Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Struttura e funzioni dell'apparato vestibolare

Устройство и функции на вестибуларния апарат
  1. Struttura e anatomia dell'apparato vestibolare
  2. Funzioni del sistema vestibolare
  3. Tipi di malattie dell'apparato vestibolare
  4. Domande frequenti

L'apparato vestibolare è un componente importante dell'orecchio interno, che ci dà la capacità di mantenere l'equilibrio, orientarci nello spazio e coordinare i nostri movimenti.

È costituito da diverse strutture interconnesse, localizzate nel labirinto osseo dell'orecchio interno e gioca un ruolo significativo nel sistema vestibolare, che conduce ed elabora informazioni relative al movimento, all'equilibrio e all'orientamento spaziale del corpo.

In questo post del blog imparerai tutto ciò che ti serve sull'anatomia e le funzioni dell'apparato vestibolare.

Struttura e anatomia dell'apparato vestibolare

Struttura e anatomia dell'apparato vestibolare

L'apparato vestibolare rappresenta una parte dell'orecchio interno e svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio, l'orientamento spaziale e la coordinazione dei movimenti volontari del corpo.

È composto da due componenti principali: organi otolitici e canali semicircolari.

Organi otolitici

Gli organi otolitici sono di due tipi, e il nome generico deriva dal greco "otos" (orecchio) e "litos" (sali, cristalli). Si dividono in utricolo e sacculo e sono responsabili della percezione dell'accelerazione lineare e della posizione della testa rispetto alla gravità.

Sono costituiti da cellule sensoriali con peli, posizionate in una matrice collagenica (gelatinosa), sulla quale sono disposti piccoli cristalli di calcio, chiamati otoliti.

Durante il movimento della testa, gli otoliti si spostano a causa dell'inerzia, causando una flessione nelle cellule ciliate specializzate.

Queste, a loro volta, inviano un segnale sotto forma di impulso nervoso al cervello, tramite il quale vengono registrati i movimenti orizzontali (avanti-indietro) dall'utricolo o verticali (su-giù) dal sacculo.

Canali semicircolari

Nell'apparato vestibolare sono presenti tre canali semicircolari: anteriore, posteriore e laterale. Sono disposti a diversi angoli specifici e registrano i movimenti rotatori della testa.

Alla base di ciascuno di essi si trova una parte allargata, chiamata ampolla. In essa è posizionata la cupola, una struttura composta da cellule sensoriali ciliate.

I canali semicircolari sono pieni di un fluido chiamato endolinfa, che si muove causando la flessione delle cellule ciliate, come negli organi otolitici, stimolando un impulso. Tuttavia, essi registrano i movimenti rotatori (di rotazione) della testa.

Struttura e anatomia dell'apparato vestibolare

Ciascuno di essi è responsabile di un determinato movimento:

  • Il canale anteriore registra i movimenti nel piano sagittale (inclinazione avanti e indietro).
  • Il canale posteriore registra i movimenti a sinistra e a destra.
  • Il canale laterale registra i movimenti orizzontali (rotazione della testa a sinistra e a destra).

Nervo vestibolare

Il nervo vestibolare (nervus vestibularis) e le sue piccole ramificazioni sono responsabili della trasmissione degli impulsi generati dagli organi otolitici e dai canali semicircolari al cervello, dove vengono elaborati.

Utilizza questi segnali, insieme alle informazioni dall'apparato visivo, per mantenere l'equilibrio e la coordinazione del corpo.

Funzioni del sistema vestibolare

Funzioni del sistema vestibolare

Il sistema vestibolare è una struttura complessa che svolge funzioni chiave, senza le quali sarebbe difficile esistere, muoversi e orientarsi nello spazio.

