Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Cistite: essenza, sintomi e trattamento

Цистит: Същност, симптоми и лечение
  1. Cos'è la cistite
  2. Esiste la cistite negli uomini
  3. Tipi di cistite
  4. Cause della comparsa della cistite
  5. Sintomi della cistite
  6. Possibili complicazioni
  7. Diagnosi della cistite
  8. Metodi di trattamento e prognosi della malattia
  9. Quando visitare un medico
  10. Domande frequenti

Probabilmente ognuno di voi ha visto i numerosi spot pubblicitari in televisione che mostrano donne che sembrano soffrire di dolori o di frequente bisogno di urinare, dopo di che viene consigliato il miglior farmaco per la cistite.

In questo articolo di VitaOn vi presenteremo l'essenza della cistite come malattia, i suoi sintomi, le cause della sua comparsa e i diversi metodi di trattamento possibili.

Cos'è la cistite

Questa è una malattia caratterizzata dall'infiammazione della vescica e il più delle volte ha una genesi infettiva. La condizione rientra nel gruppo delle infezioni delle vie urinarie (IVU).

Sebbene possa colpire entrambi i sessi, la cistite colpisce principalmente le donne, e la ragione di ciò è la loro uretra più corta, che aumenta la possibilità che i batteri raggiungano le parti superiori del sistema escretore.

Esiste la cistite negli uomini

Questa malattia infettiva è significativamente meno comune negli uomini rispetto alle donne. La ragione è l'uretra maschile più lunga e il ruolo protettivo della ghiandola prostatica, che agiscono come barriere contro l'ingresso di batteri nella vescica.

Quando negli uomini si sviluppa la cistite, la condizione è spesso associata a un altro problema medico e richiede una valutazione medica specializzata.

Tipi di cistite

Cos'è la cistite?

Esistono diversi tipi di cistite, e la classificazione della malattia avviene in base alla causa dell'infiammazione e al quadro clinico.


In base al decorso, la cistite si divide in due tipi principali.

Cistite acuta

Rappresenta una forma di cistite a insorgenza improvvisa, i cui sintomi sono spesso identici a quelli della cistite infettiva. La cistite acuta è caratterizzata da un dolore improvviso e intenso e da sintomi molto chiaramente espressi.

Cistite cronica

Questo tipo si sviluppa a seguito di infiammazioni infettive ripetute o prolungate e infezioni delle vie urinarie. Le principali cause della sua comparsa sono infezioni della vescica non trattate o trattate in modo inadeguato, anomalie strutturali, malattie autoimmuni e altri fattori concomitanti.

In base alla causa (eziologia), le cistiti si dividono in più tipi.

Cistite batterica (infettiva)

La cistite batterica è il tipo più comune, causato da batteri patogeni.

A livello globale, il principale agente eziologico della malattia è il noto batterio - Escherichia coli, che è responsabile degli stati infiammatori della vescica fino all'85% di tutti i casi.


Altri agenti causali sono i batteri del genere Proteus, Klebsiella, Enterobacter e Staphylococcus saprophyticus.


Fattori di rischio per lo sviluppo di questo tipo di cistite sono:

  • Attività sessuale

  • Scarsa igiene

  • Uso di spermicidi

  • Cateterizzazione

  • Ostruzione delle vie urinarie (calcoli renali)

  • Immunità debole.


I sintomi sono dolore e bruciore durante la minzione (disuria), minzione frequente, dolore all'osso pubico. Il trattamento della cistite infettiva è antibiotico.

Cistite interstiziale

La causa della comparsa di questo tipo di cistite non è completamente chiarita, ma di solito è associata a processi autoimmuni, fattori genetici, difetti nella parete della vescica e disturbi nervosi.

I sintomi sono:

  • Dolore pelvico cronico

  • Minzione frequente (poliuria)

  • Sensazione di pressione nella vescica.

Il trattamento è sintomatico e include sia fisioterapia che diversi farmaci per la cistite. La cistite interstiziale è un esempio di infiammazione cronica.

Cistite da radiazioni

Questo tipo si sviluppa in risultato della radioterapia dopo l'irradiazione del piccolo bacino, più comunemente nei tumori pelvici - cancro della vescica, della prostata e colorettale.

I sintomi sono:

  • Minzione dolorosa

  • Sangue nelle urine (ematuria)

  • Ridotta capacità della vescica a causa dell'ispessimento delle pareti

  • Bisogno di svuotare la vescica più frequentemente.


Il trattamento è sintomatico, farmacologico o con l'ausilio di una camera iperbarica e ossigenoterapia.

Cistite chimica (farmacologica)

La cistite di questo tipo si sviluppa di solito a seguito dell'irritazione della mucosa della vescica da diversi reagenti chimici.


Esempi di tali sono:

  • Prodotti per l'igiene intima

  • Spermicidi

  • Farmaci chemioterapici


Il trattamento consiste nella rimozione della causa.

Cistite eosinofila

Questa è una forma rara di cistite, che si manifesta con infiltrazione della parete della vescica con eosinofili (un tipo di globuli bianchi), responsabili delle condizioni allergiche.


