Nella frenetica vita quotidiana in cui viviamo, e specialmente con l'avanzare dell'età, si presentano numerosi problemi e malattie oculari, per i quali non siamo preparati.
I problemi oculari rendono difficili le nostre attività quotidiane come leggere un libro, guardare la televisione, guidare un'automobile, lavorare al computer o al telefono.
Quasi il 90% della popolazione mondiale ha problemi di vista in un momento o nell'altro della giornata.
La maggior parte di questi problemi è causata da affaticamento dell'apparato visivo e può risolversi con un riposo prolungato o in condizioni domestiche. Altri, invece, devono essere controllati e consultati con un oculista.
Con le malattie dell'apparato oculare - i loro sintomi, le cause di insorgenza e i metodi di trattamento - si occupa la scienza dell'oftalmologia e, grazie ad essa, oggi disponiamo di preziose informazioni sulla salute dei nostri occhi.
In questo articolo scoprirai quali sono i problemi più comuni legati all'apparato visivo e come proteggerti da essi.
Essenza delle malattie oculari
Le malattie oculari sono un gruppo speciale di condizioni che possono colpire qualsiasi parte dell'occhio e/o le strutture circostanti. Si dividono in due gruppi principali per natura: acute (che si manifestano improvvisamente e molto rapidamente) e croniche (con un decorso lento e doloroso).
Il bulbo oculare è la struttura più colpita per lo sviluppo delle malattie oculari, ma non è l'unica.
Le malattie dell'apparato visivo includono condizioni che possono colpire:
- I muscoli oculari
- La cavità oculare
- Le palpebre
- I muscoli facciali situati nella zona immediatamente circostante gli occhi.
A livello globale, le malattie oculari e i disturbi della vista sono un problema molto comune. Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), oltre 2,2 miliardi di persone presentano qualche forma di compromissione visiva o cecità.
Una delle ragioni della comparsa di così tante malattie oculari è che gli occhi non esistono come organo isolato dal resto del corpo.
Molte condizioni che portano a danni agli occhi derivano da un danno a un'altra parte del nostro corpo, direttamente collegata all'analizzatore visivo. Proprio per questo motivo esistono centinaia di tipi di malattie e condizioni che possono causare danni alla vista.
Tipi di problemi e malattie oculari
Secondo gli specialisti medici, esistono centinaia di diverse malattie e problemi oculari, che possono essere sia molto lievi che più gravi. Questi ultimi possono portare a danni permanenti alla vista.
Ti presenteremo le malattie oculari più comuni.
Cataratta
La cataratta è una condizione oculare comune, in cui si verifica un annebbiamento del cristallino dell'occhio.
Questa condizione causa una visione annebbiata e difficoltà a vedere di notte e uno sbiadimento dei colori normali.
La causa della cataratta è più spesso legata all'invecchiamento della popolazione, ma può essere causata anche da traumi, determinati farmaci o problemi di salute come il diabete.
Il trattamento più efficace è chirurgico, in cui il cristallino annebbiato viene sostituito con uno artificiale.
Glaucoma
Il glaucoma è rappresentato da un gruppo di malattie oculari che danneggiano il nervo ottico, a causa di un aumento della pressione intraoculare.
Può portare a una perdita permanente della vista se non trattato, ed è una delle principali malattie che causano cecità a livello globale.
Astigmatismo
L'astigmatismo è un comune errore di rifrazione, in cui la cornea o il cristallino dell'occhio hanno una forma irregolare. Questo squilibrio porta a una distorsione e annebbiamento della vista.
Inoltre, l'astigmatismo può influire sia sulla visione da vicino che da lontano, spesso causando affaticamento degli occhi, mal di testa e difficoltà di notte.
L'astigmatismo può essere corretto con occhiali, lenti a contatto o chirurgicamente, a seconda della sua gravità.
Congiuntivite
Congiuntivite, nota anche come "occhio rosa", è un'infiammazione della congiuntiva. Si tratta di una membrana trasparente che copre la parte bianca dell'occhio e l'interno delle palpebre.
La malattia è causata da batteri, virus, allergie o irritanti come il fumo di tabacco o sostanze chimiche.
I sintomi includono forte prurito, arrossamento e sensazione di sabbia negli occhi.
Sindrome dell'occhio secco
La sindrome dell'occhio secco (DES) è una condizione in cui l'apparato lacrimale non riesce a produrre abbastanza lacrime o il liquido stesso è di scarsa qualità. Ciò causa disagio e irritazione.
Caratteristico del DES è secchezza, prurito, bruciore e visione annebbiata.
La sindrome dell'occhio secco può derivare da diversi fattori principali come invecchiamento, reazione antibiotica collaterale, di tipo autoimmune o altro.