Queste funzioni sono:

  • Mantenimento dell'equilibrio: Il sistema vestibolare svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio, registrando i movimenti della testa e la posizione del corpo rispetto alle forze gravitazionali. Fornisce al cervello informazioni preziose, attraverso le quali stabilizza il corpo.
  • Coordinazione dei movimenti degli occhi: La struttura vestibolare è strettamente legata ai movimenti oculari tramite il riflesso vestibolo-oculare. Questo stabilizza la vista quando si eseguono movimenti con la testa, dirigendo automaticamente gli occhi nella direzione opposta al movimento della testa. In questo modo si garantisce un campo visivo chiaro. Questo riflesso è particolarmente importante durante movimenti rapidi come rotazioni o oscillazioni.
  • Orientamento spaziale: Fornisce informazioni al cervello relative alla posizione e ai movimenti del corpo nello spazio tridimensionale. In questo modo, una persona ha una percezione costante della posizione del corpo e di come si muove, anche con occhi chiusi.
  • Regolazione della postura e della posizione: Lavora in costante sinergia con i muscoli scheletrici per mantenere il corpo eretto e stabile. Invia segnali alla muscolatura per correggere la postura e adattarsi ai cambiamenti nei movimenti della testa.
  • Integrazione sensoriale: Collabora con altri sistemi sensoriali come la vista e la propriocezione per fornire informazioni precise sull'ambiente circostante e sul movimento. Questa integrazione è indispensabile per produrre una risposta motoria adeguata e un controllo preciso dei movimenti.
  • Controllo delle reazioni autonome: Il sistema vestibolare influenza alcune reazioni del sistema nervoso autonomo sistema nervoso come il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. Durante movimenti bruschi e improvvisi della testa, aiuta il corpo ad adattarsi e prevenire collassi e vertigini.

Tutte queste funzioni dimostrano l'importanza e il ruolo chiave del sistema vestibolare e dell'apparato vestibolare.

Tipi di malattie dell'apparato vestibolare

Tipi di malattie dell'apparato vestibolare

Le malattie dell'apparato vestibolare possono portare a vari disturbi legati all'equilibrio, all'orientamento e alla coordinazione del corpo. Ecco alcuni di essi.

Nevrite vestibolare

Rappresenta un'infiammazione del nervo vestibolare, spesso causata da infezioni virali. I sintomi possono includere episodi di vertigini, perdita di equilibrio, nausea, vomito e possono durare da giorni a settimane.

Malattia di Ménière

È una malattia cronica legata a un aumento del volume del fluido nell'orecchio interno. Porta a disturbi dell'udito e dell'equilibrio. I sintomi legati a problemi dell'orecchio interno includono vertigini, vertigini, acufeni, perdita dell'udito.

Vertigine parossistica posizionale benigna

È una condizione in cui i piccoli cristalli di calcio (otoliti) si disperdono nei canali semicircolari. Può causare vertigini quando si cambia la posizione della testa.

Emicrania vestibolare

L'emicrania vestibolare è un tipo di emicrania che si manifesta con episodi di vertigini, capogiri e mal di testa. Gli episodi possono durare fino a diverse ore e sono solitamente accompagnati da sensibilità alla luce e al rumore.

Fistola perilinfatica

Rappresenta un'apertura anomala tra lo spazio perilinfatico (che contiene il fluido delle strutture uditive e vestibolari) e l'orecchio medio, che porta a sintomi come vertigini, nausea e perdita dell'udito.

Neurinoma acustico (schwannoma uditivo)

Tumore benigno di origine nervosa che si sviluppa dal nervo vestibolare e può portare a perdita dell'udito, acufeni, instabilità.

Le malattie dell'apparato vestibolare possono compromettere significativamente la qualità della vita, poiché causano sintomi legati all'equilibrio e alla percezione dell'orientamento.

Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per affrontare la condizione e migliorare le condizioni di vita del paziente.

Domande frequenti

Domande frequenti

Quale nervo è responsabile della conduzione degli impulsi dall'apparato vestibolare al cervello?

Il nervo vestibolare conduce le informazioni ricevute dalle cellule ciliate al cervello per l'elaborazione.

L'apparato vestibolare è importante per la salute umana?

Sì, svolge funzioni senza le quali non potremmo muoverci in modo coordinato e mantenere l'equilibrio nello spazio.

Esistono malattie dell'apparato vestibolare?

Esistono disturbi e malattie vestibolari, ma fortunatamente la maggior parte di essi ha un esito favorevole.

1 commento

Ваня Георгиева

Занимавам се с йога и винаги съм се интересувала от баланса в тялото. Не знаех, че вестибуларният апарат има толкова важна функция. Статията е супер интересна!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.