acido tramite le urine. Questo è rilevante sia per la prevenzione della gotta, sia per pazienti con nefrolitiasi di altra natura.

Azione antinfiammatoria – magnesio e infiammazione

Il magnesio è provato inibire la produzione di alcune citochine pro‑infiammatorie e marcatori come la PCR (proteina C‑reattiva), che è spesso elevata nell’iperuricemia. 

L’infiammazione gioca un ruolo nello scatenamento degli attacchi di gotta, quindi il potenziale anti‑infiammatorio del magnesio può avere un effetto aggiuntivo benefico.

Magnesio e sollievo dei sintomi della gotta

La gotta è una condizione infiammatoria che si manifesta con attacchi improvvisi, spesso molto dolorosi, alle articolazioni, più comunemente alla base dell’alluce. 

Anche se la causa principale della gotta è l’accumulo di cristalli di acido urico, la gravità e la durata dei sintomi dipendono dallo stato delle articolazioni, dalla risposta infiammatoria e dallo stress ossidativo, così come da altri aspetti individuali dell’organismo.

In questo contesto il magnesio può svolgere un ruolo complementare nell’alleviare i sintomi.

Magnesio e sollievo dei sintomi della gotta

Supporto al rilassamento muscolo‑articolare

Il magnesio partecipa attivamente al rilassamento muscolare e riduce la tensione nei tessuti periarticolari o in quelli situati intorno alle articolazioni. Durante gli attacchi di gotta, quando anche i muscoli e i legamenti circostanti si tendono a causa del dolore e del gonfiore, il magnesio può avere un lieve effetto spasmolitico e rilassante.

Riduzione della frequenza e dell’intensità degli attacchi

Un’assunzione regolare di magnesio può contribuire a stabilizzare il background infiammatorio nell’organismo. Tramite la sua influenza sui mediatori infiammatori e sulla risposta immunitaria, il magnesio può aiutare a limitare la frequenza e la durata degli episodi gottosi in persone che già soffrono della malattia.

Miglioramento del sonno e dello stato generale

La gotta è spesso associata a un peggioramento della qualità del sonno a causa del dolore articolare notturno, tipico degli attacchi. 

Il magnesio è noto per la sua capacità di migliorare il sonno e ridurre i livelli di ansia. Questo può avere un effetto indiretto, ma significativo sul recupero durante un attacco di gotta.

Combinazione con altri rimedi

Il magnesio può essere combinato in sicurezza con farmaci antinfiammatori, così come con una dieta povera di purine. Se seguito su indicazione medica, l’assunzione aggiuntiva di magnesio è considerata una misura di supporto, non come trattamento principale.

Integratori di magnesio adatti in caso di acido urico elevato

Magnesio - citrato di magnesio

In caso di livelli elevati di acido urico è raccomandabile scegliere integratori di magnesio con buona biodisponibilità e basso rischio di irritazione gastrica. Tali sono le forme organiche del magnesio. 

Le forme e i preparati di magnesio più usati sono:

  • Citrato di magnesio - buona assorbibilità, adatto all’assunzione quotidiana.

  • Glicinato di magnesio - delicato per lo stomaco, adatto in caso di sensibilità o in presenza di ansia combinata a problemi del sonno.

  • Malato di magnesio - adatto in caso di affaticamento e dolori muscolari, spesso associati a disturbi metabolici.

Esiste anche un’altra forma di magnesio dettataurato di magnesio. È un sale organico del magnesio con l’aminoacido L‑taurina. Come già esaminato, il magnesio partecipa con vari meccanismi alla lotta contro i livelli elevati di acido urico e l’infiammazione correlata. Modelli sperimentali suggeriscono che anche l’aminoacido L‑taurina migliori il metabolismo delle purine e possa aiutare a regolare l’acido urico in caso di iperuricemia.

Le forme di magnesio con minore assorbimento come ossido di magnesio e carbonato non hanno senso essere assunte, indipendentemente dalla ragione o dall’occasione.

Domande frequenti

domande frequenti

Il magnesio aiuta in caso di livelli alti di acido urico?

Sì, studi mostrano che il magnesio può partecipare alla regolazione dei livelli di acido urico attraverso diversi meccanismi.

Esiste una correlazione accertata tra carenza di magnesio e gotta?

Sì, è stato osservato che i pazienti con gotta presentano spesso livelli sierici di magnesio ridotti.

Qual è la forma di magnesio più efficace contro la gotta?

Le forme organiche del magnesio come citrato di magnesio, glicinato e soprattutto il taurato di magnesio sono considerate le più efficaci.

Fonti: 

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.