Per il trattamento vengono prescritte gocce idratanti speciali.
Ambliopia
L'ambliopia, nota anche come "occhio pigro".
Questa è una condizione in cui un occhio presenta un disturbo della vista, ma non è influenzato dalla correzione con occhiali o lenti.
È più comune nell'infanzia e può essere causata da fattori come strabismo, differenze significative negli errori di rifrazione tra i due occhi o mancanza di un normale input visivo.
Il trattamento può includere l'uso di una benda sull'occhio più forte o lenti correttive e terapia visiva per migliorare la vista dell'occhio colpito.
Daltonismo
Il daltonismo, noto anche come deficit della visione dei colori, è una condizione in cui le persone hanno difficoltà a distinguere determinati colori, più comunemente rosso, verde o blu.
Di solito è ereditario e colpisce una grande parte della popolazione, in particolare i maschi.
Il daltonismo si verifica a causa di un'anomalia nei fotorecettori della retina, responsabili della visione dei colori.
Ipermetropia
L'ipermetropia, o lungimiranza, è un errore di rifrazione comune, in cui una persona vede chiaramente gli oggetti lontani, ma quelli vicini appaiono sfocati.
Ciò accade quando il bulbo oculare è troppo corto o la cornea ha una curvatura troppo piccola, il che non permette alla luce di focalizzarsi direttamente sulla retina.
Di solito viene corretto con occhiali, lenti a contatto o chirurgia refrattiva.
Miopia

La miopia, nota anche come miopia, è una condizione in cui gli oggetti lontani appaiono sfocati, mentre quelli vicini si vedono chiaramente.
Ciò accade quando il bulbo oculare è allungato o la cornea ha una curvatura troppo grande, il che fa sì che la luce si focalizzi davanti alla retina, invece che direttamente su di essa.
La miopia è sempre più comune al giorno d'oggi, specialmente nelle aree urbanizzate. Le cause di ciò includono fattori come il lavoro prolungato al computer e l'attività limitata all'aperto.
Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una malattia causata da alti livelli di zucchero nel sangue.
La retinopatia porta a visione sfocata, visione di macchie, e in assenza di trattamento può portare a una perdita permanente della vista.
Prevenzione delle malattie oculari Buone pratiche
La maggior parte delle malattie oculari è completamente prevenibile e puoi ridurre il rischio di svilupparne altre seguendo le misure necessarie.
D'altra parte, ce ne sono alcune che si verificano in un periodo di tempo molto breve e non possono essere evitate.
Ecco alcuni passaggi generali per mantenere una normale salute degli occhi:
- Esegui controlli oculari regolari: I controlli oculari sono obbligatori per ogni persona, indipendentemente dal fatto che porti o meno occhiali. La prevenzione dell'apparato visivo ogni anno è essenziale per evitare malattie oculari o almeno per prendere misure tempestive.
- Indossa occhiali protettivi: Nelle professioni in cui gli occhi sono sottoposti a un carico significativo, indossare occhiali protettivi è molto importante. Questo viene fatto per preservare la vista il più a lungo possibile.
- Evita il fumo: Il fumo di qualsiasi tipo di prodotto contenente nicotina danneggia gravemente i vasi sanguigni, inclusi quelli degli occhi.
- Non trascurare le infezioni: Se sospetti un'infezione oculare che non scompare dopo più di 3 giorni, devi consultare uno specialista oftalmologo. Le infezioni oculari non trattate per lungo tempo possono diventare più gravi e causare danni permanenti alla vista o altre complicazioni.
- Non trascurare i sintomi oculari: I cambiamenti graduali nella vista sono un segno che devi visitare uno specialista oculista. Cambiamenti improvvisi e inaspettati nella vista, specialmente la perdita della vista, sono condizioni di emergenza che richiedono assistenza medica immediata.
- Mantieni uno stile di vita sano: Assumi i vitamine e minerali per mantenere una buona funzione visiva.
- Vitamina A: La vitamina A è essenziale per una buona visione notturna e protegge la cornea. La sua carenza può portare a una condizione nota come "cecità notturna" e secchezza degli occhi. Puoi ottenere la vitamina A attraverso il cibo o sotto forma di integratore alimentare.
- Vitamina E: La vitamina E ha un potente effetto antiossidante, che protegge gli occhi dai danni causati dallo stress ossidativo e può ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare legata all'età.