Cistite enfisematosa

Questo tipo è un sottotipo della cistite batterica, in cui nella parete e nel lume dell'organo si rilascia/accumula gas. È causato da E. coli o altri batteri produttori di gas.


È caratteristico per le persone con un sistema immunitario soppresso e i diabetici. I sintomi possono essere più acuti rispetto a quelli delle altre forme e includere febbre alta, dolori in tutto l'addome.

Cistite emorragica

L'infiammazione in questo tipo di cistite è accompagnata da un caratteristico sanguinamento della mucosa della vescica. I sintomi della cistite emorragica sono associati a bruciore e dolore durante la minzione e alla presenza di sangue nelle urine (ematuria).


Le cause eziologiche più comuni sono:

  • Agenti infettivi (batteri, adenovirus, parassiti)

  • Chemioterapia

  • Radioterapia

  • Farmaci come la ciclofosfamide.

Cistite postcoitale

Caratteristica principalmente del sesso femminile, si osserva dopo un rapporto sessuale, quando i batteri dall'area uretrale entrano nella vescica. La prevenzione si attua attraverso la minzione dopo il rapporto sessuale e una buona igiene.

Cistite allergica

Questa è forse la forma più rara di infiammazione della vescica, che si sviluppa come reazione allergica a diverse sostanze contenute in alimenti, farmaci e altro.

Cistite secondaria

Accompagnata da un'altra malattia principale come iperplasia prostatica, calcoli nella vescica, diabete, malattie a trasmissione sessuale e altro.

Cause della comparsa della cistite

dolore da cistite

La cistite infettiva è più comunemente causata da infezione batterica. Il principale patogeno è il batterio Escherichia coli, anche se altri batteri possono causare infiammazione.

Le altre forme di cistite sono dovute a diversi fattori, come l'effetto tossico di sostanze, radioterapia, chemioterapia o malattie concomitanti. In questi casi, la cistite è di solito un sintomo della malattia principale, non una condizione indipendente.

Sintomi della cistite

I sintomi della cistite sono diversi e abbastanza caratteristici da permettere a chiunque di sospettare la propria diagnosi, indipendentemente dall'eziologia.

Ecco quali sono:

  • Disuria: Dolore o bruciore durante la minzione

  • Poliuria: Aumentata necessità di urinare, spesso con produzione di piccole quantità di urina.

  • Sensazione costante di vescica non svuotata - tenesmus vesicalis (dal latino)

  • Nicturia: Frequente bisogno di urinare durante la notte

  • Dolore sopra il pube

  • Dolori spastici nella vescica

  • Cambiamento nell'urina: Comparsa di ematuria (sangue nell'urina, che può cambiare colore da rosa chiaro a molto scuro)

  • Urina torbida: Spesso in presenza di pus si può notare una non omogeneità dell'urina.

  • Forte odore sgradevole dell'urina

Questi sintomi possono spesso essere accompagnati da febbre leggera e temperatura corporea elevata fino a circa 38 gradi.

Una temperatura più alta può indicare la diffusione dell'infezione in modo prossimale verso i reni e lo sviluppo di pielonefrite.

Spesso i pazienti con cistite acuta si lamentano anche di stanchezza generale e disagio.

Nei bambini può manifestarsi irritabilità, appetito ridotto e vomito.

Nei pazienti anziani può manifestarsi delirio e possono diventare confusi, il che può essere un sintomo principale o accompagnare quelli più tipici della cistite.

In generale, i sintomi elencati sopra descrivono pienamente e dettagliatamente l'infiammazione della cistite, e possono essere presenti parzialmente o completamente, così come in diverse combinazioni a seconda dell'eziologia e delle caratteristiche individuali dell'organismo.

Possibili complicazioni

La cistite non trattata o trattata in modo errato può portare a una serie di complicazioni, che dipendono sia dalla causa che dalle caratteristiche individuali dell'organismo.

Le possibili complicazioni includono:

  • Cistite cronica: Episodi frequenti e non trattati di cistite possono portare a una cronicizzazione dell'infiammazione e a un danno permanente della parete della vescica.

  • Sviluppo di pielonefrite (infezione renale): Si verifica quando l'infezione persistente si diffonde in modo retrogrado dalla vescica attraverso gli ureteri fino ai reni. La pielonefrite è una condizione grave, caratterizzata da forti dolori nella regione lombare, febbre e può portare a insufficienza renale e sepsi.

  • Ostruzione urinaria: Infiammazione, calcoli o coaguli, a causa del cattivo funzionamento della vescica, possono portare a una difficoltà nell'eliminazione dell'urina e alla formazione di un globo vescicale (la vescica diventa sovraccarica e molto dolorosa).

  • Ridotta capacità della vescica: L'ispessimento delle pareti, a seguito di processi infiammatori costanti, può ridurre il volume dell'organo e causare minzione frequente.