- Acidi grassi omega 3: Gli acidi grassi omega 3 hanno numerosi benefici per l'analizzatore visivo. Gli omega 3 hanno una forte proprietà antinfiammatoria, che limita i danni ai piccoli vasi sanguigni nella retinopatia diabetica. Inoltre, le membrane cellulari della retina contengono una grande quantità di acidi grassi omega 3, rendendoli una componente importante. Un'altra funzione importante degli acidi grassi è nella formazione delle lacrime. Questo è essenziale in condizioni come la sindrome dell'occhio secco.
I controlli regolari dall'oftalmologo e la consultazione tempestiva possono aiutare nella diagnosi precoce e nella prevenzione delle complicazioni delle malattie sopra elencate.
Quando consultare un medico

In presenza di alcuni sintomi e condizioni improvvise, è necessario consultare un oftalmologo. L'esecuzione di un controllo oculare è essenziale per prescrivere un trattamento e monitorare la condizione.
I sintomi possono includere:
- Perdita improvvisa della vista: Se si verifica una perdita improvvisa della vista, specialmente in un occhio, ed è associata alla comparsa di dolore, è necessario cercare assistenza medica urgente. Questi sintomi sono caratteristici del distacco della retina, ictus o glaucoma.
- Dolore agli occhi: Un dolore persistente o intenso agli occhi può essere un sintomo di glaucoma, uveite, graffio della cornea o altre cause più gravi. Qualsiasi dolore agli occhi che non scompare dopo un certo periodo o dopo l'applicazione di gocce per gli occhi deve essere esaminato da un medico.
- Visione sfocata: Se la tua vista diventa sfocata o hai difficoltà a vedere chiaramente, questo può essere un segno di ipermetropia, miopia, cataratta o degenerazione maculare. Devi consultare un medico per correggere questi errori di rifrazione dell'occhio.
- Lampi e particelle fluttuanti: La comparsa di miopsie (lampi improvvisi come fulmini e macchie o fili semitrasparenti) nel campo visivo durante il movimento dell'occhio può essere un segno di distacco della retina o retinopatia diabetica. In caso di comparsa improvvisa di questi sintomi, è necessario cercare assistenza medica.
- Arrossamento e gonfiore degli occhi: Se i tuoi occhi sono costantemente gonfi, arrossati e irritati, potresti avere congiuntivite o un'altra infezione oculare. È opportuno consultare un oftalmologo per ottenere la prescrizione delle gocce necessarie.

- Sensibilità alla luce: La fotofobia è un forte disagio verso la luce. Quando alla fotofobia si aggiungono forte dolore, arrossamento o visione sfocata, ciò può essere un segno di condizioni come uveite o infezione della cornea.
- Visione doppia: La visione doppia, nota anche come "diplopia", può essere il risultato di varie cause, tra cui cataratta, strabismo, problemi cerebrali e altro. La visita da un oftalmologo aiuterà a fare una diagnosi accurata della causa della condizione e a prevenire ulteriori complicazioni.
- Secchezza degli occhi e irritazione: La sindrome DES può portare ad arrossamento, secchezza e visione sfocata dell'occhio. Se questi sintomi interferiscono con le normali attività quotidiane, puoi consultare uno specialista.
I controlli oculari preventivi regolari sono essenziali per il rilevamento precoce delle malattie, specialmente quelle che non mostrano sintomi finché non sono avanzate, come la retinopatia diabetica e il glaucoma.
Se noti uno dei sintomi sopra elencati, è importante cercare aiuto da un oftalmologo.
Conclusione
In conclusione, le malattie oculari sono un insieme di condizioni di diversa gravità.
Esse includono sia gli errori refrattivi più comuni come l'ipermetropia e la miopia, sia le cause più gravi di compromissione della vista come il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare.
La comprensione dei sintomi e dei fattori di rischio è essenziale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo al fine di prevenire complicazioni.
Domande frequenti

Come prevenire la cataratta?
La prevenzione della cataratta include uno stile di vita sano, protezione UV, smettere di fumare e controlli preventivi regolari, specialmente per la popolazione più anziana.
Come si cura la congiuntivite?
Per il trattamento della congiuntivite è necessario prima identificare la causa. La congiuntivite batterica viene trattata con antibiotici, mentre quella virale spesso si risolve da sola. Quella allergica viene trattata con gocce antiallergiche.
Quali sono i primi segni di glaucoma?
Nelle fasi iniziali, il glaucoma è asintomatico e non evidente, ma col tempo progredisce e può portare alla perdita della visione periferica. La diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire danni irreversibili.
Fonti:
https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/healthy-vision/keep-your-eyes-healthy
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/glaucoma/symptoms-causes/syc-20372839
1 commento
Отлична статия! С възрастта зрението ми започна да се влошава и тук намерих полезна информация за най-честите проблеми и как да ги предотвратя.
Lascia un commento