  • Sepsi: In casi molto rari e di solito dopo che l'infezione ha raggiunto i reni, può svilupparsi un'infezione generalizzata, potenzialmente pericolosa per la vita.

Sulla base di dati statistici, è stato stabilito che le persone che hanno sofferto di cistite una volta hanno una probabilità significativamente maggiore di svilupparla nuovamente rispetto a un individuo che non ne ha mai sofferto.

Per questo, ovviamente, c'è una spiegazione scientifica, secondo la quale le probabilità aumentate di sviluppare nuovamente la cistite sono dovute a diversi fattori principali.

Vediamo quali sono:

  • Batteri residui: L'eradicazione incompleta dell'agente causale può portare a infezioni ricorrenti.

  • Cambiamenti nella vescica e nell'uretra: Le infezioni precedenti possono portare alla comparsa di cambiamenti nella struttura e nelle proprietà delle pareti della vescica e delle vie urinarie, che facilitano la colonizzazione da parte dei batteri e causano future infezioni.

  • Caratteristiche comportamentali: Abitudini e fattori individuali legati allo stile di vita possono essere una premessa per la comparsa della cistite.

  • Caratteristiche anatomiche: L'uretra più corta nelle donne le rende più vulnerabili alla comparsa di cistite acuta e alla sua cronicizzazione.

  • Risposta immunitaria: È individuale e può determinare l'esito della malattia.

Diagnosi della cistite

sintomi della cistite

    Come per tutte le malattie, un momento diagnostico chiave è rappresentato dall'esame clinico, preceduto da un'anamnesi accurata e dettagliata (storia della malattia).

    A discrezione del medico possono essere prescritti esami delle urine e parametri ematici, con cui stabilire la presenza di batteri e cellule ematiche nelle urine, nonché dati sulla reazione sistemica dell'organismo.

    In caso di sospetto di cistite cronica o di genesi non chiara della malattia, può essere prescritta urinocoltura con antibiogramma, cistoscopia (esame di imaging mini-invasivo, con cui si osserva l'interno della vescica con una telecamera), ecografia e, in casi molto rari, TAC.

    Questi esami hanno lo scopo di fornire una valutazione corretta dello stato della vescica e delle vie urinarie.

    Metodi di trattamento e prognosi della malattia

    Il trattamento della cistite dipende interamente dalla causa del suo insorgere e, in una certa misura, dalle caratteristiche individuali del paziente.

    Il trattamento antibiotico è raccomandato per la forma più comune di cistite (cistite infettiva acuta) o per l'eradicazione dei batteri che causano la cistite cronica in individui predisposti. La durata e il tipo di farmaco sono determinati da uno specialista, in base alla gravità e al tipo di infezione.

    Tuttavia, anche i professionisti della medicina convenzionale moderna si affidano spesso ai principi olistici per il trattamento.

    Mentre gli antibiotici hanno lo scopo di fermare la proliferazione o uccidere direttamente i batteri, esistono numerose erbe che possono favorire un recupero più rapido e, soprattutto, completo, oltre a servire come prevenzione delle recidive.

    L'uso di integratori alimentari, erbe e rimedi naturali per la cistite, come ad esempio estratti di mirtillo rosso o betulla bianca, è giustificato e piuttosto efficace, sia come trattamento concomitante che per la prevenzione di ulteriori episodi della malattia.

    Le altre forme della malattia infettiva vengono trattate sintomaticamente con antinfiammatori e antidolorifici per la cistite. La medicina popolare offre anche una serie di rimedi della nonna per la cistite, che possono essere provati.

    Altri metodi popolari ed efficaci per il trattamento sono cambiamenti nella dieta, rimozione degli agenti nocivi che causano l'infezione e, non da ultimo, l'applicazione di fisioterapia per alleviare la condizione.

    La prognosi della malattia è generalmente favorevole, se viene effettuato un trattamento tempestivo e appropriato, basato su una diagnosi accurata.

    Quando visitare un medico

    Molte donne sottovalutano le infezioni e le infiammazioni della vescica, poiché spesso hanno avuto la cistite in passato.

    Tuttavia, qualsiasi sintomo che suggerisca la presenza di cistite dovrebbe essere un motivo per una consultazione con un medico. Un trattamento precoce ed efficace può prevenire complicazioni e ridurre il rischio di cronicizzazione della condizione.

    Domande frequenti

    Domande frequenti

    Qual è la causa più comune della cistite?

    Una delle cause più comuni della cistite è l'infezione batterica, causata dal batterio E. coli.

    È possibile curare la cistite infettiva senza antibiotici?

    La gravità dell'infezione può essere ridotta, ma non può essere curata senza antibiotici. Inoltre, se non si utilizza un antibiotico per il trattamento della cistite, è del tutto possibile che aumenti la probabilità di cronicizzazione dell'infezione.

    Può esserci cistite anche negli uomini?

    Sebbene più raro, anche gli uomini soffrono di cistite, ma la sua comparsa in loro è solitamente associata alla presenza di un'altra malattia (più comunemente iperplasia prostatica).

    Fonti

    Lascia un commento

    Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.